Äl traduziån di dialetòlog
Traduzioni dialettologiche


Int la stòria dla dialetologî, i studiûṡ i an adruvè un zêrt nómmer ed tèst par dèr un canpiån ed dimónndi dialétt. Ai é stè al "Dialogo tra un padrone ed un suo servitore" publichè da Attilio Zuccagni-Orlandini int al sô Corografia fisica, storica e statistica dell'Italia e delle sue isole dal 1841, la "Parabola del figliuol prodigo" adruvè da Bernardino Biondelli int al sô Saggio sui dialetti gallo-italici dal 1845 e pò tirè fòra un'ètra vôlta dal'Atlànt Linguésstic Itagliàn, e ancåura la fôla nómmer nôv dal prémm dé dal Decameron, publichè int un stracantån ed dialétt da Giovanni Papanti dal 1875 (ste autåur l avêva tôlt a man un'idéa ed Leonardo Salviati, ch'l avêva ardótt insàmm socuanti versiån int al Zenczänt). Anc s'l é inpurtànt avair stäl vèci versiån, biṡåggna dîr ch'äli êren stè tradótti cum as fèva int l Otzänt, prémma däl cuncuésst dla dialetologî mudêrna, siché dånca, däl vôlt, äl sêrven de pió par vàdder cum an s arêv brîṡa da fèr a tradûṡer che ne par capîr cum al fóss fât al dialàtt ed chi ténp. L é par quasst ch'avän pinsè ed dmandèr a un autåur mudêren ch'l é sänper stè un drèg con al bulgnaiṡ ed tradûṡer socuànt ed sti tèst ala sô manîra - Nella storia della dialettologia, gli studiosi hanno utilizzato un certo numero di testi per dare un saggio di diversi dialetti. Ci sono stati il "Dialogo tra un padrone ed un suo servitore" pubblicato da Attilio Zuccagni-Orlandini nella sua Corografia fisica, storica e statistica dell'Italia e delle sue isole del 1841, la "Parabola del figliuol prodigo" usata da Bernardino Biondelli nel suo Saggio sui dialetti gallo-italici del 1845 e poi riportato in auge dall'Atlante Linguistico Italiano, e ancora la IX novella della prima giornata del Decameron pubblicata in un gran numero di dialetti da Giovanni Papanti nel 1875 (l'idea è ripresa da Leonardo Salviati, che aveva creato una piccola raccolta di tale testo nel XVI secolo). Anche se è importante disporre di queste vecchie versioni, bisogna riconoscere che erano state tradotte secondo modalità ottocentesche, prima che arrivassero le conquiste della dialettologia moderna, così che a volte servono più per stabilire come non si dovrebbe tradurre che per analizzare una fase diacronica superata. È per questo che abbiamo pensato di chiedere a un autore moderno di sicura competenza nel campo del dialetto bolognese di tradurre alcuni di questi classici secondo modalità più attuali.

Prémma ed tachèr, però, arcurdän che ala pâgina dal Vänt e dal Såul ai é una fôla d Esopo tradótta brîṡa såul in bulgnaiṡ, mo anc int un vaniżén d èter dialétt dl'Emégglia-Rumâgna e dintûren (Tuschèna, Ómmbria, Mèrc, Vênet, Lumbardî, Piemånt e Ligûria, sänza dscurdèr San Marén) - Prima di cominciare, però, ricordiamo che alla pagina del Vento e del Sole si trova una favola d'Esopo tradotta non soltanto in bolognese, ma anche in una gran quantità di altri dialetti dell'Emilia-Romagna e dintorni (Toscana, Umbria, Marche, Veneto, Lombardia, Piemonte e Liguria, oltre naturalmente alla Repubblica di San Marino).


