I
lîber eletrònic in bulgnaiṡ
- Gli e-book bolognesi
Tótt i ân ai vén fòra un zêrt nómmer ed lîber såura
Bulåggna e al bulgnaiṡ, e nó
a in dscurän in sta pâgina. S’a sî autûr d un lîbr ed sta
fâta, mandèsel, e nó a in farän na recensiån!
scrivîs - scriveteci!
Ogni anno si pubblica un certo numero di libri su
Bologna e il bolognese, di cui parliamo in questa pagina. Se siete autori di un
libro del genere, mandatecelo, e noi lo recensiremo!
scrivîs - scriveteci!
A vlän anc
dscårrer ed chi lîber vîc’ ch’i pôlen interesèr al nòster
póbblic. Pian pian, sta pâgina l’arêv da dvintèr una
bibliografî virtuèl bän studiè. Turnè ògni tant a dèr n’ucè!
Vogliamo anche trattare dei libri
usciti da un po’ di tempo che possono interessare il nostro
pubblico. Questa pagina dovrebbe gradualmente diventare un’accurata bibliografia virtuale. Tornate a trovarci ogni tanto!
Nuvitè - Novità
Stefano Rovinetti Brazzi, Parôl, fotografî e dṡéggn par tachèr a dscårrer in
dialàtt bulgnaiṡ, pubblicato col sostegno di: Regione Emilia-Romagna, Unione
Reno-Galliera, Pro loco di Castel Maggiore
L é da di ân che Stêven Ruvinàtt Brâz, con l ajût
däli istituziån e dla
Bâla dal Bulgnaiṡ,
l insaggna al dialàtt ai cínno däl scôl céṅni. In sta pâgina a catè socuànt
libartén fât da ló par cuntèr st'inpraiṡa bèla e difézzil. Qué ai é l ûltum ch'l
é vgnó fòra: l é un quadarnén (parché l é sutîl, mo vésst al furmèt a l prénn
ciamèr un quadarnån) pén féss d ilustraziån, che pò i cínno i an d'adruvèri par
fèr i sô eṡercézzi. Socuanti uservaziån dal'introduziån dl autåur: "Inparèr l à
da èser un divertimänt: qué a fän dscårrer i fangén con däl poeṡî, e anc äl
raiguel dla gramâtica, ch'i n é brîṡa fâzil, i én dvintè däl poeṡî par môd che i
fangén i i pòsn avair in amänt méi [...]. An s tradûṡ mâi dal dialàtt al
itagliàn parché in clâs avän vésst che i fangén i capéssen sóbbit al bulgnaiṡ a
tachèr dal prémm dé; par dèri una man a intànnder al säns di nómm e di vêrb ai ò
adruvè di dṡéggn e däl fotografî. Al nòster dialàtt al pièṡ dimónndi ai fangén
ch'i véṅnen da luntàn e insgnèrl anc a låur l é l môd pió bèl par fèri dvintèr
pèrt dla nòstra tèra".
S'a vlî
avair ste quadarnén, scrivî bän al åutaur! stef.rovinettibrazzi @
gmail.com (naturalmänt sänza spâzi: a i avän méss nó acsé quî ch'i mànden
in gîr al róssc eletrònic in manîra automâtica stavôlta i la ciâpen int al
bisachén dl arlói)!
È da anni che Stefano Rovinetti Brazzi, con l'aiuto delle istituzioni e
della
Compagnia del Bolognese,
insegna il dialetto ai bambini delle scuole elementari. In questa pagina trovate
alcuni libretti da lui prodotti per raccontare quest'impresa bella e difficile.
Qui l'ultimo nato: si tratta di un fascicoletto (perché è sottile, ma visto il
formato si dovrebbe forse chiamare un fascicolone) pieno zeppo d'illustrazioni,
che i bambini dovranno utilizzare per gli esercizi. Alcune osservazioni
dall'introduzione dell'autore: "Imparare deve essere un divertimento: qui
propongo giochi e filastrocche per indurre i bambini a parlare, e anche le
regole della grammatica, di per sé niente affatto facili, sono scritte in forma
di poesia perché i bambini possano ricordarle più facilmente [...]. Non traduco
mai dal dialetto all'italiano perché in classe si è visto che i bambini
capiscono il bolognese fin dal primo giorno; per aiutarli a intendere il senso
delle parole sono ricorso a disegni e fotografie. Il nostro dialetto piace molto
ai bambini che provengono da terre lontane e insegnarlo a loro è il modo più
bello per renderli parte della nostra terra".
Se volete
avere il fascicoletto, potete scrivere all'autore:
stef.rovinettibrazzi @ gmail.com (ovviamente senza
spazi: si tratta di una misura contro gli spammisti automatizzati tramite robot).
Luigi Lepri e Daniele Vitali (Gigén Lîvra e Dagnêl Vitèli), E té cum t ciâmet? I
cognomi di Bologna, Bologna : Pendragon 2022
Al cugnómm dla żänt l é un quèl sêri, ch'as regésstra in Cmóṅna e ch'al se scrîv
int na móccia d incartamént ufizièl. Una sfîlza ed stûdi i dîṡn acsé che i
cugnómm i én nèd con tótt un ṡvilópp dla sozietè durànt la stòria che, pròpi
parché l é un quèl sêri, l é "suzès in latén o in itagliàn".
Però, stra quî ch'i s tgnêven strécca la sô längua, quand i scutmâi i n s
adruvèven pió mo al dialàtt bulgnaiṡ al tgnêva bòta pulidén stramèż ai zitadén
dla clâs lavuradåura, anc i cugnómm i s adruvèven in dialàtt, anc quand a se
dscurêva con di colêga o di amîg vgnó da fòra vî.
Ste lîber al preṡänta i cugnómm adruvè a Bulåggna, anc s'i vgnêven da di èter
sît, par fèr cuntént quî ch'i in vôlen savair de pió só sta stòria mo anc par
dèr una man a quî ch'scrîven in dialàtt a inventères di parsunâg' ch'i séppen
pròpi di bulgnîṡ spachè, sänza fèr di ṡvèri: sicómm che äl raiguel dla fonêtica
pr i cugnómm äl vèlen al giósst, an s pôl brîṡa indvinèr cum s à da dîr, mo
biṡåggna andèr a sénter cum i dîṡen o i gêven i ptrugnàn nèd in dialàtt (opûr,
in zêrt chèṡ, cum i arénn détt quî ch'i sintêven al bulgnaiṡ "par d dänter" s'i
avéssen avó da tradûṡer un cugnómm pôc cgnusó).
Il cognome delle persone è una faccenda piuttosto seria, che viene
registrata all'anagrafe e scritta su documenti ufficiali. Vari studi ci dicono
che i cognomi sono nati nel corso di un processo sociale storicamente
determinato che, proprio per la sua serietà, si è "svolto in latino o in
italiano".
Tuttavia, in ambienti socio-professionali conservativi, quando già i soprannomi
erano caduti in disuso ma il dialetto bolognese ancora resisteva bene in alcuni
strati della popolazione, anche i cognomi venivano utilizzati nella loro forma
dialettale, persino rivolgendosi a colleghi o amici venuti da fuori.
Questo libro contiene i cognomi usati a Bologna, anche di diverse origini, nella
loro forma dialettale, per soddisfare legittime curiosità ma anche per aiutare
chi scriva in dialetto a dare generalità pienamente bolognesi ai propri
personaggi, senza forzature: l'applicazione parziale a questo settore delle
regole foentiche rende le forme effettive dei cognomi non semplicemente
"indovinabili", e obbliga a verificarle alla luce dell'uso effettivo che ne
facevano i dialettofoni (o, in certi casi, che si può presumere ne avrebbero
fatto questi parlanti abituati a sentire la loro lingua "dal di dentro").
Luigi Lepri (Gigén Lîvra), L é méi dîr acsé. Le frasi giuste in dialetto
bolognese, Bologna : Pendragon 2021
Gigén Lîvra an se stóffa mâi d arcurdèr cum as fà a dscårrer al bulgnaiṡ cum và,
sänza inventèr e adruvànd tótti äl parôl di nûster vîc', ch'i én pò quî ch'i an
purtè al dialàtt fén a nuèter, con la sô bèla manîra ed dîr i quî
in môd
prezîṡ
e sänper difaränt. E acsé, dåpp avair publichè un lîber såura
äl parôl gióssti, adès avän st èter såura äl frèṡ gióssti. L autåur l é sänper
stè ón ch'l à dè l eṡänpi, zarcànd ed dscårrer in póbblic e d scrîver pulîd
sänper stand aténti e con maniréṅna, mo adès par la prémma vôlta al dîṡ i quî in
môd cèr, acsé quî ch'i s invänten al bulgnaiṡ ch'ai pèr a låur e al le bacâjen
un tant al chíllo i n aràn pió scûṡ e i n pran pió dîr, quand i fan di ṡgarón e
un quelcdón pinsànd ed fèr bän ai curèż, che "il dialetto cambia di luogo in
luogo e quindi non ci sono regole per parlarlo, ognuno lo usa alla sua maniera".
Naturalmänt, chèro i mî profesûr da pajèr, però un cånt l é la prunónzia
difaränta stra la zitè e la canpâgna o la muntâgna, un èter cånt l é quand a
tirè fòra di ṡbâli ch'an i sèlta gnanc un cavâl e pò a ciapè capèl s'i v
biṡbéjjen che acsé an s dîṡ brîṡa... Mo lasän la parôla a Gigén, ch'al spiêga
benéssum sta fazannda: "esiste un particolare malcostume che consiste
nell'utilizzare un dialetto inesistente, risultato di una banale e arbitraria
trasformazione dell'italiano ignorando così il nostro sontuoso patrimonio di
vocaboli e frasi originali [...]. Così oggi, al posto dell'originale lingua
sofferente, ne nasce un'altra che non ho timore di definire abusiva, piatta,
priva di colori, gremita di orrendi strafalcioni e sgrammaticature. Sarebbe come
se, volendo parlare o scrivere in francese, per dire 'Sventurato' invece di
scrivere Malheureux si usasse un inesistente Sventuré. Questo è
quello che succede oggi con il nostro bolognese e purtroppo con tante lingue
locali. [...] Dunque, la 'battaglia' non deve essere soltanto verso gli errori
evidenti, relativi a vocaboli, sparsi qua e là da chi il dialetto non lo
conosce: se leggo 'mastichèr' invece di biasèr, è immediatamente chiaro
che ci troviamo di fronte a qualcuno che usa una parlata inventata e
inesistente. [...] 'Lavorare dalla mattina alla sera' potrebbe essere Lavurèr
dala matéṅna ala sîra. Elementare e comodo. Non sarebbe più bello e più
'nostro' Ṡgubèr da bûr a bûr? Perché eliminarlo? Ah già, perché si
conosce poco o nulla di quella lingua". Nuèter dal Sît Bulgnaiṡ a sän d acôrd, e
adruvarän al lîber ed Gigén ògni vôlta ch'a scrivrän quèl che in vatta!
Luigi Lepri è instancabile nel ricordare come parlare il bolognese
correttamente, senza invenzioni e ricorrendo al lessico degli anziani, coloro
che hanno tramandato il dialetto fino a noi, con la sua ricchezza e precisione.
Così, dopo aver pubblicato un libro sulle parole giuste, adesso abbiamo
quest'altro sulle frasi giuste.
L'autore ha sempre preferito dare l'esempio piuttosto che polemizzare, così ha
cercato e cerca di parlare in pubblico e di scrivere con costante cura e
correttezza, ma adesso per la prima volta prende una posizione netta, così chi
si fa il bolognese su misura parlando in modo approssimativo non avrà più scuse
e non potrà più, colto in fallo a dire delle bestialità da qualche
benitenzionato che lo corregge a fin di bene, che "il dialetto cambia di luogo
in luogo e quindi non ci sono regole per parlarlo, ognuno lo usa alla sua
maniera". Certo, cari i nostri scienziati da osteria, però una cosa è la
variazione diatopica (città, campagna, montagna), un'altra commettere
strafalcioni vertiginosi e poi offendersi quando vi fanno sommessamente notare
che non si dice così... Ma lasciamo la parola a Lepri, che spiega benissimo la
questione: "esiste un particolare malcostume che consiste nell'utilizzare un
dialetto inesistente, risultato di una banale e arbitraria trasformazione
dell'italiano ignorando così il nostro sontuoso patrimonio di vocaboli e frasi
originali [...]. Così oggi, al posto dell'originale lingua sofferente, ne nasce
un'altra che non ho timore di definire abusiva, piatta, priva di colori, gremita
di orrendi strafalcioni e sgrammaticature. Sarebbe come se, volendo parlare o
scrivere in francese, per dire 'Sventurato' invece di scrivere Malheureux
si usasse un inesistente Sventuré. Questo è quello che succede oggi con
il nostro bolognese e purtroppo con tante lingue locali. [...] Dunque, la
'battaglia' non deve essere soltanto verso gli errori evidenti, relativi a
vocaboli, sparsi qua e là da chi il dialetto non lo conosce: se leggo
'mastichèr' invece di biasèr, è immediatamente chiaro che ci troviamo di
fronte a qualcuno che usa una parlata inventata e inesistente. [...] 'Lavorare
dalla mattina alla sera' potrebbe essere Lavurèr dala matéṅna ala sîra.
Elementare e comodo. Non sarebbe più bello e più 'nostro' Ṡgubèr da bûr a
bûr? Perché eliminarlo? Ah già, perché si conosce poco o nulla di quella
lingua". Noi del Sito Bolognese concordiamo, e utilizzeremo il libro di Gigén
Lîvra ogni volta che pubblicheremo qualcosa su questo spazio!
Agostino Zani e Stefano Rovinetti Brazzi, A scôla i fangén i inpèren al dialàtt.
Äl prémmi parôl in dialàtt bulgnaiṡ
Stefano Rovinetti Brazzi, Al nòster dialàtt: quall che tótt i an da savair - Il
nostro dialetto: quello che tutti devono sapere, Bologna 2021
Stefano Rovinetti Brazzi, La mî poeṡî,
Sanremo : Vitale 2021
Stêven Ruvinàtt Brâz l é un
cunpunänt dla Bâla dal Bulgnaiṡ ch'a in avän bèle dscåurs
in stäl pâgin. Stral tanti ativitè che ló al fà pr al dialàtt, int i ûltum ân ai
é
stè anc
di cûrs ed bulgnaiṡ
int äl scôl céṅni.
Sti cûrs, finanziè dala Regiån Emégglia-Rumâgna secånnd la lażż
regionèl N° 16
di 18 ed lói dal 2014,
i én stè fât con l ajût ed socuànt parlànt e autûr, cme
Gigén Lîvra e Fàusto Carpàn. I cínno i s én divarté una móccia e i genitûr i
én stè cuntént, masmamänt quî ch'i véṅnen
da di èter paîṡ,
e ch'i an vésst l'idéa d insgnèr, in pió dl itagliàn, anc al dialàtt ai sû cínno
cme una pusibilitè d integraziån stramèż
a nuèter bulgnîṡ.
Ón ed quî ch'i an lavurè con Stêven l é stè al sô coautåur Agustén Żèni: insàmm
i an fât un quadarnén publichè con l ajût dla Regiån, dl'Ugnån di Cmón Raggn
Galîra e dla prolòco ed Castèl Mażåur
con di eṡercézzi
pr i cínno (ai é i nómm di mîṡ,
däl staṡån,
di mòbil dla cà, di cunpunént dla famajja, e vî ed ste pâs). Pò ai é l èter
libartén, in dóvv Stêven al spiêga parché l é bèl savair al dialàtt, es al
måsstra al sô valåur anc par la furmaziån di fangén. Fôrza ragâz coi cûrs int äl
scôl, acsé ai
ṡguâza
sía i cínno che i sû!!!
Par
finîr, biṡåggna
savair che Stêven l é un poêta dialetèl ch'al scrîv int al dialàtt ed San
Gabarièl, ch'l é una fraziån ed Bariṡèla.
L à bèle publichè socuanti vôlt, e adès ai é vgnó fòra un'antologî. L é un
libartén sutîl mo dimónndi carén, in duv ai é äl prémmi quâter poeṡî
ch'äl véṅnen da
"Venerazione per un verso d'anatra",
pò ai n é sî ch'äl véṅnen da "La lingua degli angeli", e par
finîr ai é äli ûltmi zénc ch'äli én nôvi ("Un bel giorno di sole", "Parole
sorgenti di rima", "Sporco il tempo", "Nel tempo che al suo fondo", "Lascaux"),
parché ste libartén l é vgnó fòra pr un incånter ed poêta ch'as farà a Sanrêm in
utåbber dal 2021. S'a vlî cunprèrel, e anc chi èter dû librétt ch'avän preṡentè
qué, scrivî bän al åutaur! stef.rovinettibrazzi @
gmail.com (naturalmänt sänza spâzi: a i avän méss nó acsé quî ch'i mànden
in gîr al róssc eletrònic in manîra automâtica stavôlta i la ciâpen int al
bisachén dl arlói)!
Stefano Rovinetti Brazzi è
un membro della Compagnia del Bolognese, di cui
abbiamo già parlato in queste pagine. Fra le tante attività da lui
condotte a favore del dialetto, negli ultimi anni ci sono stati dei
corsi di bolognese per le scuole elementari.
Tali corsi, finanziati dalla Regione Emilia-Romagna in base alla legge
regionale N° 16 del 18 luglio 2014,
si sono svolti con l'aiuto di alcuni parlanti e autori, come
Luigi Lepri e Fausto Carpani. I bambini si sono
divertiti un mondo e i loro genitori sono stati contenti, in particolare
quelli immigrati, che hanno visto nell'idea di insegnare ai figli, oltre
all'italiano, anche il dialetto un'occasione d'integrazione fra i
bolognesi originari. Una delle persone che più hanno lavorato con
Stefano è il suo coautore Agostino Zani: i due hanno realizzato un
quadernetto pubblicato con l'aiuto della Regione, dell'Unione di Comuni
Reno Galliera e della pro loco di Castel Maggiore, con esercizi per i
bambini (ci sono i nomi dei mesi, delle stagioni, dei mobili di casa,
dei componenti della famiglia, e così via). C'è poi un altro librino, in
cui Stefano spiega perché è bello sapere il dialetto e ne illustra il
valore per la formazione dell'infanzia. Forza ragazzi coi corsi a
scuola, per la gioia di figli e genitori!!!
Infine, bisogna sapere che Stefano è un poeta dialettale che scrive nel dialetto di San Gabriele di Baricella. Ha già pubblicato più volte, e adesso è il momento di un'antologia: un libretto sottile ma davvero carino, con quattro poesie tratte da "Venerazione per un verso d'anatra", sei da "La lingua degli angeli" e cinque inedite ("Un bel giorno di sole", "Parole sorgenti di rima", "Sporco il tempo", "Nel tempo che al suo fondo", "Lascaux"). Infatti, il libretto è uscito in vista di un incontro di poeti che si terrà a Sanremo nell'ottobre 2021. Se volete acquistarlo, magari insieme agli altri due qui presentati, potete scrivere all'autore: stef.rovinettibrazzi @ gmail.com (ovviamente senza spazi: si tratta di una misura contro gli spammisti automatizzati tramite robot).
Roberto Serra (a cura
di), Manuale di sopravvivenza bolognese. Il modo più semplice per imparare il
dialetto, Bologna : Minerva 2021, 9,90 euro
Ste manuèl l é stè publichè secånnd un'iniziatîva dl'asociaziån brîṡa par fèr di
góbbi "Succede solo a Bologna", ch'l'à anc al sît
www.succedesoloabologna.it
e di prufîl int al raid sozièl pén ed żänt ch'i i van a vàdder. St'asociaziån
l'à fât socuànt èter lîber såura Bulåggna e adès, con l ajût ed Bertén Sèra, la
s é méssa a fèr un laboratòri ed conversaziån bulgnaiṡa in duv as adrôva ste bèl
libràtt fât con na gran óssta e tanti
bèli idéi. As tâca con "Stèr in mèż
ala
żänt",
pr inparèr a salutèr, e as và d lóng con socuanti situaziån dla vétta ed tótt i
dé, pò as pâsa ai môd ed dîr. La pèrt con la vétta ed tótt i dé, in duv as vadd
la
żänt
ch'i van a fèr la spaiṡa
dal frutarôl, dal lardarôl o dal pchèr, l'é dimónndi bèla, parché al pèr quèṡi
ed turnèr a sénter i ténp antîg, quand tótta la zitè la dscurêva in dialàtt e as
adruvèva tótta una sêrie d espresiån che alåura i li capêven tótt e adès invêzi
äli én da spieghèr e da turnèr a inparèr. As pôl dîr l istàss con la pèrt såura
la brésscla, mo anc al tänp, l urèri, dal dutåur e tótt al rèst: Bertén l à
strulghè sänper äl situaziån gióssti par fèr da vàdder cum a se dscurêva una
vôlta in bulgnaiṡ
adruvè cum và e l efèt an l n é brîṡa
quall d un esperimänt, mo d una giurnèta pasè da ptrugnàn la pió naturèl ch'as
pôl. E qué biṡåggna
żuntèri
la gran bravitó dl ilustradåur. Cal ragâz al s ciâma Vito Antonio Baldassarro e
l à fât i dséggn anc ed tótt chi èter lîber dl'asociaziån. Dnanz a chi lîber ai
êrn avanzè un pô acsé a vàdder che i sû umarén e äl såu dunèl i an tótt la fâza
tånnda es i s arvîṡen
un pô tótt ón con cl èter, però a guardèr pulîd ste manuèl in bulgnaiṡ
a s sän adè che Baldassarro l é stè un gran drèg: l à capé sóbbit quall ch'al
vlêva fèr Bertén scrivànd i sû tèst es l à mustrè sänper quall ch'ai vlêva par
dèr l'idéa gióssta dla sêna, sía int la prémma pèrt che in qualla såura i môd ed
dîr, in duv l é stè bån d ilustrèr, con na gran fantaṡî
e dimónndi bufîṡia,
däl frèṡ
come "méi lé che in tèra" o "la traturî dla bèla Tûda". Brèvo a tótt!
Questo manuale
è stato pubblicato su iniziativa dell'associazione no profit "Succede
solo a Bologna", che gestisce anche il sito
www.succedesoloabologna.it
e vari profili assai frequentati sulle reti sociali. L'associazione ha
prodotto alcuni libri su Bologna e adesso, con l'aiuto di Roberto Serra,
ha iniziato un laboratorio di conversazione in bolognese che ha adottato
questo bel libretto pieno d'inventiva.
Si comincia con "Le relazioni umane", per imparare a salutare, e si
continua con diverse situazioni della vita quotidiana, per poi passare
ai modi di dire. La parte sulla vita quotidiana, che mostra
l'interazione fra i clienti e il fruttivendolo, il salumiere o il
macellaio, è proprio carina, e riporta quasi ai tempi di una volta,
quando tutta la città parlava in dialetto utilizzando una serie di
espressioni allora di uso comune e che adesso invece vanno spiegate e
riapprese. Si può dire lo stesso della parte sulla briscola, ma anche di
quella sul tempo atmosferico, l'ora, il dottore eccetera: Roberto ha
sempre trovato le situazioni giuste per mostrare come si parlava una
volta in bolognese genuino, e l'effetto non è quello di un esperimento,
bensì di una giornata reale da vero petroniano. Va anche menzionata la
grande bravura dell'illustratore Vito Antonio Baldassarro, che ha
realizzato le immagini anche degli altri libri dell'associazione.
Davanti a quei lavori precedenti eravamo rimasti un po' perplessi per il
tratto molto semplificato delle figure umane, ma a ben vedere da questo
manuale si osserva che Baldassarro si è veramente contraddistinto:
sembra che abbia capito immediatamente le intenzioni dei testi di Serra,
dando sempre l'idea giusta della scena, sia nella prima parte che in
quella sulla fraseologia, dove è stato capace di illustrare, con grande
fantasia e comicità, espressioni come "méi lé che in tèra" o "la traturî
dla bèla Tûda". Bravi!
Claudio
Pasi, Ad cô dal vièl - In fondo al viale, Dueville : Ronzani 2021
Claudio Pasi l é un poêta ed Mulinèla che da una móccia d ân al stà ed cà int al
Vênet. Sicómm ch'l avêva nustalgî ed cà sô, a un zêrt mumänt dla sô vétta l à
turnè a pinsèr in dialàtt, es l à tachè a fèr un vaniżén ed dscuêrt: ch'al s l
arcurdèva anc (nonostànt socuanti parôl sparé dala memòria che int al sô sît
adès ai é di itaglianîṡum),
che int i ûltum ân ai é vgnó fòra di vocabolèri e di èter stûdi såura al bulgnaiṡ
zitadén, siché dånca adès l é pió fâzil, ajutàndes un pôc con cal materièl, anc
scrîver i dialétt dla pruvénzia e di dintûren, che ai piaṡêva
ed scrîver brîṡa
pió såul in itagliàn, mo anc int al sô dialàtt dla canpâgna da matéṅna, col såu
difaränz dal dialàtt di zitadén. Alåura al s é méss a cuntèr di fât ed quand l
êra un cínno e al månnd l êra dî bän só difaränt da quall dal dé d incû, e pò al
s é ispirè a Zanzotto, Ungaretti e Catullo, e acsé ai
é saltè fòra däl poeṡî
såura äl bîsti (che qué a in psî catèr
socuanti), däli ètri såura i amstîr e vî ed ste pâs. Una pèrt dal sô lavurîr
in dialàtt l'é stè publichè int una rivéssta leterèria nôva ch'la s ciâma
Filigrane, pò l autåur l à dezîṡ
ed fèr pròpi un libartén, e acsé ai é vgnó fòra ste "Ad cô dal vièl", scrétt con
l'Urtugrafî Lesicogrâfica Mudêrna dal bulgnaiṡ
zitadén, naturalmänt tgnand cånt däl particolaritè dal dialàtt ed Mulinèla. Par
nuèter dal Sît Bulgnaiṡ
l é un gran
ṡguazén
psair preṡentèr
un lîber fât bän, con däl bèli poeṡî
scrétti pulîd (biṡugnarêv
såul considerèr la stòria däl parôl ch'a gêven prémma), e par de pió vgnó fòra,
praticamänt, al èster, parché l editåur al n é brîṡa
ed Mulinèla o Bulåggna, mo d un pajaiṡ
int la pruvénzia ed Vizänza. A sän sänper cuntént quand la nòstra cultûra la và
un pô fòra anc dai sû cunfén, e l é un mêrit dl autåur e dl editåur ch'al vlêva
segnalè. Par chi al fóss pôc prâtic dal dialàtt, ai é anc la sô traduziån in
itagliàn, siché dånca, s'av pièṡ
la poeṡî,
a n aví pió scûṡ.
Tótt a lèżer Claudio Pasi e al sô "Ad cô dal vièl"!
Claudio Pasi è
un poeta di Molinella che da molti anni vive in Veneto. Spinto dalla nostalgia
di casa, a un certo punto della sua vita si è rimesso a pensare in dialetto,
facendo così diverse scoperte: che se lo ricordava ancora (sebbene alcune parole
dimenticate siano state sostituite da italianismi), che negli ultimi anni sono
stati pubblicati vocabolari e altri studi sul dialetto bolognese urbano, così
che adesso è più facile, aiutandosi con quel materiale, anche scrivere i
dialetti della provincia e dei dintorni, che gli piace scrivere ormai non più
solo in italiano, ma anche nel suo dialetto rustico orientale, con le sue
differenze rispetto al parlare della città. Allora si è messo a raccontare la
propria infanzia e il mondo di allora, tanto diverso rispetto a quello di oggi,
poi ispirandosi a Zanzotto, Ungaretti e Catullo, ha
composto varie poesie sugli animali (di cui troverete
un saggio qui), altre sui mestieri e
così via. Una parte del suo lavoro dialettale è stato pubblicato in una rivista
letteraria di nuova fondazione chiamata Filigrane, poi l'autore ha deciso di
pubblicare un libretto, appunto questo "In fondo al viale" scritto
nell'Ortografia Lessicografica Moderna del bolognese urbano, naturalmente
tenendo conto delle particolarità del molinellese. Per noi del Sito Bolognese è
un grande piacere presentare un libro curato, con belle poesie ben scritte
(tranne l'osservazione lessicale già fatta) e uscito, oltretutto, praticamente
all'estero, perché l'editore non è di Molinella o di Bologna, ma di un paese
della provincia di Vicenza: siamo sempre contenti quando la nostra cultura
valica i suoi confini, e questo merito dell'autore e dell'editore andava
segnalato. Per chi fosse poco abituato a leggere in dialetto, accanto a ogni
brano si trova la traduzione in italiano, per cui, se vi piace la poesia, non ci
son più scuse: tutti a leggere Claudio Pasi e il suo "In fondo al viale!"!
Luigi
Lepri (Gigén Lîvra), Adès a t al dégg mé. "Da dove viene": etimologie
divulgative. Vocaboli genuini da preferire, Bologna : Pendragon 2020
L é almànc dal 1986 che
Gigén Lîvra al và in gîr
par Bulåggna a fèr dla divulgaziån såura al dialàtt bulgnaiṡ, e in sti ân l à
avó una traṡmisiån par l arâdio, däl rubrîc int i fói, l à fât dimónndi lîber,
cunpraiṡ dû vocabolèri, es l à partezipè a una móccia ed serèt con Fàusto
Carpàn, in dóvv che Fàusto al canta e Gigén al lèż däl poeṡî e di èter quî in
dialàtt. Durànt tótti stäl serèt, preṡentaziån, conferänz eczêtera, i bulgnîṡ
bän e spass i i an fât cla dmanda: "D'in duv vénla sta parôla?". Sicómm che
såura al bulgnaiṡ ai êra una móccia d èter quî pió urgént da dîr, ló l à sänpr
arspåuṡ là ins dû pî, mo al n i avêva mâi fât un lîbr in vatta. Adès che al tänp
l é pasè e che i quî da dîr i én stè détt, fenalmänt l à dezîṡ d arspånnder anc
a cla dmanda, e acsé l é andè a vàdder di vocabolèri etimològic sêri es l à fât
ste "Adès a t al dégg mé" in duv al spiêga l'uréggin ed dimónndi parôl dal
nòster bèl dialàtt secånnd la spiegaziån pió adruvè ch'l à vésst a dèr dai
espêrt ed sta matêria. Però, par fèr un quèl pió carén, al i à sänper méss anc
däl frèṡ par fèr da vàdder cum la s adrôva la parôla studiè. Pr eṡänpi:
Lôrgna
s.f.
malinconia; svogliatezza, abulia, uggia, tedio; sonnolenza, torpore; da→latino
lolium s.m. loglio; erba dannosa; per altri da→germanico
lurni stare alla posta, attendere con impazienza
Es: Con la nabbia, la
piôva, al fradd e al magnèr trésst, a m é vgnó un lôrgna ch’andrêv sóbbit a lèt
(con la nebbia, la pioggia, il freddo e il cibo scadente, mi è venuto un tedio
che andrei subito a letto).
