Dagnêl Vitèli - Daniele Vitali


Dagnêl VitèliDagnêl Vitèli l é nèd a Bulåggna dal 1969 e al lavåura da tradutåur a Bruxèll. Insàmm a Luziàn Canepèri l à scrétt l artéccol "Pronuncia e grafia del bolognese" (Rivista Italiana di Dialettologia, RID 19, 1995), con la prémma clasificaziån documentè di dialétt dla żòna bulgnaia. Con Gigén Lîvra l à publichè al Dizionario italiano-bolognese, bolognese-italiano, Milàn : A. Vallardi 1999 (secånnda ediziån: 2000), scrétt int l'Urtugrafî Lesicogrâfica Mudêrna, ch'al srêv pò al sistêma di vocabolaréssta d una vôlta, cunpâgna Ungarèl e Mainoldi, canbiè in manîra d avair un saggn (o cunbinaziån ed séggn) pr ògni fonêma. Dal 2005 l à publichè al lîber Dscårret in bulgnai? Manuale e grammatica del dialetto bolognese, Bologna : alberto perdisa editore - Airplane, ch'l é la prémma gramâtica fâta pr insgnèr al bulgnai. L é al "diretåur didâtic" dal Cåurs ed Bulgnai che dal 2002 as fà tótt i ân int al teâter di Alemân con Bertén Sèra a fèr da profesåur e, insàmm a ló, l é ón di redatûr dal Sît Bulgnai. Dal 2007, sänpr insàmm a Gigén Lîvra, l à méss fòra un gran Dizionario Bolognese-Italiano Italiano-Bolognese - Dizionèri Bulgnaiṡ-Itagliàn Itagliàn-Bulgnaiṡ (Bologna : Pendragon 2007). In pió, l à scrétt socuànt artéccol såura i dialétt dl'Emégglia-Rumâgna difarént dal bulgnai zitadén, parché l é di ân che, insàmm a Bertén Sèra e a un stracantån d amîg ch'i i dan una man par girèr (parché ló an guîda brîa), al regésstra cme un mât i vîc' ch'i dscårren ognón int al sô dialàtt. Al sô lîber pió gròs l é in quâter vulómm, e al s ciâma Dialetti emiliani e dialetti toscani.

Nato a Bologna nel 1969, Daniele Vitali lavora come traduttore a Bruxelles. È coautore, con Luciano Canepari, dell'articolo "Pronuncia e grafia del bolognese" (Rivista Italiana di Dialettologia, RID 19, 1995), contenente anche la prima classificazione documentata dei dialetti dell’area bolognese. Con Luigi Lepri ha pubblicato il Dizionario italiano-bolognese, bolognese-italiano, Milano : A. Vallardi 1999 (seconda ed. 2000), scritto in Ortografia Lessicografica Moderna, vale a dire il sistema di lessicografi del passato come Ungarelli e Mainoldi rivisto in modo da ottenere una piena corrispondenza fra suoni e segni. Nel 2005 ha pubblicato il libro Dscårret in bulgnai? Manuale e grammatica del dialetto bolognese, Bologna : alberto perdisa editore - Airplane, prima grammatica didattica del bolognese. È diretåur didâtic ("direttore didattico") del Corso di Bolognese che dal 2002 si tiene al teatro Alemanni con insegnante Roberto Serra e, insieme a quest'ultimo, è tra i redattori del Sito Bolognese. Nel 2007, di nuovo insieme a Luigi Lepri, ha dato alle stampe un grande Dizionario Bolognese-Italiano Italiano-Bolognese - Dizionèri Bulgnaiṡ-Itagliàn Itagliàn-Bulgnaiṡ (Bologna : Pendragon 2007). Inoltre, ha scritto alcuni articoli sui dialetti dell'Emilia-Romagna diversi dal bolognese cittadino, dal momento che da anni, insieme a Roberto Serra e a diversi amici che lo aiutano a muoversi (perché lui non guida), registra alacremente gli anziani esponenti dei diversi dialetti. Il suo libro più grosso, in quattro volumi, ha titolo Dialetti emiliani e dialetti toscani.


Lîber - Libri
Artéccol - Articoli
Colaboraziån - Collaborazioni
Preentaziån - Presentazioni
Intarvésst - Interviste
In televiṡiån - In televisione

Lîber - Libri

 Mé a dscårr in bulgnaiṡ. Manuale per imparare il dialetto bolognese, Prefazione e consulenza linguistica di Luigi Lepri, tavole verbali di Roberto Serra, Bologna : Pendragon 2022
con Luigi Lepri: E té cum t ciâmet? I cognomi di Bologna, Bologna : Pendragon 2022
Dialetti emiliani e dialetti toscani. Le interazioni linguistiche fra Toscana ed Emilia-Romagna e con Liguria, Lunigiana e Umbria (prefazione di Luciano Giannelli, appendice e consulenza fonetica di Luciano Canepari), Bologna : Pendragon 2020
con Luigi Lepri: Poeti petroniani del Duemila. Poesie in dialetto bolognese con versione italiana, Bologna : Pendragon 2015

con Davide Pioggia: Dialetti Romagnoli. Pronuncia, ortografia, origine storica, cenni di morfosintassi e lessico. Confronti coi dialetti circostanti. Consulenza fonetica di Luciano Canepari, Verucchio: Pazzini 2014 - seconda edizione aggiornata: 2016
con Luciano Canepari: Pronuncia russa per italiani. Fonodidattica contrastiva naturale, Roma : Aracne 2013

con
Ettore Rulli: Grammatica del dialetto di Compiano. Parlata ligure della Valle del Taro, Compiano/Strepeto : Compiano Arte e Storia/Rupe Mutevole 2010
con Amos Lelli e Luigi Lepri: I proverbi di Bologna e dintorni. Pruvêrbi Bulgnî con appendice "inversa", Bologna : Pendragon 2010
L'ortografia romagnola. Storia. La pianura ravennate-forlivese. Il dialetto di Careste e il "sarsinate", Santo Stefano di Ravenna : Associazione "Istituto Friedrich Schürr" e Cesena : Società Editrice "Il Ponte Vecchio" 2009
con Luigi Lepri: Dizionario Bolognese-Italiano Italiano-Bolognese - Dizionèri Bulgnaiṡ-Itagliàn Itagliàn-Bulgnaiṡ, Bologna : Pendragon 2007, seconda edizione: 2009
Dscårret in bulgnaiṡ? Manuale e grammatica del dialetto bolognese, Bologna : Airplane 2005, seconda edizione: 2009
Fonetika analizo de esperanto, Toruń, Esperanto-Societo FLAMO [1997], 2006
con Luigi Lepri:
Dizionario italiano-bolognese, bolognese-italiano, Milano: Vallardi 1999, seconda edizione con appendice di proverbi: 2000