Äl versiån dl Otzänt
Äl versiån mudêrni


Äl versiån in itagliàn
 

Novella del Boccaccio

Dico adunque che né tempi del primo re di Cipri, dopo il conquisto fatto della Terra Santa da Gottifrè di Buglione, avvenne che una gentil donna di Guascogna in pellegrinaggio andò al Sepolcro, donde tornando, in Cipri arrivata, da alcuni scellerati uomini villanamente fu oltraggiata. Di che ella senza alcuna consolazion dolendosi, pensò d'andarsene a richiamare al re; ma detto le fu per alcuno che la fatica si perderebbe, perciò che egli era di sì rimessa vita e da sì poco bene, che, non che egli l'altrui onte con giustizia vendicasse, anzi infinite con vituperevole viltà a lui fattene sosteneva; in tanto che chiunque avea cruccio alcuno, quello col fargli alcuna onta o vergogna sfogava. La qual cosa udendo la donna, disperata della vendetta, ad alcuna consolazione della sua noia propose di voler mordere la miseria del detto re; e andatasene piagnendo davanti a lui, disse: - Signor mio, io non vengo nella tua presenza per vendetta che io attenda della ingiuria che m'è stata fatta, ma in soddisfacimento di quella ti priego che tu m'insegni come tu soffri quelle le quali io intendo che ti son fatte, acciò che, da te imparando, io possa pazientemente la mia comportare; la quale, sallo Iddio, se io far lo potessi, volentieri la ti donerei, poi così buon portatore ne se'. Il re, che infino allora stato tardo e pigro, quasi dal sonno si risvegliasse, cominciando dalla ingiuria fatta a questa donna, la quale agramente vendicò, rigidissimo persecutore divenne di ciascuno che contro all'onore della sua corona alcuna cosa commettesse da indi innanzi.


Parabola del figliuol prodigo

11 «Un uomo aveva due figli. 12 Il più giovane disse al padre: Padre, dammi la parte del patrimonio che mi spetta. E il padre divise tra loro le sostanze. 13 Dopo non molti giorni, il figlio più giovane, raccolte le sue cose, partì per un paese lontano e là sperperò le sue sostanze vivendo da dissoluto. 14 Quando ebbe speso tutto, in quel paese venne una grande carestia ed egli cominciò a trovarsi nel bisogno. 15 Allora andò e si mise a servizio di uno degli abitanti di quella regione, che lo mandò nei campi a pascolare i porci. 16 Avrebbe voluto saziarsi con le carrube che mangiavano i porci; ma nessuno gliene dava. 17 Allora rientrò in se stesso e disse: Quanti salariati in casa di mio padre hanno pane in abbondanza e io qui muoio di fame! 18 Mi leverò e andrò da mio padre e gli dirò: Padre, ho peccato contro il Cielo e contro di te; 19 non sono più degno di esser chiamato tuo figlio. Trattami come uno dei tuoi garzoni. 20 Partì e si incamminò verso suo padre. Quando era ancora lontano il padre lo vide e commosso gli corse incontro, gli si gettò al collo e lo baciò. 21 Il figlio gli disse: Padre, ho peccato contro il Cielo e contro di te; non sono più degno di esser chiamato tuo figlio. 22 Ma il padre disse ai servi: Presto, portate qui il vestito più bello e rivestitelo, mettetegli l'anello al dito e i calzari ai piedi. 23 Portate il vitello grasso, ammazzatelo, mangiamo e facciamo festa, 24 perché questo mio figlio era morto ed è tornato in vita, era perduto ed è stato ritrovato. E cominciarono a far festa. 25 Il figlio maggiore si trovava nei campi. Al ritorno, quando fu vicino a casa, udì la musica e le danze; 26 chiamò un servo e gli domandò che cosa fosse tutto ciò. 27 Il servo gli rispose: È tornato tuo fratello e il padre ha fatto ammazzare il vitello grasso, perché lo ha riavuto sano e salvo. 28 Egli si arrabbiò, e non voleva entrare. Il padre allora uscì a pregarlo. 29 Ma lui rispose a suo padre: Ecco, io ti servo da tanti anni e non ho mai trasgredito un tuo comando, e tu non mi hai dato mai un capretto per far festa con i miei amici. 30 Ma ora che questo tuo figlio che ha divorato i tuoi averi con le prostitute è tornato, per lui hai ammazzato il vitello grasso. 31 Gli rispose il padre: Figlio, tu sei sempre con me e tutto ciò che è mio è tuo; 32 ma bisognava far festa e rallegrarsi, perché questo tuo fratello era morto ed è tornato in vita, era perduto ed è stato ritrovato».