Mo ste lîber al n é mégga såul un vocabolariàtt etimològic, nå nå: l à una secånnda pèrt in dóvv l autåur al spiêga che al dialàtt l é stè dimónndi itaglianiżè e acsé la żänt i adrôven däl parôl inventè lé par lé tirandi pr i cavî fòra dal itagliàn invêzi d adruvèr la parôla d una vôlta che, s'i fóssen pió aviè a dscårrer in bulgnaiṡ tótt i dé es i stéssen un pô aténti ala qualitè dla sô manîra ed bacajèr, la i vgnarêv ed sô pà. E alåura, sicómm ed sô pà cla parôla gióssta e genuéṅna la n vén brîṡa, Gigén l à fât una léssta par fèr da vàdder cum s arêv da dîr s'as vléss tgnîr d acât al dscårrer dal pòpol ed zincuànt'ân fà. Eṡänpi:
Abulia ↓Abulî ↑Lôrgna
Luigi Lepri sta
facendo opera di divulgazione sul dialetto bolognese almeno dal 1986,
conducendo una trasmissione radiofonica, tenendo rubriche sui giornali,
pubblicando diversi libri compresi due vocabolari, nonché partecipando a
un gran numero di spettacoli musicali con Fausto Carpani, in cui Gigén
legge poesie e altri brani in dialetto. Nel corso di queste serate,
presentazioni, conferenze ecc., i bolognesi spesso gli hanno ripetuto la
stessa domanda: "Da dove viene la tal parola?". Poiché sul bolognese
c'erano molte altre cose più urgenti da dire, lui ha sempre risposto a
quelle domande puntualmente, senza mai scrivere un libro sull'argomento.
Adesso che dopo tanto tempo ha approfondito tanti temi, ha finalmente
deciso di rispondere anche a quell'insistente domanda e, basandosi su
diversi vocabolari etimologici affermati, ha prodotto questo "Adès a t
al dégg mé", in cui spiega l'origine di molte parole del nostro bel
dialetto richiamandosi alla versione più accreditata dagli esperti.
Però, per arrivare a una formula più godibile, ha sempre messo delle
frasi esemplificative per mostrare l'uso del vocabolo studiato. Esempio:
Lôrgna
s.f.
malinconia; svogliatezza, abulia, uggia, tedio; sonnolenza, torpore; da→latino
lolium s.m. loglio; erba dannosa; per altri da→germanico
lurni stare alla posta, attendere con impazienza
Es: Con la nabbia, la
piôva, al fradd e al magnèr trésst, a m é vgnó un lôrgna ch’andrêv sóbbit a lèt
(con la nebbia, la pioggia, il freddo e il cibo scadente, mi è venuto un tedio
che andrei subito a letto).
Questo libro comunque non è solo un vocabolarietto etimologico, tutt'altro: ha infatti una seconda parte in cui l'autore spiega che il lessico dialettale è stato alquanto italianizzato, così che i parlanti usano molte parole coniate sul momento prendendole dall'italiano anziché ricorrere alla parola tradizionale che, se fossero più abituati a parlare dialetto tutti i giorni e lo facessero stando attenti alla qualità della propria produzione, verrebbe fuori spontaneamente. In assenza di quest'autodisciplina dei locutori, Gigén ha compilato un elenco per mostrare come si dovrebbe dire volendo mantenere il linguaggio del popolo di cinquant'anni fa. Esempio:
Abulia ↓Abulî ↑Lôrgna
Daniele Vitali,
Dialetti emiliani e dialetti toscani. Le
interazioni linguistiche fra Toscana ed Emilia-Romagna e con Liguria, Lunigiana
e Umbria (prefazione di Luciano
Giannelli, appendice e consulenza fonetica di Luciano Canepari), Bologna :
Pendragon 2020
Ste gran lavurîr in quâter
vulómm l é saltè fòra da quèṡi 20 ân d ativitè, in st mänter che l autåur ògni
tant al publichèva di artéccol o di lîber pió cén. Dal 2001, Dagnêl Vitèli al
taché a registrèr i dialétt dl'Emégglia-Rumâgna e di dintûren, ajutè da Bertén
Sèra e da di ètr amîg, parché al vlêva fèr una cartéṅna linguésstica dla regiån
ch'la fóss baṡè såura äl dscuêrt fâti andànd in gîr a registrèr. Pòst ch'l à
registrè däl zintunèra ed parsån, l à psó publichèr di stûdi såura i dialétt
rumagnû insàmm a Davide Pioggia, pò l à méss só la pâgina dal
Vänt e dal Såul insàmm a Filippo Pizzirani e
Raffaello Cavicchi, e adès l à publichè ste lavurîr såura al rapôrt stra
l'Emégglia-Rumâgna e la Tuschèna drî ala línnea stra La Spêzia e Rémmin, qualla
che secånnd i linguéssta d una vôlta la srêv al cunfén pió cèr dl'Itâglia o anc
dl'Euròpa (però i n an mâi spieghè parché alåura äl clasificaziån däl längv
ch'äl véṅnen dal latén äl métten i dialétt emigliàn e in generèl quî dl'Èlta
Itâglia stra i dialétt itagliàn, e pò i n an spieghè gnanc cum as fà alåura con
l'idéa dal contínnum, cla continuitè stra tótti äl längv dal Portogâl al'Itâglia
pasànd par la Spâgna e la Franza, e magâra arivànd in Rumanî). Såura sti 4 lîber
ai é una pâgina ed ste sît in duv as câta
däli ètri infurmaziån e la famåuṡa cartéṅna, che però ormâi la n é brîṡa al quèl
pió inpurtànt: int al prémm vulómm ai é la descriziån ed socuànt dialétt tuscàn,
int al secånnd ed socuànt emigliàn, in quall di trî dal genovaiṡ, di dialétt dla
muntâgna ed Pèrma e Piaṡänza ch'i an dal léggur, di dialétt dla Lunigèna e di
dialétt colognèl (pr eṡänpi ai é di dialétt emigliàn ch'i se dscårren in di sît
cinén dla Tuschèna), in st mänter che in quall di quâter vulómm ai é una sêrie d
uservaziån såura di ṡvilópp fonêtic che i linguéssta d una vôlta i n an dscóss
dimónndi, e pò as preṡänta l'interaziån stra l contínnum e al cunfén
linguésstic, es ai é una prupòsta par clasifichèr in manîra nôva äl längv ch'äl
véṅnen dal latén e par canbièr un pô äl cartéṅni di dialétt dl'Itâglia. Ala fén
ai é 15 pónt ed cuncluṡiån in dóvv una móccia d idéi vèci äl finéssen żå pr äl
schèl d cantéṅna, e pò biṡåggna segnalèr che st'ôvra la dscårr ed sît che fén
adès i n i avêven studiè inción, in pió ed preṡentèr in môd pió sistemâtic di
dialétt inpurtànt parché i se dscårren in däl zitè grandi mo ch'i êren stè
sänper descrétt in manîra un pô spargujè in zà e in là, pr eṡänpi int al chèṡ ed
Lócca, Mâsa, Môdna, Rażż, Pèrma e Piaṡänza; se pò a tulî sti quâter vulómm
insàmm a "Dialetti romagnoli" dal 2014, arî fenalmänt
dal materièl coeränt ch'al sêruv par fèr di parangón stra i dialétt ed tótti äl
capitèl ed pruvénzia dl'Emégglia-Rumâgna, acsé ch'al dvänta anc pió fâzil
clasifichèri, e acsé la clasificaziån ed Dagnêl Vitèli l'é piotòst difaränta da
qualli pió vèci. Prémma ed tachèr col lavurîr ed st autåur, int al prémm lîber
as câta la prefaziån ed Luciano Giannelli, che par di ân l à insgnè la
dialetologî int äli universitè dla Tuschèna (l'ûltma l'é stè Siêna); invêzi ala
fén dal quèrt vulómm ai é un'apendîz ed Luciano Canepari, ch'l é stè profesåur
ed fonêtica al'universitè d Venêzia, e che in st'apendîz al måsstra däl figûr
con vuchèl, consonànt e intunaziån ed 44 dialétt tratè int sti quâter vulómm e
anc in "Dialetti romagnoli".
Quest'opera in
quattro volumi è il risultato di quasi 20 anni di lavoro, interrotti
ogni tanto dalla pubblicazione di articoli e libri monografici. Nel
2001, Daniele Vitali iniziò a registrare i dialetti dell'Emilia-Romagna
e dintorni, con l'aiuto di Roberto Serra e di altri amici, per arrivare
a una cartina linguistica dei dialetti emiliano-romagnoli veramente
motivata dalla ricerca sul campo. Questo lavoro di registrazione presso
diverse centinaia di parlanti ha portato prima ai saggi sui dialetti
romagnoli elaborati con Davide Pioggia, poi alla pagina
Il Vento e il Sole portata avanti con
Filippo Pizzirani e Raffaello Cavicchi, e ora a questo grande studio
sulle interazioni fra Emilia-Romagna e Toscana lungo la linea La
Spezia-Rimini, che la glottologia tradizionale vuole come confine più
netto d'Italia o perfino d'Europa (in un rapporto ambiguo con le
classificazioni delle lingue romanze, che mettono i dialetti emiliani e
settentrionali fra i dialetti italiani, e col concetto di continuum che
unisce fra loro tutte le lingue derivate dal latino). Al libro è dedicata una
pagina di questo sito in cui si
possono trovare ulteriori informazioni e la famosa cartina, che però non
è più il punto centrale della riflessione: nel primo volume sono
descritti vari dialetti toscani e nel secondo vari emiliani, nel terzo
il genovese, i dialetti ligureggianti della montagna di Parma e
Piacenza, i dialetti lunigianesi e quelli delle isole linguistiche (ad
es. emiliane in territorio toscano), mentre il quarto volume contiene
una serie di osservazioni su evoluzioni fonetiche generali e fenomeni
molto discussi in passato, oltre a presentare appunto l'interazione fra
continuum e confine linguistico, proponendo una classificazione propria
delle lingue romanze e diverse modifiche alla cartografia dialettale
consolidata. Le conclusioni, articolate in 15 punti, sfatano tantissimi
vecchi miti. Va segnalato anche il fatto che questo lavoro tratta
diverse zone che erano finora macchie bianche della ricerca
dialettologica, e in più presenta in un'ottica sistematica dialetti
anche importanti perché capoluoghi di provincia ma la cui analisi era
stata finora frammentata e sparsa, come nel caso di Lucca, Massa,
Modena, Reggio, Parma e Piacenza; anzi, se si prende questo lavoro in
interazione con "Dialetti romagnoli" del
2014, si ha finalmente materiale presentato in modo sufficientemente
omogeneo per confrontare tra loro i dialetti di tutti i capoluoghi delle
9 province dell'Emilia-Romagna, il che facilita la loro classificazione,
cui Daniele Vitali procede in modo piuttosto anticonformistico rispetto
alle ripartizioni tradizionali. Il lavoro di Vitali è preceduto da una
prefazione di Luciano Giannelli, per anni docente di dialettologia in
diverse università toscane (l'ultima è stata Siena), e seguito da
un'appendice di Luciano Canepari, professore di fonetica all'università
di Venezia, con gli schemi di vocali, consonanti e intonazione di 44 fra
i dialetti trattati nei quattro volumi e nel precedente "Dialetti
romagnoli".
Roberto Serra, La Strè dal Fôl. Fiabe tradizionali in bolognese del territorio
di San Giovanni in Persiceto e San Matteo della Decima, San Giovanni in
Persiceto : Maglio 2019, 12,50 euro
La Strè dal Fôl l é
un lîber tótt particolèr, parché an suzêd mâi che in såul 82 pâgin tótti scrétti
bèli in grand, par de pió con in mèż däli ilustraziån dimónndi bèli, ai séppa
tanta ed cla ròba, sänza dîr che da lé as và anc in di èter sît ch'ai n é anc de
pió. Socuànt ân fà, Bertén Sèra e Âmos Lèli i tachénn a girèr par la canpâgna
registrànd däl fôl dla nòstra tradiziån (che a dîr vaira, cum l arcôrda Bertén
ch'l à fât ste libràtt, bän e spass i an di sugèt ch'i s arvîṡen a quî däli ètri
tradiziån dl'Euròpa), par fèr un vulómm ch'al s ciamèva Fôl bulgnaiṡi.
Favole tradizionali bolognesi. Pò dåpp, dal 2018, sänper Sèra insàmm
ala Cmóṅna ed San Żvân l à méss in ôvra un itinerèri pr äl famai e pr
i zicléssta ch'al s ciâma
La Strè dal Fôl, e ch'al dà la drétta ai cínno e ai sû d låur par fèr un bèl
gîr par la canpâgna farmàndes dnanz a di cartî fât apòsta in duv ai é scrétta e
dsgnè ónna ed stäl fôl. Con un telefonén as pôl lèżer al còdiz QR e stèr
d'ascultèr äl fôl con la våuṡ ed quî ch'i li an cuntè: ai n é anc dla Ciṡanôva,
lèti da Êzio Scajarén. Ste lavursén al tâca con na preṡentaziån, una nòta par
spieghèr pulidén incôsa, una cartéṅna col parcåurs ed San Żvân e quall dla
Ciṡanôva, e pò una nòta såura l'urtugrafî di dû dialétt. Al lîber, scrétt int
l'ULM (Urtugrafî Lesicogrâfica Mudêrna), l é stè paghé in pèrt coi bajûc dla
Lażż Regionèl 16/2014 "Difaiṡa e valoriżaziån di dialétt dl'Emégglia-Rumâgna".
La Strè dal Fôl è un libro
assolutamente eccezionale, perché è assai raro che in sole 82 pagine scritte in
grande, e per di più col testo intervallato da bellissime illustrazioni, ci sia
tanto materiale, che per di più ne rimanda ad altro. Anni fa, Roberto Serra e
Amos Lelli presero a girare per la campagna registrando fiabe tradizionali del
nostro territorio (peraltro, come giustamente ricorda Serra curatore del
libretto, spesso dalle tematiche comuni a quelle di altre tradizioni europee)
per un volume intitolato Fôl bulgnaiṡi.
Favole tradizionali bolognesi. Successivamente, nel 2018, lo stesso Serra
in collaborazione col Comune di San Giovanni in Persiceto ha realizzato un
percorso familiare e ciclistico intitolato La Strè dal Fôl, che consente a bambini e
genitori di fare un bel giro per la campagna fermandosi davanti a degli appositi
tabelloni in cui è scritta e illustrata una di queste fiabe. Con un telefonino
si può leggere il codice QR e ascoltare le fiabe dalla voce dei loro narratori:
ce ne sono anche di San Matteo della Decima lette da Ezio Scagliarini. Aprono il
lavoro una presentazione, una nota esplicativa, una mappa col percorso di San
Giovanni e quello di Decima, e una nota sull'ortografia dei testi in persicetano
e in decimino. Il libro, scritto in OLM (Ortografia Lessicografica Moderna), è
stato cofinanziato dalla regione ai sensi della legge regionale 16/2014
"Salvaguardia e valorizzazione dei dialetti dell'Emilia-Romagna".
Luigi Lepri e Roberto
Serra (a cura di), Al Vangêli secånnd Matî. Il Vangelo secondo Matteo, in lingua
bolognese con testo italiano a fronte, Bologna : Pendragon 2019, 15 euro
Un dé,
Gigén Lîvra l avé l'idéa ed ciapèr L'Evangeli secònd S. Mattì che al cånt
Pêpol l avêva publichè dal 1862 e d méttrel int l'Urtugrafî Lesicogrâfica
Mudêrna (OLM) ch'as adrôva incû pr al bulgnaiṡ. L avêva avó st'idéa parché cal
tèst l é ón di pió cgnusó e zelebrè ch'avän int al nòster dialàtt, mo l é un pô
difézzil e anc fastidiåuṡ da lèżer par vî dla manîra ed scrîver al bulgnaiṡ
adruvè da Pêpol, ch'al cupièva l'urtugrafî itaglièna dand l'inpresiån al letåur
d incû d avair catè una längua ch'la n eṡésst brîṡa. Siché dånca, Gigén al s é
méss a lavurèr, mo al s é sóbbit adè che al riṡultèt al n êra brîṡa quall ed
muderniżèr al tèst ed Pêpol, mo d avanzèr int al canp dla längua ch'la n eṡésst
brîṡa, parché cl autåur l avêva adruvè una móccia ed parôl e d espresiån
itaglièni che inción an i à mâi détt in dialàtt: praticamänt, Pêpol l avêva
strulghè un linguâg' sô ed ló, pinsànd che par tradûṡer un tèst cme un evangêli
la längua l'avéss da èser tótta ufizièl e dères na gran âria. In cal mumänt ai é
arivè Bertén Sèra che, avànd studiè al grêc e al latén e anc la bébbia, al i à
dè una man: insàmm i an dezîṡ ed tôr un'ètra cavdâgna, e d fèr una traduziån
nôva, in bulgnaiṡ autäntic, dl evangêli (che par l'ucaṡiån l é dvintè vangêli,
con na parôla pió mudêrna). Par fèr quasst i an tgnó arsôlver una sfîlza ed
problêma linguésstic e anc d interpretaziån, ajutàndes con la sô cgnusänza dal
dialàtt, dal tèst e däl längv furastîri, parché däl vôlt al franzaiṡ, al spagnôl
o al tudàssc i an däl soluziån pió dirèti dl itagliàn, e pió fâzili da capîr -
tótt quasst sänper tgnand preṡänt la versiån itaglièna ufizièl. Insåmma, i
nûster dû autûr i an fât una traduziån da bån, dimónndi miåura che qualla dl
Otzänt, dimustrànd che, adruvànd i uṡvéi dla cultûra e d la filologî, in
bulgnaiṡ as pôl tradûṡer anc di tèst difézzil e particolèr cme i clâsic.
Un
giorno, Luigi Lepri ha avuto l'idea di trascrivere nell'Ortografia
Lessicografica Moderna (OLM) usata oggigiorno per il bolognese il testo del
Vangelo secondo Matteo tradotto nel 1862 dal conte Pepoli col titolo
L'Evangeli secònd S. Mattì. L'idea gli era venuta constatando che si tratta
di uno dei testi bolognesi più noti e prestigiosi, ma che la sua lettura risulta
difficile e anche fastidiosa a causa della grafia utilizzata da Pepoli, che
seguiva il sistema italiano dando al lettore di oggi l'impressione di aver
scoperto una lingua inesistente. Così, Lepri si è messo al lavoro, rendendosi
subito conto che il risultato non era quello di modernizzare il testo pepoliano,
ma di continuare a scrivere in una lingua inesistente. Infatti, l'autore aveva
adoperato un gran numero di parole ed espressioni italiane mai usate da nessun
dialettofono: in pratica, Pepoli aveva creato un linguaggio tutto suo, pensando
che per tradurre un vangelo si dovesse necessariamente usare uno stile
altisonante e ampolloso. È intervenuto allora Roberto Serra che, conoscendo
greco e latino e anche la bibbia, si è offerto di aiutarlo: insieme Lepri e
Serra hanno virato verso la produzione di una traduzione nuova, scritta in
bolognese vero, ed eccoci giunti al Vangêli secånnd Matî. Per arrivare a
questo risultato hanno dovuto risolvere una lunga serie di problemi linguistici
e interpretativi, cosa che hanno fatto ricorrendo alle proprie conoscenze del
dialetto, del testo di partenza e anche delle lingue straniere, poiché a volte
francese, spagnolo o tedesco presentano soluzioni più direttamente comprensibili
di quelle italiane - tutto ciò sempre tenendo presente la versione italiana
ufficiale. Insomma, i due autori hanno prodotto una traduzione autentica, molto
migliore di quella ottocentesca, dimostrando che, utilizzando gli strumenti
culturali e filologici adeguati, si possono tradurre in bolognese anche testi
impegnativi come i classici.
Víddeo såura ste lîber - Video riguardanti il libro
Preṡentaziån int la sèla
dal Stâbat Mâter al Archiginèṡi - Presentazione nell'aula dello Stabat Mater
all'Archiginnasio
Una letûra ed Gigén Lîvra
- Una lettura di Luigi Lepri
Una letûra ed Bertén Sèra
- Una lettura di Roberto Serra
Tiziano Costa, Le parole raccontano… Diziunèri Bulgnàis, con revisione di
Giovanni Paltrinieri, Bologna : Costa 2019
Ste lîber al n é brîṡa pròpi un "diziunèri", parché ai é såul un zêrt
nómmr ed parôl es ai n amanca dimónndi ch'äli én inpurtanti in tótti äl längv
dal månnd. Invêzi par ló al quèl pió inpurtànt l é ṡburdlèr col definiziån, pr
eṡänpi
"culànna - colonna. A Bologna ci sono più di trenta chilometri di portici
per cui considerando una colonna ogni tre o quattro metri ci avviciniamo a
diecimila colonne, ma chi vuole saperne il numero esatto… le conti". Quî ch'i lèżen
sta recensiån i pôlen dezîder da par låur s'al séppa un schêrz o una giazè, però
intànt a vlän dîr che "colonna" an s dîṡ
brîṡa
culànna, e che sóbbit såtta "collina" an s dîṡ
culèinna gnanc un pôc: äl parôl adruvè da tótt quî ch'i san al dialàtt
äli én clåṅna e culéṅna in zitè e clŏuna e culéina
int la canpâgna lé d atåuren; defâti culåṅna al vôl dîr "culona". Stäl
difaränz äl n én brîṡa
una quistiån d urtugrafî, mo pròpi ed cum as prunónzia äl parôl, siché dånca
culànna l é un
ṡbâli par
fôrza. Se pò a dscurän dl'urtugrafî, ste "diziunèri" al tåurna indrî ed vént ân,
parché cme tótt i san al bulgnaiṡ
adès al se scrîv int un môd prezîṡ
e adruvè da quèṡi
tótt i lîber nûv. Invêzi Costa al métt vî i puntén e i balén e acsé al và
al'indrî anc cunfrånt ala situaziån ed 30 o 40 ân fà, quand i autûr bulgnîṡ
i adruvèven al sistêma d Albêrto Mnarén. Defâti Mnarén l adruvèva ecómm i puntén
såura la s e la z, e an s insugnèva gnanc ed bacajèr che "i bolognesi […] credo
che sappiano benissimo come si pronunciano le parole", parché ló al savêva che
di lavurîr ed stûdi cme i vocabolèri i an biṡåggn
d una trascriziån ch'la måsstra la prunónzia reèl (pr i bulgnîṡ
ch'i n san brîṡa
al dialàtt, par quî ch'véṅnen da fòra e vî ed ste pâs). Pr eṡänpi,
al vocabolèri itagliàn ed
Żingarèl al
métt al puntén såtta ala s e ala z par fèr da capîr se con "razza" as vôl dîr la
râza o la râża,
anc se Costa an s n é brîṡa
adè. E pò Mnarén l adruvèva con coeränza äl cunsunànt dåppi, par dîr che la
vuchèl prémma l'êra cûrta, parché ló al n adruvèva brîṡa
al zircunflès. Invêzi Costa al le stråmmna anc duv al n i và brîṡa
(*fazânda) però al dîṡ
int la sô introduziån ch'l à dezîṡ
ed "semplificare le cose per tutti eliminando alcune modernità come ad esempio
l'eccessiva presenza di doppie per rinforzare il suono", e acsé al scrîv *làgn
mo póggn, *sgudàvel mo nóvvla anc se al sån l é l
istàss. Chisà parché al pänsa che inṡgunbièr
i quî al séppa un môd par senplifichèr. In pió däl parôl scrétti mèl, ai é äl
parôl inventè: tótt quî ch'i én bón ed dscårrer in bulgnaiṡ
i san che "lampo" as dîṡ
lôṡna e brîṡa
lanp, parché quall lé l é tôlt dal itagliàn o al mâsum l é al flash dla
mâchina fotogrâfica. Invêzi, guardè bän che ròba la definiziån ed Costa: "làmp
- lampo, sprazzo di luce che può essere quello di un fulmine ma anche quello
di una luce artificiale come quella d'un lampiàn o quella dei fari di
un'auto". E acsé, fòra che al dialàtt bulgnaiṡ,
in ste "diziunèri" ai é pròpi incôsa, anc l'etimologî: secånnd ste fenòmen,
làmp al vén da lampiàn - che pchè che quassta la séppa una gran
invenziån! In prâtica, an pèr brîṡa
che l autåur al sèva dimónndi dl argumänt dal sô lîber, es ai é anc da
maravières che al sô reviṡåur
Paltrinieri al n èva détt béo a vàdder ste diṡâster,
invêzi ed cunsièri ed fèr quèl èter: anzi, l à scrétt adiritûra che "questo con
molta probabilità sarà l'ultimo vero Dizionario Bolognese". In sta manîra,
avanzän con na dmanda: Paltronieri arèl mâi guardè däntr a un vocabolèri fât cum
và? opûr, magaradío, fôrsi al n à mâi avêrt quall ed Costa? Par finîr, a vlän
dîr dåu parôl såura la grâfica dal lîber, ch'l'é cunpâgna al rèst dla produziån
ed Costa: ai é la sòlita copertéṅna in bianc e naigher con in vatta un pôc
ed
żaltén, di
carâter tajè col falzån, däl fotografî méssi a râi e di
ṡbâli d
urtugrafî itaglièna lasè lé sänza pòra, come "un pò" in pòst d "un po'" a pâgina
5. Costa al dîṡ
acsé che "lavora da mezzo secolo per la sua amatissima Bologna", mo fôrsi al
srêv méi ed nå, parché al dà dân a un Cmón ògni vôlta ch'al manda in gîr dla
ròba che al nòster dialàtt o a un vocabolèri la n s i arvîṡa
gnanc int al pisèr.
Questo libro non
è un vero proprio dizionario, poiché riporta un numero limitato di lemmi che non
ricopre neanche tutto il lessico di base, spiegato con definizioni che si
vorrebbero ironiche, come "culànna - colonna. A Bologna ci sono più di
trenta chilometri di portici per cui considerando una colonna ogni tre o quattro
metri ci avviciniamo a diecimila colonne, ma chi vuole saperne il numero esatto…
le conti". Deciderà il lettore di questa recensione se siano definizioni
ironiche o freddure, qui vogliamo piuttosto sottolineare che "colonna" non si
dice affatto culànna, come del resto subito sotto "collina" non si dice affatto
culèinna: i termini giusti sono clåṅna e culéṅna in città e clŏuna e culéina
nelle campagne circostanti; semmai culåṅna sta per "culona". Non si tratta di
distinzioni ortografiche, ma proprio di sostanza fonica delle parole, che qui è
sbagliata nei fatti. Per quanto riguarda l'ortografia in senso stretto, questo
"Diziunèri" rappresenta un ritorno indietro rispetto alle conquiste dell'ultimo
ventennio, in cui come noto si è diffusa una grafia unificata per il bolognese
usata nella quasi totalità delle pubblicazioni. In effetti, l'eliminazione dei
diacritici fatta da Costa non è solo un regresso rispetto a quegli sviluppi, ma
anche un netto peggioramento rispetto alla situazione preesistente, in cui si
usava l'ortografia semplificata menariniana. Menarini infatti usava i puntini su
s e z sonore, e non si sognava di affermare che "i bolognesi […] credo che
sappiano benissimo come si pronunciano le parole" perché era conscio che opere
di consultazione come i vocabolari richiedono una trascrizione che indichi la
pronuncia (ai bolognesi che non sanno il dialetto, a chi bolognese non è, ecc.).
Del resto, il Dizionario della lingua italiana di N. Zingarelli usa proprio il
puntino sotto s e z per mostrare se con "razza" si intenda la stirpe o il pesce,
ed è solo nella scrittura corrente che non si usano diacritici, nonostante quel
che Costa sembra credere. Va aggiunto che Menarini faceva ampio uso delle doppie
per mostrare la brevità della vocale precedente, avendo rinunciato al
circonflesso: Costa invece usa il circonflesso (mettendolo anche dove non ci va,
come per es. in fazânda) ma afferma, nella sua paginetta introduttiva, di aver
"voluto semplificare le cose per tutti eliminando alcune modernità come ad
esempio l'eccessiva presenza di doppie per rinforzare il suono", e così scrive
làgn ma póggn, sgudàvel ma nóvvla come se il suono non fosse lo stesso. Non è
chiaro perché confondere le idee al lettore scrivendo senza regole sarebbe un
modo per semplificare. Oltre a parole scritte male, ci sono poi le parole
inventate: qualunque dialettofono sa che "lampo" si dice lôṡna, e che lanp è un
italianismo poco usato, o al massimo il flash della macchina fotografica.
Invece, ecco il lemma di Costa: "làmp - lampo, sprazzo di luce che può essere
quello di un fulmine ma anche quello di una luce artificiale come quella d'un
lampiàn o quella dei fari di un'auto". E così in questo vocabolario, se si
esclude il dialetto bolognese, c'è proprio tutto, anche l'etimologia: làmp viene
da lampiàn. Peccato che anche questa sia un'invenzione. In conclusione, c'è da
dubitare che l'autore conosca la materia di cui tratta, e stupisce che il
revisore Paltrinieri non gli abbia fatto presenti queste tare, sufficienti ad
annullare l'intero progetto: ha invece scritto che "questo con molta probabilità
sarà l'ultimo vero Dizionario Bolognese", lasciandoci così davanti a una
perplessità - non avrà mai sfogliato un dizionario vero, oppure non avrà
sfogliato quello di Costa? Per concludere, una menzione speciale alla veste
grafica, che segue gli usi consolidati di questo autore/editore che "lavora da
mezzo secolo per la sua amatissima Bologna": copertina con foto della città in
bianco e nero virata al giallognolo, font senza grazie, fotografie inserite a
caso ed errori ortografici italiani non corretti, tipo "un pò" per "un po'" a
pagina 5. Così si fanno dei danni al dialetto, che insieme alla lessicografia è
un grande assente in questo libro.
Al
fiôl spanézz e däli ètri parâbol ed Geṡó Crésst, a cûra ed Francesco Pieri
insàmm a Federico Cinti, Federico Galloni, Stefano Rovinetti Brazzi, Bologna :
Pendragon 2018, 15 euro, ISBN: 9788833640808
Ste lîber l é un èter dla
sêrie ch'l'à tachè con I Vangêli dal Nadèl es l'à tirè d lóng con
Al Parnaso Bulgnaiṡ: un prît l ardûṡ un grópp ed paruchiàn ch'ai pièṡ
al dialàtt e ch'i én prónti a cunprèr al lîber e vía ch'al và, ciamànd a tradûṡer una scuèdra ed
żänt ch'i cgnóssen la Bébbia e tótt i sû tèst. Stra quíssti, ai é anc Fedrîg
Galån e Stêven Ruvinàtt Brâz, ch'i fan pèrt dla Bâla dal Bulgnaiṡ e ch'i fan
sänper la reviṡiån linguésstica parché la sô traduziån la véggna fòra pròpi
pulidén cum và es la séppa anc scrétta int l'Urtugrafî Lesicogrâfica Mudêrna,
cme sänper quand as trâta ed lîber nûv ed qualitè méss fòra dal editåur
Pendragon. Stavôlta a psän lèżer in bulgnaiṡ äl parâbol ed Geṡó Crésst, tacànd
con Al rivèl e al gióddiz e finànd con Elía e Eliṡèo. Ògni parâbola l'é
acunpagnè da un pruvêrbi tôlt dal lîber ormâi famåuṡ Pruvêrbi Bulgnîṡ e pò
ai é däl bèli ilustraziån tótti råssi ch'äl véṅnen da däli ediziån antîghi dla
Bébbia. Stra äl parâbol, ai é naturalmänt Al fiôl spanézz, ch'l'é famåuṡ int i
stûdi ed dialetologî parché una vôlta (e anc fén al dé d incû) al s adrôva come
tèst da tradûṡer par fèr da vàdder cum i én fât i dialétt tótt difarént
dl'Itâglia, e che anc Gigén Lîvra al l'à tradótta pròpi l ân indrî pr al nòster
sît ciamandla
Al fiôl
strasinån: al suzêd bän e spass che äl bèli idéi äli arîven int al stass
tänp o quèṡi a pió d ón, e quasst l é ón ed chi chèṡ, savànd però che una versiån
bulgnaiṡa dal fiôl spanézz o strasinån l'êra bèle stè fâta da un zêrt Caméll
Mnarèl e publichè dal 1853 int al
Saggio sui dialetti gallo-italici ed Bernardén Biundèl.