Artéccol - Articoli

Daniele Vitali, Nota sulla lingua degli intermezzi, in Parlar Franco. La letteratura dialettale nella commedia romagnola tra Seicento e Settecento, 2021-2022, Verucchio : Pazzini, pp. 139-142
 Daniele Vitali, Il dialetto di Decima (La Ciṡanôva), in Ezio Scagliarini, Poemétt. Poemetti in dialetto bolognese con testo italiano a fronte, Decima : Marefosca 2022, pp. 19-36
con Luciana Brandi, Luciano Giannelli e Cinzia Braglia: Sintassi periappenninica: le interrogative, le dichiarative-relative e i clitici soggetto in Emilia-Romagna, Toscana, e oltre in Luciano Giannelli (a cura di), Tra Po e Tevere, e altre terre e altri mari. Studi di linguae di culture, Bologna : Pendragon 2022
Daniele Vitali, Il dialetto di Mercatino Marecchia (Novafeltria). Introduzione a: Domenico Bartoli, Piccolo Dizionario del dialetto di Mercatino Marecchia (oggi Novafeltria), Novafeltria : Comune 2017, pp. 6-8
Daniele Vitali, Il parmigiano nell'Italia linguistica, 30.07.2017
Daniele Vitali, Nota sul dialetto di Collagna (RE), in Pier Giorgio Ferretti, parlámma in dialátt Vocabolario del Dialetto Collagnese, Reggio : Associazione Scrittori Reggiani, 2017
Daniele Vitali, I dialetti toscani dell'Alto Reno, in Piero Balletti (a cura di), Dizionario toponomastico dell'Alto Reno e dell'Orsigna, Pistoia : Società Pistoiese di Storia Patria 2016
Daniele Vitali, Prefazione a Denis Ferretti, Grammatica Reggiana, Bologna : Pendragon 2016
Daniele Vitali, Il dialetto di Lugnano. Proposta ortografica, in: Matteo Nunzi, La vóci dela Mìnima. La Madònna a l'Ulivéto e Vejjéte nantra mulica. La storia delle apparizioni mariane del 1943 a Lugnano in una cronaca dell'epoca e altri racconti in lingua locale dalla valle del torrente Minima nell'Altotevere umbro, Trestina : Sabbioni 2014
Daniele Vitali, Prefazione a Claudio Tugnoli, Terra terra inesausta matrice. Poesie dell’infanzia budriese, San Cesario di Lecce : Manni 2014
con Luciano Canepari: “Santarcangelo di Romagna e i ‘dialetti dei dittonghi'”, in: Davide Pioggia, Fonologia del santarcangiolese, Verucchio : Pazzini 2012
Innamorato della sua terra e del suo dialetto. Ricordo di Giorgio Filippi, in: La Mùsola ...e viandare, n. 88 del novembre 2011, pp. 210-211
 Prefazione al Dizionario Italiano-Valtarese di Ettore Rulli, Compiano : Compiano Arte Storia/Rupe Mutevole 2011
"La defensa i valorització del dialecte a Bolonya. Exemple d’activisme ecolingüista sobre el terreny", in: Kataluna esperantisto, Nº 358, Associació Catalana d’Esperanto, Luglio-dicembre 2011, pp. 3-9 (traduzione in catalano dell'articolo in esperanto del 2010)
Il dialetto alto-frignanese di Torri”, in: Nuèter 72, 2010, pp. 320-325
La defendo kaj valorigado de la dialekto en Bolonjo. Ekzemplo de surterena etnismo”, in: Etnismo, informilo pri etnaj problemoj, N° 86 del 15.11.2010, pp. 2-9
con Davide Pioggia: “Il dialetto di Rimini. Analisi fonologica e proposta ortografica”, in: Giovanna Grossi Pulzoni, Dọ int una völta, Ravenna : Associazione "Istituto Friedrich Schürr" e Cesena : Società Editrice "Il Ponte Vecchio" 2010

Le guarzette, Torri, il Frignano e Porretta”, in: Nuèter 69, 2009, pp. 33-38

Ricordo del disegnatore Magnus”, in: Såtta una Muntâgna, N° 10, marzo 2009
Parlate italo-lussemburghese? Appunti sulla lingua degli italiani di Lussemburgo”, in: Inter@lia, bollettino dei traduttori italiani della Commissione, N° 42 del febbraio 2009, pp. 2-6
Il dialetto di Gaggio Montano”, in: AA.VV., Gaggio Montano. Storia di un territorio e della sua gente, Comune di Gaggio Montano e Gruppo di Studi “Gente di Gaggio” 2008, pp. 757-779
Per un'analisi diacronica del bolognese: storia di un dialetto al centro dell'Emilia-Romagna”, in: Ianua 8. Revista Philologica Romanica, on-line publication by the Institute of Romance Studies “Romania Minor”, Girona University, 2008 oppure: Versione con la grafica inizialmente pensata dall'autore e dal contenuto aggiornato
"Ancora sul passato remoto", in: Inter@lia, bollettino dei traduttori italiani della Commissione europea, N° 39 del gennaio 2008, pp. 5-7
Appello ai romagnoli per studiare la diversità dialettale, in: la Ludla 7, 2008, pp. 2-3
Lettera sull'ortografia romagnola, in: la Ludla 8, 2007, p. 4
Il dialetto di Porretta Terme”, in: Nuèter 65, 2007, pp. 52-58
Review of: Luciano Canepari, A Handbook of Phonetics and A Handbook of Pronunciation (Lincom Textbooks in Linguistics 10 and 11. München: Lincom Europa. 2002), in Language Problems and Language Planning, volume 30, number 2, Summer 2006, pp. 193-194
Ancora sull’etimologia di bacajê”, in: la Ludla 10, 2006, pp. 4-5
con Franco Piacentini: “Scrivere i dialetti della media montagna bolognese. Proposta ortografica per il dialetto di Rocca Pitigliana”, in: Gente di Gaggio 32, 2005, pp. 84-88
La rivoluzione di velluto dell’ortografia bolognese: da tre a uno”, in: Ianua 5. Revista Philologica Romanica, on-line publication by the Institute of Romance Studies “Romania Minor”, Girona University, 2005
Dialetti delle Quattro Province” (Alessandria, Genova, Pavia, Piacenza)
Ritratti linguistici: il romeno”, in: Terminologie et traduction, A Journal of the Language Services of the European Institutions, 2.2002, pp. 134-140
L'ortografia tedesca tra Francia e Turchia, in: Tracce, bollettino dei traduttori italiani della Commissione europea, N° 14 del settembre 2000, pp. 1-3
con Luciano Canepari: “Pronuncia e grafia del bolognese”, in: Rivista Italiana di Dialettologia, RID 19, 1995, pp. 119-164


