Fàusto Carpàn - Fausto Carpani


Fàusto Carpàn l é al pió inpurtànt di cantànt bulgnîṡ d incû. dscuêrt dal Festivàll dla canzunatta bulgnaiṡa dal 1988 l à pò vént al Festivàll dalFàusto Carpàn 1989 e l à tirè d lóng scrivànd una móccia ed canzunàtt tótti ónna pió bèla che cl’ètra. Fiôl dal rinovamänt dla mûṡica bulgnaiṡa fât da Quínto Ferèri, Fausto l à purtè avanti la sô bandîra dvintànd al menestrèl ed Bulåggna, al cantànt dla memòria, dla magî ed zêrt mumént ch’i s câten una vôlta e pò chisà quand i tåurnen, mo anc dla stòria ed tótta la zitè, con di riferimént al Dû d Agåsst, al pasâg’ ed San Franzàssc par Bulåggna, ala stòria ed tant sêcol cuntè däl vôlt in bulgnaiṡ, däl vôlt in itagliàn e däli ètri vôlt anc con däl canti bażòchi. Int äl såu canzunàtt ai é anc dla créttica sozièl e antimilitaréssta, e pò l’é dvintè famåuṡa la sô galarî ed personâg’ dla stòria pió céṅna, tótt eṡistó da bån o anc al månnd. Tótt insàmm, sti personâg’ i dan al sô contribût par fèr ed Bulåggna un sît spezièl, rapreṡentè pulîd pròpi dal’èrt ed Fausto.

Dåpp un perîod con l’Urchèstra inprubâbil”, détta anc “I Bagiàn” (cunpòsta da Stefano Betti, Ombretta Franco e Stefano Zuffi), Carpàn l é turnè a sunèr con Annibale Modoni e, insàmm a ló, a Ruggero Pasarén e al chitaréssta Antonio Stragapede, al s é méss a ftîr ed nôv äl såu canzunàtt dal pónt ed véssta muichèl, siché dånca, s’äli êren bèli prémma, adès äli én pròpi un spetâcuel. Qué såtta a prî lèżer una stòria däl canzunàtt ed Fausto, invêzi La Fundaziån Dal Måntala pâgina di tèst a prî catèr äl parôl ed paracci, e anc dscarghèr socuànt MP3. Pr una stòria dla canzån a Bulåggna, biåggna invêzi ch’andèdi ala pâgina dla ica, par däl recensiån di sû déssc e däl såu casàtt ai é la pâgina däl nuvitè, e pò a qualla di lîber e däl recensiån di lîber a prî vàdder quall ch’l à publichè; stra l èter, un vulómm coi tèst ed tótti, mo pròpi tótti, äl canzunàtt ch’l à scrétt fén al 2003.

Fausto in pió ed quasst l à tótta una sêrie d ativitè d èter tîp pr al dialàtt bulgnai, e al sô amîg Gigén Lîvra giustamänt al dî che ló l é cunpâgna un vulcàn sänpr in eruziån. Diretåur iresponsâbil” dal fói mensîl Al Pånt dla Biånnda, l à fât un tèl diavlêri che ala fén dla fîra l é arivè d åura ed salvèr ste pundgén quèi drî a crulèr, grâzie anc al finanziamänt dla Fundaziån Dal Månt ed Bulåggna e Ravanna , un’istituziån ed Bulåggna ch’la mêrita un ringraziamänt spezièl parché la fà una móccia ed quî pr al nòster bèl dialàtt.

Fausto Carpani è il più importante dei cantanti bolognesi odierni. Scoperto dal Festival della canzone bolognese del 1988, ha poi vinto il Festival del 1989 e ha continuato scrivendo un gran numero di canzoni tutte magnifiche. Figlio del rinnovamento della musica bolognese operato da Quinto Ferrari, Fausto ne ha portato avanti la bandiera, diventando il menestrello di Bologna, il cantante della memoria, della magia di certi momenti irripetibili, ma anche della storia cittadina collettiva, con riferimenti al Due Agosto, al passaggio di San Francesco, alla storia di tanti secoli raccontata in bolognese, in italiano, o con alternanza fra i due. Nelle sue canzoni si trova anche della critica sociale e antimilitarista, e poi è diventata famosa la sua galleria di personaggi della storia minore, tutti esistiti o ancora in vita. Insieme, questi personaggi contribuiscono a fare di Bologna un posto speciale, rappresentato al meglio proprio dall’arte di Fausto.