Questo libro rientra nella serie iniziata con I Vangeli
di Natale e continuata con Il Parnaso Bolognese:
un prete riunisce un gruppo di parrocchiani amanti del dialetto e disposti a
comperare il libro ed ecco che subito chiama a tradurre una squadra di
conoscitori della Bibbia e dei suoi testi. Fra questi ci sono anche Federico
Galloni e Stefano Rovinetti Brazzi, componenti della
Compagnia del Bolognese abituati a rivedere linguisticamente le traduzioni
bolognesi per garantirne la qualità e anche per volgerle nell'Ortografia
Lessicografica Moderna, in cui escono tutti i libri nuovi di qualità pubblicati
dall'editore Pendragon. Stavolta possiamo leggere le parabole di Gesù Cristo in
bolognese, partendo da ll rivale e il giudice fino a Elia ed Eliseo.
Ogni parabola è accompagnata da un proverbio tratto dall'ormai celebre
I proverbi di Bologna, e reca delle belle illustrazioni in
inchiostro rosso provenienti da classiche edizioni della Bibbia. Fra le parabole
c'è naturalmente anche quella del Figliuol prodigo, famosa negli studi
dialettologici per il fatto di essere stata utilizzata tante volte, e fino al
giorno d'oggi, come testo da far tradurre per mostrare le differenze tra i
dialetti d'Italia. Tale parabola è stata tradotta da Luigi Lepri proprio l'anno
scorso col titolo di
Al fiôl
strasinån, mentre il libro che qui si presenta ha adottato la soluzione
Al fiôl spanézz : succede spesso che le buone idee si accendano in più menti
contemporaneamente, e questo è un caso tipico, senza però dimenticare che
esisteva già una versione bolognese della parabola, scritta da un certo Camillo
Minarelli e pubblicata nel 1853 nel
Saggio sui dialetti gallo-italici di Bernardino Biondelli.
Renzo
Bovoli, Le novelle della Garlûda. Socuànt racuntén in bulgnaiṡ, Bertinoro :
Nuova S1 2018, 11 €, ISBN 978-8885743076
Renzo Bovoli l à dscuêrt la sô pasiån pr al dialàtt socuànt ân fà, quand al caté
par chèṡ al giurnalén dal Pånt dla Biånnda,
cum al spiêga ló int l'introduziån. Una vôlta inpiè al fûg, al nòster al s é
méss a bruṡèr pr al gran gósst ed turnèr a tôr in man al dialàtt dla sô infanzia
(l é nèd a Bûdri) e anc al bulgnaiṡ ed zitè: l à studiè la
gramâtica bulgnaiṡa es l à tachè a scrîver una sêrie
ed racuntén controlànd äl parôl praticamänt ónna a ónna int al
vocabolèri, siché dånca i sû scrétt i én piotòst
curèt e rizarchè. Dåpp, sti scrétt i én stè publichè int al giurnalén e, con la
sô våuṡ ch'la i lèż, anc int al Tûb (a cûra dal
Sît Bulgnaiṡ). Intànt ló l é andè drî a scrîver, e acsé l à pinsè bän ed fèr un
libràtt con un bèl téttol, "Le novelle della Garlûda", ch'al srêv pò al " tordo
maggiore" e ch'l êra al sô såuranómm in famajja quand l êra cinén parché as vadd
che anc alåura ai piaṡêva ed ciacarèr e cuntèr di quî ala żänt. Insåmma, ala fén
ai é vgnó fòra ste volumàtt con 27 stòri tótti in bulgnaiṡ da lèżer e da gustèr,
par fèr una bèla fundè int al nòster dialàtt.
Renzo Bovoli ha scoperto la passione per il dialetto qualche anno fa, trovando
per caso il giornalino "Il Ponte della Bionda",
come spiega lui stesso nell'introduzione. Una volta accesosi il sacro fuoco, il
nostro vi si è gettato dentro per il piacere di riscoprire il dialetto della sua
infanzia (è originario di Budrio) e anche il bolognese cittadino: ha studiato la
grammatica bolognese e ha cominciato a scrivere una
serie di racconti controllando le parole praticamente una per una nel
dizionario, così che i suoi scritti sono piuttosto
corretti e ricercati. Diversi testi sono poi stati pubblicati nel giornalino e,
letti da lui, anche su YouTube (a cura del Sito
Bolognese). Intanto ha continuato a scrivere, fino a che non gli è venuta l'idea
di comporre un libretto dal titolo eloquente di "Le novelle della Garlûda", nome
del tordo maggiore e suo soprannome d'infanzia perché evidentemente anche allora
amava intrattenere la famiglia con discorsi e affabulazioni. Così ecco questo
volumetto con 27 racconti tutti in bolognese, da leggere e gustare per un tuffo
nel nostro dialetto.
Stefano
Rovinetti Brazzi, La längue di änżal - La lingua degli angeli. Poesie, edizione
a cura dell'autore 2018, 11 €, ISBN 978-1718158870
Stêven Ruvinàtt Brâz l insaggna
latén e grêc int al Licéo Galvèni ed Bulåggna e pò da socuànt ân, int al
dåpp-meżdé, anc al dialàtt bulgnaiṡ. Par de pió, l à urganiżè un prugèt d
insegnamänt dal dialàtt al masstri däl scôl ed Castel Mażåur, siché dånca adès
ståur äl pôln insgnèrel ai sû cínno. L é anc un tradutåur ed tèst clâsic, e pò
al scrîv däl poeṡî int al dialàtt dla Bâsa da matéṅna. Defâti, dal 2008 l à
publichè "Venerazione per un verso d'anatra" e adès ai é vgnó
fòra sta "La längue di änżal" (La längua di ànżel in bulgnaiṡ dla zitè). Int äl
poeṡî ed Stêven ai é sänper di pinsîr par la religiån, par la natûra e pr al
dialàtt, e as pôl dîr che par ló sti quî i én lighè. Al dialàtt al sêruv par
dscårrer, e l é fât da di són, acsé in cl èter libràtt ai êra al vêrs (däli
anâder) e stavôlta ai é la våuṡ, o äl våuṡ, ch'äl véṅnen sänper fòra a cuntèr la
stòria ed quall ch'al fó e ch'äl prôven ed dîres quèl, anc se brîṡa sänper äl
pôlen èser capé. "N andê bra vî, stê d'asptèr / ch'avî da dîrm änc una mócce d
quî".
Stêven Ruvinàtt Brâz insegna latino
e greco al Liceo Galvani di Bologna e, da alcuni anni, impartisce corsi
pomeridiani di dialetto bolognese. Inoltre, ha organizzato un progetto di
insegnamento del dialetto alle maestre delle scuole elementari di Castel
Maggiore, le quali ora possono insegnarlo ai bambini. È anche traduttore di
testi classici e poeta nel dialetto della Bassa orientale. Nel 2008 ha
pubblicato "Venerazione per un verso d'anatra" e adesso è
uscita "La längue di änżal" (La längua di ànżel in bolognese urbano). Nelle
poesie di Stefano si trova sempre una riflessione sulla religione, sulla sfera
naturale e sul dialetto, e si può dire che questi tre temi per lui siano
collegati. Il dialetto è un mezzo di comunicazione, e così nella precedente
raccolta comparivano il verso delle anatre, in questa la voce, o le voci, che si
manifestano per raccontare storie del passato e che provano a dirci qualcosa,
anche se non sempre siamo in grado di capire. "Non andate via, aspettate /
perché dovete dirmi ancora un mucchio di cose".
Ste lîber as pôl cunprèr qué - Il volume è acquistabile qui
Recensiån int la rivéssta dl IBC - Recensione sulla Rivista IBC
Stefano
Rovinetti Brazzi (a cura di), A Bulåggna i Cínno i dscårren
in Dialàtt - A Bologna i bambini parlano in dialetto. Bambini ieri, oggi
e domani, Bologna : Pendragon 2018, 12 €, ISBN 978-88-6598-997-5
Fenalmänt, grâzie ala
lażż dla Regiån Emégglia-Rumâgna
,
da trî ân as tâca a vàdder di riṡultèt pr i nûster dialétt, con socuànt prugèt
inpurtànt ch'i n s prénn bṡa fèr sänza i góbbi dal finanziamänt póbblic. A
Castèl Mażåur da trî ân ai é un'esperiänza pr insgnèr al dialàtt ai fangén däl
scôl céṅni, ch'i ṡguâzen cme di anadrén al maṡnadûr a inparèr i nómmer in
bulgnaiṡ, däl poeṡî, däl canzunàtt, däl stòri etz. con l ajût däl såu masstri e
pò d un bèl grópp d anziàn ch'i van a scôla a ciacarèr con chi pinén. Stra
quíssti ai é anc trî cunpunént dla Bâla dal Bulgnaiṡ,
ch'i srénn pò Gigén Lîvra,
Fàusto Carpàn e Żvanén Cavariàn. Al prugèt l é stè preṡentè da
Stêven Ruvinàtt Brâz, che anca ló al
fà pèrt dla Bâla e, esànd un profesåur ed grêc e latén, l é aviè a insgnèr es l
à fât ló la prémma pèrt dal prugèt dû ân fà, quand l à furmè äl masstri. Adès ai
é vgnó fòra ste libràtt, sänper con la Regiån ch'l'à dè una man a publichèrel, e
acsé as pôl lèżer cum l é andè avanti al prugèt, quall ch'i an détt i cínno e äl
såu famai e vî ed ste pâs. Biṡåggna anc dîr un quèl: al dé d incû i bulgnîṡ di
cínno i n in fan dimónndi pûc, siché dånca anc in stäl scôl ed Castèl Mażåur la
magioranza di sculèr i vgnêven o dala Bâs'Itâglia opûr da di paîṡ luntàn
dl'Âfrica, o ancåura dala Céṅna, dal'Amêrica Latéṅna etzêtera. Bän, anc s'i
avêven tanti uréggin difaränti i én stè tótt cuntént cme di pundghén int un sâc
ed faréṅna, e socuànt genitûr furastîr i an détt cèr e natt che, adès che i sû
fiû i dscårren un pôc anc i dialàtt, i s sénten pió integrè. E vî la mègra.
Finalmente, grazie alla
legge regionale dell'Emilia-Romagna
,
da tre anni si cominciano a vedere dei risultati per i nostri dialetti, con vari
progetti importanti che non si potrebbero realizzare senza un sostegno
finanziario della mano pubblica. A Castel Maggiore da tre anni è in corso
un'esperienza volta a insegnare il dialetto ai bambini delle elementari, che si
divertono un mondo a imparare i numeri in bolognese, o ancora poesie, canzoni,
aneddoti ecc. con l'aiuto delle loro maestre e di un bel gruppo di anziani che
vanno a scuola a parlare con gli allievi. Fra questi ci sono anche tre
componenti della Compagnia del Bolognese, ossia
Luigi Lepri, Fausto Carpani
e Giovanni Cavriani. Il progetto è stato presentato da
Stefano Rovinetti Brazzi, anch'egli
membro della Compagnia, che in quanto professore di greco e latino è abituato
all'insegnamento e ha condotto la prima parte del lavoro due anni fa, formando
gli insegnanti. Adesso è uscito questo fascicolo, sempre col sostegno regionale,
per spiegare come si è sviluppato il progetto, come hanno reagito i bambini e i
loro genitori, e così via. Va aggiunto che, poiché ormai i bolognesi hanno una
natalità piuttosto bassa, anche nelle scuole di Castel Maggiore interessate dal
progetto la maggior parte degli allievi veniva dal Sud oppure da paesi
extracomunitari, come quelli dell'Africa e dell'America Latina, dalla Cina ecc.
Ebbene, malgrado questo carattere multietnico delle classi, tutti sono stati
felicissimi, e alcuni genitori stranieri hanno dichiarato espressamente di
sentirsi meglio integrati adesso che i loro figli posseggono alcune nozioni di
dialetto. Ci pare che non ci sia altro da aggiungere.
Floriano
Govoni, Da una a 60 candele, San Matteo della Decima : Marefosca 2017, 15 €,
ISBN 978-88-9421-261-7
Floriano Govoni l é al diretåur responsâbil dla rivéssta “Marefosca”
publichè ala Ciṡanôva, che ló al la pôrta avanti da una móccia d ân sänza mâi
stufères, e pò l é autåur ed socuànt lîber ed stòria lochèl e al fà anc al
fotògrof. Adès l à méss fòra al sô prémm rumànż, in duv al cånta, con realîṡum e
senplizitè, la vétta d una famajja cuntadéṅna dla Bâsa bulgnaiṡa int al perîod a
scavalózz dla Secånnda guèra mundièl, e l arîva d åura ed fèr turnèr a vîver
l'âria ed chi ténp: cum as canpèva, cum as gêva äli uraziån e cum as fèva l
amåur int äl famai d una vôlta duv ai êra un chèp, un'arżdåura e una móccia ed
cínno, e int al sfånnd ai é chi gran canbiamént dla stòria ch'i l'an fâta
canbièr anca lî. Insåmma, l é un ritrât dla vétta dla Ciṡanôva ch'al prêv andèr
bän anc par tótt chi èter sît dla nòstra canpâgna, però ai żónta däl spenlè d un
dialàtt dai culûr luṡént int i diâlog stra i sû parsunâg', ch'i dscårren tótt
int al dialàtt ed cal sît, un dialàtt ch'al fà pèrt dal bulgnaiṡ dla canpâgna ed
såtta e ch'al dà ala vétta d indé dla famajja di Cavécc' un gósst ch'al pèr
straurdinèri ai letûr d incû. Ala fén d ògni pâgina ai é la traduziån in
itagliàn ed stäl frèṡ in dialàtt, acsé tótt i pôlen capîr ste bèl lîber.
Floriano Govoni è l’anima instancabile della rivista “Marefosca” di San
Matteo della Decima, di cui è direttore responsabile, come autore di libri di
tema storico locale e anche come fotografo. Questo suo primo romanzo racconta,
con realismo e semplicità, la vita di una famiglia contadina della Bassa
bolognese nel periodo intorno alla Seconda guerra mondiale, riuscendo a ricreare
l’atmosfera di quei tempi: come si viveva, come si pregava, come si faceva
l’amore nelle famiglie patriarcali di allora, sullo sfondo dei grandi
avvenimenti storici che ne hanno provocato la mutazione. È insomma un affresco
di vita di Decima, ma potrebbe valere per qualunque altra località della nostra
campagna, con belle pennellate dei colori brillanti del dialetto rappresentate
dai dialoghi fra i vari personaggi che sono in schietto decimino, un bolognese
rustico settentrionale che contribuisce a far apparire la quotidianità della
famiglia Cavicchi un qualcosa di straordinario per il lettore di oggi. La
traduzione in italiano a piè di pagina agevola la lettura di questo bel libro a
coloro che hanno dubbi sul significato delle frasi dialettali.
Associazione
"Il Campanile dei Ragazzi" (a cura di), "Ai êra una vōlta. Favole nel dialetto
di Vergato e dintorni, illustrate, tradotte e animate", Bologna : Pendragon
2017, con DVD e illustrazioni, 16 €, ISBN 978-88-6598-844-2
Quasst l é al prémm lîber vgnó fòra int la pruvénzia d Bulåggna ch'al séppa stè
cofinanziè dala Regiån Emégglia-Rumâgna secånnd la
lażż regionèl såura la difaiṡa di dialétt
.
Là só a Varghè, a Frêdo Marchi ai agrivèva dimónndi che, par cåulpa dla scôla d
una vôlta in dóvv che a dîr una quèlc parôla brîṡa in itagliàn as ciapèva däl
gran nûṡ int al zócc, ala fén dla fîra ormâi al dialàtt dla muntâgna al fóss drî
a andèr żå pr äl schèl d cantéṅna sänza gnanc lasèr un quèlc lasèt scrétt. Siché
dånca l à pinsè ed fèr däl lâpid come qualli ch'ai é in latén, es l à tachè a
spargujèr par tótt al pajaiṡ di stémma sculpé da ló con däl scrétti in dialàtt,
che pò al murèva int äl fazè däl cà. A un zêrt mumänt l à dscuêrt in mèż al såu
vèci chèrt di fói ciclostilè con la rizairca såura äl fôl d una vôlta fâti dala
masstra ed Cereglio insàmm ai sû cínno, es l à dezîṡ ed fèr una rizairca anca ló
par conpletèr cäl fôl. Détt e fât, a cal pónt l é andè a scusèr al canpanén da
socuànt paiṡàn ch'i én stè d acôrd ed lèżer äl fôl con al sô dialàtt ed Varghè o
di dintûren. Cäl våuṡ äli én pò andè a finîr int un DVD, insàmm a una móccia ed
bî dséggn fât da un bèl ròz d ilustradûr. Pò ai é arivè l editåur Pendragon,
ch'l à ciamè Federico Galloni e stû, dåpp che in sti ân al s é fât lûṡer al pail
trascrivànd e traduṡànd un stracantån ed tèst int al dialàtt ed Bulåggna, al s é
méss a lavurèr par scrîver anc i dialétt muntanèr adruvànd l'Urtugrafî
Lesicogrâfica Mudêrna (OLM), naturalmänt col canbiaziån pr andèr drî ala sô
fonêtica, secånnd i prinzéppi ch'i êren stè prupòst int un
artéccol ed
Dagnêl Vitèli e Franco Piacentini dal 2005. Pò ai é stè Angil Marian
Fernandez ch'l à fât al prugèt grâfic e... bôna lé! al lîber l é vgnó fòra e
adès a l psî catèr in librarî o sinchenå
dal sô editåur
.
Si tratta del primo libro uscito in provincia di Bologna che sia stato
cofinanziato dalla Regione Emilia-Romagna in base alla
legge regionale per la tutela dei dialetti
.
A Vergato, Alfredo Marchi si dispiaceva per la scomparsa del dialetto dovuta
alla vecchia scuola autoritaria che puniva anche corporalmente gli allievi che
non usavano esclusivamente l'italiano, una scomparsa che rischiava di non
lasciare traccia scritta. Così, ha pensato di murare nelle facciate del suo
paese lapidi come quelle che tengono in vita il latino, con degli stemmi da lui
scolpiti e delle iscrizioni in dialetto. Successivamente ha ritrovato fra le sue
carte dei fogli ciclostilati con la ricerca sulle vecchie favole fatta anni
prima dalla maestra di Cereglio insieme ai suoi scolari, e ha avviato una
ricerca per completare la rassegna, dopodiché è andato a bussare alla porta di
vari vergatesi, che hanno accettato di leggere le favole nel dialetto del paese
o dintorni. Le loro voci sono state poi incise in un DVD, dove si trova anche un
gran numero di belle illustrazioni ad opera di un nutrito gruppo d'illustratori.
È poi toccato all'editore Pendragon, che ha dato il compito a Federico Galloni, già noto
per aver trascritto e tradotto tanti testi in dialetto cittadino, di scrivere
anche i dialetti della montagna utilizzando l'Ortografia Lessicografica Moderna
(OLM), naturalmente con le modifiche necessarie per rendere la fonetica locale
secondo i principi proposti in un
articolo di
Daniele Vitali e Franco Piacentini uscito nel 2005. Infine, Angil Marian
Fernandez ha curato il progetto grafico. Ora il lavoro fa bella mostra di sé in
libreria, ma si può anche ordinare all'editore
.
Luigi
Lepri (Gigén Lîvra), Scherzi alla bolognese. Come ci divertivamo senza
televisione,
Bologna : Pendragon 2017, 15 €, ISBN 978-88-6598-864-0
Quand a se dscårr dal dialàtt, Gigén Lîvra l in sà un pónt pió dal
dièvel, siché dånca tótt i l acgnóssen cme autåur dialetèl. Però ste
lîber l é un'eceziån: defâti, l é scrétt in itagliàn, anc s'ai é
socuanti pèrt in bulgnaiṡ parché al cånta di schêrz ch'i s fèven sóbbit
dåpp ala guèra, un perîod che al dialàtt l êra anc dscåurs da tótt. I
êren di ténp ch'an i êra brîṡa la televiṡiån, siché dånca ala sîra as
andèva fòra de pió, e tótt i avêven la sô bâla d amîg, anc i pió
antepâtic... ch'i êren pò quî ch'i s ciapèven tótti äl quajunè da chi
èter. Gigén al scrîv di schêrz ch'l à vésst a fèr anca ló (chisà che
socuànt al n i èva strulghè pròpi ló: nó a l avän arcgnusó int al lîber,
grâzie al såuranómm d ón di sû parsunâg'), e pò ala fén dal vulómm ai n
é anc magaréṅna ch'i i én stè cuntè da Âldo Jèni, un èter cunpunänt dla
Bâla dal Bulgnaiṡ che int la só vétta l in à
cunbinè ed tótti äl fâta. L é un lîber spiritåuṡ, e int al lèżrel as
capéss che l autåur al s é divarté a scrîvrel, un fât quasst ch'l é
sänper na garanzî. Bån divartimänt, però prémma ed cupièr i schêrz cuntè
in ste lîber arcurdèv che adès la żänt i én tótt sêri: ai é di quî che
una vôlta i fèven rédder tótt, anc quî ch'i êren tôlt in ṡdånndla, mo
che incû i srénn al mutîv par fèr däl gran dnónzi!
Quando si tratta di dialetto, Luigi Lepri ne sa una più del diavolo, ed
è infatti il più noto autore dialettale di Bologna. Questo libro fa
eccezione essendo stato scritto in italiano, ma ci sono varie parti in
bolognese: infatti, il tema della narrazione sono gli scherzi
dell'immediato dopoguerra, quando il dialetto era parlato da tutti.
Erano tempi senza televisione, per cui le persone uscivano di più la
sera e tutti avevano un gruppo di amici, anche i più antipatici... ossia
le vittime designate delle burle. Gigén racconta scherzi cui ha
assistito di persona (e chissà che alcuni non siano stati concepiti
proprio da lui: in ogni caso, noi l'abbiamo riconosciuto dietro al
soprannome di uno dei suoi personaggi), ma alla fine del volume ce n'è
un certo numero che gli sono stati raccontati da Aldo Jani, membro come
lui della Compagnia del Bolognese, uno che nella
vita ne ha fatte di tutti i colori. È un libro spiritoso, e ci si può
render conto che l'autore si è divertito a scriverlo, il che costituisce
una garanzia. Buon divertimento ma, prima di riprodurre gli scherzi
raccontati in questo libro, ricordatevi che adesso siamo più tutti molto
seriosi e che certe cose che una volta avrebbero fatto ridere tutti,
anche i diretti interessati, oggi sarebbero motivo per una bella
denuncia!
Giovannino
Guareschi, Al cunpâgn Dån Caméll, tradótt in bulgnaiṡ da Mârio Pedrén,
Bologna : Pendragon 2017, 14 €, ISBN 978-88-6598-714-8
Tótt a cgnusän Dån Caméll e al sénndic comunéssta Pepån, brîṡa såul pr
avair lèt i lîber d Guareschi, mo anc pr avair vésst äl peléccol con
Fernandel e Gino Cervi. I parsunâg' ed Guareschi i an fât al gîro dal
månnd e, anc se ormâi con tótt quall ch'ai é suzès in puléttica la
versiån itaglièna la pôl parair un pô pasè d cutûra, l editåur
Pendragon, ch'l in à una chèrta ed tótt i żûg, l'à catè la manîra ed
turnèr a dèri un pô d frescazza: tradûṡer incôsa in bulgnaiṡ! L'idéa l'é
bôna pr una sfîlza ed mutîv: prémma d ónna, al bulgnaiṡ l é dimónndi
bèl, e par quasst al vèl sänper la panna ed lèżer i quî int la nòstra
längua; secånnd, con stäl stòri ch'äl dscårren ed canpâgna emiglièna,
piantè d fiòpi, fûs, bîsti buvéṅni etz., una traduziån in dialàtt la
cunbéṅna col paeṡâg'; têrz, ste lîber l é anc bän riusé parché Pedrén,
al tradutåur, l à lavurè pulidén, adruvànd un bulgnaiṡ abastanza bèl e
riguråuṡ (anc grâzie al coretåur urtugrâfic, che in ste chèṡ che qué al
n é brîṡa un prugrâm da conpiûter, mo un aderänt ala
Bâla dal Bulgnaiṡ, Fedrîg Galån, ch'l à dè una bèla man a rànnder
pió ladéṅna la letûra). L é vaira ch'ai é socuanti costruziån ch'äl san
un pô ed traduziån, però in generèl l é un gran ṡguazén turnèr a lèżer
ste "Al cunpâgn Dån Caméll" scrétt in bulgnaiṡ. Sicómm ch'a savän che
Pedrén l in à di èter bèle prónti, tótt a cunprèr ste prémm lîber dla
sêrie, acsé al srà pió fâzil ch'ai véggna fòra anc chi èter! E grâzie ai
erêd dl autåur, ch'i an dè al parmàss ed stanpèr.
Tutti conosciamo Don Camillo e il sindaco comunista Peppone, non
soltanto per aver letto i libri di Guareschi, ma anche per aver visto i
film con Fernandel e Gino Cervi. I personaggi guareschiani hanno fatto
il giro del mondo e, anche se gli avvenimenti politici degli ultimi anni
hanno un po' ingiallito gli originali italiani, l'attivissimo editore
Pendragon ha trovato la maniera di rendere loro la freschezza originale:
tradurli in bolognese! L'idea è buona per diversi motivi: anzitutto, il
bolognese è molto bello, e quindi vale sempre la pena leggere nella
nostra lingua; secondo, con queste storie che parlano di campagna
emiliana, filari di pioppi, fossi, animali della stalla ecc., una
traduzione in dialetto è ben intonata col paesaggio; terzo, il libro è
anche ben riuscito perché il traduttore Pedrini ha lavorato per benino,
utilizzando un bolognese abbastanza bello e rigoroso (anche grazie al
correttore ortografico, che in questo caso non è un programma
informatico ma un aderente alla Compagnia del
Bolognese, ossia Federico Galloni, che ha dato un notevole
contributo a render scorrevole la lettura). È vero che alcune
costruzioni ricordano che si tratta di una traduzione, però in genere è
molto piacevole leggere questo "Al cunpâgn Dån Caméll" scritto in
bolognese. Siccome sappiamo che Pedrini ha degli altri libri pronti,
tutti ad acquistare il primo della serie, affinché gli altri escano
prima! Un ringraziamento agli eredi dell'autore, che hanno dato il
consenso alla stampa del volume.
Luigi
Lepri (Gigén Lîvra), Rusticàn. Poesie in dialetto bolognese, con
traduzione in italiano, Bologna : Pendragon 2016,
14 euro, ISBN 978-88-6598-755-1
![]() |
|
Mariulén
Mariulén
dal Sustgnén,
La n avêva
mâi vésst al mèr
I andénn in
spiâża, |
Galavêrna
Fîl d êrba
giazè ed galavêrna,
Cum l'é
dûra la vétta col
żêl,
|
La cà
La mî cà
l'é fâta ed tèra,
Sänza cà an
s canpa brîṡa.
|
Claudio
Tugnoli,
Le
mani dell'anima. Variazioni in dialetto budriese, Trento : Edizioni del
Faro 2016, 14 euro, ISBN 978-88-6537-446-7
Claudio
Tugnoli l é un autåur ch'al scrîv dla ròba bôna sía in dialàtt che in
itagliàn. Int al sô dialàtt, ch'al srêv pò quall dla canpâgna ed Bûdri,
l à tachè a publichèr dal 2012, quand l à méss fòra "Gli
anni riapparsi in umiltà di gloria", pò l é andè d lóng dal 2014
con "Terra terra inesausta matrice. Poesie
dell’infanzia budriese", che ed tótt dû ai é la sô recensiån
int al nòster Sît. Quall di trî lîber, ch'l é bèl anc par cómm l é stè
fât dal editåur, al tåurna a andèr däntr int al dscåurs dla memòria,
ch'l é pò al mutîv ch'al pôrta Tugnôl a scrîver in dialàtt, anc se bän e
spass al i insfîlza dänter l itagliàn, mo con un spîrit dimónndi
difaränt (stra l èter, i pîz in budriaiṡ i én quî pió poêtic, cum l
avêva détt
Dagnêl Vitèli int la sô prefaziån
a quall di dû lîber). Anc stavôlta, int la prémma poeṡî as i acâta al
fîl ed tótt al vulómm: una vôlta l'êra la tèra, adès i én äl man, con
na sfîlza ed môd ed dîr e d espresiån, pr eṡänpi dèr la bôna man
(incû as sént a dîr dèr la manza, mo al srêv quall lé). Al stîl
adruvè l é quall d ón ch'al cånta däl partîd in poeṡî, tacànd con la
vétta cuntadéṅna dla famajja d una vôlta pr arivèr a däl concluṡiån
péṅni ed filoṡofî bôna anc pr al dé d incû, pr eṡänpi pinsànd ai
amazamént ch'i an fât int i paîṡ dl Uriänt qué avṡén. Anc ste lîber,
cunpâgna chi dû ch'i én vgnó fòra prémma, i én scrétt int l'Urtugrafî
Lesicogrâfica Mudêrna (OLM) adatè al bulgnaiṡ da Tiziàn Caṡèla, e al vôl
żuntèr una prêda al fabrichèt dla memòria e dla conservaziån dal
dialàtt.
Claudio
Tugnoli è un autore di livello elevato, in dialetto e in italiano. Nel
suo dialetto budriese rustico ha debuttato nel 2012 con "Gli
anni riapparsi in umiltà di gloria", seguito nel 2014 da
"Terra terra inesausta matrice. Poesie
dell’infanzia budriese", entrambi recensiti dal nostro Sito. Questo
terzo nato, in un'edizione anche graficamente molto bella, riprende il
tema della memoria che porta Tugnoli a scrivere in dialetto, anche se
spesso inframmezzato dall'italiano, con un registro molto diverso (fra
l'altro, "più poetico" in budriese, com'è stato notato da
Daniele Vitali
nella prefazione alla seconda raccolta). Anche stavolta la prima poesia
riprende il Leitmotiv del volume: a suo tempo la terra, ora le mani, con
una serie di modi di dire ed espressioni come bôna man, la
mancia. Lo stile poetico è quello di un racconto in versi, che prende le
mosse dalla vita contadina della famiglia di un tempo e arriva a delle
conclusioni filosofiche generali, toccando anche temi di attualità come
i massacri in Medio Oriente. Anche questo libro, come i due precedenti,
è nell'Ortografia Lessicografica Moderna (OLM) adattata al budriese da
Tiziano Casella, e rappresenta una pietra in più nell'edificio della
memoria e della conservazione del dialetto.