Preṡentaziån - Presentazioni

Presentazione del libro Dọ int una völta, Museo della Città di Rimini, Sala del Giudizio, 26 novembre 2010
Presentazione della grammatica di Compiano, intervento al Comune di Bardi, 13 agosto 2010
Les dialectes de montagne entre Bologne et la Toscane. Une frontière linguistique particulière, intervento all'Università di Liegi (Belgio), 24 aprile 2010
I dialetti della provincia di Reggio Emilia, Reggio Emilia 4 aprile 2009, Sala Conferenze Palazzo Magnani


Colaboraziån - Collaborazioni

Loriano Macchiavelli, Ṡgunbéi. I segrêt dla zitè, traduzione di Federico Galloni, revisione di Luigi Lepri e Daniele Vitali, Bologna : Pendragon 2011, con un CD con le voci della Bâla dal Bulgnaiṡ che leggono il capitolo "Äl dòn ed sarvézzi äli én una bêga"


Intarvésst - Interviste

 Podcast sui dialetti dell'Emilia-Romagna, con Radames Garoia e Daniele Vitali - giugno 2023 
Mé a dscårr in bulgnaiṡ: io parlo bolognese - Intervista a Rubrica Italia, Loescher Editore - giugno 2023
"Dialetti emiliani e dialetti toscani", l'intervista a Daniele Vitali, di Federico Pani - dicembre 2021

Vitali, dal Copernico a Bruxelles "Studio i dialetti per amore. E Bologna ne ha più di uno" - gennaio 2021

Intervista a Daniele Vitali - Såtta una muntâgna, dicembre 2007
Il dialetto va in Rete. Il mouse? Pundghén - Cesare Sughi intervista Daniele Vitali su Il Resto del Carlino, 12 agosto 2007
Parli bolognese? Anche! - Clara Breddy Buda intervista Daniele Vitali su Inter@lia, bollettino dei traduttori italiani della Commissione europea, gennaio 2006

Bolognese, che passione! - Margherita Lanteri intervista Daniele Vitali su notizie bsb, bollettino della Biblioteca Sala Borsa del Comune di Bologna - aprile 2006

Daniele Vitali, nato a Bologna nel 1969, è autore con Luigi Lepri del Dizionario italiano-bolognese, bolognese-italiano (Milano, Vallardi 1999) e di Dscårret in bulgnaiṡ? Manuale e grammatica del dialetto bolognes” (Bologna, Airplane 2005), in collaborazione con Roberto Serra e Luigi Lepri; è tra i redattori del Sît Bulgnaiṡ. Risponde alle nostre domande dal Lussemburgo, ove lavora presso la Commissione europea.

Com'è nata la tua passione per i dialetti?

Anni fa, quando studiavo inglese, tedesco e francese al Copernico, mi resi improvvisamente conto che il mondo non si esauriva in quelle tre lingue più l’italiano: c’era tutta l’Europa orientale, allora separata da noi da un muro, c’erano le lingue
dei primi immigrati, e poi c’era il bolognese, lingua cittadina ormai trascurata, che avevamo in casa e non si sentiva quasi più per strada. Decisi allora che un giorno ne avrei saputo di più. Non fu facile, tanto che solo nel 1994, grazie al fortunato incontro col mio amico e coautore Luigi Lepri, potei cominciare davvero. Lepri è l’informatore ideale: parlante nativo e da sempre interessato ad ascoltarsi e ascoltare gli altri, è anche molto paziente, sempre disposto a rispondere ai miei tanti quesiti. Con lui ho imparato molto, fino a che nel 1998 non mi sono sentito pronto a condividere le mie nuove conoscenze e, sempre con lui, decidemmo di fare un vocabolario tascabile moderno. Sulla scia di quell’esperienza è nato anche il Sito Bolognese, cui lavoro insieme a Roberto Serra e ad altri, e poi i Corsi di bolognese, guidati da Roberto Serra e giunti ormai al quarto anno. Evidentemente studiare e parlare il bolognese non piace solo a me, ma a tanti altri, così è nata l’idea di scrivere una grammatica che potesse fare da manuale di studio per gli allievi dei Corsi.

Dscårret in bulgnaiṡ? ha riscosso un grande successo: ti aspettavi un interesse così forte e diffuso?

Credo che il bolognese, visto in una prospettiva moderna, possa portare un piacere genuino, ben oltre il facile sghignazzo cui era stato relegato negli anni ‘60-70, e sono molto contento che ai Corsi si presentino ogni anno 100 e più iscritti paganti, o che il mio libro sia stato, secondo i giornali cittadini, il più venduto a Bologna per due settimane di fila. Ammetto che ogni volta mi emoziono un po’ quando, ai Corsi, alle presentazioni dei libri, ai concerti di Fausto Carpani e in altre occasioni di uso pubblico del bolognese, vedo tante persone diverse unite dal desiderio di stare insieme e di godere della loro cultura d’origine. Mi sembra l’immagine migliore che si possa dare di Bologna, anche perché si tratta di un’immagine “inclusiva”: ai Corsi vengono anche tanti non-bolognesi che vogliono conoscere meglio la città che li ospita, e fra questi vari stranieri! Inoltre, ogni settimana arrivano al Sito domande e richieste di bolognesi emigrati all’estero, oppure di studenti e professori universitari dal Brasile, dalla Russia, dall’Australia, dagli Stati Uniti, dal Belgio ecc., che ci chiedono informazioni scientifiche sul dialetto bolognese. A quanto pare in molti si sono accorti di quanto sia prezioso questo nostro bene culturale!