Un żirunżån (détt anc vèra, viulån o contrabâs)Dopo un periodo con l’“Improbabile orchestra”, detta anche il gruppo dei “Baggiani” (composto da Stefano Betti, Ombretta Franco e Stefano Zuffi), Carpani è tornato a suonare con Annibale Modoni, e insieme a lui, a Ruggero Passarini e al chitarrista Antonio Stragapede si è messo a dare una nuova veste musicale alle sue canzoni, che se erano belle prima sono adesso una vera cannonata. Qui sotto potrete leggere una storia delle sue canzoni, mentre alla pagina dei testi troverete le parole di molte di loro, e potrete anche scaricare alcuni MP3. Per una storia della canzone bolognese vi rimandiamo invece alla pagina della musica, per le recensioni dei suoi dischi e delle sue cassette c’è la pagina delle novità, e poi a quella dei libri e delle recensioni librarie potrete vedere cos’ha pubblicato Fausto; fra l’altro, un volume coi testi di tutte, ma proprio tutte, le canzoni scritte fino al 2003.

Fausto oltre a questo ha avviato tutta una serie di attività per il dialetto bolognese, per le quali il suo amico Luigi Lepri giustamente lo definisce un vulcano in perenne eruzione. Direttore irresponsabile” del mensile Il Ponte della Bionda, ha scatenato una campagna, coronata da successo, per salvare il ponticello omonimo ormai prossimo al crollo, e c’è riuscito anche grazie al finanziamento della Fondazione Del Monte di Bologna e Ravenna , un’istituzione bolognese che merita un ringraziamento speciale per tutto ciò che fa a favore del nostro bel dialetto.


Archîvi - Archivio

Infurmaziån dal 2000 såura Fàusto Carpàn - L é nèd dal 1946 a Bûdri (i quâter nûn i êren  rispetivamänt ed Liżàn in Belvdair, Mnêrbi, Ímmola e Månt däl Furmîg). Par fèr, cum al dîṡ ló, “una sumarè”, int al 1988 al scrivé una sô canzunatta al secånnd festivàll dla canzån bulgnaiṡa. As tratèva d un blûṡ fât par rédder, cantè con l amîg Géppo Póllga. Inción s’l asptèva, mo la sumarè la s trasfurmé int una vitòria, ch’la s ripeté pó l ân dåpp con “Prè ed Cavrèra”, una canzån ch’l’arcôrda la sô infanzia, pasè int la periferî bulgnaiṡa, int i sît dóvv adès ai é al ṡbdèl Mażåur. Da cal mumänt, la sô ativitè ed cantautåur la n s é mâi pió farmè. Fén al dé d incû l à scrétt e interpretè 67 canzunàtt, tucànd di argumént ch’i van dal amåur, sänper trascurè int äl canzunàtt bulgnaiṡi (e invêzi insfilzè dapartótt in qualli itaglièni) al’irunî, al arcôrd, zarcànd d evitèr cal môd ed rédder fâzil, druvè da un tîp bulgnaiṡ vèc’ e ch’al pièṡ såul fòra dala nòstra regiån. Da Râdio Bûdri al cundûṡ un prugrâma in dirèta dal téttol “Meżdé ed fóllk”. 