Arrigo
Lucchini, Innamorato di Bologna. Racconti e poesie, a curra di Davide Amadei e
Annamaria Lucchini, Bologna : Pendragon 2016, 15 euro, ISBN 978-886598-715-5
Arrigo Lucchini
(1916-1984) l é stè un parsunâg' inpurtànt dal nòster dialàtt, e anc un
prutagunéssta dal teâter dialetèl bulgnaiṡ: ai é una cunpagnî col sô nómm ch'la
và d lóng a rezitèr fén al dé d incû. Davide Amadei, che da una móccia d ân l é
dvintè al stòric e studiåuṡ ufizièl dal teâter bulgnaiṡ (l à bèle scrétt i lîber
Cronache del teatro dialettale bolognese dalle origini
ai nostri giorni e
E té prélla! Bruno Lanzarini, un bolognese in palcoscenico
),
l à tgnó drî anc a ste vulómm ch'al dscårr ed Luchén insàmm ala fiôla ed ló: i
an stanpè socuànt tèst, un pô in dialàtt e dimónndi in itagliàn, ch'i êren stè
scrétt pròpi da Luchén. Int al cminzéppi dal vulómm ai é la stòria dla sô vétta
con äl dèt pió inpurtanti, e pò spargujè in zà e in là ai é däl fotografî in
bianc e naigher e pr infén un sparté muṡichèl, sänza dscurdèr al nómmer tótt da
rédder ciamè "Äl quâter vèci", che la sô cunpagnî al le pôrta anc in gîr es al l
à méss int un déssc ciamè Bän mo da
bån? che ste Sît ai à fât la recensiån socuànt ân indrî. In copertéṅna ai é
un dsaggn famåuṡ ch'al fà da vàdder Luchén insàmm al Dåu Tårr e al sô détt
preferé: inamurè d Bulåggna.
Arrigo Lucchini
(1916-1984) è stato un personaggio importante della cultura dialettale
bolognese, e un protagonista del nostro teatro dialettale: a tutt'oggi funziona
una compagnia che porta il suo nome. Davide Amadei, diventato da anni lo storico
e studioso ufficiale del teatro bolognese (suoi i libri
Cronache del teatro dialettale bolognese dalle origini
ai nostri giorni e
E té prélla! Bruno Lanzarini, un bolognese in palcoscenico
),
ha curato questo volume insieme alla figlia di Lucchini, per dare alle stampe
vari testi, un po' in dialetto e molti in italiano, scritti dall'autore.
All'inizio c'è una nota biografica con le date più importanti della vita di
Lucchini, qua e là ci sono foto in bianco e nero e anche uno spartito musicale,
senza dimenticare la scenetta "Le quattro vecchie" portata ancora in scena dalla
compagnia e persino incisa nel disco
Bän mo da bån? di cui abbiamo pubblicato la recensione qualche anno fa. In
copertina un famoso bozzetto che ritrae l'autore con le Due Torri insieme al suo
motto: inamurè d Bulåggna, ossia Innamorato di Bologna.
Al
Parnaso bulgnaiṡ, a cûra ed Francesco Pieri insàmm a Federico Cinti e Federico
Galloni, Bologna : Pendragon 2015
Ste lîber che qué l é un'antologî con un zêrt nómmr ed poeṡî dla literatûra
itaglièna pió granda tradótti in bulgnaiṡ da socuànt autûr. In pió di trî ch'i l
an méss insàmm, ch'i srénn pò i trî F, ciovè F. Pieri, F. Cinti e cal cunpunänt
dla Bâla dal Bulgnaiṡ ch'al s ciâma F. Galloni, ai é anc
divêrs autûr cgnusó come Gigén Lîvra e Stefano Rovinetti Brazzi, che anca låur i
fan pèrt dal Bâla, e pò ai é Gastone Vandelli, Arrigo Lucchini e Anna Bastelli,
e par finîr dû bî sugèt dscuêrt dal Sît Bulgnaiṡ, ch'i én l architàtt Franco
Bergonzoni, ch'l à scrétt un lîber dimónndi interesànt ch'as ciâma "Venti secoli
di città" es l à détt la sô int un stracantån ed pâgin dal nòster Sît, e pò
Gianandrea Lanzara, un fiurintén żåuven ch'l é stè un studänt dal
Cåurs ed Bulgnaiṡ es l à tradótt "S'i fosse foco"
diretamänt dala sô längua ala nòstra! Defâti, in ste Parnaso bulgnaiṡ ai é una
bèla móccia ed pzulén tôlt dala nòstra pâgina dal bulgnaiṡ
come längua ed traduziån, in st mänter che chi èter i én stè tradótt dai trî
F parché i vlêven rànnder pió conplêt al panorâma dla leteratûra itaglièna par
däl zintunèra d ân dla sô stòria, sänza dscurdères ed socuànt autûr clâsic e d
ètri cultûr, cunpâgna Bertold Brecht e Pablo Neruda, o anc quî ch'i an scrétt in
dialàtt mo ch'i n êren brîṡa di emigliàn, pr eṡänpi Trilussa e Ignazio Buttitta.
Al lîber al vén con un DVD in duv ai é i sû pîz interpretè da Matteo Belli, ch'l
é ón dl amstîr e al lèż pròpi Cecco Angiolieri/Gianandrea Lanzara, e pò èter
pzulén i én lèt da di èter parsunâg'. Ai é anc däl figûr, i énndiz, i tèst
uriginèl e una léssta ed quî ch'i én andè in bisâca par dèr una man a fèr vgnîr
fòra ste vulómm che, cunpâgna a di èter fât da ón di trî F, an s câta brîṡa in
librarî (mo a l psî pò cunprèr dal editåur
Pendragon!
).
Questo libro è
un'antologia di poesie della grande letteratura italiana tradotte in bolognese
da diversi autori. Oltre ai tre curatori, ossia F. Pieri, F. Cinti e il membro
della Compagnia del Bolognese F. Galloni, ci sono pure
autori diversi e conosciuti come Luigi Lepri e Stefano Rovinetti Brazzi,
anch'essi membri della Compagnia, nonché Gastone Vandelli, Arrigo Lucchini e
Anna Bastelli, e poi due scoperte di questo Sito, ossia l'architetto Franco
Bergonzoni, autore dell'interessantissimo libro "Venti secoli di città" e
contributore di diverse pagine del Sito Bolognese, e Gianandrea Lanzara,
studente fiorentino del Corso di Bolognese che ha
tradotto "S'i fosse foco" direttamente dalla sua madrelingua alla nostra! I
lavori di vari traduttori ripresi dal libro vengono infatti dalla nostra pagina
del bolognese come lingua di traduzione, altri sono
stati tradotti dai curatori stessi per completare il panorama della letteratura
italiana nei secoli, senza dimenticare vari autori classici e anche di altre
tradizioni, come Bertold Brecht e Pablo Neruda, o ancora i dialettali, ma non
emiliani, Trilussa e Ignazio Buttitta. Al libro è abbinato un DVD con diversi
componimenti interpretati da vari personaggi, fra cui un professionista della
voce, Matteo Belli, che legge appunto Cecco Angiolieri/Gianandrea Lanzara. Vi
sono anche varie illustrazioni, indici, i testi originali e una tabula
gratulatoria coi nomi delle persone che hanno contribuito all'uscita del volume
che, come iniziative precedenti di uno dei curatori, non sarà distribuito in
libreria (ma si trova presso l'editore
Pendragon!
).
I Puffi
parlano in dialetto bolognese! |
Luigi
Lepri, Daniele Vitali (a cura di), Poeti petroniani del
Duemila. Poesie in dialetto bolognese con versione italiana, Bologna : Pendragon
2015, 14 euro, ISBN: 978-88-6598-650-9
Ste libartén l é qualla däl trai antologî dla poeṡî bulgnaiṡa ch'äli én
vgnó fòra int la stòria dal nòster dialàtt: dal 1943, Luigi Longhi al publiché
"Poeti petroniani del Novecento", con 15 autûr, e dal 1962 ai vgné la vôlta ed
Fernando Panigoni, ch'al fé un èter lîber con 22 autûr. Adès, Gigén Lîvra e
Dagnêl Vitèli i an méss fòra al sèguit, ste "Poeti petroniani del Duemila" ch'al
preṡänta 25 autûr, una pèrt anc al månnd e drî a scrîver i sû cuvlén, una pèrt
ch'i s an lasè da pôc mo ch'a s i arcurdän tótt pulidén, cunpâgna
Sandrén Sarmäng, un gran amîg dal Sît
Bulgnaiṡ. Dåpp a una prefaziån ed Gigén e ónna ed Dagnêl, al vulómm al tâca con
i autûr in åurden alfabêtic: prémma una cûrta spiegaziån dla sô vétta, e pò
socuànt pzulén dla sô produziån (da 3 a 6, mo al dipànnd da quant i én lóng).
Stra i autûr, ch'ai é tótt i sû nómm in copertéṅna, ai n é anc dû dla canpâgna,
par fèr un omâg' a tótt quî ch'i scrîven int i dialétt dla pruvénzia, es ai é
anc dû autûr pió vîc' che però i n i êren brîṡa int äli antologî vgnó fòra
prémma: l'é stè una manîra par ranndr omâg' anc a låur. Al lîber, che
naturalmänt l é int l'Urtugrafî Lesicogrâfica Mudêrna cunpâgna tótt chi èter
lîber publichè da Pendragon, l é stè preṡentè dåu vôlt in televiṡiån int utåbber
dal 2015: da Gigén Lîvra e Dagnêl Vitèli int al salòt ed
Giada Guida, par TRC, e pò da Gigén
Lîvra e Aldo Jèni int al
Nutizièri Bulgnaiṡ, in duv ai é anc socuànt pzulén dla preṡentaziån che
Gigén e Dagnêl i an fât ala librarî dla Coop int i Urévvṡ. Par la leteratûra
bulgnaiṡa l é pròpi un bèl mumänt!
Questo libretto è la
terza antologia della poesia bolognese uscita nella storia del nostro dialetto:
nel 1943, Luigi Longhi pubblicò "Poeti petroniani del Novecento", con 15 autori,
e nel 1962 fu la volta di Fernando Panigoni, che produsse un'altra pubblicazione
rappresentativa di 22 autori. Adesso il terzo nato, a cura di Luigi Lepri e
Daniele Vitali: "Poeti petroniani del Duemila" presenta 25 autori, una parte
ancora viventi e in attività, una parte scomparsa da poco ma ancora ben viva
nella nostra memoria, come nel caso di Sandro
Sermenghi, un grande amico del Sito Bolognese. Dopo una prefazione di Lepri
e una di Vitali, il volumetto presenta gli autori in ordine alfabetico,
cominciando con una breve nota bibliografica e continuando con alcuni brani
della produzione di ciascuno (da 3 a 6, a seconda della lunghezza). Fra gli
autori, tutti elencati in copertina, se ne trovano anche due di fuori città, in
omaggio a tutti coloro che scrivono nei dialetti della provincia, nonché due
bolognesi ma scomparsi prima del Duemila che mancavano dalle antologie
precedenti: anche in questo caso, la loro presenza serve a omaggiare tutti
coloro che hanno scritto fra la seconda e la terza antologia poetica bolognese.
Il libro, che naturalmente è scritto nell'Ortografia Lessicografica Moderna in
cui escono tutti i volumi bolognesi di Pendragon, è stato presentato due volte
in televisione nell'ottobre del 2015: da Luigi Lepri e Daniele Vitali nel
salotto televisivo di Giada Guida su TRC,
e poi da Lepri e Aldo Jani per il
Nutizièri Bulgnaiṡ, dove si possono vedere anche alcuni pezzetti della
presentazione fatta dai due curatori alla libreria Ambasciatori di Via degli
Orefici.
Per la
letteratura bolognese è un momento felice!
Luigi
Lepri,
Recipes from Bologna. The traditional food from the Capital of Italian cuisine.
70 classic and popular dishes With original Bolognese texts. Traduzione di
Matthew De La Cruz, Bologna : Pendragon 2015, 15 euro,
ISBN: 978-88-6598-638-7
Dal 2008 ai é vgnó fòra un lîber spetacolåuṡ ed Gigén Lîvra ciamè "Mica
solo tortellini!", con däl gran rizèt dla cuṡéṅna bulgnaiṡa. Cal lîber, ch'a in
catè la recensiån e
socuànt eṡénpi int al nòster sît, l à avó un gran suzès, tant ch'i l an
turnè a stanpèr int la sô ediziån uriginèl, col rizèt in bulgnaiṡ e in itagliàn,
e pò, adès, anc in inglaiṡ. Mo quassta l'é un'ediziån nôva: defâti, l itagliàn l
é sparé, e ai såul la versiån bulgnaiṡa e inglaiṡa, tradótta da un studänt
americàn ch'al stà a Bulåggna e ch'l à nómm Matthew De La Cruz. Tradûṡer un lîbr
ed cuṡéṅna al n é brîṡa un'inpraiṡa da pôc, siché dånca stavôlta al mêrit i l an
in trî: l autåur ch'al fà sänper zänter con tótt i sû lîber, l editåur Pendragon
ch'l é sänper dala pèrt dal dialàtt e ch'l à avó sta bèl'idéa uriginèl ed fèr un
lîber in bulgnaiṡ e inglaiṡ sänza l itagliàn (anc se l itagliàn l é sarvé par la
traduziån) e al tradutåur, apónt, ch'l à pròpi lavurè pulîd (l'ónnica créttica
l'é che, int al tradûṡer l'introduziån dl autåur, l à un pô inpastizè i azént e
chi èter séggn).
Nel 2008 è uscito uno
splendido libro di Luigi Lepri intitolato "Mica solo tortellini!", con tante
ricette della tradizione culinaria bolognese. Quel libro, di cui trovate la
recensione e vari esempi
in questo sito, ha avuto un gran successo, tanto da aver visto prima una
ristampa dell'edizione originale, quella con le ricette in bolognese e in
italiano, e adesso una nuova edizione in inglese: l'italiano è sparito, e resta
la versione bolognese accanto a quella inglese, frutto della traduzione eseguita
da uno studente americano residente a Bologna di nome Matthew De La Cruz.
Tradurre un libro di cucina è un arduo cimento, per cui stavolta va reso merito
a ben tre soggetti: l'autore, che indovina sempre tutti i suoi libri, l'editore
Pendragon pilastro del dialetto e cui va riconosciuta l'idea originale di
pubblicare un volume in bolognese e inglese ma senza l'italiano (che è servito
però da lingua di base per la traduzione) e, appunto, il traduttore, che ha
lavorato molto bene (l'unica osservazione riguarda il fatto che, traducendo
l'introduzione dell'autore, ne ha confuso un po' i diacritici).
Cantico dei Cantici - Canta däl Canti, traduzione
in dialetto bolognese di Stefano Rovinetti Brazzi, traduzione in italiano e
commento di S.E. Card. Gianfranco Ravasi, a cura di Aldo Jani Noè ed Enrico
Pagani, San Giovanni in Persiceto : Maglio 2015, prezzo 17 euro
La Canta däl Canti l'é un tèst såura al amåur ch'al vén dala
Bébbia. L'à avó una gran inpurtanza int la stòria dla cultûra cristièna es l'é
anc la raṡån par tótti cäl madòn naigri ch'ai é in gîr pr al månnd (bâsta
pinsèr a qualla ed San Lócca): par savair al parché, a psî guardèr int al lîber
a pâgina 66, int al cumänt fât dal cardinèl Ravasi, ch'l é anc l autåur dal tèst
in itagliàn. La versiån itaglièna che in tant i cgnóssen adès l'é stè fâta dal
grêc, mo sicómm che l uriginèl l é scrétt in
żudî antîg, alåura qué ai é la sô versiån tradótta in dirèta. Invêzi, la
versiån bulgnaiṡa l'é stè fâta da Stêven Ruvinàtt Brâz partànd dal grêc,
siché dånca ste autåur int la sô introduziån al spiêga che par quasst ògni tant
ai é däl difaränz stra al tèst in bulgnaiṡ e quall in itagliàn: dal rèst,
la stòria dla traduziån di tèst cristiàn l'é dimónndi interesanta, bâsta pinsèr
a quall ch'ai suzdé quand Erasmo da Rotterdam al canbié la traduziån ed San
Giròlom (che, nonostànt i sû ṡbâli, l é stè tante Dío inpurtànt ch'l
avanza sänper al sant di tradutûr). Ruvinàtt Brâz al spiêga anc al parché ed
socuanti deziṡiån ch'ai é tuchè ed tôr par tradûṡer La Canta däl
Canti in dialàtt, e acsé as inpèra che al sugèt fitézzi "ai", che socuànt
parlànt catlàn i n adrôven quèṡi pió, l é invêzi brîṡa såul nezesèri
par dscårrer int al bulgnaiṡ stièt e curèt, mo al sêruv dimónndi anc par
tradûṡer dal grêc! Par finîr, biṡåggna dîr che dal 2013 Ruvinàtt l à
publichè
un èter tèst religiåuṡ
in dialàtt, I Vangêli dal Nadèl, ch'a in catè la recensiån un pô
pió såtta.
Par savairen de pió såura La Canta däl Canti in dialàtt.
Il Cantico dei
Cantici è un testo biblico sull'amore. Ha avuto grande imporanza nella
storia della cultura cristiana ed è anche il motivo per cui ci sono tante
madonne nere sparse per il mondo (basti pensare a quella di San Luca): per
scoprire tale motivo, si può consultare il libro a pagina 66, servendosi del
commento del cardinale Ravasi, che è anche l'autore del testo in italiano. La
versione italiana conosciuta dai più viene dal greco ma, siccome l'originale è
scritto in ebraico, se ne pubblica qui la traduzione eseguita direttamente da
tale lingua. Invece, la versione bolognese è stata fatta da Stefano Rovinetti
Brazzi a partire dal greco, per cui questo autore nella sua introduzione spiega
l'origine di alcune differenze esistenti fra il testo bolognese e quello
italiano: del resto, la storia della traduzione dei testi sacri è assai
interessante, basti pensare alla vicenda della nuova traduzione della Bibbia a
cura di Erasmo da Rotterdam per emendare il testo tradotto da San Girolamo (che,
nonostante gli errori commessi, ha avuto una tale importanza storica da essere
tuttora il patrono dei traduttori). Rovinetti Brazzi spiega anche il motivo di
alcune scelte operate per tradurre Il Cantico dei Cantici in dialetto,
così si scopre che il soggetto fittizio "ai", che alcuni parlanti un po' scarsi
hanno quasi dismesso, è invece non soltanto necessario per parlare in bolognese
correttamente, ma risulta anche alquanto utile per tradurre dal greco! Per
finire ricordiamo che, nel 2013, Rovinetti ha pubblicato un altro testo
religioso in dialetto,
I Vangêli dal Nadèl, di cui si trova la recensione più sotto.
Per saperne di più sul Cantico dei Cantici in bolognese.
Silvano Rocca, La Vétta. Poesie in lingua
bolognese con traduzioni in italiano, a cura di Luigi Lepri, Bologna : Pendragon 2015,
ISBN 978-88-6598-624-0, prezzo 15 euro
Silvàn Ròca (1939-2012) l é stè un poêta bulgnaiṡ
di pió particolèr, con una gran capazitè ed
żughèr con
la sô längua, al dialàtt bulgnaiṡ,
e d tirèri fòra äl rémm pió difézzil da catèr par tótt chi èter. Ste Sît al i
avêva bèle dedichè un spâzi con socuanti
däl såu poeṡî,
ch'äl s pôlen catèr anc
spargujè in zà e in là pr äl nòstri pâgin,
parché ai n fèva anc d ucaṡiån,
come quand ai véns fòra al Vocabolèri Vitèli-Lîvra, che ló tótt i dé al fèva un
pzulén in rémma con una parôla ch'al i avêva catè dänter. In ste sît ai é anc la
sô poeṡî
pió cgnusó, La Vétta. Adès sta poeṡî
la dà nómm a un lîber, tgnó drî da Gigén Lîvra, publichè da Pendragon e finanziè
dal'ANCeSCAO ed Bulåggna, un'asociaziån in dóvv Ròca l êra stè un pèz gròs. In
ste lîber ai é dimónndi däl såu poeṡî, selezionè int la gran produziån ed st
autåur. Al dîṡ acsé Gigén ch'l à fât fadîga a dlîżer i pîz da méttri dänter,
parché tótt i én dimónndi bî e déggn d un poêta vair. Al lîber, naturalmänt, l é
int l'Urtugrafî Lesicogrâfica Mudêrna (OLM), adruvè da Ròca, da Gigén e da
Pendragon.
Silvano Rocca (1939-2012)
è stato un poeta bolognese assai notevole, dalla gran capacità di giocare con la
sua lingua d'elezione, il dialetto bolognese, componendo rime assolutamente
originali. Questo sito gli aveva già dedicato uno
spazio con diversi suoi componimenti,
e altri si possono trovare
sparsi fra le nostre pagine,
perché il Nostro produceva anche versi d'occasione, come dopo la pubblicazione
del Dizionario Vitali-Lepri: ogni giorno, Rocca componeva un pezzetto in rima
con una parola trovata in quel volumetto. In questo sito c'è anche la sua poesia
più conosciuta, La Vita, che adesso dà nome anche a un libro curato da
Luigi Lepri, pubblicato da
Pendragon e finanziato
dal'ANCeSCAO di Bologna, di cui Rocca era stato un dirigente. Il libro contiene
molte delle sue poesie, selezionate nella vasta produzione dell'autore. Il
curatore Lepri afferma di essersi trovato in imbarazzo a scegliere i lavori da
inserire, perché tutti sono belli e parlano di un poeta autentico. Naturalmente,
il tutto è nell'Ortografia Lessicografica Moderna (OLM) utilizzata dallo stesso
Rocca, da Lepri e da Pendragon.
Gianni Cavriani e Roberto Serra, Canzunàtt
Bulgnaiṡi - Antologia della Canzone Bolognese: spartiti, accordi, testi in
bolognese, traduzioni, Bologna : Pendragon 2014, ISBN 978-8865985526, prezzo 15
euro
La Bâla dal Bulgnaiṡ e l editåur Pendragon i an
fât zäntr un'ètra vôlta: ai êra apanna vgnó fòra äl poeṡî ed Gigén Lîvra
(cfr. qué såtta), che sóbbit dåpp ai é salté fòra ed lóng anc Canzunàtt
Bulgnaiṡi, un'antologî ed mûṡica ptrugnèna da sunèr e da cantèr. Sé,
parché Bertén Sèra l à trascrétt int l'OLM i tèst däl canzunàtt e al
muṡizéssta Żvanén Cavariàn, adiritûra, al i à méss al sparté e i sû
acôrd: acsé, tótt quî ch'i én bón ed lèżer al pentagrâma, ed gratèr la
chitâra e anc ed scantarlèr i pran divartîres con i clâsic dla
canzunatta ed Bulåggna! L'é una gran bèl'idéa par pasèr una bèla serèta
in barâca, ṡmurzànd la televiṡiån e invidànd i sû amîg a stèr alîgher
con un bèl zucån ed vén. I dû autûr i an avó dimónndi dêrma e óssta,
parché i an fât una bèla seleziån ed pîz cgnusó, ch'i praticamänt di
ínno ed Bulåggna, pr eṡänpi L êra Faṡôl e Pirån al Furnèr
ed Mûṡi o La Madunéṅna dal Båurg San Pîr ed Quínto Ferèri, insàmm
a däl canzunàtt dimónndi inpurtanti par la nòstra leteratûra, cunpâgna
Prè ed Cavrèra ed Fàusto Carpàn o Al Barcarôl dal Trabb ed
Zaiṡer Malservisi, sänza dscurdèr i pzulén ch'i én dvintè famûṡ grâzie a
Adrianén, Marién Mêdici, Agustén Sassi e vî ed ste pâs. Ai é anc däl
canzunàtt "popolèr", ch'al srêv a dîr ch'an s cgnóss brîṡa l autåur mo
che la żänt i li an sänper cantè dimónndi vluntîra int äli ustarî, pr
eṡänpi La mâchina żâla, La Fîra ed San Lâżer, Marî la
Guêrza, Al sulfanèr, ecz. I dû autûr i an fât una péccola
introduziån, Żvanén par la pèrt muṡichèl e Bertén par la pèrt dialetèl,
ch'la dà una man al letåur pr adruvèr ste lîber. Fôrza pûr, tótt a
cantèr!
La
Compagnia del Bolognese e l'editore Pendragon hanno fatto centro
un'altra volta: erano appena uscite le poesie di Luigi Lepri (cfr.
sotto) che subito sono state raggiunte da Canzunàtt Bulgnaiṡi, antologia
musicale petroniana da suonare e da cantare. Infatti, Roberto Serra ha
trascritto in OLM i testi delle canzoni e il musicista Gianni Cavriani
ci ha addirittura aggiunto lo spartito e gli accordi, a beneficio di
tutti quanti sappiano leggere le note e suonare un po' la chitarra e
cantare, per divertirsi con i classici della canzone di Bologna: un'idea
per passare una serata di baldoria, spegnendo la televisione e invitando
gli amici a trascorrere un momento in allegria vuotando un fiasco di
vino. I due autori si sono particolarmente distinti nella selezione dei
pezzi, alcuni così conosciuti da essere diventati degli inni di Bologna
(L êra Faṡôl e Pirån al Furnèr di Carlo Musi o La
Madunéṅna dal Båurg San Pîr di Quinto Ferrari), altri molto
importanti per la nostra letteratura (Prè ed Cavrèra di Fausto
Carpani o Al Barcarôl dal Trabb di Cesare Malservisi), senza
dimenticare i brani resi famosi da Adrianén, Mario Medici, Agostino
Sassi e così via. Non mancano le canzoni "popolari", nel senso che non
se ne conosce l'autore ma che sono sempre state in voga nelle osterie,
come La mâchina żâla, La Fîra ed San Lâżer, Marî la
Guêrza, Al sulfanèr, ecc. Aprono il libro due introduzioni,
una musicale firmata da Cavriani e una dialettale ad opera di Serra, per
aiutare il lettore a utilizzare il libro con profitto. Forza, tutti a
cantare!
Luigi Lepri (Gigén Lîvra), Rime e zirudèl in
dialetto bolognese, con traduzione in italiano, Bologna : Pendragon
2014, ISBN 978-8865985496, prezzo 13 euro
Gigén Lîvra l é ón di autûr pió preṡént in ste Sît, e a i avän anc
dedichè una pâgina pr äl såu poeṡî e ativitè.
In tant ân ch'al s dà da fèr pr al dialàtt bulgnaiṡ, ai n à dè ed tótt i
tâi, fagànd stra l èter däl traṡmisiån ala râdio, däl rubrîc int i
giurnèl, dû vocabolèri e una móccia ed serèt con Fàusto Carpàn, in dóvv
che Fàusto al canta e Gigén al lèż äl poeṡî ed dimónndi autûr e, ògni
tant, anc ónna däl såu. Però an i êra mâi stè un lîber ch'al publichéss
i sû pzulén, e acsé fenalmänt adès l é vgnó fòra. Gigén an vôl brîṡa
ciamèr i sû pzulén däl poeṡî, anc s'ai n é socuànt ch'i prénn benéssum
èser cunsidrè acsé, cum al dîṡ Dagnêl Vitèli int la sô prefaziån.
Secånnd al sòlit pr i vulómm publichè da Gigén e dal editåur Pendragon,
anc quasst che qué l é scrétt int l'Urtugrafî Lesicogrâfica Mudêrna
(OLM), adruvè anc da ste Sît. In copertéṅna, cum avî bèle vésst spass,
ai é
un dsaggn ed Naṡîca
(Augusto Majani), un ilustradåur bulgnaiṡ
ch'al s fèva dèr dal vó
ai ténp ed Carlén Mûṡi.
Però äl poeṡî
ed Gigén äl n én brîṡa
fâti såul par cuntèr di quî dal pasè: ai n é anc socuanti ch'äli én
dimónndi mudêrni, pr eṡänpi
"Sparèr" o i òt pzulén ch'i tâchen con "Lóṅna
chegadóbbi". A tótt i letûr a i augurän un bån lèżer,
e al autåur a i dän un'idéa: fôrza Gigén, póbblica bän anc i pîz che
stavôlta i n én brîṡa
vgnó fòra!
Luigi Lepri è uno
degli autori più presenti in questo sito, che gli ha anche dedicato una
pagina per le sue poesie e attività. In
tanti anni di lavoro per il dialetto bolognese, ne ha fatte di tutti i
colori, ad esempio trasmissioni radiofoniche, rubriche sui giornali, due
dizionari e un gran numero di serate insieme al cantante Fausto Carpani,
in cui Gigén legge le poesie di vari autori e, ogni tanto, anche
qualcuna delle sue. Mancava però un libro che pubblicasse i suoi pezzi,
e finalmente la lacuna è colmata. Gigén non vuol chiamare poesie i suoi
componimenti, anche se alcuni potrebbero benissimo portare questo nome,
come nota Daniele Vitali in prefazione. Come negli altri volumi
pubblicati da Gigén e dall'editore Pendragon, anche stavolta si usa
l'Ortografia Lessicografica Moderna (OLM), utilizzata anche da questo
Sito. In copertina, come nei lavori precedenti, campeggia un disegno di
Nasica
(Augusto Majani),
un illustratore bolognese celebre ai tempi di Carlo Musi. Però le poesie
di
Gigén non servono solo a rievocare il passato: alcuni pezzi sono assai
moderni, come "Sparèr" o gli otti componimenti che cominciano con "Lóṅna
chegadóbbi". A tutti auguriamo buona lettura e all'autore diamo un
suggerimento: perché non pubblicare prossimamente anche i lavori finora
inediti?
Fedora Servetti Donati, Rime e rimatori dialettali
bolognesi dall'ottocento ai giorni nostri. Appunti di storia locale,
Budrio : Comune 2013
Nuèter dal Sît Bulgnaiṡ avän
bèle scrétt socuanti vôlt che Bûdri l é una spêzie ed secånnda capitèl
dialetèl dla nòstra pruvénzia. Defâti, Tiziàn Caṡèla da dimónndi ân l in
dà ed tótt i tâi pr al dialàtt budriaiṡ, fagànd di cûrs pr i cínno e pr
i grand, urganiżànd di spetâcuel, tgnand drî ai "Quadêren pr al dialàtt"
publichè dala Cmóṅna ed Bûdri e vî ed ste pâs. I budriîṡ però i s fan
lûṡer al pail parché i n lâsen brîṡa Caṡèla da par ló: defâti ai é di
autûr nûv ch'i an inparè a scrîver al dialàtt con l'Urtugrafî
Lesicogrâfica Mudêrna (OLM) grâzie a Caṡèla, e che pò i tîren ed lóng
par la sô cavdâgna, cme pr eṡänpi la Gioconda Canè, sänza dscurdères che
Clavién Tugnôl l à bèle publichè dû lîbr ed poe§î in budriaiṡ, e defâti
la recensiån prémma ed quassta la dscårr pròpi ed ló. E pò ai é i autûr
ch'i n én pió con nó, cme Sergio Vecchietti e Giordano Villani, e pò ai
é socuànt ètr autûr ch'i an lavurè pió indrî int al tänp e che, fôrsi, i
n srénn mâi stè dscuêrt sänza la Fedora Servetti Donati.