Che cosa pensi della sezione locale di Biblioteca Sala Borsa?

Stando in Lussemburgo per lavoro, per me è sempre un grande piacere tornare a casa e visitare la mia città con l’occhio del turista. Recentemente ho fatto da guida a un gruppo di amici lussemburghesi, incuriositi di vedere la regione che tanto decantavo. Inutile dire che li ho portati anche in Sala Borsa, uno dei luoghi più pubblici e aperti della nostra cultura. La sezione locale invece la gusto da solo, scavando qua e là come in miniera. Con Roberto Serra si era parlato anche di segnalarvi delle opere sul bolognese che mancano alla collezione: lo faremo prossimamente.

Ci puoi dare qualche consiglio di lettura, ascolto, visione?

Con piacere: rispettivamente www.bulgnais.com/libri.html, www.bulgnais.com/musica.html e www.bulgnais.com/nuvite.html. Da quelle pagine si rimanda a tutta una serie di opere su diversi supporti, dalla carta al digitale, fra queste varie novità.

Percepisci interesse per la cultura locale a Lussemburgo?

La situazione del Lussemburgo è molto particolare: piccolo paese stretto tra la Francia e la Germania, per questa posizione di intermediario fra la cultura romanza e quella germanica è stato scelto fin dagli albori come una delle sedi privilegiate delle istituzioni europee. La sua vocazione di centro finanziario ha portato qui banche di ogni parte del mondo, la sua prosperità attira ogni mattina migliaia di lavoratori frontalieri. Insomma, pur piccolo com’è, è uno dei cuori pulsanti dell’Europa, e nei suoi autobus si possono sentire contemporaneamente anche venti lingue, in particolare su quello che prendo ogni mattina per andare alla Commissione. Nell’intero paese gli stranieri sono più del 35%, nella capitale sono la maggioranza assoluta. E i lussemburghesi di nascita? Tutti poliglotti, versati soprattutto in tedesco e francese, si mischiano senza problemi al resto della popolazione pur continuando a coltivare il lussemburghese, un dialetto francone-mosellano (di tipo cioè tedesco) che hanno elevato a lingua nazionale e che, non imposto a nessuno straniero, è però chiaramente la lingua del legame col territorio.

Chissà se un giorno arriveremo anche noi a questa situazione di serafico internazionalismo condito da una rispettosa frequentazione della cultura locale?

Multilinguismo? Sì grazie! - Carla Caprioli intervista Daniele Vitali per il sito sul Multilinguismo della Commissione europea - 2001

Conversazione con Daniele Vitali, linguista e traduttore: nato a Bologna nel 1969, ha studiato traduzione alla Scuola interpreti di Trieste, ha lavorato dal 1996 al 1998 per l'Ufficio stranieri della questura di Milano come assistente linguistico di russo e tedesco e dal 1998 vive a Lussemburgo, dove lavora per il Servizio di traduzione della Commissione europea. Interessato a linguistica e dialettologia, è coautore con Luigi Lepri del Dizionario italiano-bolognese bolognese-italiano (Milano, A. Vallardi, 2000) e collabora al sito web Al Sît Bulgnaiṡ. Oltre ad articoli su riviste specializzate (Luciano Canepari e Daniele Vitali, "Pronuncia e grafia del bolognese", in Rivista Italiana di Dialettologia, RID 19, 1995, pp. 119-164), collabora con Inter@lia, il bollettino italiano del Servizio di traduzione della Commissione europea, dove ha pubblicato un intervento sull'ortografia tedesca e alcune note terminologiche, ad esempio sulla parola governance.

Per cominciare, puoi parlarci del tuo lavoro di traduttore per la Commissione europea?

Sono assegnato all'unità "Affari sociali, risorse umane e politica dei consumatori", per la quale traduco da inglese, francese e tedesco testi di vario tipo nel settore tematico dell'unità. Oltre al settore per me nuovo della difesa dei consumatori, i documenti trattano temi dei quali giocoforza mi occupavo nel corso del precedente lavoro (gli "affari sociali": emigrazione, asilo politico…) e altri che mi hanno sempre interessato, come i programmi europei per la tutela delle lingue minoritarie. Sono molto contento di lavorare in un ambiente in cui le considerazioni di argomento linguistico sono prese sul serio: l'Unione europea ha tra i suoi princìpi fondanti il multilinguismo e il rispetto delle differenze culturali, e questo richiede non soltanto il lavoro quotidiano di traduttori e interpreti, ma anche una certa apertura teorica ai problemi linguistici. Quest'apertura esiste, come dimostrano il complesso plurilinguismo a 11 dell'Unione, la proclamazione dell'Anno europeo delle lingue proprio per 2001, il periodico interno dei traduttori italiani coi suoi articoli sui problemi terminologici e di traduzione, ecc.

Un'altra cosa molto positiva del lavoro di traduttore alla Commissione è che la nostra attività è capita nelle sue specificità: dove lavoravo prima ci si stupiva che chiedessi di avere in dotazione dei dizionari, perché essendo io traduttore avrei dovuto già saper tutto! Eppure a me sembra chiaro che anche chi scrive nella propria lingua necessita ogni tanto di un'occhiatina al vocabolario. Forse, se si capisse questo, migliorerebbe persino l'italiano dei verbali di polizia...

La tua attività testimonia una sorta di immersione totale nelle problematiche del multilinguismo. Da dove nasce questa esperienza?

Tu mi hai presentato come linguista, ma forse sarebbe meglio definirmi un "glotto-tecnico". Si tratta di una parola coniata da Bruno Migliorini per indicare chi interviene sulla lingua quando questo è possibile e necessario per dotarla dei mezzi espressivi di cui ha bisogno. Infatti fu Migliorini a inventare per l'italiano alcune parole nuove che oggi tutti usano: calcio, autista, regista... Io do un'interpretazione più modesta (non ho inventato "parole famose") ma allo stesso tempo più estesa: sono una persona che agisce coscientemente sulla lingua, che si occupa dunque di traduzione (come noto attività irta di punti oscuri e trabocchetti da risolvere con decisioni spesso personali, anche se motivate e ponderate) ma anche di revival linguistico e ingegneria linguistica.

Puoi spiegare meglio questo punto?