Informazioni del 2000 su Fausto Carpani - È nato nel 1946 a Budrio (i quattro nonni erano rispettivamente di Lizzano in Belvedere, Minerbio, Imola e Monte delle Formiche). Per fare, come dice lui, “un’asinata”, nel 1988 iscrisse una sua canzone al 2° Festival della canzone bolognese. Si trattava di un blues scherzoso cantato con l’amico Geppo Pulga. Oltre ogni più rosea previsione, l’asinata si trasformò in una vittoria, ripetutasi l’anno successivo con “Prè ed Cavrèra”, ricordo dell’infanzia vissuta nella periferia bolognese, nei luoghi ove ora sorge l’ospedale maggiore. Da quel momento la sua attività di cantautore non ha avuto soste, specie dopo il fortunato incontro con Stefano Zuffi nel 1989. A tutt’oggi ha scritto e interpretato 67 canzoni, toccando temi che vanno dall’amore (sempre trascurato nelle canzoni bolognesi, ma sovrabbondante in quelle italiane) all’ironia, al ricordo, evitando la risata facile, prerogativa di una bolognesità vecchia e gradita solo fuori regione. Da Radio Budrio conduce un programma in diretta dal titolo “Mezzogiorno di folk”.

Infurmaziån dal 2000 såura l’Urchèstra inprubâbil - Ste grópp muṡichèl détt par rédder “I Bagiàn” al s é furmè int al 1989 col scòp prezîṡ d mandèr inànz e arnuvèr äl tradiziån dal bulgnaiṡ in mûṡica. Int i sû cunzêrt, låur i cànten di amstîr antîg, di sît dla zitè, däl pâgin dla stòria céṅna, sänper asolutamänt in bulgnaiṡ. Mo i arcôrden anc personâg’ edI Bagiàn fantaṡî e reèl, lighè al ptrugnàn téppic, quall ch’fà al ciapinéssta, al pustén, al falegnâm, quî ch’i vànnden int i banchétt in Piazôla e vî ed ste pâs. I an int al repertòri anc däl canzån ed Quínto Ferèri, ch’i én däl żòi d argózzia e poeṡî, e zîrca dîṡ canzunàtt ed Carlo Mûṡi, al famåuṡ prémm cantautåur in dialàtt dla fén dl Otzänt - prinzéppi dal Novzänt. Pò i én preṡént anc i fât antîg dla zitè, cuntè da Carpàn con däl balè int un itagliàn medievèl, dóvv i tåurnen a vîver di personâg’ e di fât cunpâgna al Rà Enzo, la mastèla rubè, la batâglia dal Pò dal Primèr etecêtera. Stäl cant dal savåur antîg äli én pió preziåuṡi par l acunpagnamänt ed Stêven Żóff che, adruvànd di strumént come la ghirånnda, la mandôla o al viulén, al fà turnèr fòra chi quî luntàn. I an fât sî casàtt ed nâster e quâter CD, e stra quíssti ai é asolutamänt al prémm in bulgnaiṡ. In sti dîṡ ân i an sunè dapartótt, anc al èster, brîṡa ala Cavazåṅna cum i dîṡen sänper par scarzèr, mo in Franza, Ṡvézzra, Inghiltèra, Uruguâi, Braṡîl e Argentéṅna, e i an purtè in gîr l’âria ed Bulåggna e la tradiziån popolèr dla mûṡica dl’Emégglia. Int l autón dal 99 i én stè in turné in Cânada e in Amêrica, pr una sêrie ed cunzêrt a Montreal, Vancouver, San Francisco, New York e Detroit.