St'autrîz, ch'la s à lasè dal 2003, l'êra una personalitè di stûdi e däl
rizairc dal sô pajaiṡ e anc dimónndi pió in là: la s é ocupè ed tótt
quall ch'al girèva atåurn a Bûdri, e dånca anc dal dialàtt, che anca lî
al le savêva pulîd. Defâti, dal 1982 la fé una conferänza póbblica såura
la poeṡî int al dialàtt ed Bûdri ch'la dé curâg' a Caṡèla a tachèr a
scrîver anca ló e che l'à avó cme sèguit una sêrie d stûdi, ch'i
dvinténn pò un libràtt che ormâi an s catèva pió. Siché dånca, l ân
pasè, sô fiôla, la Lorenza Servetti ch'a psî
vàdder int la fotografî dla pâgina di arcurdén bulgnîṡ con un cartèl
scrétt in dialàtt, l'à dezîṡ ed turnèr a publichèr cal libràtt coi stûdi
ed sô mèder mo anc con di bî stanpón d una vôlta e con dimónndi tèst ed
poeṡî e zirudèl. Pò la i à anc insfilzè un'apendîz in duv ai é anc la
ròba di scritûr pió rezént ch'a in dscurêven prémm, cunpraiṡ Fàusto
Carpàn che, anc s'al scrîv es al canta in bulgnaiṡ parché l é stè adutè
da Bulåggna da un bèl pèz, però l à sänper tgnó só äl såu radîṡ
budriaiṡi. Insåmma, par savairen de pió såura la leteratûra budriaiṡa in
dialàtt, bâsta ch'a dmandèdi in Cmóṅna cum as fà pr avair al bèl lîber
dla Fedora e dla Lorenza Servetti!
Sul Sito Bolognese abbiamo
già scritto varie volte che Budrio è una specie di seconda capitale
dialettale della nostra provincia. Infatti, Tiziano Casella da tanti
anni si dà continuamente da fare per il dialetto budriese, tenendo corsi
per bambini e adulti, organizzando spettacoli, curando la collana dei
"Quaderni per il dialetto" pubblicati dal comune di Budrio e così via. I
budriesi però spiccano per non aver lasciato Tiziano da solo: ci sono
infatti autori nuovi che hanno imparato a scrivere il dialetto con
l'Ortografia Lessicografica Moderna (OLM) grazie allo stesso Casella e
che ora continuano a produrre autonomamente, come ad es. Gioconda Canè,
senza dimenticare che Claudio Tugnoli ha già pubblicato due libri di
poesi in budriese, di cui parla proprio la recensione precedente a
questa. Ci sono poi autori da poco scomparsi come Sergio Vecchietti e
Giordano Villani, e poi vari altri che risalgono al passato e che,
forse, non sarebbero mai stati scoperti senza il lavoro di Fedora
Servetti Donati. L'autrice, che ci ha lasciato nel 2003, era una
personalità nel mondo della ricerca, non solo di Budrio: si è occupata
di tutto ciò che riguardava il suo paese, e quindi anche del dialetto,
che parlava correttamente. Infatti, nel 1982 tenne una conferenza
pubblica sulla poesia dialettale budriese, che incoraggiò Casella a
cominciare a scrivere e che fu seguita da una serie di studi, divenuti
poi un libretto ormai introvabile. È per questo che, l'anno scorso, sua
figlia Lorenza Servetti (ritratta dal nostro
Sito con un cartello scritto in dialetto), ha deciso di ripubblicare
quel volume con gli studi della madre ma anche con delle belle foto
d'epoca e svariati testi di poesie e zirudelle. Ha anche inserito
un'appendice coi lavori degli scrittori più recenti sopra citati, fra
cui si trova anche Fausto Carpani che, pur scrivendo e cantando in
bolognese in quanto da molto tempo bolognese d'adozione, ha però sempre
tenuto alle sue origini budriesi. Insomma, per saperne di più sulla
letteratura dialettale budriese, basta chiedere in Comune come trovare
il bel libro di Fedora e Lorenza Servetti!
Claudio Tugnoli, Terra
terra inesausta matrice. Poesie dell’infanzia budriese, San Cesario di
Lecce : Manni 2014 - ISBN 978-88-6266-561-2, prezzo 13 €
Clavién Tugnôl l é nèd ala Mżulèra d Bûdri, anc s'al stà ed cà a Tränt, in
duv l à insgnè filoṡofî al licéo e al'universitè. L à scrétt socuànt
lîber in itagliàn, ed filoṡofî mo anc ed poeṡî, e pò dal 2012 l à
publichè al sô prémm libartén ed poeṡî int al dialàtt budriaiṡ,
Gli anni riapparsi in umiltà di gloria,
che ste sît l in fé la recensiån digànd ch'l êra pròpi un bèl quèl ch'ai
fóss saltè fòra un autåur nôv ch'al scrivêva dla poeṡî
bôna in dialàtt, par de pió con l'urtugrafî gióssta (par quall l êra stè
ajutè da Tiziàn Caṡèla,
un gran drèg che, pr al dialàtt budriaiṡ,
l in dà ed tótt i tâi). Anc stavôlta avän un bèl libartén ed poeṡî
in budriaiṡ,
con l'urtugrafî méssa a pòst da Caṡèla,
con un téttol in itagliàn
leterèri e
publichè dal stass editåur dla Bâs'Itâglia, ch'as vadd che al bulgnaiṡ
e i sû fradî i i pièṡen
anc a ló. In pió, ai é un'apendîz dl autåur péṅna
ed filoṡofî,
e una prefaziån ed Dagnêl Vitèli che, dåpp avair spieghè socuànt quî
såura äl poeṡî
ed Tugnôl, al fà una descriziån e una clasificaziån dal budriaiṡ.
Al lîber al srà preṡentè
in utåbber a Budrî opûr ala Mżulèra,
intànt a psî lèżer
la prefaziån con un bèl clícc.
Claudio Tugnoli è nato a Mezzolara di Budrio, anche se abita a Trento dove
ha insegnato filosofia al liceo e all'università. Ha scritto alcuni
libri in italiano, di filosofia ma anche di poesia, e nel 2012 ha
pubblicato la sua prima raccolta di poesie dialettali,
Gli anni riapparsi in umiltà di gloria,
che qui recensimmo a suo tempo osservando come fosse positiva
l'apparizione di un nuovo autore di poesia di buona qualità in dialetto,
oltretutto in ortografia corretta (pregio quest'ultimo per il quale è
stato decisivo Tiziano Casella, genius loci budriese attivissimo
per il locale dialetto). Anche stavolta ci troviamo di fronte un bel
volumetto di poesie in budriese con l'ortografia curata da Casella, un
titolo in italiano letterario e lo stesso editore salentino dell'altra
volta, che a quanto pare apprezza quanto noi bolognese e dialetti
affini. Inoltre, ci sono un'appendice filosofica dell'autore e una
prefazione di Daniele Vitali che, dopo aver formulato alcune riflessioni
sulle poesie di Tugnoli, descrive e classifica il dialetto budriese. Il
libro sarà presentato in ottobre a Budrio o a Mezzolara, intanto potete
leggere la
prefazione con un semplice clic.
Matteo Nunzi, La vóci dela Mìnima. La Madònna a l'Ulivéto e Vejjéte
nantra mulica. La storia delle apparizioni mariane del 1943 a Lugnano in
una cronaca dell'epoca e altri racconti in lingua locale dalla valle del
torrente Minima nell'Altotevere umbro. Proposta ortografica di Daniele
Vitali, Trestina : Sabbioni 2014 - ISBN 978-88-909564-1-6, prezzo 18 €
Matteo Nunzi l é un ragâz ed 25 ân nèd a Lugnàn, una fraziån ed Città di
Castello. Ste Castèl al n é brîṡa
Castèl Mażåur
o Castèl d Ajàn, mo un sît piotòst luntàn da Bulåggna, pòst ch'al s
atrôva int la vâl dal Tévvere, al fiómm ch'al nâs (pr un pail) int la
pruvénzia ed Furlé e pò al pâsa par la pruvénzia d Aràżż,
dåpp par l'Ómmbria e da lé fén a Råmma. Nonostànt quasst, i dialétt ed
Castèl e d Lugnàn (ch'i s arvîṡen
mo i n én brîṡa
pròpi l istàss quèl) i én interesànt anc par nuèter, prémma d ónna
parché i dialétt i s pièṡen
tótt, e pò parché sta pèrt dl'Ómmbria setentrionèl l'à ciapè dimónndi
dal'Emégglia-Rumâgna, masmamänt int äl vuchèl. Int al febrèr dal 2013,
in st mänter che Dagnêl Vitèli l êra inpgnè a scrîver al sô lîber såura
i dialétt rumagnû insàmm a Davide Pioggia (cfr. la recensiån qué såtta),
l é stè cuntatè da Matéo ch'al vlêva un ajût par dezîder cum s avéss mò
da scrîver ste dialàtt dl'Itâglia Zentrèl mo con äl vuchèl acsé inṡgunbiè
par cåulpa ed nuèter rumagnû e emigliàn. Acsé tótt dû i s én méss a
lavurèr, Matéo registrànd dla
żänt
ed Castèl e d Lugnàn (pr eṡänpi
sô pèder Franco e dû parsunâg' famûṡ
a Castèl, Dino Marinelli e Giovanni Ottaviani), Dagnêl ascultànd tótta
cla ròba e pruvànd ed prupårr un'urtugrafî ch'l'andéss bän pr al
lugnanaiṡ.
Quand al i é arivè d åura, Matéo al l'à adruvè pr al sô lîber canbiànd
dimónndi pôc, e Dagnêl l in à aprufitè ed tótt al lavurîr ch'l avêva fât
par scrîver un capéttol såura a Castèl e a Lugnàn int al lîber só i
dialétt rumagnû. Acsé al sô lîber e quall ed Matéo i én vgnó fòra
praticamänt insàmm, ón in
żnèr
e cl ètr in febrèr dal 2014. Al lîbr ed Matéo, ch'l à anc däl bèli
fotografî in bianc-e-naigher ch'äl véṅnen
dal pasè e däli ètri a culûr fâti dal autåur, al tâca con un'introduziån
péṅna
ed sapiänza scrétta in itagliàn, pò ai é una prupòsta ortogrâfica ed
Dagnêl e dåpp as tâca con däl gran stòri tótti in lugnanaiṡ.
Al lîber l é stè preṡentè
ai 29 ed mèrz al licéo clâsic ed Castèl, con Matéo, Dagnêl e anc Utaviàn
e Marinèl, ch'a i vdî int la fòto ón a man stanca e cl'ètr a man drétta
ed Dagnêl, dnanz a dimónndi studént dal licéo e a dimónndi parsån pió in
etè ch'i dscårren pulîd in dialàtt, parché al castlàn, e anc de pió al
lugnanaiṡ,
i én
anc piotòst adruvè dala sô popolaziån. Ai é anc
un sît dedichè al lîber, in
lugnanaiṡ,
itagliàn e inglaiṡ,
e pò a psî anc vàdder la
prupòsta ortogrâfica. Sta fazannda, ch'la n é gnanc finé parché
Matéo al vrêv scrîver una gramâtica lugnanaiṡa
sänper con la consulänza ed Dagnêl, la fà da vàdder che grâzie al
dialàtt as pôl fèr amizézzia es as pôl lavurèr insàmm anc con tant
chilòmeter ed distanza e con di dialétt acsé difarént.
Matteo Nunzi è un
venticinquenne nato a Lugnano, frazione del grande comune castellano.
Non si tratta di Castelmaggiore o Castel d'Aiano, ma di Città di
Castello, località posta nella valle del Tevere, il fiume che (per poco)
nasce in provincia di Forlì-Cesena e poi scorre attraverso la provincia
d'Arezzo e l'Umbria, fino ad arrivare a Roma. Nonostante ciò, i dialetti
di Castello e Lugnano (simili fra loro ma non identici) sono
interessanti anche nella nostra prospettiva, anzitutto perché i dialetti
ci piacciono tutti, e poi perché questa parte dell'Umbria
settentrionale ha subito un forte influsso linguistico
dell'Emilia-Romagna, in particolare per quanto riguarda il vocalismo.
Nel febbraio del 2013 Daniele Vitali, mentre lavorava con Davide Pioggia
al libro sui dialetti romagnoli (cfr. la recensione qui sotto), è stato
contattato da Matteo, che gli chiedeva aiuto per fissare l'ortografia di
questo dialetto dell'Italia Centrale dal sistema vocalico così
complicato per influenza emiliano-romagnola. È così iniziata la
collaborazione, con Matteo che registrava castellani e lugnanesi (come
suo padre Franco e due personaggi noti di Castello quali Dino Marinelli
e Giovanni Ottaviani) e Daniele che, ascoltato tutto quel materiale,
doveva proporre un'ortografia adatta in particolare per il lugnanese.
Quando c'è riuscito, Matteo ha adottato quasi interamente quel sistema
per il suo libro, mentre Daniele ha colto l'occasione per parlare del
castellano e del lugnanese anche in un capitolo del suo libro sui
dialetti romagnoli. Così i due lavori sono usciti praticamente insieme,
uno nel gennaio e l'altro nel febbraio del 2014. Il libro di Matteo,
corredato da fotografie storiche in bianco e nero e scatti a colori
dello stesso autore, si apre con una profonda introduzione seguita dalla
proposta ortografica di Daniele, dopodiché iniziano i racconti in
lugnanese. Il volume è stato presentato il 29 marzo al liceo classico di
Castello, con Matteo, Daniele e anche Ottaviani e Marinelli, che potete
vedere nella foto uno a sinistra e l'altro a destra di Daniele, davanti
a diversi studenti del liceo e a numerose persone più adulte che parlano
bene il dialetto perché il castellano, e ancor più il lugnanese, sono
ancora piuttosto in voga tra la popolazione.
Al libro è anche dedicato un sito
trilingue (lugnanese, italiano e inglese), inoltre si può consultare la
proposta ortografica. Questa vicenda, che avrà un seguito poiché
Matteo vorrebbe scrivere una grammatica del lugnanese sempre con la
consulenza di Daniele, mostra che grazie al dialetto si può stringere
amicizia e collaborare anche con tanta distanza linguistica e
geografica.
Daniele Vitali e Davide Pioggia, Dialetti Romagnoli. Pronuncia,
ortografia, origine storica, cenni di morfosintassi e lessico. Confronti
coi dialetti circostanti. Consulenza fonetica di Luciano Canepari,
Verucchio: Pazzini 2014 -
ISBN 978-88-6257-180-7, prezzo 20 €
L é un pzulén che Dagnêl Vitèli e
Davide Piògia i van d lóng a lavurèr såura i dialétt rumagnû (cum a psî
vàdder anc ala pâgina dla dialetologî
dal nòster sît), mo stavôlta i descrîven praticamänt tótt i dialétt ed
pianûra (e anc socuànt ch'i én adruvè in muntâgna), dscurànd dla sô
fonêtica, dla sô fonologî e däl såu trasfurmaziån durànt la stòria, e pò
i dan anc socuanti infurmaziån såura la gramâtica e äl parôl ed tótt sti
dialétt, e par cunpimänt dal mâz i métten anc una prupòsta par scrîvri
pulidén, ch'la s ciâma Urtugrafî Rumagnôla Cumóṅna (URC), secånnd i
prinzéppi ch'i êren bèle stè mustrè int i sû lavurîr prezedént. Ste
stûdi, ch'al tén drî ala cavdâgna däli òper ed Friedrich Schürr, al và
anc un pèz pió in là: defâti, ste gran linguéssta ed Viénna l avêva
studiè l'evoluziån di dialétt rumagnû tótt insàmm, in st mänter che
Vitèli e Piògia i dan tótt i elemént ch'i i vlêven par capîr cum la s
séppa urganiżè la Rumâgna dal pónt ed véssta dal dialàtt, acsé che
fenalmänt as pôl fèr una clasificaziån con tótt i sû mutîv spieghè
pulidén. Ai é anc na móccia ed parangón con i dialétt ch'i se dscårren
tótt d atåurn ala Rumâgna: quî ed Pêṡaro, Bulåggna, Frèra, Arżänta
(FE), Città di Castello e Lugnàn (PG) e pò, con äl såu raṡån, anc Gâg' (BO) e
Marmirôl (MN). Al nòster sît l à dedichè una
pâgina apòsta a ste lîber, e pò, masmamänt, ai é la pâgina
dal Vänt e dal Såul, con na sfîlza ed
versiån ed cla sturièla d Eṡòpo ch'äl sêrven par fèr da sénter cum i
såṅnen tótt sti dialétt. Sta pâgina, ch'la trâta (e d in man in man la
tratarà sänper de pió) tótt al teritòri dl'Emégglia-Rumâgna e anc äl
pruvénzi qué avṡén däli ètri regiån, l'é una sculatta dimónndi óttil par
dèr un'idéa ed tótt i dialétt, e anc par capîr al parché dla sô
clasificaziån. Insåmma, un lavurîr acsé da nuèter an s êra pròpi mâi
vésst: ai é una móccia ed sît che fenalmänt as sà cum i bacâjen, e pò ai
é una móccia d idéi ṡbagliè che grâzie a ste lîber äl van däntr int al
bidån dal róssc!
Daniele Vitali e Davide Pioggia
si sono già occupati a più riprese dei dialetti romagnoli (come si può
vedere anche alla pagina della
dialettologia di questo sito), ma stavolta descrivono praticamente
tutti i dialetti della pianura (e anche alcuni della montagna) dal punto
di vista fonetico, fonologico ed evolutivo, con diverse informazioni
anche sulla morfosintassi e il lessico e la proposta di un'Ortografia
Romagnola Comune (ORC) che segue i principi già enunciati dagli autori
nei lavori precedenti. Questo studio, che si inserisce nel solco
tracciato dai fondamentali lavori di Friedrich Schürr, va però oltre:
infatti il grande linguista viennese aveva studiato l'evoluzione storica
dei dialetti romagnoli nel suo complesso, mentre Vitali e Pioggia danno
questa volta gli elementi necessari per fare luce sull'articolazione interna della Romagna, consentendo una
classificazione motivata dei dialetti romagnoli. Vengono anche fatti vari
confronti coi dialetti che circondano la Romagna: Pesaro, Bologna, Ferrara, Argenta
(FE), Città di Castello e Lugnano (PG) e poi, per diversi motivi, Gaggio Montano
(BO) e Marmirolo (MN). Al libro è dedicata una
pagina di questo sito e, soprattutto, va segnalata la pagina
Il Vento e il Sole, con le diverse
versioni della storiella esopica utili a far sentire come suona ciascun
dialetto. Quest'ultima, che riguarda e riguarderà via via tutto il
territorio dell'Emilia-Romagna e anche le province confinanti delle
regioni vicine, è già da sé un modo utilissimo di farsi un'idea dei
diversi dialetti, per capire i motivi della loro classificazione. Nel
complesso, si tratta di un lavoro mai visto nella nostra regione, che
copre un gran numero di zone finora mai descritte e sfata tantissimi
vecchi miti.
Stefano Rovinetti Brazzi (traduzione di), I
Vangêli dal Nadèl, Bologna : Pendragon 2013, con un CD
I Vangêli i én bèle stè
tradótt pr al pasè: dal 1862, al cånt Carlo Pepoli al publiché a Lånndra
L Evangêli secånnd Matî; dal 1995, Riccardo Nicoletti al méss
fòra Al Vangêli ed nòster Sgnåur Geṡó
Crésst secånnd San Lócca; Pietro Milizia l à tradótt Al Vangêli
ed nòster Sgnåur Geṡó
Crésst secånnd San
Żvân
dal 1997 e L'Apucaléssa d San
Żvân
dal 2000; pò ai é turnè fòra un'ètra vôlta Riccardo Nicoletti
con I Ât
di Apòstol dal 2001 (avän scrétt tótt i téttol int l'Urtugrafî
Lesicogrâfica Mudêrna - OLM, mo par catèr cum i i an scrétt i sû
tradutûr a psî andèr ala léssta di lîber ala fén ed sta pâgina). Però
ste libartén l à socuanti caraterésstic difaränti. Prémma d ónna, l é
stè tradótt dal uriginèl grêc, brîṡa dal itagliàn, parché
Stêven Ruvinàtt Brâz l
insaggna grêc e latén al Galvèni, e l à pinsè che in sta manîra al psêva
èser pió cunfåurum al tèst. E pò Stêven, ch'al fà pèrt dl'Asociaziån
itaglièna di poêta in dialàtt, l é sänper stè parsuèṡ che al dialàtt l é
dimónndi adât par fèr dla leteratûra, es l à sänper zarchè ed dimustrèr
st'idéa fagànd däl
traduziån bèli natti e secånnd di critêri che una vôlta l à anc
spieghè in Vaticàn,
quand al preparèva ste bèl libartén. Anc quî dla Pendragon i dan la
cunfairma d èser editûr ed prémma qualitè: cum avän bèle détt un vaniżén
ed vôlt, ormâi Antonio Bagnoli l é praticamänt l "editåur ufizièl dal
dialàtt bulgnaiṡ" (e anc pió in là), e al póbblica såul di lîber scrétt
cum và int l'OLM. Stavôlta però al s é méss insàmm al prît ed San
Sigiṡmånnd, siché dånca par cunprèr ste libràtt biṡåggna ch'a guardèdi
äl såu istruziån. Un
èter cuvlén inpurtànt da dîr, e che da un pèz al fà sänper pèrt di lîber
in bulgnaiṡ dla Pendragon, l é ch'ai é anc la sô våuṡ, méssa int un bèl
CD con Gigén Lîvra ch'al lèż al tèst e monsgnåur Giovanni Catti ch'al
dîṡ socuanti uraziån ed nadèl.
I Vangeli sono già stati
tradotti in passato: nel 1862, il conte Carlo Pepoli pubblicò a Londra
L Evangêli secånnd Matî; nel 1995 Riccardo Nicoletti curò Al
Vangêli ed nòster Sgnåur Geṡó
Crésst secånnd San Lócca; Pietro Milizia ha tradotto Al Vangêli
ed nòster Sgnåur Geṡó
Crésst secånnd San
Żvân
nel 1997 e L'Apucaléssa d San
Żvân
nel 2000; poi è stata nuovamente la volta di Riccardo Nicoletti
con I Ât
di Apòstol del 2001 (abbiamo scritto i vari titoli in Ortografia
Lessicografica Moderna - OLM, ma per vedere come li hanno scritti i
rispettivi traduttori potete consultare la bibliografia alla fine di
questa pagina). Però questo libretto ha varie caratteristiche che lo
distinguono dagli altri. Anzitutto è stato tradotto dall'originale greco
anziché dall'italiano, perché
Stefano Rovinetti Brazzi insegna greco e latino al liceo Galvani, e
ha pensato che questa modalità gli consentisse di essere più fedele al
testo. Inoltre Stefano, che appartiene all'Associazione nazionale poeti
e scrittori dialettali, è sempre stato convinto che il dialetto sia
molto adatto come lingua letteraria, e ha sempre cercato di dimostrare
questa convinzione con belle
traduzioni
formalmente rigorose, nel rispetto di criteri che una volta ha anche
esposto in Vaticano,
durante la preparazione di questo bel volumetto. Anche l'editore
Pendragon è grandioso: come abbiamo ripetuto tante volte, ormai Antonio
Bagnoli si può definire "l'editore ufficiale del dialetto bolognese" (e
non solo), e pubblica unicamente libri scritti in OLM. Per quest'impresa
poi si è consociato con la parrocchia di San Sigismondo, cosicché per
acquistare l'opera bisogna seguire le
istruzioni apposite.
Un altro particolare importante, che da tempo contraddistingue tutti i
libri in bolognese della Pendragon, è la presenza del supporto sonoro,
con un CD in cui Luigi Lepri legge il testo e monsignor Catti recita
alcune poesie natalizie.
Amos Lelli, Roberto Serra, Fôl bulgnaiṡi. Favole tradizionali bolognesi, Bologna : Pendragon 2013, ISBN 978-8865981535, prezzo: 20 euro, con un CD allegato
Ste "Fôl bulgnaiṡi"
l é un èter chèp lavåur ed chi bî sugèt dla Bâla dal Bulgnaiṡ
in colaboraziån con Pendragon, ch'l é l editåur ed tótt i lîber miûr publichè
ultmamänt int al nòster dialàtt. As trâta d un lîber con 57 fôl dla nòstra
tradiziån, che socuànt rizercadûr, masmamänt Âmos
dal
Còro Stelûtis
e Paolo Giacomoni dal
Grópp emigliàn
,
i an ardótt in dimónndi ân. Pò ai é arivè Âmos Lèli e Bertén Sèra, ch'i an méss
tótti stäl fôl int l'Urtugrafî Lesicogrâfica Mudêrna (OLM) es i an fât
un'introduziån péṅna
ed dutréṅna
ch'la s fà dèr dal vó. Ste lîber al ståppa un bûṡ
ch'a sintêven tótt, parché l'ûltma a méttr insàmm däl fôl l'êra stè la
Carólla Coronêdi Bêrti, con dû lîber
che ormâi i én difézzil magâra da catèr. In pió, in chi dû lîber an i êra brîṡa
dimónndi fôl che invêzi äl s câten qué, e pò biṡåggna
ażuntèri
che con al lîber as arzàvv anc un CD in duv ai é la våuṡ
ed tótt i fularén ch'i an cuntè stäl fôl. Sicómm ch'i én tótt spargujè int i
divêrs sît dla pruvénzia, i dscårren in di dialétt difarént, mo al lîber l é
scrétt int al bulgnaiṡ
dla zitè, parché l é al pió studiè e, par quasst, al pió fâzil da scrîver.
Naturalmänt, d'in man in man ch'ai srà di stûdi såura di èter dialétt, as prà
fèr anc äl såu versiån, mo intànt s'a in vlî savair de pió såura i
dialétt dla pruvénzia a psî guardèr la pâgina apòsta
ed ste Sît. Però brîṡa
tròp, parché ai é äl fôl d Âmos e d Bertén ch'äl stan d'asptèr d èser lèti, e l
é pròpi un gran
ṡguazén a lèżri,
a v al giän nó ch'a li avän bèle lèti tótti! -
2016: recensiån dla rivéssta dl IBC
.
Questo "Favole tradizionali bolognesi"
è un altro capolavoro di quei bei tipi della Compagnia del Bolognese in
collaborazione con Pendragon, editore di tutti i libri migliori usciti
ultimamente nel nostro dialetto. Si tratta di una raccolta con 57 favole o fiabe
della nostra tradizione, che diversi ricercatori, in particolare Amos del
Coro Stelutis
e Paolo Giacomoni
del Gruppo emiliano
,
hanno raccolto in tanti anni. Poi sono arrivati Amos Lelli e Roberto Serra, che
le hanno trascritte tutte nell'Ortografia Lessicografica Moderna (OLM) e hanno
redatto un'introduzione specialistica di tutto rispetto. Questo volume colma una
lacuna molto sentita, perché l'ultima a fare una raccolta di fiabe era stata
Carolina Coronedi Berti, con due
libri ormai quasi introvabili. Oltretutto, non contenevano diverse fiabe
presenti invece in questo libro che, va detto, è corredato da un CD in cui si
sentono le voci dei vari narratori. Poiché questi ultimi provengono da tutta la
provincia, parlano dialetti diversi, ma il libro è stato scritto in bolognese
cittadino che, essendo il più studiato, è anche il più facile da scrivere.
Naturalmente, man mano che si approfondiranno le conoscenze sugli altri
dialetti, si potranno anche fare le relative versioni, ma intanto per saperne di
più sui dialetti della provincia si può consultare
l'apposita pagina di questo Sito. Senza dimenticare però che le favole di Amos e
Roberto sono lì in attesa, e fra l'altro leggerle è un gran divertimento, come
possiamo garantire noi che le abbiamo già lette tutte! -
2016: recensione della rivista dell'IBC
.
Giorgio
Campi, Fà pûr sänper al tô nómmer. 130 poeṡî in dialàtt bulgnaiṡ, Bologna :
Pendragon 2012, ISBN
978-8865981658, prezzo: 15 euro, con un CD allegato
A n avêven gnanc
fât in tänp a fèr la recensiån dal lîber "Uraziån al Sgnåur, ala Madòna, ai
Sant" che Pendragon, ciamè par schêrz "l editåur ufizièl dal dialàtt bulgnaiṡ"
(mo ed ste pâs an srà pió mégga tant un schêrz), l à publichè un èter vulómm.
Stavôlta as trâta ed 130 poeṡî ed Giorgio Campi, un autåur ch'l é a quall di sû
trî lîber. Defâti, l avêva tachè con Al sumarnaz e pò l êra andè d lóng
con Bacâi
da cafà, stanpè
da di ètr editûr, ch'i êren pròpi beléssum, siché Al Sît Bulgnaiṡ al l avêva
incuragè col såu recensiån, parché ai êra d
avîṡ ch'ai fóss vgnó fòra un parsunâg' inpurtànt dla leteratûra bulgnaiṡa. Adès
l'é una fèsta psair dîr che al nòster Giurgén al n à fâta un'ètra däl såu, anzi
cum al dîṡ al téttol int la copertéṅna,
"l à fât
al sô nómmer"! Par finîr,
dåu parôl só l'urtugrafî: al secånnd vulómm l êra bèle stè méss int l'Urtugrafî
Lesicogrâfica Mudêrna da Gigén Lîvra mo, pr un
ṡbâli
dl editåur d alåura, i téttol i êrn avanzè int al môd ed scrîver vèc', adruvè
int al prémm vulómm (ch'la s capêva, mo la n tgnêva drî a inciónni raiguel).
Adès fenalmänt, grâzie al ajût d Âmos Lèli, tótt ste têrz lîber l é int
l'urtugrafî gióssta e, cum l à bèle détt ón di prémm letûr: "Che
ṡguazén
lèżer stäl bèli poeṡî
scrétti cum và!". Un'ètra bèla surpraiṡa
l é al CD aleghè, con 62 poeṡî
lèti dal autåur. Grâzie a tótt: Canpi, Lèli e Pendragon!
Avevamo appena recensito il libro "Uraziån al Sgnåur, ala Madòna, ai
Sant" che Pendragon, soprannominato scherzosamente "l'editore
ufficiale del dialetto bolognese"
(ma di questo passo non sarà più tanto uno scherzo), ha pubblicato un altro
volume. Stavolta si tratta di 130 poesie di Giorgio Campi, un autore arrivato
alla terza raccolta. Aveva infatti cominciato con Al sumarnaz e
continuato con Bacâi
da cafà, per i
tipi di altri editori: due lavori bellissimi, che avevano indotto Il Sito
Bolognese a incoraggiarlo tramite recensioni
positive, ritenendo che fosse emerso un personaggio importante della cultura
bolognese. Adesso è un lieto evento poter annunciare un altro exploit
dell'autore, il quale, come dice il titolo in copertina,
"ha fatto il suo numero"!
Per finire, due parole sull'ortografia: il secondo volume era già stato messo
nell'Ortografia Lessicografica Moderna da Luigi Lepri ma, per una svista
dell'editore di allora, i titoli erano rimasti nel vecchio sistema grafico,
quello usato nel primo volume e che era comprensibile ma non seguiva
praticamente regole. Adesso, finalmente, grazie all'aiuto di Amos Lelli,
l'intero terzo libro è scritto correttamente e, come ha già commentato uno dei
primi lettori: "Che
piacere leggere queste
belle poesie scritte bene!".
Un'altra bella sorpresa è il CD allegato, con 62 poesie lette dall'autore.