Revival linguistico è ciò che stiamo cercando di fare col bolognese: tutti lo davano per spacciato, ma in questo periodo sta godendo di una notevole rinascita culturale, alla quale vorrei dare il mio contributo mostrando che in bolognese si possono fare anche cose moderne come un sito Internet.

L'ingegneria linguistica, come dicevo prima, è l'intervento consapevole dell'uomo sulla lingua, che è sempre stato praticato malgrado i miti post-humboldtiani e crociani secondo cui la lingua non va toccata in quanto espressione del "genio" di un popolo. Tutte le lingue dell'Europa orientale sono state caratterizzate dall'ingegneria linguistica (rumeno, bulgaro, sloveno, serbocroato, albanese, greco, estone ecc.) o almeno da riforme ortografiche (rumeno, turco, russo ecc.), e lo stesso vale in buona misura anche per tutte le altre, compreso l'italiano. Creando un neologismo, se consapevolmente e con l'obiettivo di farlo restare nella lingua, noi facciamo dell'ingegneria linguistica, come l'hanno fatta i creatori di lingue pianificate (ad esempio l'esperanto) o i linguisti e gli etnologi sovietici che negli anni Venti tennero a battesimo moltissime lingue scritte, sintetizzate sulla base dei dialetti solo orali dei popoli non russi: è successo col ceceno, l'azero, il turkmeno, il tataro ecc.

Anche col bolognese è possibile fare ingegneria linguistica, ad esempio quando si propone un neologismo reso indispensabile dal mutamento sociale e culturale: nel caso dell'euro, il Sito Bolognese ha optato per "eurofrànc" (le lire in bolognese si chiamano "franc", che storicamente è stato un po' il modo di denominare la moneta correntemente usata da noi, e non solo da noi). L'ingegneria linguistica si annida anche in quei lemmi dei dizionari italiani che sconsigliano certe parole a favore di altre. Noi abbiamo fatto qualcosa di simile nel vocabolario bolognese, indicando ad esempio che la parola originale per "pulito" è natt, e non pulé.

Come è nato il progetto del dizionario bolognese? Quale ruolo ha svolto il tuo coautore, Luigi Lepri? Sei partito dallo studio della pronuncia e della grafia: vorrei sapere se c'è stato uno stimolo specifico, qualcosa che ti ha invogliato a comunicare con la città... Insomma, perché un linguista decide di rivolgersi al grande pubblico, con un formato tascabile?

Quando ancora vivevo a Milano, curiosando in libreria trovai vari dizionari tascabili dell'editore Vallardi: c'erano il milanese, il napoletano, il friulano, il piemontese, ma mancava il bolognese. Poiché volevo continuare la mia attività di studio del bolognese dopo l'articolo del 1995, in cui con Luciano Canepari, professore di fonetica a Venezia, mi ero occupato dei suoni e dell'intonazione, pensai di dedicarmi al lessico. Contattai subito Luigi Lepri, che ai tempi in cui preparavamo l'articolo di fonetica era stato il nostro principale informatore e col quale continuavo a mantenere una solida amicizia, e lui accettò subito di mettersi al lavoro. Credo che il risultato finale sia abbastanza equilibrato, poiché il contenitore del mio impianto lessicografico è riempito dalla grande competenza pragmatica di Luigi: in effetti il mio obiettivo era anche di revival linguistico, volevo cioè fornire uno strumento di lavoro futuro a chi volesse arginare l'arretramento del bolognese, ma non potevo tralasciare l'opportunità, datami da un parlante nativo ed espertissimo, di fotografare il bolognese esattamente com'è. Così abbiamo scritto un dizionario che rispecchia l'uso di oggi ma, nella grafia e nel tipo di quesiti che risolve, si propone non come un catalogo di parole in via d'invecchiamento ma come uno strumento militante di rinascita e di tutela. L'unico punto in cui ci siamo permessi una certa creatività, un'ingegneria linguistica quasi satirica, è stata la lettera H, in cui abbiamo proposto dei neologismi per certe parole nemmeno italiane ma internazionali e modernissime, come hamburger, holding o hooligan. Anche se il risultato sembra uno scherzo, per me rappresenta la dimostrazione che almeno lingue più forti come l'italiano potrebbero permettersi un po' più di glottotecnica e un po' meno di pigrizia imitativa.

Il formato tascabile è stato una scelta obbligata - ci inserivamo in una collana già esistente - e assai felice: grazie alle dimensioni ridotte e al prezzo contenuto il dizionario si è venduto molto bene, è diventato un oggetto da regalo "andante" (non una pomposa ed effimera strenna natalizia insomma), e tutto questo senza sacrificare il contenuto: pur se non esaustivo, il nostro lavoro contiene più parole e soprattutto più fraseologia di dizionari di formato maggiore ma meno compattati.

Il dizionario riporta anche una sezione di grammatica del bolognese: puoi citarmi qualche reazione?

Non siamo stati i primi a scrivere qualche pagina di grammatica, esisteva già un ottimo lavoro (Pietro Mainoldi, Manuale dell'odierno dialetto bolognese, Suoni e segni - Grammatica - Vocabolario, Bologna, Società Tipografica Mareggiani 1950), ma all'epoca era esaurito e, a nostro avviso, bisognoso di un aggiornamento. Resta la necessità di un compendio grammaticale divulgativo che consenta il riapprendimento da parte di quei giovani (e ce ne sono) che rimpiangono di non parlare il bolognese dalla nascita. L'introduzione grammaticale inserita nel dizionario è stata un po' una prova generale di questo progetto, oltre che un'aggiunta doverosa al lavoro lessicografico, necessaria per spiegare certe scelte operate e il metodo seguito. So che diverse persone consultano la nostra grammatica, e la confrontano al Mainoldi nel frattempo ripubblicato da Forni in ristampa anastatica (2000).

Il vostro dizionario è uscito nel luglio 1999, e nel settembre la prima stampa era già esaurita. Adesso che è stata pubblicata la seconda edizione, si può tracciare un bilancio? La vostra ricerca sul campo prosegue? Quali sono i prossimi progetti editoriali?

Anche la seconda edizione, corretta qua e là e con un'appendice di proverbi, sta andando bene, fra l'altro perché più grande nel formato e dunque più facilmente leggibile. Come dicevo, l'intenzione sarebbe di scrivere una grammatica completa, ma per il momento siamo alla fase di pre-preparazione: ci sono molte caratteristiche sintattiche del bolognese che non sono mai state descritte e che devono essere studiate bene prima che possiamo formalizzarle per il grande pubblico. Tutto ciò richiede appunto un'accurata ricerca sul campo che, svolgendosi solo durante le mie ferie, va a rilento.