Informazioni del 2000 sull’Improbabile orchestra - Questo gruppo musicale, scherzosamente detto “I Bagiàn”, si è formato nel 1989 col preciso scopo di proseguire e rinnovare la tradizione del dialetto bolognese in musica. Nei loro concerti ricordano in musica mestieri antichi, luoghi cittadini, pagine di storia minore - sempre rigorosamente in  bolognese - ma anche personaggi di fantasia e non, legati al classico tipo petroniano (il bricoleur, il postino, i falegnami, i venditori ambulanti ecc.). Hanno in repertorio anche alcune canzoni di Quinto Ferrari, veri gioielli di arguzia e poesia, e una decina di canzoni di Carlo Musi, il fondatore della canzone bolognese di fine Ottocento - inizio Novecento. È presente anche la grande storia bolognese, rivisitata da Carpani con ballate in un italiano medievale nelle quali rivivono personaggi e fatti di un tempo lontano (Re Enzo, la secchia rapita, la battaglia del Po di Primaro ecc.). Questi testi dal sapore antico sono impreziositi dall’accompagnamento di Stefano Zuffi che, usando strumenti quali la ghironda, la mandola o il violino, sa ricreare atmosfere d’altri tempi. Il gruppo ha al suo attivo sei musicassette e quattro CD, tra i quali in assoluto il primo in bolognese. In questi dieci anni hanno suonato dappertutto, anche all’estero, non alla Cavazzona come dicono per scherzo, ma in Francia, Svizzera, Gran Bretagna, Uruguay, Brasile e Argentina, portando ovunque un po’ di bolognesità e la tradizione popolare musicale emiliana. Nell’autunno 1999 sono stati in tournée in Canada e negli USA, per una serie di concerti a Montreal, Vancouver, San Francisco, New York e Detroit. 

Infurmaziån dal 2000 såura äl canzunàtt ed Fausto - Däl canzunàtt col téttol sotolineè as câta äl parôl int la pâgina di tèst. A ste pónt a vlän dscårrer däl canzunàtt uriginèli in bulgnaiṡ fâti fén adès. La prémma canzån la fó “Lucàtt Blues”, pò ai fó “Prè ed Cavrèra”, ch’l’é un pô al sô bigliàtt da vîṡita. Stäl dåu äl fónn publichè dal 1990 int na casatta ed nâster ciamè apónt “Prè ed Cavrèra” coi tèst uriginèl e tradótt in itagliàn, e in duv ai êra anc “San Żvân in Månt”, ch’l’é una descriziån dla cîṡa ch’la fó la parṡån d Bulåggna e ch’l’arcôrda i mûrt dla båmmba faséssta di Dû d Agåsst 1980, “I Dû Falegnâm”, dedichè ai dû ebanéssta Dante e Umberto Govoni e récca ed parôl che acsé i n s pirdràn brîṡa, pó ai êra “Ustarî” e “Stra Castión Quaranta”, con i arcôrd dla zitè d na vôlta e dla scôla ed Carpàn, “Adâm e l’Êva” ch’la spiêga ala bulgnaiṡa la stòria dla Gêneṡi, dåu canzån péṅni ed divuziån ciamè “Äl canpèn ed San Pîr” (såura äl canpèn ch’äl såṅnen par la madòna ed San Lócca) e “L umarén ch’al dscurêva col bîsti” (ch’al cånta dal pasâg’ a Bulåggna ed San Franzàssc). E pò ai é “In vatta ai cópp”, una vaira poeṡî dedichè ala blazza ed Bulåggna quand d estè al tâca a fèr pió scûr e al pèr che in gîr an i séppa inción, ma pò...

Al 1990 l é anc l ân ed “Piazôla”, una casatta che la SSB la n à brîṡa, mo con däl canzån che dåpp äl fónn ripublichè int al prémm CD bulgnaiṡ, “Armidanza”, ch’la srêv pò la traduziån dl inglaicompilation (détta anc “conpilêsion”). Defâti, in cal déssc cunpât ai êra äl canzån däl prémmi dåu casàtt, e stra quassti “Vén pió avén”, con l amåur d un maré par sô mujêr, “Che bèla sîra”, ch’la cånta la prôva andè mèl ed fèr na scapadéṅna una sîra d agåsst, “Piazôla”, ch’l’arcôrda i 600 ân dal marchè pió famåuṡ d Bulåggna con una giòstra ed parôl pr indichèr quî e magnèr ed tótti äl fâta, e “Canèl”, ch’descrîv la zitè d na vôlta e la sô economî ch’la girèva d atåuren a una raid ed fiómm e canèl che adès i én quèṡi quêrt dal tótt. Ai êra anc una canta tradizionèl, “La pastorella”, cantè da Żóff, e un pèz muṡichèl alîgher ch’l à nómm “Manfrina di Castel d’Aiano”.