Grazie a tutti: Campi, Lelli e Pendragon!
Uraziån
al Sgnåur, ala Madòna, ai Sant. La preghiera in dialetto bolognese, a cura di
Gabriella Gallerani, Enrico Pagani, Roberto Serra, Bologna : Pendragon 2012,
ISBN 978-8865981481, prezzo: 15 euro
In ste lîber
a catarî däli uraziån e di sarmón in dialàtt ed Bulåggna e di sû dintûren:
pr ògni pèz ai é scrétt al nómm dal rizercadåur e dl infurmadåur, e pò anc
al nómm dal sît, siché dånca al vulómm
as pôl adruvèr anc par vàdder cum a se dscårr int un zêrt pajaiṡ dla
nòstra pruvénzia (e anc a Castelfrànc e Pimâz, in duv as adrôva un dialàtt
ed tîp bulgnaiṡ, nonostànt che sti dû paîṡ i séppen finé in pruvénzia ed
Môdna int i ân Vént dal Novzänt). Ai é un'introduziån ed Bertén Sèra ch'la
spiêga incôsa (anc la quistiån dl'urtugrafî: quand i an psó, i curadûr ed
ste lîber i an adruvè l'Urtugrafî Lesicogrâfica Mudêrna ed ste Sît), e pò
anc däl bèli riproduziån ed santén, dala coleziån d Enrico Pagani. La
preṡentaziån ed ste vulómm, publichè da Pendragon ch'l'é ormâi "l editåur
ufizièl dal dialàtt", la srà ai 24 ed lói, mo a psî bèle sénter Bertén
Sèra a spieghèr socuànt cuvlén int la
preṡentaziån fâta par televiṡiån e a qualla
fâta
in librarî!
In questo libro troverete preghiere e sermoni dialettali di Bologna e
dintorni: per
ogni pezzo è indicato il nome del ricercatore e dell'informatore, nonché
quello della località, per cui il volume si può utilizzare anche per
studiare la parlata di vari luoghi della nostra provincia (nonché di
Castelfranco e Piumazzo, nonostante i due paesi siano stati aggregati alla
provincia di Modena negli anni '20 del '900). L'introduzione di Roberto
Serra spiega la metodologia (e l'ortografia: quando è stato possibile, si
è impiegata l'Ortografia Lessicografica Moderna usata anche da questo Sito),
e ci sono delle belle riproduzioni di santini tratti dalla collezione di
Enrico Pagani. La presentazione del libro, pubblicato da Pendragon che
ormai si può considerare "l'editore ufficiale del dialetto",
si terrà il 24 luglio, ma per un'anteprima con Roberto Serra potete dare
un'occhiata alla
presentazione in TV e alla
presentazione in libreria!
Davide Pioggia, Fonologia del santarcangiolese, prefazione di Giuseppe
Bellosi, con un'appendice di Daniele Vitali e Luciano Canepari, Verucchio
: Pazzini 2012, ISBN 978-88-6257-107-4, prezzo: 60 euro
Biṡåggna
pròpi dîr che al dialàtt rumagnôl ed Santarcànżel l
à una gran furtóṅna:
an bastèva la sô leteratûra dimónndi inpurtanta (pr eṡänpi, äl poeṡî
ed Tonino Guerra, Raffaello Baldini o Gianni Fucci), adès ai é anc vgnó
fòra ste stûdi prufånnd, sêri e bän urdinè ed Davide Pioggia, "Fonologia
del Santarcangiolese": ai é 673 pâgin ed spiegaziån e d tèst méss int
un'urtugrafî che da par lî la dà bèle un'idéa eṡâta dal sistêma fonològic,
e pò ai é un gran énndiz e anc un artéccol ed
Dagnêl Vitèli e Luziàn Canepèri
(che dal 1995 i avêven lavurè ala stassa manîra såura al dialàtt
bulgnaiṡ) só äl particolaritè dla prunónzia dal dialàtt ed Santarcànżel.
Int la sô introduziån, Giuseppe Bellosi
al dîṡ,
e l à pròpi raṡån,
che Pioggia l é "un linguista a chilometro zero", parché, in pió
d avair côr e ânma pr i sû quî, al stà anc pròpi a Santarcànżel,
e al vàdd i parlànt tótt i dé, anc se i tâchen a vgnîr vîc'. Biṡåggna
anc dîr che ste vulómm l é stè pinsè pr èser al prémm ed tótta una sfîlza
ed stûdi såura ste dialàtt (dåpp ala fonologî, ai à da vgnîr fòra la
gramâtica con la costruziån dla frèṡ),
e che Pioggia al s é bèle ocupè dal riminaiṡ
insàmm a Dagnêl Vitèli, e pò l à fât di èter lavurîr inpurtànt só i
dialétt rumagnû, sänza dscurdèr al gran bèl sît
www.dialettiromagnoli.it
.
Anc se Al Sît Bulgnaiṡ
al dscårr masmamänt dal dialàtt ed Bulåggna e di sû dintûren, a n psêven
brîṡa
fèr da manc ed segnalèr ste gran librån, che par nó l é un eṡänpi
ed dialetologî emiglièna-rumagnôla bän fâta: i dialétt dla nòstra regiån i
n én gnanc stè studiè cum i meritarénn, nonostànt che int l'universitè ed
Bulåggna ai séppa una câtedra ed dialetologî (e ste lîber naturalmänt,
cunpâgna a tótt chi èter lîber inpurtànt vgnó fòra da sti ân, l é stè fât
sänza ne ajût e ne incoragiamänt da cla catêdra inóttil).
Fortunati i dialetti
che, come quello di Santarcangelo di Romagna, oltre a vantare una produzione
letteraria di tutto rispetto (basti pensare alle poesie di Tonino Guerra,
Raffaello Baldini o Gianni Fucci), sono anche oggetto di uno studio
approfondito, rigoroso e sistematico come questo volume di Davide Pioggia
"Fonologia del Santarcangiolese": 673 pagine di spiegazioni e testi letterari
messi in un'ortografia che è già di per sé una buona descrizione del sistema
fonologico, seguiti da un corposo indice analitico e da un
articolo di Daniele
Vitali e Luciano Canepari (che nel 1995 avevano compiuto un analogo lavoro
proprio riguardo al dialetto bolognese) sulle
peculiarità fonetiche del santarcangiolese. L'introduzione di Giuseppe Bellosi
definisce giustamente Pioggia "un linguista a chilometro zero", facendo
osservare che, oltre ad essere competente e appassionato, è anche presente sul
territorio, e ha un rapporto quotidiano coi parlanti, ormai sempre più anziani.
Va aggiunto che questo volume è concepito come il primo di una serie di studi
sul santarcangiolese (dopo la fonologia è prevista ad es. la morfosintassi), e
che Pioggia ha al suo attivo uno studio sul riminese fatto con
Daniele Vitali e altri lavori importanti sui dialetti
romagnoli, fra cui l'eccellente sito
www.dialettiromagnoli.it
.
Anche se Il Sito Bolognese si occupa soprattutto del bolognese e dintorni, non
poteva non segnalare un lavoro come questo, che rappresenta un esempio nella
dialettologia emiliano-romagnola, ancora non studiata sufficientemente malgrado
esista una cattedra di dialettologia all'università di Bologna (ma questo
lavoro, come tutti gli altri lavori importanti degli ultimi anni, è uscito a
prescindere da quella cattedra).
Claudio Tugnoli, Gli anni riapparsi in umiltà di gloria. Poesie in
dialetto budriese, San Cesario di Lecce : Piero Manni 2012, ISBN
978-88-6266-405-9; prezzo: 13 euro
Anc se al téttol al fà pinsèr a dla leteratûra itaglièna, ste lîber,
publichè da un editåur dla Pógglia l é... una racôlta ed poeṡî int al
dialàtt ed Bûdri, par żónta scrétti da un autåur ch'al stà ed cà int al
Trintén! Quasst al bastarêv par dṡdèr la curioṡitè dal póbblic, mo
biṡåggna anc ażuntèri socuànt cuvlén: äl poeṡî äli én di arcôrd d
infanzia, e al protagonéssta l é quèṡi sänper al pèder dl autåur, ch'al
rapreṡänta äl virtó antîghi ed chi òmen ch'i lavurèven da bûr a bûr, i
tgnêven sänper la parôla e i guardèven al månnd sänza fères inbarluchèr
dai quî nûv ch'i sèlten fòra. Naturalmänt, ai é anc di èter parsunâg',
come l autåur fangén e pò cínno e żuvnòt, sô mèder, äl bîsti dal curtîl, i
vṡén ed cà (che in budriaiṡ i s ciâmen vṡinînt), i fenòmen dla natûra. Ai
é di chèṡ che, anc se Clavién Tugnôl al cånta la sô stòria, ai n séppa di
èter ch'i s arcgnóssen in quall ch'al dîṡ, e brîṡa såul a Bûdri. Al vulómm
al finéss con una spiegaziån ed Tiziàn Caṡèla, che da tant ân ai dà ed
tótt i tâi pr al dialàtt a Bûdri, con di riṡultèt spetacolûṡ (e ón l é
pròpi quall d avair méss tant èter paiṡàn a scrîver). L é stè pròpi Caṡèla
ch'l à méss äl poeṡî ed Tugnôl int l'Urtugrafî Lesicogrâfica Mudêrna,
naturalmänt adatè al dialàtt ed Bûdri (in duv as dîṡ galîna e
lûna
invêzi che
galéṅna
e lóṅna),
in môd e manîra che al lîber l é interesànt anc dal pónt ed véssta
linguésstic, parché scrivànd al dialàtt cum và as pôl fèr da capîr anc ai
bulgnîṡ, ai muntanèr, ai mudnîṡ, a quî dla Bâsa Itâglia e anc a quî ed
fòra vî cum al såṅna al dialàtt ed sta spêzie ed secånnda capitèl
linguésstica dla nòstra pruvénzia.
Malgrado il tenore
letterario italiano del titolo, questo libro, pubblicato da un editore
pugliese, è... una raccolta di poesie nel dialetto di Budrio, per di più
scritte da un autore residente in Trentino! Tanto basterebbe per
risvegliare la curiosità del pubblico, ma vanno aggiunti altri
particolari: le poesie riguardano ricordi d'infanzia, il cui protagonista
è quasi sempre il padre dell'autore, che rappresenta le virtù di quegli
uomini di una volta che lavoravano dalla mattina alla sera, mantenevano
sempre la parola data e guardavano con distacco le novità mondane.
Naturalmente, ci sono anche altri personaggi, come l'autore prima bambino
e poi adolescente, sua madre, gli animali da cortile, i vicini di casa, i
fenomeni naturali. È probabile che, anche se Claudio Tugnoli scrive in
chiave autobiografica, altri si riconoscano nelle sue vicende, non
soltanto a Budrio. Il volume si conclude con una spiegazione di Tiziano
Casella, che da tanti anni è attivissimo per il dialetto budriese, con
risultati spettacolari (uno dei quali è proprio quello di aver spinto a
scrivere tanti suoi concittadini). È stato lo stesso Casella a volgere le
poesie in Ortografia Lessicografica Moderna, ovviamente adattata al
budriese (in cui "gallina, luna" sono galîna,
lûna
laddove il bolognese cittadino ha
galéṅna,
lóṅna):
in questo modo il libro è interessante anche dal punto di vista
linguistico perché mostra agli abitanti della provincia, della regione,
d'Italia e del mondo come si parla in questa specie di seconda capitale
dialettale della nostra zona.
Dialetto bolognese ieri e oggi. Raffronti fra vocaboli,
Bologna : Pendragon
2011, ISBN 978-8865980774; prezzo: 13 euro
Al prémm lîber ed Gigén Lîvra al fó "Dialetto bolognese ieri e oggi.
Raffronti fra vocaboli", ch'al vgné fòra dal 1986 publichè da Tamari. Da
cla vôlta, Gigén l à scrétt dimónndi vulómm såura al bulgnaiṡ, ch'a in
catè äl recensiån int al nòster Sît, tótt ón pió bèl e interesànt che cl
èter. Quasst che qué però l é inpurtànt parché al spiêga cum as pôl
dscårrer adruvànd äl parôl gióssti dal nòster dialàtt, invêzi che sänper
di vocâbol itagliàn dialetiżè, in môd e manîra che ala Pendragon i an
dezîṡ ed turnèrl a publichèr, anc parché ormâi in gîr an s catèva pió.
Alåura Gigén al s é méss a preparèr sta versiån nôva dal sô lîber: prémma
d ónna, l'é scrétta int l'Urtugrafî Lesicogrâfica Mudêrna, che adès tótt i
lîber bän scrétt i l'adrôven (cunpâgna Al Sît Bulgnaiṡ, naturalmänt),
e pò par cunpimänt dal mâz ai é dimónndi parôl ch'äl manchèven int la
prémma ediziån dal 1986, arivànd a 651 parôl! E acsé, fôrza pûr ragâz: brîṡa
dîr Nascòst mo Arpiatè, brîṡa Salumîr
mo Lardarôl, brîṡa Inteligiänza
mo Capéss, brîṡa Âmid
mo Sèlda e vî ed ste pâs!
Il
primo libro di Luigi Lepri è stato
"Dialetto bolognese ieri e oggi. Raffronti fra vocaboli", uscito nel 1986
per i tipi di Tamari. Da allora, il nostro autore ha scritto diversi
volumi sul bolognese, di cui potete trovare le recensioni sul Sito, uno
più bello e interessante dell'altro. Questo però è particolarmente
importante perché spiega come parlare in bolognese con parole genuine, e
non con vocaboli italiani dialettizzati: pertanto, la Pendragon ha deciso
di ripubblicarlo, anche perché era esaurito. Gigén allora ha preparato
questa nuova versione del suo libro: anzitutto è scritta nell'Ortografia
Lessicografica Moderna, usata ormai da tutti i libri bolognesi di buona
qualità (e da questo sito, naturalmente), inoltre vi si trovano numerose
parole mancanti nella prima edizione del
1986, per un totale di 651 vocaboli! E allora forza e coraggio: non
diciamo Nascòst ma Arpiatè, non Salumîr ma Lardarôl,
non Inteligiänza ma Capéss, non Âmid ma Sèlda
e così via!
Recensiån in vêrs dl ûltum lîber ed Gigén Lîvra
fâta da Silvàn ed Ròca, dṡàmmber dal 2011
A Gigén,
Gigén, con la
sô ṡghéssa ed vèc’ dialàtt,
Chi incû al
dîṡ: al pchèr, al lardarôl,
Con ste
bèl gèner ch’al n é mâi dṡuvrè
mâi druvèr
drâp in lûg ed zindalén,
|
Int un’ustarî (tréssta)
Nuèter a n s
fän brîṡa inbarbajèr
cla
burgunżôla acatè da Tanburén
Cûs'él quasst?
Un ṡvanzói ed turciadûra?
curän a bàvver
lé par lé int un riôl,
|
La canbiaziån
Al pèr ed dîr
na gnéggṡa, mo butièr
Dånca, an i é
biṡåggn ed stèr a ṡbrajèr
Acsé a se
dscårr un dialàtt inzinganè,
sänza mâi dîr
parcantégglia e bużarån, |
L armuà
L êra
arîṡg
che al
caté
Ala spåuṡa
e a magnèr
ló ai tiré
che un tô amîg |
Loriano
Macchiavelli, Ṡgunbéi,
I segrêt dla Zitè, Bologna : Pendragon 2011, ISBN: 978-8865980460, prezzo: 16
euro - traduzione di
Federico Galloni, revisione di Amos Lelli, consulenza linguistica di Luigi Lepri e Daniele Vitali
|
Luisa Ragagni, Ascåultum bän! Poesie in dialetto bolognese,
Bologna : Tinarelli 2009, ISBN 978-88-96127-07-0, prezzo: 10 euro
La Luisa
Ragagni l'é una sgnåura senpâtica ch'ai pièṡ dimónndi ed scrîver, siché dånca
apanna ch'la pôl la s métt a strulghèr däl poeṡî, däl zirudèl e, sicómm ch'la
lavåura coi cínno, anc däl fôl par låur. Äl såu poeṡî e äl såu zirudèl äli én
bän e spass in bulgnaiṡ. Adès ai é vgnó fòra un lîber con la sô produziån, in
dóvv l'à vló métter incôsa int l'Urtugrafî Lesicogrâfica Mudêrna ed ste Sît,
parché anc la Luîṡa l'é fra i tant ch'i an capé l'inpurtanza ed marcèr tótt
dezîṡ insàmm par fèr dal bän al nòster dialàtt. Adès, par dèrv un'idéa ed quall
ch'a prî catèr in ste lîber, a v mitän qué la prémma zirudèla:
Luisa Ragagni è una signora simpatica a cui
piace molto scrivere, per cui appena può si mette a comporre poesie, zirudelle
e, poiché lavora coi bambini, anche delle favole a loro dedicate. Le poesie e le
zirudelle sono spesso in bolognese. Adesso è uscito un libro con la sua
produzione, in cui ha voluto usare l'Ortografia Lessicografica Moderna di questo
Sito, perché anche lei è fra i tanti che hanno capito l'importanza di andare
tutti nella stessa direzione per il bene del nostro dialetto. Per darvi un'idea
del contenuto del libro, copiamo qui la zirudella iniziale.
Am piaṡrêv
Am piaṡrêv
d avair na gåmma
Am piaṡrêv
d avair na côla
Am piaṡrêv
cme un acuilån |
Am piaṡrêv
con na magî
Am piaṡrêv
pò, tótti äl sîr,
Am piaṡrêv
mo a l savän tótt |
Am piaṡrêv, mo an s
pôl bṡa fèr, l ónnic quèl, cardîm a mé, l é savaires cuntintèr e tôr la vétta par quall ch'l'é! |
Giovanna
Grossi Pulzoni, Dọ int una völta. Commedia in tre atti nel
dialetto marinaresco di Rimini. Trascrizione ortografica di Davide Pioggia. Con
un saggio introduttivo di Daniele Vitali e Davide Pioggia sul dialetto di
Rimini. In appendice una ricerca sui luoghi di Rimini nella toponomastica
popolare, Santo Stefano di Ravenna : Associazione "Istituto Friedrich Schürr" e
Cesena : Società Editrice "Il Ponte Vecchio" 2010, 128 pp., ISBN:
978-88-6541-050-9, prezzo: 10 euro
La Giovanna Grossi Pulzoni l'é un'autrîz riminaiṡa ch'la scrîv, la fà la
regéssta es la rèzita int äl såu cumêdi. Piotòst senpâtica e péṅna d idéi, l'êra
la parlanta ideèl par fèr un stûdi såura al dialàtt ed Rémmin. Acsé, Davide
Pioggia al l'à intervistè una sfilarè ed vôlt, e Dagnêl Vitèli l à ascultè e
trascrétt al sô dialàtt. Sti dû i an registrè anc una gran móccia d èter parlànt
ed Rémmin e di dintûren (e fén ala Vâl Maraccia, ala Vâl Cåunca, a San Marén e a
Pêṡer), es i an fât una descriziån conplêta dla fonologî riminaiṡa, con socuanti
spiegaziån anc dla fonêtica e pò i an prupòst un'urtugrafî, cme dîr una manîra
ed scrîver al riminaiṡ par tótt, mo baṡè såura ste stûdi e, par quasst,
coeränta. I prinzéppi ed st'urtugrafî i én quî d un èter lavurîr ed Dagnêl
Vitèli, "L'Ortografia Romagnola", naturalmänt aplichè
al particolaritè dal riminaiṡ. Pò Davide Pioggia l à trascrétt la cumêdia dla
Giuâna con st'urtugrafî, acsé che fenalmänt anc quî ch'i n dscårren brîṡa al
riminaiṡ i la pran lèżer pulidén. Parché al vèl la panna, l é pròpi un bèl
cupiån! E pò la n é mégga finé qué, nå nå: Pioggia al i à żuntè un stûdi såura
la geografî ed Rémmin (acsé i letûr ch'i n cgnóssen brîṡa pulîd la zitè i pran
capîr méi ed cus'a se dscårr digànd, pr eṡänpi, che la Barafånnda l'à un dialàtt
un puctén difaränt da quall dla Via Covignano), e pò sänper ló l à fât un sît
par la Raid,
www.dialettiromagnoli.it
,
in duv ai é un vaniżén ed materìel, tacànd dala traduziån itaglièna dla cumêdia
fén al poeṡî d una móccia d autûr dialetèl rumagnû, cunpraiṡ i grand cme Gianni
Fucci ed Santarcànżel, e pò as pôl anc séntri a rezitèr, parché ai é tótti äl
såu registraziån in vatta. Insåmma, l é un lavurîr multimedièl conplêt, ch'al
pôl dèr da bån un'idéa ed cum i én fât i dialétt dla pèrt ed sîra dla nòstra
regiån, e tótt quasst a grètis, parché l é int la Raid! Se pò a vlî cunprèr al
lîber, ch'al cåssta såul 10 franc dl'Euròpa mo al n in vèl dimónndi, mo dimónndi
de pió, a psî scrîver al editåur Il
Ponte Vecchio
opûr
al Istitût "Friedrich Schürr"
ch'l à fât anc socuanti ètri publicaziån inpurtanti e interesanti såura i
dialétt rumagnû!
Par
lèżer la descriziån fonològica dal riminaiṡ fâta da Dagnêl Vitèli e Davide
Pioggia
Presentaziån dal lîber
Giovanna Grossi Pulzoni è
un'autrice riminese che scrive commedie e ne è anche regista e attrice.
Simpatica e vivacissima, era la parlante ideale per studiare il dialetto di
Rimini. Così, Davide Pioggia l'ha intervistata diverse volte, e Daniele Vitali
ha ascoltato le registrazioni per trascriverne il dialetto. I due hanno
registrato anche un gran numero di altri parlanti di Rimini e dintorni (fino
alla Valmarecchia, alla Valconca, a San Marino e a Pesaro), descrivendo in modo
completo la fonologia riminese, con cenni di fonetica e una proposta di
ortografia, ossia un sistema di scrittura per tutti ma basato sugli studi fatti
e, quindi, coerente. I principi di quest'ortografia vengono da un altro lavoro
di Daniele Vitali, "L'Ortografia Romagnola", ovviamente
applicati al sistema specifico del riminese. Poi Davide Pioggia ha trascritto la
commedia con quest'ortografia, così che finalmente anche chi non parla riminese
la potrà leggere senza problemi. Perché ne vale la pena, data la bontà del
copione. E non finisce qui: Pioggia ha aggiunto al ilbro uno studio sulla
geografia cittadina (in modo che i lettori non pratici di Rimini capiscano cosa
s'intende dicendo che, ad esempio, la Barafonda parla in modo leggermente
diverso dalla zona di Via Covignano), e poi ha messo in rete il sito
www.dialettiromagnoli.it
che contiene tantissimo materiale, partendo dalla traduzione italiana della
commedia fino a un buon numero di poesie di autori dialettali romagnoli,
compresi quelli noti anche fuori dalla Romagna, come Gianni Fucci di
Santarcangelo, e si possono anche ascoltarne le voci recitanti, perché il sito
contiene anche il sonoro delle poesie. Insomma, un lavoro completo e
multimediale, che può dare un'idea reale di come sono fatti i dialetti della
parte orientale della nostra regione, e tutto ciò gratuitamente, trattandosi di
Internet! Chi poi volesse acquistare il libro, che costa solo 10 euro ma ne vale
tantissimi di più, può rivolgersi all'editore
Il Ponte Vecchio
oppure
all'Istituto "Friedrich Schürr"
,
che ha pubblicato anche altro materiale importante e interessante sui dialetti
romagnoli!
Per
leggere la descrizione fonologica del riminese fatta da Daniele Vitali e Davide
Pioggia
Presentazione del libro
Daniele
Vitali, Ettore Rulli, Grammatica del dialetto di Compiano. Parlata ligure della
Valle del Taro, Compiano/Strepeto : Compiano Arte e Storia/Rupe Mutevole 2010,
ISBN: 978-88-96418-82-6, prezzo: 14 euro
Compiano l é un pajaiṡ int
la muntâgna ed Pèrma in duv an se dscårr brîṡa un dialàtt emigliàn, mo léggur.
Quassta l'é sänper stè la teorî dl architàtt Ettore Rulli, ch'al dscårr in
dialàtt, l à scrétt dimónndi lîber (stra quíssti, anc un vocabolèri dal
cunpianaiṡ), l à salvè al bèl båurg antîg es l é anc al presidänt d
un'asociaziån ciamè "Compiano Arte e Storia" ch'la fà l èṡen e al bòja par la
cultûra e la conservaziån dla blazza ed cal pajaiṡ e anc di sû dintûren. Socuànt
ân fà, studiànd i dialétt dl'Emégglia-Rumâgna, Dagnêl Vitèli al pasé par d ed lé
e al scapuzé in ste parsunâg' fòra dal urdinèri. Insàmm i fénn una móccia ed
registraziån di dialétt ed cla żòna, e pò i dezidénn ed scrîver una gramâtica
dal dialàtt dl architàtt Rulli, anc parché ló intànt, anc s'l à 78 ân, l à un
stracantån d idéi e l à tachè a insgnèr al dialàtt ai cínno. Siché dånca, ste
lîber al sêruv da insgnèr al dialàtt mo anc par vàdder cum l é fât, e ch'l é
léggur da bån (as fà socuànt parangón col genovaiṡ e col parmṡàn, e as pôl
vàdder ch'l é un dialàtt léggur perifèric).
Pr urdnèr ste lîber
Compiano
è un paese della montagna parmense in cui si parla un dialetto non emiliano ma
ligure. Così ha sempre sostenuto l'architetto Ettore Rulli, che parla dialetto,
ha scritto vari libri (fra cui un dizionario compianese), ha salvato il bel
borgo antico ed è anche presidente di un'associazione denominata "Compiano Arte
e Storia" che smuove mari e monti per la cultura e la tutela delle bellezze di
quel paese e dei suoi dintorni. Alcuni anni fa, studiando i dialetti
dell'Emilia-Romagna, Daniele Vitali è passato da quelle parti e si è imbattuto
in quel personaggio straordinario. Insieme hanno fatto un gran numero di
registrazioni dei dialetti locali, per poi decidere di scrivere insieme una
grammatica del dialetto di Rulli il quale, a 78 anni, ha un sacco di idee e ha
iniziato a insegnare il dialetto ai bambini. Così, questo libro serve a
insegnare il dialetto ma anche a mostrare com'è fatto, e che è ligure per
davvero (ci sono vari paragoni col genovese e col parmigiano, e si può vedere
che si tratta di un dialetto ligure periferico).
Per ordinare il libro
Amos
Lelli, Luigi Lepri e Daniele Vitali, I proverbi di Bologna e dintorni. Pruvêrbi
Bulgnîṡ
con appendice "inversa", Bologna : Pendragon 2010, ISBN: 978-8883428517, prezzo:
15 euro
Ste lîber l é quall di trî "prudótt derivè dal Dizionèri
bulgnaiṡ-itagliàn itagliàn-bulgnaiṡ, dåpp al Rimèri dal Vocabolèri
e al lîber ed Gigén Lîvra såuvra la fraṡeologî.
Stavôlta i trî coautûr Âmos Lèli, Gigén Lîvra e Dagnêl Vitèli
in an
cavè fòra dal Dizionèri tótti i pruvêrbi e s i i an méss in åurden
alfabêtic e numerè, insàmm a socuànt èter ch'i n i êren brîṡa
int al Dizionèri mo ch'i én adruvè da bån dai bulgnîṡ:
par fèr quasst, i an interoghè la memòria ed Gigén e d Âmos, e pò i én andè a
vàdder int i tèst vîc', come pr eṡänpi
Proverbi Bolognesi d Albêrto Mnarén, ch'l é dal 1975. Pòst che ste lîber
l é tante vèc', l êra al mumänt ed fèr un agiornamänt, anc parché ai é dimónndi
nuvitè: prémma d ónna, ste lîber nôv l é int l'Urtugrafî Lesicogrâfica Mudêrna
adruvè ormâi da tótt i lîber bulgnîṡ
fât pulidén, pò la preṡentaziån di pruvêrbi (ch'i én tradótt e spieghè) l'é
difaränta, parché al lîber ed Mnarén l andèva pr argumént, e pò anc ai é
un'apendîz coi pruvêrbi itagliàn pió adruvè e äl såu traduziån in bulgnaiṡ. Pr
eṡänpi s'a vlî savair cum as dîṡ in bulgnaiṡ "L'abito non fa il monaco", bâsta
ch'andèdi a zarchèr in cl'apendîz. Un'introduziån la spiêga come adruvèr al
lîber, i dséggn ed Mauro Daviddi i al fan anc pió bèl. Par finîr, ai é un énndiz
con tótti äl "parôl cèv" di pruvêrbi, acsé catèri al dvänta anc pió fâzil. Fôrza
pûr ragâz che, quand a dscurî int un'ètra längua, pròpi i pruvêrbi e la
fraṡeologî i fan da vàdder che cla längua a la savî bän! E, se quasst al vèl par
l inglaiṡ o al franzaiṡ, al vèl anc pr al nòster dialàtt!
Questo libro è il terzo "prodotto derivato" del
Dizionario bolognese-italiano italiano-bolognese, dopo il Rimario del
Vocabolario e il libro di Luigi Lepri sulla
fraseologia. Stavolta i tre coautori Amos Lelli, Luigi Lepri e Daniele
Vitali hanno estratto dal
Dizionario tutti i proverbi, per poi metterli in ordine alfabetico e
numerarli, insieme a vari che non si trovavano nel Dizionario ma sono
nell'uso effettivo dei bolognesi: per far ciò, hanno attinto alla memoria di
Luigi e di Amos e hanno consultato i vecchi testi, come il classico Proverbi
Bolognesi di Alberto Menarini, uscito nel 1975. Trattandosi di un libro
piuttosto vecchiotto, era ora di fare un aggiornamento, che per di più presenta
diverse novità: anzitutto, questo nuovo libro è scritto con l'Ortografia
Lessicografica Moderna utilizzata ormai da tutti i libri bolognesi di qualità,
poi la presentazione dei proverbi (tradotti e spiegati) è diversa, dal momento
che il libro di Menarini seguiva una struttura tematica, inoltre c'è
un'appendice coi proverbi italiani più correnti e le relative traduzioni in
bolognese. Se ad esempio volete sapere come si dice in bolognese
"L'abito non fa il monaco", basta che lo cerchiate in appendice. Un'introduzione
spiega come usare il libro, impreziosito dai disegni di Mauro Daviddi. Infine,
segnaliamo l'indice con le "parole chiave" dei proverbi che rende anche più
facile ritrovarli. Forza coi proverbi: sono proprio loro, assieme alla
fraseologia, a mostrare un buon livello di padronanza di una lingua straniera, e
se ciò vale per l'inglese o il francese, è vero anche per il nostro dialetto!
Al lîber int al Tûb - Il
libro su Youtube
Al sît int la Raid ed Mauro Daviddi - Il
sito di Mauro Daviddi
I artéccol di fói -
Rassegna stampa
L invîd ala
preṡentaziån
di 8 ed żóggn dal 2010 - Invito alla presentazione dell'8 giugno 2010
Giacomino
Gherardi - Mirko Moretti, Il dialetto di Argenta - L'Arżantàŋ. Vocabolario,
glossario etimologico, fonetica, grammatica, sintassi e curiosità del dialetto
argentano, Bologna : Pendragon 2009, ISBN: 978-8883428128, prezzo: 39 euro
Giacomino Gherardi, numinè "Zimo", socuànt ân fà al mité int la Raid una
gramâtica dal dialàtt d Arżänta,
un pajaiṡ
grustén dla pruvénzia ed Frèra al cunfén col pruvénzi ed Ravanna e d Bulåggna.