L'ideazione di contenuti per un sito web bilingue come Al Sît Bulgnaiṡ: un esperimento di ingegneria linguistica?

Certo, e anche un esercizio di traduzione: essendo bilingue, Al Sît Bulgnaiṡ è da una parte l'applicazione pratica dei princìpi ortografici proposti col vocabolario (che rappresentano un aggiornamento dell'ortografia lessicografica tradizionale sulla base delle scoperte fonetiche del 1995), dall'altra la prova che si possono scrivere le stesse cose, anche se ricorrendo a formulazioni ovviamente differenti, in italiano e bolognese. Il Sito è infatti bilingue, anche perché è aperto a tutti e non solo a chi il bolognese lo conosce già. In un anno e mezzo di vita ha superato le 10 700 visite, mostrando che l'interesse del pubblico esiste anche per temi come questi.

Standardizzazione delle lingue meno diffuse - a favore o contro?

La standardizzazione credo sia l'unica speranza di sopravvivenza per le lingue minoritarie: il bretone, il corso, l'occitano, il friulano sono in difficoltà non già perché ontologicamente incapaci di vivere, come penserebbe certo darwinismo linguistico, ma perché privi di un uso ufficiale, amministrativo e, soprattutto, televisivo e scolastico. Se si riesce a trovare una lingua scritta comune ai vari dialetti della stessa comunità minoritaria, si riesce a massimizzare il bacino di utenza garantendo almeno la sopravvivenza economica alle iniziative editoriali e togliendo una comoda scusa a Stati, come l'Italia o la Francia, non molto propensi a riconoscere di essere linguisticamente differenziati al loro interno (come se questo anziché una ricchezza culturale fosse un pericolo o una vergogna): se ci fosse il sardo standard, non ci sarebbero più pretesti per impedirne l'insegnamento nelle scuole. Questo è stato capito da tempo in Spagna, dove il basco e il catalano grazie alla loro unificazione e ufficializzazione guadagnano parlanti anziché perderne come invece fanno tutte le altre lingue minoritarie, e finalmente si sta capendo anche da noi, con l'unificazione dell'ortografia friulana e i tentativi in corso di trovare una versione comune per i dialetti sardi. Lo stesso si sta facendo per il ladino dolomitico, probabilmente anche perché l'affine romancio, in Svizzera, è ora lingua ufficiale di quel paese alla pari dei più forti tedesco, francese e italiano grazie al professore zurighese, anche lui glottotecnico e ingegnere linguistico (oltre che non romancio!) che ha proposto una lingua letteraria unificata compromesso fra i diversi dialetti.

Parliamo della comunicazione internazionale: Tullio De Mauro ha di recente ribadito che bisogna riconoscere l'importanza dell'inglese come lingua "transglottica", ma che ciò non cancella l'importanza di apprendere le altre lingue, e di apprenderle fin dall'infanzia. Cosa ne pensi? E di alternative quali il multilinguismo per tutti o l'esperanto?

Parto dalla fine. L'esperanto è una specie di romancio unificato per tutta l'umanità: entrambe le lingue sono state pensate non per sostituire gli altri idiomi ma per mettere le persone in grado di comunicare fra loro nel rispetto della diversità di ognuno. Per l'esperanto si potrebbe anche pensare a una funzione di lingua ponte alle Istituzioni europee, quando ad es. c'è da tradurre in greco un testo originariamente scritto in finnico. Strutturalmente, in quanto lingua pianificata, sarebbe senz'altro adatto, ma per il momento la politica ufficiale delle Istituzioni europee è quella del multilinguismo: ciascun europeo dovrebbe essere in grado di parlare almeno due lingue straniere, a scelta.

Quest'idea incontra parecchie difficoltà, come dimostra un recente sondaggio Eurobarometro sulle capacità linguistiche degli europei: alcuni paesi sono già poliglotti, altri no, come nel caso dell'Italia, ma in tutti l'orientamento di gran lunga prevalente è per l'inglese, che anche all'interno delle Istituzioni europee sta assumendo la funzione di sola lingua veicolare e di lingua ponte per le traduzioni nel caso di combinazioni linguistiche rare (come appunto finnico-greco).

Sarebbe interessante se i demoscopi ricercassero anche quali lingue gli europei sono in grado di imparare più facilmente: sicuramente questo potrebbe contribuire a scegliere la lingua "transglottica" più adatta, e credo che avremmo delle sorprese, ad esempio per quanto riguarda l'asserita facilità dell'inglese...

Mediatore linguistico, operatore linguistico, localizzatore di contenuti... cosa suggeriresti a uno studente che voglia orientarsi nel panorama della formazione in Italia?

Penso che oggi conoscere le lingue e l'informatica sia indispensabile per entrare nel mondo del lavoro e restarci. Per il resto sta agli interessi culturali di ciascuno decidere in quale direzione si specializzerà. Per chi scegliesse il lavoro di traduzione, ricordo che è possibile effettuare dei periodi di tirocinio presso le Istituzioni europee, in seguito ai quali il curriculum risulta lustro e si è pronti per tornare con più armi sul mercato del lavoro italiano. Grazie a Internet poi è possibile tradurre per datori di lavoro con sede in altri paesi della Comunità, e anche del resto del mondo. Il lavoro di traduttore in pratica sta cambiando, di pari passo con l'insieme del mercato del lavoro, e non bisogna mai smettere di tenersi aggiornati.

  Conversation with Daniele Vitali, linguist and translator: born in Bologna in 1969, Daniele studied translation at the Scuola interpreti in Trieste. From 1996 to 1998 he worked for the Aliens Office of the Milan police headquarters as a Russian and German language assistant, and since 1998 he has lived in Luxembourg, where he works for the European Commission translation service. He is interested in linguistics and dialectology and is co-author with Luigi Lepri of the Dizionario italiano-bolognese bolognese-italiano (Milan, A. Vallardi, 2000) and contributes to the website Al Sît Bulgnai. As well as writing articles for specialist magazines (Luciano Canepari e Daniele Vitali, "Pronuncia e grafia del bolognese", in Rivista Italiana di Dialettologia, RID 19, 1995, pp. 119-164), he contributes to Inter@lia, the Italian newsletter of the European Commission translation service, in which he has published a paper on German spelling and terminology notes, for example on the word governance.