Dal 1992 ai vgné fòra “Blâc, żavâi e oggettistica”, stavôlta anc con däl spiegaziån såura äl canzunàtt. Ai êra: “L umarén con la bèrba e al capèl” e “Al sgner Pròsper pèpa e rà”, pr arcurdèr rispetivamänt Padre Marella e al cardinèl Lanbartén, un bulgnaiṡ ch’al dvinté Bendàtt XIV. Ai êra pò “L’inserenèta dal bióic”, in dóvv quall ch’guarnèva äl bîsti dla stâla al canta al sô amåur int un itagliàn còmic e insupé d bulgnaiṡ ch’al s arvîṡa ala längua druvè da bån dal generaziån vèci, “Semâfor råss”, pr arcurdèr che i imigrè i fan na vétta dimónndi pió dûra dla nòstra, “Arcôrd dal mî pajai”, såura a Bûdri e al paeṡâg’ dla Pianûra Padèna, “San Vitåur”, ch’descrîv la ciṡéṅna salvè par l intervänt ed Cardúcci, “Al téttol nobiglièr”, ch’la dîṡ ed stèr in canpèna cåntr ai inbarlucadûr e d an dsprezèr brîṡa i amstîr ómmil, e anc däl cant tradizionèli, come “Donna lombarda” e “In mèż al prè”. Ai é pò un pèz in mûṡica col viulén ed Żóff ch’al fà da sîgla finèl ai cunzêrt, “Futa’s Street Dances”, la canzån in itagliàn “Hentius Rex” e pò “Lulú Cooperativa”, in dóvv i s armésstien al bulgnaiṡ e l itagliàn par fèr rédder drî ai militaréssta.

Dal 1993 ai tuché a “ż e mezzo”, ch’la tâca con “Al curtîl”, una descriziån di amstîr di ténp indrî (mo brîṡa tant luntàn) ch’l’à avó un gran suzès ed póbblic, e la và d lóng con “Iside”, dedichè a una sgnåura che a cal tänp l’avêva bèle 93 ân mo l’êra péṅna ed żòja par la vétta, “Marconeide” che, seguitànd al têma di parsunâg’ dla stòria ed Bulåggna tachè con Lanbartén e San Franzàssc, la cånta la stòria ed Gujêlum Marcån e dla sô dscuêrta dla râdio, “Al rà dla Filúzzi”, in unåur ed Leonildo Margṡèl e dal bâl ciamè Filúzzi. Ai é anc dåu canzunàtt autobiogrâfichi, “Zéncu’e mèż”, ch’la cånta ed quand Carpàn al s livèva prèst ala matéṅna par fèr al pustén, e “Par la mî mamà”, una sgnåura anc péṅna d energî ch’la i à insgnè “al nòster bèl dialàtt”. Dal’ètra banda dla casatta ai é zénc canzån in itagliàn såura i fât antîg dla zitè, che i Bagiàn i canten sänper int al sô spetâcuel “Quand i pôrdg i êren ed laggn”.

Int al 1994 i tåurnen a druvèr l inglaiṡ pr i sû scòp, scargnànd una modernitè fénta e un pô ghignåuṡa: i póbblichén dånca “Ît sparé?”, parudî dl’espresiån hit parade, ch’la srêv pò la léssta di suzès muṡichèl. As trâta d una casatta ch’la tåurna a métter fòra äl canzunàtt däl casàtt sparé, come “Prè ed Cavrèra” e vî ed ste pâs.