Cal lavurîr l êra interesànt prémma d ónna parché l arżintàn l é un dialàtt
particolèr, ch'l arcôrda al bulgnaiṡ mo l à anc däl caraterésstic fraraiṡi e
infén rumagnôli (Arżänta stra l èter l'é int la diòceṡi ed Ravanna), e pò parché
l êra fât pròpi bän, ch'al srêv a dîr ch'al dèva da bån un'idéa ed cum al séppa
ste dialàtt, descrétt stra l èter con dimónndi garbtén e senpatî. Zétt e chiêt,
al nòster Zimo al s é méss a scrîver un quèl pió gròs, con l ajût d un sô amîg,
e adès, dåpp a tant ân d una gran strómma, i dû autûr i an avó la sudisfaziån ed
vàdder a vgnîr fòra ste stûdi conplêt, col vocabolèri, äli etimologî, la
gramâtica, una prupòsta d urtugrafî e socuanti curioṡitè. E biṡåggna dîr ch'i én
pròpi stè brèv, parché i dscårren un pô d tótt in manîra cèra e ch'la dîṡ
incôsa, e pò con l'óssta d evitèr i luvétt che bän e spass ai câsca dänter quî
ch'i scrîven såura i dialétt. Pr eṡänpi, una móccia d autûr i sustéṅnen däl gran
stranpalarî såura l'etimologî, in st mänter che låur prémma ed tachèr a dscårrer
ed ste quèl tant delichèt i métten un'avertänza digànd acsé che biṡåggna stèr
aténti: e i an pròpi raṡån! Ste lîber, ch'l à 868 pâgin, l é fondamentèl par
tótt quî ch'i in vôlen savair de pió såura un pajaiṡ e un dialàtt ed cunfén: un
ringraziamänt a Giacomino Gherardi e Mirko Moretti, ch'i an stupè un bûṡ int i
stûdi di dialétt emigliàn-rumagnû, e anc a Pendragon che, avànd publichè una
móccia ed bî lîber såura al dialàtt bulgnaiṡ (bâsta pinsèr al gran Dizionèri che
ormâi l é bèle arivè ala secånnda ediziån), e ultmamänt anc såura al rumagnôl, l
é dvintè quèṡi l "editåur ufizièl" di dialétt dl'Emégglia-Rumâgna!
Giacomino Gherardi, detto "Zimo", alcuni anni fa caricò su Internet una
grammatica del dialetto di Argenta, paesone della provincia di Ferrara al
confine con le province di Ravenna e Bologna. Si trattava di un lavoro
interessante, anzitutto perché l'argentano è un dialetto particolare, che
ricorda il bolognese ma possiede anche tratti ferraresi e romagnoli (Argenta fra
l'altro si trova sotto la diocesi di Ravenna), e poi perché era fatto veramente
bene, cioè dà un'idea reale di com'è fatto questo dialetto, descritto con garbo
e ironia. Discretamente, il nostro Zimo si è messo a scrivere un'opera più
grossa, con l'aiuto di un amico, e dopo tanti anni di intenso lavorio i due
hanno finalmente dato alle stampe questo studio completo, col vocabolario, le
etimologie, la grammatica, una proposta ortografica e varie curiosità. Va detto
che sono stati davvero bravi, perché trattano la materia in modo chiaro ed
esauriente, con l'abilità di evitare le tipiche trappole in cui cadono vari
autori dialettali: molti di loro sostengono etimologie indifendibili, mentre i
nostri, prima di addentrarsi in un simile ginepraio, avvertono addirittura il
lettore sulla prudenza necessaria in queste cose, e con ragione! Il libro, che
conta ben 868 pagine, è uno strumento fondamentale per chi voglia conoscere
meglio un paese e un dialetto di frontiera: un grazie a Giacomino Gherardi e
Mirko Moretti, che hanno colmato una lacuna degli studi emiliano-romagnoli, e
anche a Pendragon che, avendo pubblicato tanti libri sul bolognese (basti
pensare al grande Dizionario ormai giunto alla seconda edizione), e ultimamente
anche sul romagnolo, si è trasformato in una sorta di "editore ufficiale" dei
dialetti dell'Emilia-Romagna!
Luigi Lepri (Gigén Lîvra),
Bacajèr a
Bulåggna. Fraseologia dialettale bolognese, Bologna : Pendragon 2009, ISBN:
978-88-8342-793-0, prezzo: 15 euro
Al
dîs acsé Gigén Lîvra che quasst l é al sô ûltum lîber da par ló, e che dåpp al
farà soltànt al coautåur con di èter amîg dla Bâla dal Bulgnaiṡ. Defâti, in ste
lîber ed fraṡeologî as vadd ch'al bèda ed dscumiatères dal letåur parché l é
vèc' e lâsa pûr dîr, e pò al nòmina tótti äl parsån, tacànd con sô pèder e
finànd con i amîg ch'avän détt, insåmma, tótta la żänt ch'i l an acunpagnè in
ste viâż dal dialàtt bulgnaiṡ, che pò l é anc stè la sô vétta, una vétta che ló
al definéss furtunè e che defâti l'é stè péṅna d incónter e d esperiänz
straurdinèri, che stra l èter i l an fât dvintèr al personâg' pió inpurtànt dal
dialàtt bulgnaiṡ dal dé d incû. Nuèter dal Sît però a sperän ch'l andarà ed lóng
a regalères dla ròba ed qualitè cunpâgna quassta: ste lîber só la fraṡeologî l é
scrétt pròpi bän, int un stîl che al dé d incû l é rèr (èter che scritûr ala
môda, ch'i n én gnanc bón d adruvèr al congiuntîv in itagliàn!), e l adrôva la
fraṡeologî dal gran Dizionèri ch'a in dän la recensiån qué såtta (defâti l é al
sô secånnd "prudótt derivè", dåpp al Rimèri d Âmos Lèli), mo spieghè con däl
bèli sturièl e di eṡénpi, e pò con däl spiegaziån ch'äli én un gudiôl. Al lîber,
naturalmänt, l é int l'Urtugrafî Lesicogrâfica Mudêrna mo ormâi, pr i lîber ed
qualitè, quassta l'é dvintè la raigla, siché dånca a n avän gnanc pió biṡåggn ed
dîrel...
Luigi Lepri dichiara che questo è il suo
ultimo libro e che poi si accontenterà di fare il coautore di eventuali libri
scritti dagli amici della "Bâla
dal Bulgnaiṡ": in quest'ultimo lavoro sulla fraseologia in effetti si congeda
dal lettore col pretesto dell'età e cita tutte le persone, da suo padre agli
amici suddetti, che l'hanno accompagnato nel viaggio del dialetto bolognese, che
è poi anche quello della sua vita, una vita da lui definita fortunata e che
infatti è stata piena d'incontri ed esperienze straordinari, che fra l'altro
l'hanno fatto diventare il personaggio più importante del dialetto bolognese di
oggi. Noi del Sito Bolognese però speriamo che l'autore continuerà a regalarci
lavori di qualità come questo: si tratta di un libro scritto veramente bene, in
uno stile raro oggiogiorno (altro che scrittori alla moda, che non sanno neanche
usare il congiuntivo italiano!), che utilizza la fraseologia del Dizionario
sotto recensito (di cui questo libro è il secondo "prodotto derivato", dopo il
Rimario di Amoso Lelli), ma spiegata con aneddoti ed esempi godibilissimi. Il
libro naturalmente è nell'Ortografia Lessicografica Moderna, ma ormai questo è
un requisito dei libri bolognesi di qualità, per cui non serve quasi più
segnalarlo...
Luigi Lepri, Daniele Vitali
-
Dizionario Bolognese-Italiano Italiano-Bolognese, Dizionèri Bulgnaiṡ-Itagliàn
Itagliàn-Bulgnaiṡ, con l'aiuto di Amos Lelli e Roberto Serra, Bologna :
Pendragon 2009, con un
rimario del dialetto bolognese a cura di Amos
Lelli. Seconda edizione corretta e integrata del volume uscito nel 2007, pagg.
XVII + 723, ISBN: 978-88-8342-750-3, prezzo: 39 euro
Vgnó
fòra e preṡentè in Cmóṅna int l autón
dal 2007, al Dizionèri ed Gigén Lîvra e Dagnêl Vitèli al s é vindó a tótt'ånnda,
e acsé, un ân dåpp, i dû autûr i an preparè la secånnda ediziån, ch'l'é vgnó
fòra in mâż dal 2009: ai é socuanti coreziån e żónt, però al lîber l é sänper
quall (con un culåur difaränt in copertéṅna), parché l êra bèle stè limè e
infiuctè durànt la prémma ediziån. Mo con una żónta inpurtanta: al "strulgån
eletrònic" Âmos Lèli al l à straprilè, utgnànd acsé un rimèri! Defâti, stra la
pèrt bulgnaiṡ-itagliàn e la pèrt itagliàn-bulgnaiṡ, a catarî una seziån con
tótti äl parôl dla prémma ediziån elenchè in manîra ed fèr rémma: acsé, s'avéssi
mâi da scrîver una quèlca zirudèla, o däl poeṡî, andè bän a vàdder int al rimèri
pr un ajutén! Mo prémma ragâz, par pieṡair, liżî äli introduziån, sía qualla dal
Dizionèri che qualla dal Rimèri, parché dimónndi dmand ch'äli én arivè al Sît äl
psêven èser arsparmiè fagànd acsé. Guardè bän che i dû autûr i an pinsè pròpi a
incôsa, siché dånca ste Dizionèri, publichè da Pendragon, al stà al inpèra con
quî däl längv furastîri!
Uscito e
presentato in Comune nell'autunno
2007, il Dizionario di Luigi Lepri e Daniele Vitali si è venduto come il pane,
per cui un anno dopo i due autori hanno preparato la seconda edizione, uscita
nel maggio 2009: sono state introdotte alcune correzioni e aggiunte, ma si
tratta in fondo dello stesso libro (con un diverso colore di copertina) perché
era già stato molto curato durante la prima edizione. Vi è però una novità
importante: il mago dell'informatica Amos Lelli lo ha girato, ottenendo un
rimario! Infatti, tra la parte bolognese-italiano e quella italiano-bolognese
c'è ora una sezione con tutti i lemmi della prima edizione elencati in modo da
fare rima: un ottimo aiuto per chi volesse scrivere zirudelle e poesie! Prima
però si consiglia di leggere entrambe le introduzioni, sia quella del Dizionario
sia quella del Rimario: le introduzioni spiegano le modalità di consultazione, e
consentono quindi di risparmiare tempo e domande. I due autori infatti hanno
pensato a tutto, producendo, per i tipi di Pendragon, un Dizionario che si
colloca allo stesso livello di quelli di lingua straniera!
Par lèżer la recensiån dla prémma ediziån - Per leggere la recensione della prima edizione
Par vàdder socuanti pâgin dal Dizionèri - Per un saggio del Dizionario
Daniele
Vitali, L'ortografia romagnola. Storia. La pianura ravennate-forlivese. Il
dialetto di Careste e il "sarsinate", Santo Stefano di Ravenna : Associazione
"Istituto Friedrich Schürr" e Cesena : Società Editrice "Il Ponte Vecchio" 2009,
pagg. 47, ISBN: 978-88-8312-889-9, prezzo: 5 euro
L
é dal 2000 che Dagnêl Vitèli al gîra par l'Emégglia-Rumâgna e i sû dintûren
registrànd i anziàn ch'i dscårren scadagnón int al sô dialàtt. L'idéa l'é d
ardûṡer dimónndi materièl ed prémma man par fèr un atlànt linguésstic regionèl
(e, quand l êra a Santarcànżel, l é anc stè
intarvistè da RAI3
), mo intànt l à tachè a publichèr socuànt
riṡultèt ed ste gran lavurîr. Esànd stra quî ch'i an
unifichè l'urtugrafî dal bulgnaiṡ, insàmm al profesåur Luziàn Canepèri
fonetéssta al'universitè ed Venêzia, Vitèli al s é méss a studièr anc
l'urtugrafî dal rumagnôl, sänper insàmm a Canepèri, e l à cunclûṡ che al sistêma
adruvè fén adès dala rivéssta la Ludla (publichè dal
Istitût "Friedrich Schürr"
par la
difaiṡa dal rumagnôl) l é dimónndi fedêl ai són efetîv pr äl vuchèl ch'i s fan
in båcca. Pò al prupånn ed méttres d acôrd pr äl vuchèl naṡèl e anc pr äl
cunsunànt, magaradío dliżànd däl convenziån ch'äl vâghen d acôrd anc con chi
èter dialétt dla Regiån, tacànd col bulgnaiṡ. Pò al prôva d aplichèr al sistêma
a un dialàtt che fén adès an se scrivêva brîṡa, quall ed Careste int la Cmóṅna
ed Sèrsna. Par fèr quasst biṡåggna ażuntèr al'urtugrafî rumagnôla nurmèl, qualla
adruvè par la pianûra ed Ravanna e Furlé, di séggn de pió, pr eṡänpi ø,
œ opûr ẹ però l é un quèl ch'as pôl fèr: adruvànd i séggn giósst
pr i fonêma di dialétt rumagnû difarént, as pôl scrîver pulidén ògni dialàtt dla
Rumâgna, tgnand però preṡänt al stass sistêma fondamentèl.
Dal
2000 Daniele Vitali gira l'Emilia-Romagna e dintorni registrando gli anziani e
facendoli parlare nei rispettivi dialetti. L'obiettivo è raccogliere tanto
materiale di prima mano per arrivare a un atlante linguistico regionale (e,
quand'era a Santarcangelo di Romagna, è stato
intervistato da RAI3
su questo progetto), ma nel frattempo ha
cominciato a fare delle pubblicazioni intermedie. Essendo fra coloro che hanno
unificato l'ortografia del bolognese, insieme al
professor Luciano Canepari fonetista all'università di Venezia, Vitali si è
occupato anche dell'ortografia romagnola, sempre con Canepari, concludendo che
il sistema finora seguito dalla rivista la Ludla (pubblicazione dell'Istituto
"Friedrich Schürr"
per la tutela del patrimonio linguistico romagnolo) è
piuttosto fedele ai suoni effettivi per quanto riguarda le vocali orali. Poi
propone delle convenzioni per le vocali nasali e le consonanti, magari
cercandone di compatibili con gli usi degli altri dialetti regionali, a partire
dal bolognese. Prova in seguito ad applicare il sistema a un dialetto finora
privo di scrittura, quello di Careste in comune di Sarsina. A tal scopo occorre
aggiungere all'ortografia normale, quella valida per la pianura
ravennate-forlivese, dei segni aggiuntivi come ø, œ oppure ẹ,
ma l'operazione riesce: adoperando i segni adatti ai fonemi di ciascun dialetto,
si può scrivere con lo stesso sistema ma fedelmente ogni dialetto della Romagna.
Ligâm par lèżer al libràtt - Link al testo
Daniele
Vitali, Dscårret in bulgnaiṡ? Manuale e grammatica del dialetto
bolognese, Tavole verbali di Roberto Serra, consulenza linguistica di Luigi
Lepri, Prefazione di Luciano Giannelli, Bologna : Airplane
2009, pagg. XX + 328, ISBN: 978-88-8372-395-7, prezzo: 20 €, con 2 CD allegati.
Seconda edizione riveduta e corretta del volume uscito nel 2005
Vêrs la fén ed żóggn
dal 2005 ai véns fòra un lîber che fôrsi in tótta l’Itâglia l eṡistêva
såul pr al dialàtt bulgnaiṡ: una
gramâtica con tótti äl såu tabèl coi vêrb, la concordanza di
agetîv, äl rêgol par scrîver cum và secånnd l’urtugrafî lesicogrâfica etezêtera.
Ste lîber l é stè adutè dal Cåurs ed bulgnaiṡ dal
teâter di Alemân e al s é vindó benéssum in tótti äl librarî ed Bulåggna tant
che, int äl prémmi dåu stmèn dåpp ch'l êra stè
preṡentè, l à vindó de pió che "The Broker" ed John Grisham,
nonostànt che ste autåur americàn al fóss
vgnó a Bulåggna a preṡentèr
la sô stòria, che par de pió la suzêd pròpi int la nòstra zitè!
Siché dånca, in avréll dal 2009, l editåur Perdisa l à méss fòra una secånnda
ediziån, in dóvv che l autåur Dagnêl Vitèli l à fât socuanti cureziån cinéṅni e
pò l à méss a pòst l énndiz analéttic, che prémma l êra un pô tròp generèl e
adès invêzi al fà i pî ai musén. Par capîr méi tótta la partîda, a cupiän qué
quall ch'l à scrétt Vitèli int la sô "Introduziån ala secånnda ediziån":
Verso
fine giugno del 2005 uscì un libro che forse in tutta Italia esisteva solo per
il dialetto bolognese: una grammatica con tanto di tabelle verbali, concordanza
degli aggettivi, norme per l'uso corretto
dell'ortografia
lessicografica eccetera. Il libro è poi stato adottato dal
Corso di bolognese del
teatro Alemanni e ha avuto un bel successo in tutte le librerie di Bologna al
punto che, nelle prime due settimane dopo la sua
presentazione, si è venduto più di "The Broker" di John Grisham,
nonostante l'autore fosse venuto apposta dagli Stati Uniti a presentare il suo
lavoro nella nostra città, che è anche la scena dell'azione! Così, nell'aprile
2009, l'editore Perdisa ha fatto uscirre una seconda edizione, cui l'autore
Daniele Vitali ha apportato alcune piccole modifiche rifacendo anche l'indice
analitico, che prima era troppo generale e adesso invece è molto
particolareggiato. Per capire meglio l'intera operazione, copiamo qui sotto
quanto lo stesso Vitali scrive nella sua "Introduzione alla seconda edizione":
"Nell’Introduzione del 2005 parlavo di un “risveglio”, o meglio di una
rinascita, del dialetto bolognese, cui il presente Manuale voleva contribuire
fornendo un sussidio didattico agli allievi dei Corsi di bolognese guidati da
Roberto Serra. Gli sviluppi susseguitisi nel frattempo hanno superato le più
rosee previsioni.
La prima edizione del Manuale è già terminata, tanto che ne
diamo alle stampe una seconda con un indice analitico migliorato e qualche
piccola modifica qua e là, il libro è stato adottato quale libro di testo dei
Corsi e si trova ora nelle case di migliaia di bolognesi. Sulla stessa scia, è
stato nel frattempo pubblicato un grande Dizionario bolognese-italiano
italiano-bolognese o Dizionèri bulgnaiṡ-itagliàn itagliàn-bulgnaiṡ,
compilato da Luigi Lepri e da me con l’aiuto di Amos Lelli e Roberto Serra,
anch’esso già alla seconda edizione. Nel frattempo, Claudio Mazzanti con la Loop
Produzioni ha prodotto due strepitosi cartoni animati digitali in bolognese,
Pizunèra 1 e 2 (www.piccionaia3d.com), accompagnati da due documentari: sullo
stato attuale del dialetto e sul grande Dizionario.
L’Ortografia Lessicografica Moderna (OLM), utilizzata dai
Corsi, dal periodico Al Pånt dla Biånnda, dai DVD Pizunèra, dal
Sito Bolognese (www.bulgnais.com, sempre più ricco di contenuti e con una
sezione interamente dedicata al Manuale), da tanti libri di qualità e
naturalmente dal Manuale e dal Dizionario, si è nel frattempo diffusa
anche in provincia: con adattamenti al sistema fonetico locale, si scrive in OLM
non più soltanto il budriese, ma anche i dialetti di Rocca Pitigliana (in comune
di Gaggio Montano), S. Gabriele di Baricella (grazie alle poesie di Stefano
Rovinetti Brazzi) e Castel San Pietro Terme (grazie al libro Al dialàtt Castlän,
di Giorgio Biondi). Aggiungo che il Manuale ha ispirato la stesura della prima
grammatica del dialetto reggiano, ad opera
di Denis Ferretti, con un’impostazione editoriale diversa ma con lo stesso
metodo grammaticale ed espositivo.
Il Comune di Bologna poi ha messo in rete delle pagine
proprie sul dialetto bolognese, cui chi scrive ha contribuito, all’indirizzo
www.comune.bologna.it/bulgnais, e il cantautore dialettale Fausto Carpani è
stato insignito del Nettuno d’Oro, massimo riconoscimento cittadino, per la sua
attività a favore della nostra lingua e della nostra cultura. Comincia a farsi
strada in vari comuni dell’Emilia-Romagna, e ora anche della provincia di
Bologna, l’idea di mettere una segnaletica bilingue indicante i nomi delle
località anche in dialetto.
Ho chiamato questi sviluppi “globalizzazione inclusiva”,
perché la riscoperta del dialetto da parte dei bolognesi è un fenomeno positivo,
in cui si torna consapevoli delle proprie radici non per contrapposizione, ma
per avvicinamento e conoscenza con le altre lingue e culture. Ed è significativo
che, ai Corsi di bolognese, partecipino anche stranieri extracomunitari: da
Bhutan, Uzbekistan, Stati Uniti, Cuba, Brasile... È un piccolo contributo del
bolognese a rendere più solidale la nostra società, superando non solo la
barriera generazionale (giovani e anziani riuniti la sera a studiare insieme
l’ortografia e la grammatica del nostro dialetto), ma anche quella geografica.
A tutti voi, che volete imparare o conoscere meglio il
dialetto bolognese, per tenere vive le note del nostro ottavino nella composita
orchestra della globalizzazione, dedico questo libro".
Par lèżer la recensiån dla prémma ediziån - Per leggere la recensione della prima edizione
AA.VV., Gaggio Montano. Storia di un
territorio e della sua gente, Gaggio Montano : Comune e Gruppo di Studi "Gente
di Gaggio" 2009, 2 volumi, 49 euro (Scritti di: Giampaolo Arienti, Walter Bellisi,
Francesco Berti Arnoaldi Veli, Gian Paolo Borghi, Adelfo Cecchelli, Marco
Cecchelli, Nicola Ciancabilla, Francesco Crovetti, Mario Facci, Paola Foschi,
Daniele Giacobazzi, Alfeo Giacomelli, Anna-Maria Guccini, Andrea Mantovani,
Luigi Mantovani, Bruno Rovena, Luigi Samoggia, Stefano Santagata, Giampaolo
Venturi, Daniele Vitali, Renzo Zagnoni. Fotografia: Aniceto Antilopi, Luigi
Riccioni. Introduzione di Gian Paolo Brizzi)
Sti dû bî librón i én al lavurîr fât insàmm da una fròta d autûr ch'i an studiè
al teritòri e la comunitè ed Gâg' da tótt i pónt ed véssta: la stòria, la
geografî, äl tradiziån, l'imigraziån, l'economî, al paeṡâg',
äl cîṡ e vî ed ste pâs. Fra sti
autûr, ai é anc Dagnêl Vitèli, che in 25 pâgin al fà da vàdder cum l é fât al
dialàtt ed Gâg', col såu difaränz stra al pajaiṡ
pió grand e äl såu fraziån. Par fèr sta descriziån al dscårr di són,
dl'urtugrafî, dla gramâtica, däl parôl e anc dla stòria dal dialàtt e al fà di
gran parangón stra al gagiaiṡ e al
bulgnaiṡ, al mudnaiṡ,
al liżanaiṡ
e al rumagnôl. In prâtica, l'é un'ilustraziån conplêta dal môd ed dscårrer ed
Gâg', ch'la sêrv anc par tirèr däl conseguänz stòric. Un ringraziamänt al grópp
ed stûdi "Gente di Gaggio", ch'l à fât un lavurîr da fères lûṡer
al pail, e che, fôrsi, al sarvirà da ispiraziån par di èter sît dla nòstra
pruvénzia! Par vàdder
l énndiz ed sta bèla publicaziån
Par l artéccol ed Dagnêl Vitèli
Questi due bei volumi sono opera collettiva
di un folto gruppo d'autori che hanno studiato il territorio e la comunità di
Gaggio Montano sotto tutte le angolazioni: storia, geografia, immigrazione,
economia, paesaggio, pievi ecc. Fra gli autori c'è anche Daniele Vitali che, in
25 pagine, descrive il dialetto di Gaggio, le differenze tra capoluogo e
frazioni, la fonetica e l'ortografia, la morfologia e la sintassi, il lessico e
l'aspetto delle parole, nonché la storia del gaggese, paragonato continuamente
al bolognese, al modenese, al lizzanese e al romagnolo, arrivando a una
descrizione completa del sistema linguistico di Gaggio, da cui poi si tirano
conclusioni storiche. Un ringraziamento al gruppo di studi "Gente di Gaggio",
che ha fatto un lavoro magnifico il quale, forse, potrà ispirare altri luoghi
della provincia di Bologna!
Per vedere l'indice
della pubblicazione
Per l'articolo di Daniele Vitali
Giorgio Campi, Bacâi da
cafà. Poesie in dialetto bolognese, Bologna : Tinarelli 2008, 10 euro, ISBN
978-88-96127-06-3
Quand, dal 2005, ai véns fòra al prémm lîber ed Giorgio Campi, Al sumarnaz,
nó a scrivénn ch'an psêva brîṡa manchèr int
una bibliotêca bulgnaiṡa cum và "e grâzie ala sô sustanza e ala sô fåurma
al s fà anc pardunèr l’urtugrafî un pô fâta a sô môd [...]. Fôrza Żôrż, che st èter
lîber al srà bèl cme quasst mo magaradío int l’urtugrafî lesicogrâfica!". Defâti
a i sän: grâzie al ajût ed Gigén Lîvra, ch'l à fât anc una bèla introduziån e la
nòta såura l'urtugrafî, quall di dû lîber ed Giorgio Campi l é scrétt cunpâgna
ste Sît, e l é un gudiôl par la véssta, in pió che pr al gósst poêtic. Sé,
parché al nòster Żôrż l à fât zänter un'ètra
vôlta con ste Bacâi da cafà (al téttol al riprànnd ónna däl poeṡî,
mo anc l'idéa generèl che, a stèr al månnd, ai vôl dl'irunî e pò anc dla
pazénzia, par tótti äl stranpalarî che ón l à da sénter da chi èter). Anc stavôlta
äl såu poeṡî
äli an un stîl ch’l arcôrda Raffaello Baldini, poêta rumagnôl ed Santarcànżel,
cum al dîṡ anc Gigén Lîvra int la sô
introduziån, mo äli én anc vèri, pr eṡänpi
ai n é socuanti ch'äl fan pinsèr a un límmeric (o "limerécc", cum al dîṡ
Sandrén Sarmäng) pió lóng dal nurmèl:
Quando nel 2005, uscì il primo libro di Giorgio Campi, Al sumarnaz,
noi scrivemmo che non poteva mancare in una biblioteca bolognese coi fiocchi e
"grazie a sostanza e forma, si fa perdonare anche l’ortografia un po’ casalinga
[...]. Forza Giorgio, il prossimo libro, bello come questo, magari sarà
nell’ortografia lessicografica!". E così è stato: grazie all'aiuto di Luigi
Lepri, che ha anche preparato una bella introduzione e la nota sull'ortografia,
il secondo libro di Giorgio Campi è scritto come questo Sito, diventando un
piacere per la vista, oltre che per il gusto poetico. Infatti, il nostro Giorgio
ha fatto di nuovo centro con questo Bacâi da cafà ("Chiacchiere
da bar", che è il titolo di una delle poesie, ma serve anche a veicolare l'idea
di fondo che, per vivere, serva molta ironia e anche pazienza, per ascoltare
tutte le stupidaggini di certi altri...). Anche stavolta le sue poesie hanno uno
stile che ricorda Raffaello Baldini, poeta romagnolo di Santarcangelo,
come specifica lo stesso Luigi Lepri nella sua introduzione, ma c'è una bella
varietà, ad esempio alcuni pezzi fanno pensare a un limerick prolungato a
dismisura:
Fèr ala Pâtria
Al inézzi dla
guèra
e sicómm i mî
cunpâgn |
Apanna mî mèder la
dscruvé
che mî mèder l'êra
bôna cómm al pan, |
Par vàdder däli ètri poeṡî ed ste libràtt, clichè qué! - Per vedere altre poesie del volumetto, cliccate qui!
Stefano Rovinetti Brazzi,
Venerazione per un verso d'anatra, Bologna : Il Capitello del Sole 2008, 10
euro, ISBN 88-86763-59-X
![]() |
|
Luigi Lepri (Gigén Lîvra),
Mica solo tortellini! - Una volta a Bologna si mangiava così: 70 ricette
della tradizione popolare, in dialetto bolognese con traduzione a fronte,
Bologna : Pendragon 2008, 15 euro, ISBN 978-88-8342-685-8
![]() |
|
Carlo Calzolari "Mazzi",
Vocabolario del dialetto di Monghidoro - Diziuneri dei dialett ed Schirgalesen,
Bologna : Lo Scarabeo 2007, 18 euro, ISBN 88-8478-105-1
Carlo Calzolari, détt
Mazzi int al sô pajaiṡ dla muntâgna bulgnaiṡa urientèl, l é nèd dal 1918 e l é
spirè dal 2006, siché dånca ste lîber l é vgnó fòra dåpp ala sô môrt, grâzie al
cuntribût dla Cmóṅna ed Scargalèṡen e d socuanti banc. Durànt la sô vétta Mazzi,
studiåuṡ ed mûṡica e dal sô pajaiṡ, l à fât di èter lavurîr såura al dialàtt, pr
eṡänpi la traduziån ed Pnòc' e pò däl poeṡî. Pr eṡänpi, int al vocabolèri i an
méss quassta (int la sô grafî): Un dialett che cum'ei noster / Un se sint in
t'anciun sit / U se scriv senza l'incioster / L'è parlè perfin dai prit // Enc
se ades in s'disen pió / Cal paróli a purtè d'men / Ieren beli gimò d'no / Forsi
mej che in italien. Cum as pôl vàdder, al dialàtt ed Scargalèṡen al rapreṡänta
bän la muntâgna urientèl col såu infiltraziån rumagnôli e äl såu caraterésstic
muntanèri armiṡdè insàmm, e in pió as vadd che, anc se la grafî l'é senplifichè
e dånca la n pôl brîṡa mustrèr tótt i trât fonêtic ed ste dialàtt, però l'é stè
pinsè pulidén prémma ed scrîver, e defâti ala pâgina nómmr 11 as câta una nòta
dal profesåur Carlo Agostini ch'la spiêga un pô al sistêma e la dà anc di eṡénpi
interesànt. Biṡåggna anc dîr che, par quall ch'a in savän nuèter, ste lîber l é
al prémm vocabolèri publichè d un dialàtt dla muntâgna bulgnaiṡa, e l'à anc un
ètr aspèt interesànt: al và dal itagliàn al bulgnaiṡ invêzi che al'arvêrsa, acsé
al pôl anc sarvîr ai żûven ch'i vléssen inparèr al dialàtt.