First of all, can you tell us about your work as a translator at the European Commission?

I work in the "Social Affairs, Human Resources and Consumer Policy" unit translating various types of text on those topics from English, French and German. Apart from consumer protection, which is new to me, the documents deal with areas which I had to tackle in my previous job ("social affairs": immigration, political asylum and so on) and others which have always interested me, such as European programmes for the protection of minority languages. I am very happy to work in an environment where linguistic considerations are taken seriously. Multilingualism and respect for cultural differences are among the founding principles of the European Union, and this requires not only the everyday work of translators and interpreters but also a certain theoretical openness to linguistic problems. This openness does exist, as shown by the complex elevenfold plurilingualism of the Union, the declaration of the European Year of Languages in 2001, the internal newsletter for Italian translators with its articles on terminology and translation problems, and so on.

Another very positive thing about the work of a translator at the Commission is that all the special aspects of our job are understood: where I worked before people were surprised that I asked to be provided with dictionaries, because I was the translator and should have known everything! And yet it seems obvious to me that even people writing in their own language should glance at a dictionary every now and then. If they did, perhaps even the Italian in police reports would improve...

Your work seems to show a total immersion in the problems of multilingualism. Where does this come from?

You've described me as a linguist, but perhaps I'd be better defined as a "glotto-tecnico". This is a word coined by the scholar Bruno Migliorini to denote someone who intervenes in a language when possible and necessary to give it the expressive means it needs. It was Migliorini who invented several Italian words which we all now use: calcio, autista, regista... My interpretation is more modest (I haven't invented any "famous words") but at the same time more wide-ranging: I am a person who consciously acts on language, and I am therefore concerned with translation (as we know, an activity fraught with obscure points and snags to be resolved by decisions which are often personal, though justified and carefully considered) but also with linguistic revival and linguistic engineering.

Can you explain that point further?

Linguistic revival is what we are trying to do with Bolognese: everyone said it was beyond recovery, but lately it has been enjoying a considerable cultural revival, to which I'd like to make my contribution by showing that modern things, such as an Internet site, can also be done in Bolognese.

Linguistic engineering is, as I said before, conscious intervention in language. It has always gone on, despite the post-Humboldtian and Crocean myths that say a language mustn't be touched as it is the expression of the "genius" of a people. All the eastern European languages have been subject to linguistic engineering (Romanian, Bulgarian, Slovene, Serbo-Croat, Albanian, Greek, Estonian, etc.) or at least by spelling reform (Romanian, Turkish, Russian, etc.), and the same goes to a large extent for all other languages, including Italian. By creating a neologism, if we do it consciously and with the aim of making it stick in the language, we are engaged in linguistic engineering, as did the creators of planned languages (for example Esperanto) or the Soviet linguists and ethnologists who in the 1920s promoted the creation of dozens of written languages, synthesised on the basis of the purely oral dialects of non-Russian peoples: this happened with Chechen, Azeri, Turkmen, Tatar, and so on.

Even with Bolognese linguistic engineering is possible, for example by proposing a neologism which is required by social and cultural change: in the case of the euro, the Bolognese site opted for "eurofrànc" (lire in Bolognese are called "franc", which historically has been the way we have referred to money in our everyday speech in Bologna, and elsewhere). Linguistic engineering lurks also in those entries in Italian dictionaries which advise against certain words in favour of others. We have done something similar in the Bolognese dictionary, indicating for example that the original word for "pulito" (clean) is natt, and not pulé.

How did the Bolognese dictionary project come about? What role did your co-author, Luigi Lepri play? You started by studying pronunciation and spelling: was there a specific stimulus, something which made you want to communicate with the city? Why does a linguist decide to address the public at large, in the form of a pocket dictionary?

When I was still living in Milan, browsing in a bookshop I found various pocket dictionaries published by Vallardi: there was Milanese, Neapolitan, Friulian, Piedmontese, but no Bolognese. As I wanted to continue my study of Bolognese following the 1995 article, in which, together with Luciano Canepari, professor of phonetics in Venice, I had looked at sounds and intonation, I thought I would turn to vocabulary. I immediately contacted Luigi Lepri, who had been our principal source of information when we were preparing the article on phonetics and with whom I had kept up a firm friendship, and he agreed at once to set to work. I believe the final result is fairly balanced, because the container of my lexicographic foundation is filled by Luigi's great competence as a native speaker: my objective was indeed also linguistic revival, that is I wanted to provide an instrument for future work for anyone wishing to check the decline of Bolognese, but I had to take the opportunity, since I had a native and extremely expert speaker, to take a snapshot of Bolognese exactly as it is. Thus we compiled a dictionary which reflects today's usage but, in spelling and in the type of problems it solves, is not so much a catalogue of words on their way out but an instrument militating for revival and protection. The only area where we allowed ourselves a little creativity, an almost satirical linguistic engineering, was the letter H, where we proposed some neologisms for certain words which are not even Italian but international and very modern, such as hamburger, holding and hooligan. Although the result appears to be a joke, for me it shows that at least stronger languages such as Italian could go in for a bit of glottotechnics and a bit less imitative laziness.

The choice of the pocket dictionary format was inevitable - we were producing the book for an existing series - and also very successful: thanks to its handy size and reasonable price the dictionary sold very well, and became a "cheap" present (I mean not one of those pompous and ephemeral Christmas gifts), and all this without sacrificing the content: although not exhaustive, ours contains more words and more phraseology than larger but less compact dictionaries.

The dictionary also has a section on Bolognese grammar: what were the reactions to this?

We were not the first to write a few pages of grammar; an excellent book had already been written (Pietro Mainoldi, Manuale dell'odierno dialetto bolognese, Suoni e segni - Grammatica - Vocabolario, Bologna, Società Tipografica Mareggiani 1950), but at the time it was out of print and, we felt, in need of updating. What is needed now is a popular grammatical compendium which will enable those young people (and they do exist) who regret not having spoken Bolognese from birth, to relearn. The introduction to grammar we included in the dictionary was something of a dress rehearsal for this project, as well as a necessary addition to the lexicographic work in order to explain some of the choices we made and the method we followed. I know that various people consult our grammar, and compare it with the Mainoldi, which has been re-published in the meantime by Forni as a facsimile reproduction (2000).