Dal 1995 ai spónta “La canta di Bagiàn”, dedichè a Quínto Ferèri, spirè pôc prémma, preṡänt con dû tèst cantè da Carpàn: “L’Andrícca” e “Piràtt sugabått”. Ai é anc “Al poêta e la chitâra”, scrétta da Carpàn pr arcurdèr al cantautåur ch’l à arnuvè la canzån bulgnaiṡa. Un ètr autåur cantè dal grópp l é Giorgio Filippi, con “La Minghina”, int al dialàtt muntanèr ed Liżàn in Belvdair, stòria ed dû ragâz separè dal sarvézzi militèr ed ló. La casatta la s avérra con “La canta di Bagiàn”, ch’l’é un pô la sîgla inizièl dal grópp, e “Al pustén dla Bevrèra”, un èter gran suzès e anc quasst autobiogrâfic. “Chicån al benżinèr” la fà cgnósser al póbblic un amîg ed Carpàn, Riccardo Chiesi, e “Notte d’estate” la cånta una nòt ed cal sòfoc che d estè l à sänper fât dsfèr i bulgnîṡ mo l é dvintè anc pîz con l efèt sèra. In “Żoventó”, Carpàn al canta la sô pasiån pr al ziclîṡum, in “A vói una band” qualla par la mûṡica. In sta casatta ai é anc una canzån in itagliàn ciamè “Imelda e Bonifazio”, in dóvv as vadd che anc a Bulåggna ai é stè una spêzie ed Roméo e la Giógglia. “A Fonsa” l’é un’inserenèta al’arvêrsa in unåur d una dòna che, dpénta in cla manîra, la pèr pió un gran spurâc’ che un bèl sprucajén.

L’é dal 1998 “Canzunàtt”: “Buenos Aires” la descrîv äli inpresiån che al grópp l à avó durànt la sô turné in Sudamêrica, con un arcôrd ed “cäl mamà sänpr in Plaza de Mayo a pretànnder giustézzia, pôvri dòn dvintè vèci int l asptèr såul un strâz ed nutézzia”. “An i é badilâz” l é un repertòri ed pruvêrbi bulgnîṡ, “E... spâgna” l’é una parodî däl banalitè par turéssta méssi dänter ala vétta canpagnôla, “Armando” l’é dedichè ad Armando Borrelli, un sgnåuri ch’al fâbrica di żuglén cómm una vôlta, in st mänter che “Chicån al curniṡèr” l’é al sêguit dla canzunatta såura al benżinèr. “Canzunatta” l’é un divertimänt par ṡluntanèr al pinsîr dla gran calûra, e “Batéssta al ciapinéssta” la fà rédder drî a quî ch’i vrénn fèr incôsa låur in cà mo i cunbéṅnen såul di malèster. Ai é pò “La mî mòto”, la “Canta demenzièl” e “Santomatto” (in itagliàn). Con “Biziclatta” ai tåurna a vîver i scariulànt, äl riṡarôli, e tótt chi lavuradûr d una vôlta ch’i dscurêven in dialàtt e i druvèven la biziclatta pr andèr a stuinèr. E pò ai é l’arspòsta al’inserenèta dal bióic, con l’Argía tótta inspirté cåntr al bióic che da maré al i à dè una brótta deluṡiån. Anc quassta, qualla däl trai inserenèt al’arvêrsa, l’é un żibaldån ed bulgnaiṡ e d itagliàn ch’al fà stiupèr dal rédder.

Informazioni del 2000 sulle canzoni di Fausto - Delle canzoni col titolo sottolineato si trovano le parole alla pagina dei testi. È venuto il momento di parlare delle canzoni originali in bolognese prodotte fino ad oggi. La prima fu, come detto, “Lucàtt Blues” (il blues del lucchetto), seguita da “Prè ed Cavrèra” (Prati di Caprara), ch’è un po’ il suo biglietto da visita. Entrambe furono pubblicate nel 1990 in un’audiocassetta chiamata appunto “Prè ed Cavrèra”, coi testi originali e in traduzione italiana, insieme a “San Żvân in Månt” (San Giovanni in Monte), descrizione della chiesa che funse da carcere di Bologna e ricordo di quanti morirono nella strage fascista del 2 agosto 1980 e a “I Dû Falegnâm” (i due falegnami), dedicata agli ebanisti Dante e Umberto Govoni e ricca di termini settoriali che così si conserveranno. C’erano anche “Ustarî” (osteria) e “Stra Castión Quaranta” (Via Castiglione 40), che ricordano la Bologna di una volta e la scuola di Carpani, “Adâm e l’Êva” (Adamo ed Eva) che reinterpreta la Genesi alla maniera bolognese, due canzoni devote intitolate “Äl canpèn ed San Pîr” (le campane di San Pietro, che annunciano la discesa in città della madonna di San Luca) e “L umarén ch’al dscurêva col bîsti” (l’omino che parlava cogli animali, sul passaggio di San Francesco a Bologna). Citiamo infine “In vatta ai cópp” (sui tetti), un testo schiettamente poetico che celebra la bellezza di Bologna all’imbrunire dei giorni d’estate, quando sembra che la città sia deserta ma invece...