Carlo Calzolari, detto Mazzi nel suo paese
della montagna bolognese orientale, è nato nel 1918 e scomparso nel 2006, per
cui questo libro è uscito postumo, grazie al contributo del Comune di Monghidoro
e di alcune banche. Nel corso della sua vita Mazzi,
studioso di musica e del suo paese, ha prodotto altri lavori sul dialetto, ad
esempio ha tradotto Pinocchio e composto varie poesie. Nel dizionario hanno
messo questa (la traduzione è nostra): "Un dialetto che ome il nostro / non si
sente da nessuna parte / si scrive senza inchiostro / e lo parlano anche i preti
// Anche se adesso non si dicono più / quelle parole a portata di mano / erano
belle, non potete negarlo / forse meglio che in italiano". Come si vede, il
monghidorese rappresenta bene la montagna orientale, con la sua convivenza di
infiltrazioni romagnole e caratteristiche montane, inoltre si nota che, anche se
la grafia è semplificata e dunque non può mostrare tutti i tratti fonetici di
questo dialetto, è però frutto di una riflessione preliminare, e infatti a
pagina 11 vi è una nota del prof. Carlo Agostini che spiega a grandi linee il
sistema e fornisce esempi interessanti. Va anche sottolineato che, a nostra
conoscenza, è questo il primo dizionario edito di un dialetto della montagna
bolognese, e c'è anche un altro aspetto interessato: i lemmi sono dall'italiano
al bolognese anziché il contrario come di solito si verifica, per cui può
servire a giovani interessati a imparare il dialetto.
Cesare Malservisi,
Che bån
udåur - Che buon odore, a cura di Francesca Ciampi, Bologna : Alberto Perdisa
Editore 2008. 72 canzoni in dialetto bolognese con traduzioni. 3 CD con 42
canzoni. 28 euro, ISBN 978-88-8372-429-9.
Zaiṡer Malservisi, purtròp, l é môrt dal 2005, mo adès sô mujêr
Francesca Ciampi, con l ajût ed Gigén Lîvra, l'à tgnó drî a ste lîber
preziåuṡ publichè da Perdisa, ón di dû editûr bulgnîṡ ch'i fan dla bèla ròba
dialetèl, in dóvv l'à ardótt 72 canzunàtt, ch'as pôl lèżren i tèst int al lîber
e äl s pôlen anc sénter int i trî CD (brîṡa tótti, parché socuanti äli én stè
scrétt mo mâi registrè - par la veritè ai n é ónna, "Canzone impegnata", ch'l
eṡésst anc in versiån cantè mo l'amanca dal lîber: as vadd ch'i s l'én
dscurdè!). Al bèl l é che l'introduziån l'é pròpi ed Malservisi, parché d un
lîber col såu canzunàtt i n avêven dscåurs anc quand l êra anc al månnd. L'é
un'introduziån particolèr, péṅna d arcôrd e d poeṡî, una spêzie ed riasónt dla
sô vétta e däl såu amizézzi. E i sû amîg i an scrétt, ón dåpp a cl èter, un
arcôrd ed ló. Al pió bèl par mé l é quall ed Carlo Loiodice, ala pâgina nómmer
34-35, ch'al cånta d una sîra che ló al sunèva int un grópp muṡichèl napuletàn
(anc s'l é un pugliaiṡ carsó a Bulåggna) quand ai fó urganiżè una spêzie ed
cunfrånt in mûṡica stra Nâpol e Bulåggna, e par la nòstra zitè ai êra Malservisi
ch'al cantèva äl såu canzunàtt: da cla vôlta, Loiodice al taché a acunpagnèr
Malservisi con la sô fiṡarmònica. Fôrsi mé a l sò quèl l'é la sîra cuntè da
Loiodice: dal 1995, mé a intarvistèva di bulgnîṡ stièt par scrîver un artéccol
ed fonêtica dal nòster bèl dialàtt, e dåpp avair registrè di bulgnîṡ dal zänter
a dezidé ed spustèrm in periferî e, cunsiè dal mî amîg Gigén Lîvra, andé a cà da
Malservisi, ch'l avêva al dialàtt dl Arclîż. Dåpp fât l'intarvéssta, la
Franzassca la m gé che pròpi cla sîra in San Flîṡ ai êra un spetâcol ciamè "Bôna
lé" (BO = Bulåggna e NA = Nâpol), e la m invidé a andèri. E là a incuntré Gigén
Lîvra e la fó una gran bèla serèta: stra l èter, una vôlta che
al póbblic l êra andè vî, Zaiṡer al m invidé a vgnîr in
vatta al pèlc con Gigén e, acunpagnè da Paio, al s canté in anteprémma
"La seziån". Dåpp a finé a lavurèr a Milàn e Malservisi a
n l ò pió vésst, anc s'a i ò mandè, pian pianén, äl mî publicaziån. E ai ò chèr
che anc par di èter cla serèta la séppa avanzè un bèl arcôrd. Ècco cus'al scrîv
Loiodice: "Ed ecco perché quella sera Cesare Malservisi, accompagnato
dall'inseparabile Paio alla chitarra, mi regalò un momento indimenticabile di
felicità. I contenuti, certo. Ma come non sottolineare alcuni piccoli capolavori
di forma? Non so in altre lingue e paesi, ma direi che in Italia nessuno è mai
stato capace di concepire due versi rimanti in 'ab'. E ló am pèr al capitàn
Acàb / al barcarôl dal Trabb. Il capodoglio e il pesce gatto... Melville e
Bacchelli... altro che cuore e amore!". E l'é pròpi acsé, Malservisi in pió ed
savair bän al dialàtt bulgnaiṡ l êra anc bån ed druvèrel, ed fèr däl rémm stra
bulgnaiṡ e längv furastîri con na bravitó che däl vôlt l'arcôrda Dante
Alighieri. L ónnic quèl da dîr al letåur ch'an sà brîṡa al bulgnaiṡ (e par ló
Francesca Ciampi e Gigén Lîvra i an prevésst un ajût, mitànd äl traduziån in
itagliàn) l é che däl vôlt Zaiṡer, traspurtè da quall ch'al vlêva dîr e dala
poeṡî, l inventèva däl parôl in bulgnaiṡ, come "parlèr" ch'l eṡésst a Rażż
Emégglia mo brîṡa da nó, duv as dîṡ "dscårrer" (a pèrt i pruvêrbi). Mo par quî
che al bulgnaiṡ i al san bèle, e ch'i pôlen gustèr äl canzunàtt ed Malservisi
int la versiån uriginèl, ste lîber l é un gudiôl, e un bèl arcôrd par chi al
cgnusêva, grâzie anc al fotografî. A finéss digànd che Bertén Sèra l à controlè
la scritûra, parché al lîber l à anc al mêrit d èser scrétt int l'Urtugrafî
Lesicogrâfica Mudêrna.
Dagnêl Vitèli
Cesare Malservisi, purtroppo,
è mancato nel 2005, ma adesso sua moglie Francesca Ciampi, con l'aiuto di Luigi
Lepri, ha curato questo libro prezioso pubblicato da Perdisa (uno dei due
editori bolognesi che fanno libri dialettali di qualità), in cui ha riunito 72
canzoni, di cui si possono leggere i testi nel libro e che si possono ascoltare
nei tre CD (non tutte, perché alcune sono state sì scritte ma mai registrate, e
poi ce n'è una, "Canzone impegnata", che esiste anche in versione cantata ma
manca dal libro: sarà stata una dimenticanza). Il bello è che l'introduzione è
dello stesso Malservisi, dal momento che di un libro con le sue canzoni se n'era
parlato anche quand'era ancora in vita. È un'introduzione particolare, piena di
ricordi e poesia, una specie di riassunto della sua vita e delle sue amicizie. E
i suoi amici hanno scritto, in una lunga fila, un ricordo di lui. Quello che più
mi piace è di Carlo Loiodice, a pagina 34-35, che racconta di una sera in
cui lui suonava in un gruppo musicale napoletano (anche se è pugliese e
cresciuto a Bologna), quando organizzarono una specie di tenzone musicale fra
Napoli e Bologna, e per la nostra città c'erano Malservisi e le sue canzoni: da
allora, Loiodice cominciò ad accompagnare Malservisi con la sua fisarmonica.
Forse io so di quale sera si tratta: nel 1995, stavo intervistando dei bolognesi
genuini per scrivere un articolo sulla fonetica del nostro bel dialetto e, dopo
aver registrato dei parlanti del centro città, decisi di spostarmi in periferia;
consigliato dal mio amico Luigi Lepri, andai a trovare Malservisi, che parlava
il dialetto dell'Arcoveggio. Dopo l'intervista, la Francesca mi disse che
proprio quella sera in Via San Felice si sarebbe tenuto uno spettacolo dal
titolo "Bôna lé" (BO = Bologna e NA = Napoli), e m'invitò ad assistervi. Là
incontrai Luigi, e fu una gran bella serata: fra l'altro, uscito il pubblico,
Cesare invitò me e Luigi sul palco e, accompagnato da Paio, ci cantò in
anteprima "La seziån". Poi finii a lavorare a Milano e
Malservisi non l'ho più incontrato, anche se, di volta in volta, gli ho mandato
le mie pubblicazioni. Mi fa piacere che quella serata sia rimasta un bel ricordo
anche per altri. Ecco cosa scrive Loiodice: "Ed ecco perché quella sera Cesare
Malservisi, accompagnato dall'inseparabile Paio alla chitarra, mi regalò un
momento indimenticabile di felicità. I contenuti, certo. Ma come non
sottolineare alcuni piccoli capolavori di forma? Non so in altre lingue e paesi,
ma direi che in Italia nessuno è mai stato capace di concepire due versi rimanti
in 'ab'. E ló am pèr al capitàn Acàb / al barcarôl dal Trabb. Il
capodoglio e il pesce gatto... Melville e Bacchelli... altro che cuore e
amore!". Ed è proprio così, Malservisi oltre a saper bene il dialetto bolognese
era anche capace di usarlo e comporre rime fra bolognese e lingue straniere con
una bravura che a volte ricorda Dante Alighieri. L'unica segnalazione da fare al
lettore non avvezzo al bolognese (per il quale Francesca Ciampi e Luigi Lepri
hanno previsto l'aiuto delle traduzioni in italiano) è che a volte Cesare,
trasportato dai contenuti e dalla poesia, creava parole come "parlèr" che esiste
a Reggio Emilia ma non a Bologna, dove si dice "dscårrer" (tranne nei proverbi).
Però, per quanto il bolognese lo sanno già, per coloro che possono gustare le
canzoni di Malservisi in versione originale, questo libro è un vero piacere,
nonché un gran bel ricordo per chi lo conosceva, anche grazie alle fotografie.
Termino notando che Roberto Serra ha controllato la scrittura, perché il libro
ha anche il merito di essere scritto nell'Ortografia Lessicografica Moderna.
Daniele Vitali
Fausto Carpani, Al Sgnèr Pirén 2000
- Disavventure di un omarino del terzo millennio, Bologna : Pendragon 2008, 12
euro, ISBN 978-88-8342-634-6
Fàusto
Carpàn l é ón che con la parôla l é sänper stè bån ed fèr däl draghè, bâsta
pinsèr ala poeṡî
däl såu canzunàtt in dialàtt opûr al'irunî e al
divartimänt ed quand al scrîv int una längua ch'la n eṡésst
brîṡa,
ch'la srêv pò un itagliàn inventè e bän e spass tradótt dal bulgnaiṡ
pr arivèr a un livèl ed bufîṡia
che par nó l é difézzil anc såul ṡgurèri
i ṡgarlatón,
cum as é vésst quand al s é inventè
la vacamata. Pòst ch'l é sänper stè inamurè di
scrétt d Antonio Fiacchi (1842-1907), un
umuréssta bulgnaiṡ
dla fén dl Otzänt - prinzéppi dal Novzänt e autåur dal Sgnèr Piréin, Fàusto l à
pinsè d andèr żå
par cla cavdâgna scrivànd "Al Sgnèr Pirén 2000", che prémma al fó publichè a epiṡòdi
(ch'i srénn pò däl létter ch'äl tâchen con "Cvésta volta che cvì ci voglio
raccontarci di cvélla volta..." e äl finéssen con e tersuà a låur sgnåuri)
int al sô giurnalén Al Pånt dla Biånnda, e
pò adès dal editåur Pendragon int un bèl libràtt con in copertéṅna
i dû Sgnèr Pirén, quall dl Otzänt e quall dal 2000, al prémm dsgnè da Nasica, al
secånnd da Matitaccia (Giorgio Serra). Ste Sgnèr Pirén l à una mujêr, "la mia
diretta consorte Iana (diminotivo di Poiana)" e un fiôl "il nostro figlio
unigémito Mingóne, che ha fondato il circolo dei Maiali della Notte". Esànd che
al Sgnèr Pirén l é in pensiån, al prôva ed fèr una móccia d iniziatîv (córrer in
biziclatta, fèr al volontèri par la Cmóṅna, tgnîr drî a
un ôrt di anziàn pr avair di "ortacci biologi senza grittogànici" tótt l ân,
ecz.), mo tótti äl vôlt ai và incôsa a tarṡâc e a ló ai
tåcca ed ciapèr un frâc ed stanghè, opûr ed nómm, o ancåura ed paghèr un vaniżén
ed bajûc. Mo tótta sta dṡdétta an l à mégga trasfurmè int
un incazè sozièl, nå, al Sgnèr Pirén, con inuzänza e mudèstia, al se sfåuga såul
scrivànd däl létter par cuntèr i sû fât a un póbblic imażinèri.
E lé ai tâca tótt al nòster divartimänt, parché stäl létter, in pió ed fèr
rédder par quall ch'ai é dänter e par la längua adruvè, a gratèri un puctén äli
én anc un chèp lavåur d anâliṡi stilésstica. Eh sé, parché quand al nòstr umarén al scrîv, al dîṡ
sé däl stranpalarî, mo pruvànd ed fèr pulidén e fagànd di ṡbâli
ch'i eṡéssten da bån, e che pr eṡänpi
i s câten int i têma di cínno däl scôl céṅni, come quand
al spiêga: "Dovete stare da sapere che io non ci ho sempre avuto gli ani che ci
ho adesso, mo una volta ne avevo di meno". Opûr quand al cånta di particolèr
ch'i n sêrven brîṡa a spieghères méi, e ch'as i prêv anc
lasèr indrî: quand al vôl rastlèr al sô ôrt al s inzócca int al rastèl e al s fà
mèl, e alåura al spiêga che "Per essere adesivo alle raccomandazioni dell'amico,
in quel mentre che piantavo i semini, non perdevo di vista il candido astro che
rischiava la notte, ma non abbastanza da impedirmi di pestare il rastello che si
livò sù come se fótte stato vivente, poscia andando a terminare la sua corsa
propio nel bel mezzo del mio cranio frontale, la quale comincipiò a svilupparsi
una più fatta bergnòccola, che oltre alla luna vedevo anche dei altri corpi
sederali". Anc quassta l'é un'ingenuitè fâta da dimónndi żänt
pôc avièr a esprémmres in póbblic, e lèżerla
con in pió cal fât linguâg' al dà un divartimänt inteligiänt, brîṡa
tant par vî ed quall che al Sgnèr Pirén l é drî a cuntèr, mo parché i fât i én
spieghè int una manîra péṅna d irunî e d capéss. Sé,
parché Fàusto al n é mégga inuzänt come al Sgnèr Pirén, e anzi i particolèr
ch'al spargójja i én stè méss lé con dl'óssta, par realiżèr
al sô efèt, ch'l é anc quall ed fèr da vàdder al månnd bulgnaiṡ
stièt dal nòstr umarén: par rimedièr ala rastlè, al s fà di bagnû, mo con côsa?
"Ripresomi dalla
rastrellata con socuanti impacchi di Carlino intento nell'acqua da adacuare,
proseguii la mia opera di seminagione". L é vaira che sfurtóṅna
e ingenuitè, inuzänza (dal Sgnèr Pirén) e cativêria e zaclunîṡia
(ed chi èter) i én di quî che purtròp i s câten dapartótt, però ai é anc la
längua, che nuèter bulgnîṡ
a n la dscurän brîṡa
acsé mo a sän bón ed capîrla pulîd, e ch'la fà ed st umarén un prudótt dla
nòstra tèra, ch'a s al sintän avṡén.
Mo s'ai fóss di letûr ed fòra vî ch'i an vójja d avṡinères
a ste ingrediänt téppic dl'argózzia ptrugnèna, ala fén dal lîber ai é un glusèri
ed Gigén Lîvra. Par cunpimänt dal mâz, biṡåggna
dîr che Bertén Sèra l à dè una man par l'urtugrafî dal dialàtt bulgnaiṡ
(cal bån).
Fausto
Carpani con la parola è sempre riuscito a fare miracoli, basti pensare alla
poesia racchiusa nelle sue
canzoni in dialetto
o all'ironia giocosa di quando scrive in una lingua che in fin dei conti non
esiste, vale a dire un italiano inventato e spesso tradotto dal bolognese, per
arrivare a risultati di divertimento a nostro parere inarrivabili, come si è
visto ai tempi de
la vacamata.
Poiché è sempre stato un entusiasta dei lavori di
Antonio Fiacchi
(1842-1907), umorista bolognese di fine Ottocento - inizio Novecento
e autore del Sgnèr Piréin, Fausto ha pensato di seguire le orme di
quell'autore scrivendo "Al Sgnèr Pirén 2000", pubblicato prima a puntate
(sotto
forma di lettere che cominciano con Cvésta volta che cvì ci voglio raccontarci
di cvélla volta... e terminano con e tersuà a låur sgnåuri) nel suo
giornalino
Al Pånt dla Biånnda,
e adesso dall'editore Pendragon in un bel libretto raffigurante in copertina i
due
Sgnèr Pirén, quello dell'Ottocento e quello del 2000, il primo
disegnato da Nasica, il secondo da Matitaccia (Giorgio Serra). Questo "Signor
Pierino" ha una moglie, la mia diretta consorte Iana (diminotivo di Poiana)
e un figlio, il nostro figlio unigémito Mingóne, che ha fondato il
circolo dei Maiali della Notte. Poiché è in pensione, il Sgnèr Pirén s'imbarca in una serie d'iniziative (correre in bicicletta, fare volontariato in
Comune, curare un orto anziani per avere ortacci biologi senza grittogànici
tutto l'anno, ecc.), ma ogni volta è un disastro, che termina con botte,
insulti o notevoli esborsi di denaro. Ma tanta sfortuna non lo ha affatto
trasformato in una specie di attempato angry young man, anzi, il Sgnèr
Pirén, con candore e modestia, si limita a sfogarsi scrivendo una serie di
lettere in cui narra l'accaduto a un pubblico immaginario. E lì comincia il
nostro divertimento, perché queste lettere, oltre a far ridere per il contenuto
e la forma, a guardarle in profondità sono anche un capolavoro di analisi
stilistica. Infatti, il nostro eroe scrivendo commette sì errori
marchiani, ma cercando di avere un bello stile, e alcuni di questi strafalcioni
sono reali, si trovano ad esempio nei temi delle elementari, come quando spiega,
con eclatante tautologia: Dovete stare da sapere che io non ci ho sempre
avuto gli ani che ci ho adesso, mo una volta ne avevo di meno. O ancora
quando racconta dettagli che non servono alla comunicazione, e che potrebbero
quindi essere omessi - volendo rastrellare nell'orto, ha un doloroso incidente
col rastrello, che riferisce così: Per essere adesivo alle raccomandazioni
dell'amico, in quel mentre che piantavo i semini, non perdevo di vista il
candido astro che rischiava la notte, ma non abbastanza da impedirmi di pestare
il rastello che si livò sù come se fótte stato vivente, poscia andando a
terminare la sua corsa propio nel bel mezzo del mio cranio frontale, la quale
comincipiò a svilupparsi una più fatta bergnòccola, che oltre alla luna vedevo
anche dei altri corpi sederali. Anche questa ingenuità è commessa da molte
persone poco abituate a esprimersi in pubblico, e leggerla in quelle forme
linguistiche procura un divertimento intelligente, non tanto per i fatti
raccontati, ma per lo stile pieno d'ironia e d'astuzia: Fausto è ben più
smaliziato del suo personaggio, e anzi i particolari che dissemina nel testo sono frutto di uno
studio sapiente, volto a realizzare un effetto preciso, consistente fra l'altro
nel mostrare il mondo tipicamente bolognese del nostro "omarino" -
in reazione al colpo di rastrello si fa degli impacchi, ma con cosa?
Ripresomi dalla rastrellata con socuanti impacchi di Carlino intento nell'acqua
da adacuare, proseguii la mia opera di seminagione. È vero che sfortuna e
ingenuità, innocenza (la sua) e cattiveria e cialtroneria (degli altri) sono
purtroppo universali, ma c'è anche la lingua usata, che noi bolognesi non
parliamo certo così ma che capiamo bene, a fare del personaggio un prodotto
della nostra terra, cui è facile affezionarsi. Se poi ci fossero dei lettori non
bolognesi desiderosi di avvicinarsi a questa componente tipica dell'arguzia
petroniana, alla fine del libro troveranno un glossario di Luigi Lepri. Infine,
diremo che Roberto Serra ha controllato l'ortografia delle frasi in dialetto
bolognese (quello vero).
Luigi Lepri, Daniele Vitali
-
Dizionario Bolognese-Italiano Italiano-Bolognese,
Dizionèri Bulgnaiṡ-Itagliàn
Itagliàn-Bulgnaiṡ,
con l'aiuto di Amos Lelli e Roberto Serra,
Bologna : Pendragon 2007, 29 €, ISBN 978-88-8342-594-3
Gigén
Lîvra e Dagnêl Vitèli i én dû autûr ch'i an bèle fât un dizionèri
tascâbil dal 1999-2000, mo
stavôlta i an méss fòra un strâz d un quèl che, par quall ch'al parmàtt ed fèr e
par quant l é grand, al stà al inpèra ed quî ed dimónndi längv furastîri: ai é
pió ed 33 000 parôl, al và int äl dåu direziån ala stassa manîra (dal bulgnaiṡ
al itagliàn e dal itagliàn al bulgnaiṡ),
ai é dänter parôl d una vôlta e parôl nôvi, ai é una móccia ed frèṡ
e d eṡénpi, i pruvêrbi bulgnîṡ e itagliàn, i gêrg bulgnîṡ, i diminutîv,
acresitîv e spregiatîv, däli indicaziån par savair cum fèr al plurèl, al
feminîl, a druvèr i vêrb ecz.,
ai é dåu apendîz coi nómm di sît e däl parsån, e
pò l é scrétt int l'Urtugrafî Lesicogrâfica Mudêrna, qualla ch'l'é adruvè anc
dai Cûrs ed Bulgnaiṡ,
da ste Sît, dal
DVD
Pizunèra
e da chi èter materièl pr insgnèr e inparèr
ch'i van insàmm a st'ôvra. Ste bèl librån, con la copertéṅna
cartunè, la chèrta ed bôna qualitè e ch'al paiṡa
un chíllo e 250 grâm
(sé, mégga par dîr), l é stè fât par tótt i bulgnîṡ
e quî ch'i s intarèsen al bulgnaiṡ,
e par chi vôl as pôl adruvèr insàmm al manuèl ed
Dagnêl Vitèli "Dscårret
in Bulgnaiṡ?".
S'a vléssi mâi savair
cus'as vójja dîr una parôla bulgnaiṡa ch'a n avî mâi sintó, cunpâgna cagiaràtt, ranzinèla, spartûra, stracantån, parcantaigla, pavîra o
trabiscàn, bâsta ch'andèdi ala prémma pèrt dal lîber, se invêzi a vlî dîr "carota, forfora, fossetta, imbuto, orbettino, piselli" in bulgnaiṡ
e a n sî brîṡa bón, bâsta andèr a qualla däl dåu pèrt. Sé, parché al Dizionèri l
é bidirezionèl, e al dé d incû, quand i żûven i dscårrn in itagliàn mo i n san
brîṡa al bulgnaiṡ, par tótt quî ch'i al vôln inparèr l é un quèl da tgnîr da
cånt cme una rilécchia! In pió dal Dizionèri ai é una
pâgina int la Raid däl Raid, e d'ed lé as pôl anc scrîvr ai autûr.
Luigi Lepri e Daniele Vitali sono gli stessi
autori del dizionario tascabile del 1999-2000, ma
questa volta il frutto del loro lavoro rivaleggia per potenzialità e dimensioni
con quelli di tante lingue straniere: ci sono oltre 33 000 lemmi, è pienamente
bidirezionale (dal bolognese all'italiano e dall'italiano al bolognese),
contiene dai termini tradizionali a quelli recentissimi, ha una ricca
fraseologia, proverbi bolognesi e italiani, i gerghi bolognesi, le forme
diminutive, accrescitive e spregiative, indicazioni grammaticali su plurale,
femminile, coniugazioni verbali ecc., due appendici coi nomi geografici e di
persona, ed è scritto nell'Ortografia Lessicografica Moderna, usata anche dai
Corsi di Bolognese, da questo Sito, dal DVD
Pizunèra
e dagli altri supporti didattici con cui
interagisce l'opera. Questo bel librone, dalla copertina rigida, dalla
carta di buona qualità e dal bel peso di un chilo e 250 grammi, è pensato per
tutti i bolognesi e gli interessati al bolognese, e volendo può interagire col
manuale di Daniele Vitali "Dscårret
in Bulgnaiṡ?".
Se volete scoprire il
significato di una parola bolognese che non avete mai sentito, come cagiaràtt, ranzinèla, spartûra, stracantån, parcantaigla, pavîra o
trabiscàn, basta andare alla prima parte del libro, se invece volete dire
"carota, forfora, fossetta, imbuto, orbettino, piselli" in bolognese e non sapete come fare, basta andare alla
seconda parte. Perché il Dizionario è bidirezionale, e in questi tempi in cui i
giovani conoscono l'italiano ma non sanno il bolognese, per i tanti che vorrebbero impararlo si tratta di una risorsa preziosa!
Associata al Dizionario c'è una pagina Internet,
dalla quale si può anche scrivere agli autori.
Giorgio Biondi, Al dialàtt castlän
- Il dialetto di Castel S. Pietro Terme, Città di Castel San Pietro Terme 2007,
10 euro
Ste lîber l é un eṡänpi
riusé ed cómm i stûdi fât fén adès såura al dialàtt bulgnaiṡ
zitadén i pôlen èser óttil anc ai dialétt dla pruvénzia, bâsta avair vójja ed
colaborarèr! In ste Sît avän bèle cuntè che
Tiziano Casella l adrôva
l'Urtugrafî Lesicogrâfica Mudêrna (naturalmänt adatè al sistêma ed Bûdri), e
avän anc publichè i stûdi ed Dagnêl Vitèli såura i dialétt dla
Ròca e d Puratta, fât in cunfrånt col bulgnaiṡ
zitadén. Adès ai é vgnó fòra ste bèl lîber såura al dialàtt ed Castèl (San Pîr),
in dóvv Giorgio Biondi al spiêga l'uréggin dal sô dialàtt, al dscårr di scutmâi,
dla prunónzia, di gêrg, di pruvêrbi, al métt di eṡénpi ed leteratûra dialetèl e
al dà anc un péccol dizionèri! Tótt quasst adruvànd anca ló l'Urtugrafî
Lesicogrâfica Mudêrna, adatè ala fonêtica dal castlàn, ch'l é un dialàtt ed tîp
bulgnaiṡ dla canpâgna ed matéṅna (cum al dîṡ ala pâgina 14 zitànd la
clasificaziån dal dizionèri Vitèli-Lîvra dal 1999). Par l'urtugrafî l autåur l à
colaborè con Bertén Sèra, al profesåur dal Cåurs ed
Bulgnaiṡ, e al s é fât lûṡer al pail! Grâzie ala sô óssta e vójja ed fèr
adès al castlàn l é stè descrétt in manîra che tótt i pôlen capîr cum l é fât,
quant al s arvîṡa al bulgnaiṡ e quant al rumagnôl, quî i én i sû carâter pió
inpurtànt ecz. Insåmma, l é un lîber ch'al farà dimónndi piaṡair ai castlàn ch'i
s intarèsen dal sô dialàtt, mo anc ai studiûṡ che, s'i n én brîṡa d'ed lé, i an
biṡåggn d un'ôvra scrétta bän e con critêri par savair cum l é fât ste dialàtt
tante interesànt pr al mutîv ch'al s câta ataiṡ a un cunfén linguésstic (quall
stra al bulgnaiṡ e al rumagnôl ed Iómmla). A fän tótt i nûster cunplimént a
Giorgio Biondi, e anc ala Cmóṅna ed Castèl, ch'l'à dimustrè d avair capé
l'inpurtanza culturèl dal dialàtt fagànd da editåur dal vulómm (e la prefaziån
l'é dal sénndic, Vincenzo Zacchiroli, un bulgnaiṡ inamurè ed Castèl e dal sô
dialàtt). Grâzie!
Questo libro è un esempio riuscito di come gli studi fatti finora sul dialetto bolognese cittadino possano risultare utili anche ai dialetti della provincia, se c'è voglia di collaborare! In questo Sito abbiamo già raccontato che Tiziano Casella utilizza l'Ortografia Lessicografica Moderna (naturalmente adattandola al sistema di Budrio), e abbiamo pubblicato gli studi di Daniele Vitali sui dialetti di Rocca Pitigliana e Porretta, fatti in confronto col bolognese cittadino. Adesso è uscito questo bel libro sul dialetto di Castel San Pietro Terme, in cui Giorgio Biondi spiega l'origine del suo dialetto, parla dei soprannomi, della pronuncia, dei gerghi e dei proverbi, e fornisce esempi di letteratura dialettale e anche un piccolo dizionario! Tutto questo utilizzando la già citata Ortografia Lessicografica Moderna adattata alla fonetica del castellano, che è un dialetto bolognese della campagna orientale (come dice a pagina 14 citando la classificazione del dizionario Vitali-Lepri del 1999). Per l'ortografia l'autore ha collaborato con Roberto Serra, professore del Corso di Bolognese, e ha ottenuto risultati ottimi: grazie alla sua bravura e al suo attivismo, adesso il castellano è stato descritto in modo che tutti possano capire com'è strutturato, quanto somigli al bolognese e quanto al romagnolo, quali siano i suoi caratteri più importanti ecc. Insomma, è un libro che farà molto piacere ai castellani interessati al proprio dialetto, ma anche agli studiosi che, se non del posto, hanno bisogno di un'opera scritta secondo i crismi per sapere com'è fatto questo dialetto reso così interessante dal frangente di trovarsi vicino a un confine linguistico (quello fra il bolognese e il romagnolo d'Imola). I nostri più vivi complimenti a Giorgio Biondi, e anche al Comune di Castel San Pietro Terme, che ha capito l'importanza culturale del dialetto e l'ha dimostrato facendo da editore al volume (la prefazione è del sindaco, Vincenzo Zacchiroli, bolognese innamorato di Castel San Pietro e del suo dialetto). Grazie!
Par däli ètri recensiån clichè qué - Per altre recensioni cliccare qui
Vocabolèri ed bulgnaiṡ e dintûren - Dizionari di bolognese e dintorni
Èter lîber e stûdi såura al bulgnaiṡ e dintûren - Altri libri e studi sul bolognese e dintorni
Vocabolèri e stûdi såura i dialétt emigliàn, rumagnû e dintûren - Dizionari e studi sui dialetti emiliani, romagnoli e vicini
Leteratûra bulgnaiṡa - Letteratura bolognese
Èter - Altro