Your dictionary came out in July 1999, and the first impression was sold out by September. Now that the second edition has been published, can you review your achievements? Are you continuing your research in the field? What are your next publishing projects?

The second edition, corrected here and there and with an appendix of proverbs, is also selling well, partly because it is in a larger format and so easier to read. As I was saying, the intention would be to write a complete grammar, but for the moment we are at the pre-preparation stage: there are many syntactic characteristics of Bolognese which have never been described and which must be studied carefully before they can be formalised for the general public. All this requires detailed research in the field which, as I do it only during my holidays, is a slow job.

Choosing the content of a website like Al Sît Bulgnai
: is that not an experiment in linguistic engineering?

Naturally, and also a translation exercise: the bilingual Al Sît Bulgnai puts into practice the orthographic principles proposed by the dictionary (traditional lexicographic orthography has been updated on the basis of the 1995 phonetic discoveries) and it proves that the same things can be written even if they must be formulated differently in Italian or Bolognese. The Site is bilingual and is open to everybody and not only those who know Bolognese already. In a year and a half it has reached more than 10 700 hits, which goes to show that the public are also interested in these matters.

Standardisation of minority languages - for or against?

I feel standardisation is the sole hope for the survival of minority languages: Breton, Corsican, Occitan, and Friulian are in difficulty already not because ontologically they are incapable of surviving (according to evolutionary theories pointing out that certain languages are losing out in the struggle for survival) but because they are not in official or administrative use and in particular they are ignored by television and education authorities. If a written language common to the various dialects of each minority community could be found, and the catchment areas of the dialects optimised, the economic survival of publishers of materials in those languages would be ensured and a convenient excuse would be removed in countries like Italy or France which are not inclined to acknowledge the existence of linguistic differences within their borders (as if that was a danger or an embarrassment rather than a cultural source of riches): if there was a standard Sardinian language, there would no longer be any reason to prevent it from being taught in schools. This has been understood in Spain a long time ago. As Basque and Catalan have been standardised and made official, they are gaining ground rather than vanishing like all the other minority languages; in Italy there are signs of understanding about this issue, like the standardisation of Friulian spelling and the effort being made to find a common version for the Sardinian dialects. The same is happening with the Dolomite Ladin probably because the similar Romansch in Switzerland is now an official language of that country on the same footing as the stronger languages like German, French and Italian, thanks to a Zurich professor, also a technical linguist and a linguistic engineer (although he is not Romansch) who has proposed a standardised literary language developed from the various dialects.

Let's talk about international communication: the scholar and former Italian Minister of Education Tullio De Mauro recently stated that the importance of English as a "bridge" language must be recognised but that fact does not negate the importance of learning other languages from childhood. What do you think? And what about multilingualism or esperanto?

I shall start at the end. Esperanto is a form of standardised Romansch for all humanity; both languages are formulated not to substitute others but to enable people to communicate with each other while respecting each speaking community. Esperanto could be a bridge within the EU institutions, when for example a document originally in Finnish has to be translated into Greek. Structurally speaking in so far as it is a planned language, Esperanto would undoubtedly be suitable, but for the moment multilingualism is the official policy of the European institutions: all Europeans should be able to speak at least two foreign languages of their choice.

This idea is running into difficulties, as can be seen from the Eurobarometer survey on the language skills of Europeans: some countries are already polyglot, others like Italy are not but in all countries English is by far the preferred language. English is taking over as the sole vehicular language in the European institutions and it is the relay for translations for rare combinations of languages (for example Finnish to Greek).

It would be interesting if public opinion polls showed which languages Europeans learn most easily: undoubtedly, this would help to select the most suitable "bridge" language and I think surprises are in store for us with regard to the claim that English is easy to learn.

Linguistic mediator, linguistic operator, provider of content localisation .... what would you suggest to a student who wants some career guidance in Italy?

I think that today a knowledge of languages and information technology is essential for entry into the labour market and for staying there. Otherwise each person's cultural interests should point to the direction to be taken. I would inform those opting for translation that the placements are available in the European institutions, which will enhance their chances of returning better armed to the Italian market. Thanks to the Internet it is possible today to translate for employers in other Community countries and in the rest of the world. Translation work is evolving like all sectors of the labour market and we must keep abreast of developments.

La mnéṅna Euròpa

Alma Mater Verborum ovvero al Vocabolèri bulgnaiṡ - Raphael Gallus intervista Daniele Vitali su Tracce, bollettino dei traduttori italiani della Commissione europea, 9 giugno 1999


In televiiån (o int al Tûb) - In televisione (o su Youtube)

Presentazione del libro riminese Dọ int una völta (I), 26 novembre 2010
Presentazione del lib
ro riminese Dọ int una völta (II), 26 novembre 2010
Presentazione del lib
ro riminese Dọ int una völta (III), 26 novembre 2010

I - Daniele Vitali a Torri: La Toscana linguistica, 20 agosto 2010
II - Daniele Vitali a Torri: Italiano, Bolognese e Lizzanese, 20 agosto 2010
III - Daniele Vitali a Torri: I dialetti montani alti e la Sambuca Pistoiese, Torri oggi, 20 agosto 2010
IV - Daniele Vitali a Torri: Torri ieri, 20 agosto 2010
V - Daniele Vitali a Torri: interventi dei due Nettuni d'Oro, Francesco Guccini e Fausto Carpani, 20 agosto 2010

Seconda edizione del Dizionario Bolognese, 10 settembre 2009 - Parla Daniele Vitali
Seconda edizione della Grammatica Bolognese, 5 settembre 2009 - Parla Daniele Vitali

Seconda edizione della Grammatica Bolognese, 5 settembre 2009 - Daniele Vitali risponde a una domanda su dialetto e politica
Presentazione di un libro di poesie nel dialetto di S. Gabriele di Baricella (BO), 17 ottobre 2008
Presentazione a Castel S. Pietro (BO) de Al dialàtt castlän, 8 maggio 2008
25 novembre 2007, Presentazione del Dizionario
TG3 22 novembre 2007 - Il Dizionario bolognese-italiano, italiano-bolognese, con Luigi Lepri e Daniele Vitali
TG3 NordEst 30 marzo 2002 - Daniele Vitali intervista Gianni Fucci a Santarcangelo di Romagna


Ala prémma pâgina
Và só