Il 1990 è anche l’anno di “Piazôla” (Piazzola), una cassetta non negli archivi della SSB ma contenente canzoni che poi furono ripubblicate nel primo CD bolognese, chiamato “Armidanza” (mescolanza), traduzione dell’inglese compilation. Infatti quel compact disc conteneva pezzi delle prime due cassette, fra cui “Vén pió avén” (avvicìnati), che parla dell’amore di un marito per la moglie, “Che bèla sîra” (che bella serata), che narra un tentativo fallito di scappatella coniugale agostana, “Piazôla”, che ricorda i 600 anni del più famoso mercato bolognese con un carosello di parole a designare oggetti e cibi di ogni genere, e “Canèl” (canali), una descrizione della città vecchia e della sua economia sviluppata attorno a una rete di fiumi e canali ormai quasi tutti coperti. C’erano anche un motivo tradizionale cantato da Zuffi, “La pastorella”, e un allegro pezzo musicale intitolato “Manfrina di Castel d’Aiano”.

Nel 1992 usciva “Blâc, żavâi e oggettistica” (vecchi arnesi, aggeggi vari e ~), inclusivo stavolta di note esplicative delle canzoni. Fra queste, “L umarén con la bèrba e al capèl” (l’omino con la barba e il cappello) e “Al sgner Pròsper pèpa e rà” (il signor Prospero papa e re) ricordano rispettivamente Padre Marella e il cardinale Lambertini, ovvero il papa bolognese Benedetto XIV. C’erano poi “L’inserenèta dal bióic” (la serenata del bifolco), in cui l’addetto alla stalla canta d’amore in un italiano comico e imbevuto di bolognese che ricorda da vicino la lingua veramente parlata dalle scorse generazioni, “Semâfor råss” (semaforo rosso), che fa presente che gli immigrati conducono una vita molto peggiore della nostra, “Arcôrd dal mî pajai” (ricordo del mio paese), che celebra Budrio e il paesaggio della Pianura Padana, “San Vitåur” (San Vittore), per descrivere la chiesetta salvata grazie all’intervento di Carducci, “Al téttol nobiglièr” (il titolo nobiliare), che mette in guardia contro gli imbroglioni e consiglia di non disprezzare i mestieri umili, e due motivi tradizionali come “Donna lombarda” e “In mèż al prè” (nel prato). Infine vanno citati un pezzo musicale per violino del quale Zuffi ha fatto la sigla finale dei concerti, “Futa’s Street Dances”, la canzone in italiano “Hentius Rex” e “Lulú Cooperativa”, in cui bolognese e italiano si uniscono in un’efficace caricatura del militarismo.

Nel 1993 fu la volta di “ż e mezzo”, che ha inizio con “Al curtîl”, una descrizione dei mestieri antichi (ma non troppo) molto apprezzata dal pubblico, e continua poi con “Iside”, dedicata a una signora piena di gioia di vivere malgrado i suoi, allora, 93 anni, “Marconeide”, che con la storia di Guglielmo Marconi e della scoperta della radio prosegue il filone dei personaggi della storia di Bologna iniziato con Lambertini e San Francesco, “Al rà dla Filúzzi” (il re della Filuzzi) in onore di Leonildo Marcheselli e del suo ballo Filuzzi. Si trovano anche due canzoni autobiografiche, “Zéncu’e mèż” (5 e 1/2), incentrata su Carpani e le levatacce mattutine che gli toccavano quand’era postino, e “Par la mî mamà” (per la mia mamma), una signora ancor piena d’energia che ha insegnato al cantante “il nostro bel dialetto”. Sull’altra facciata, cinque canzoni in italiano sulla storia antica della città, che il gruppo esegue nello spettacolo “Quando i portici erano di legno”.

Nel 1994 il gruppo riprende l’uso dell’inglese per i propri fini comico-critici nei confronti di una modernità superficiale e spesso fastidiosa: è infatti l’anno di “Ît sparé?” (sei sparito?), parodia del sintagma hit parade, la classifica dei successi musicali. Si tratta infatti di una cassetta che riprende le canzoni delle cassette esaurite, come ad esempio “Prè ed Cavrèra”.

Nel 1995 esce “La canta di Bagiàn”, dedicata a Quinto Ferrari, deceduto poco prima e presente con due testi cantati da Carpani: “L’Andrícca” e “Piràtt sugabått” (l’Enrica, Pierino asciugabotti). Carpani ha anche scritto “Al poêta e la chitâra” (il poeta e la chitarra) per ricordare il cantautore che ha rinnovato la canzone bolognese. Un altro autore cantato dal gruppo è Giorgio Filippi con “La Minghina”, la storia, scritta nel dialetto montano di Lizzano in Belvedere, di due fidanzati separati dall’obbligo di leva. La cassetta comincia con “La canta di Bagiàn” (la cantata dei baggiani), che fa un po’ da sigla iniziale del gruppo, e “Al pustén dla Bevrèra” (il postino della Beverara), un altro grande successo autobiografico. “Chicån al benżinèr” (Riccardone il benzinaio) rende noto al pubblico un amico di Carpani, Riccardo Chiesi, mentre “Notte d’estate” racconta una notte di quell’afa che d’estate ha sempre fatto liquefare i bolognesi ed è ora diventata ancora più insopportabile a causa dell’effetto serra. In “Żoventó” (gioventù), Carpani canta la propria passione ciclistica, in “A vói una band” (voglio una band) quella musicale. C’è anche una canzone in italiano intitolata “Imelda e Bonifazio”, dalla quale risulta che anche Bologna ha visto una vicenda simile a quella di Romeo e Giulietta. “A Fonsa” è una serenata alla rovescia in onore di una donna che, descritta a quel modo, sembra più un orribile scorfano che una ragazza attraente.

Canzunàtt” è del 1998: “Buenos Aires” descrive le impressioni che il gruppo ha portato a casa dalla tournée in Sudamerica, senza dimenticare “quelle madri sempre in Plaza de Mayo a pretender giustizia, povere donne ormai invecchiate senz’ombra di una notizia”. “An i é badilâz” è una rassegna di proverbi bolognesi, “E... spâgna” (che gioca sull’equivoco fra la Spagna e l’erba medica) è una parodia delle banalità turistiche calata nella vita di campagna, “Armando” è dedicata ad Armando Borrelli, un signore che fabbrica giocattoli dei tempi che furono, mentre “Chicån al curniṡèr” (Riccardone il corniciaio) funge da seguito della canzone sul benzinaio. “Canzunatta” (canzonetta) è un divertissement per scacciare l’opprimente assillo dell’afa, e “Batéssta al ciapinéssta” (Battista il bricoleur) una satira di quei tizi che vorrebbero aggiustarsi la casa da soli ma combinano solo disastri. Vanno aggiunti “La mî mòto” (la mia motocicletta), la “Canta demenzièl” (canzone demenziale) e “Santomatto”, quest’ultima in italiano. Con “Biziclatta” (bicicletta) tornano a vivere gli scariolanti, le mondine e tutti i lavoratori di un tempo che parlavano in dialetto e usavano la bicicletta per recarsi ai luoghi della dura fatica quotidiana. C’è poi una risposta alla serenata del bifolco, con Argia agra nei confronti dello spasimante che, una volta marito, l’ha amaramente delusa. Anche questa terza serenata alla rovescia è un miscuglio di bolognese e italiano dal sicuro effetto comico.


Ala Prémma pâgina
 
Ala pâgina dla mû
ica
Và só