Äl versiån dl Otzänt
 

Novella del Boccaccio, versione salviatesca (XVI secolo):

A digh dunca, ch'in tal temp dal prim Re d'Zipr, dop l'acquist fatt a' la Terra Santa da quel franzos che ij disevan Gutfrè d'Buion, l'intraviegn ch'una zenteldona d'Guscogna andò pligrinand al Spulcr: e in tul turnar indrie, da ciert ladrunzie e homn dij malafatta alie u fat vrgogna; av pusì mò pinsar vu, quel ch'i fu fat. A tal ch'la slamintava pur assa stand d'mala vuoia, tant ch'la non truvava luogh, e così las pinsò d'andar dal Re, prcha lie fes rason; ma i fu ditt da ziert, ch'la possiva metr al son coria par, che la n'farè negotta, perch'el iera un hom fredd e tant da poch e cusi minchion, ch'non solament al ne feva justitia d'l pultrunarij, e d'linzuri e tuort ch ieran fatt a ialtr; ma, sa i niera ben fatt anch'a lu, con vituperi el slapassava, es li padiva: a tal ch'negun iera castiga, sben al vegnia humor a qual chun d'sfogars a farij dij dispiett ed le vergogn. Udend così questa donna, com dsperà, ne pussend l veder le vindett, e haver un po d'confort dal so dolor, las pinsò d'voler motezar e punzr al Re, ed tucaral in sal vivu d'la so dapucazin e saguradaria; e così mal vsti, scavià e tutta imbrattà, pianzend, la i andò dinanz, e si i diss: "Signor mie, net pinsar chat sippa vegnu dinanz, perch't fagh le mi vendett delinzuri, ch'm'in sta fatt da ziert iut; ma, in scambi d'quelli, at priegh ben che t m insegn almanc a ch'mod a fadi a suportar quelli, cha intend chtin fatti dal zent atti, azò cha possa imparar d'guvrnarmi, e d'suportar anca mi la mia cun patientia; la qual Dia sa ben, chat la dunarè voluntiera, e tant più cha ved, ch'ti è hom da zo ed cusì bona pasta".
All'ora al Re al sdnsunio, e sdesdans al cminzò a pensa al fatto so e svurgnò, a tal ch'al fe le vindet malament delinzuri ch'ieran sta fatt a quella donna, e po devintò brusch contra tutt quij, ch'fevan cos che niera da far, n'havevan respett al hunor d'la curona sempr dalinanzi.

Novella del Boccaccio, versione papantiana (XIX secolo, traduttrice Carolina Coronedi Berti):

A degh dònca, ch'in t'al tèimp dal prem Rè d'Zipri, dòp l'aquest fat dla Tèra Santa da quèl franzèis ch'ì geven Gufred d'Buiòn, l'intravgnè che una zentildona d'Guascògna andò pelegrinand al Sepôulcher: e in t'al turnar indrì da ladrunzet e om d'malafata ai fo fat vergògna, e a psi pinsar vo, quèl ch'ai fo fat: d'mod ch'la s'lamintava purassà stand ed mala voia, tant ch'l'an truvava lugh; è acsè la pinsò d'andar dal Rè, perchè ai fes rasòn. Ma i fo det da zert, ch'la pseva metr'al so cor in pas, che l'an farè ngòtta, perchè l'era un om frèd e tant dapoch e acsè mincion, ch'non solamèint an fava giustezia del pultrunari, e del'inzuri e tort ch'eren fat ai ater, mo s'ai n'era bèin fat anch a lo, con vituperi al s'li passava, es li pateva; a tal ch'endson era castigà, sebèin vgnes l'umôur a qualcon d'sfugars a fari di c'pèt e del vergògn. Udènd acsè sta dona, cmod e c'prà, ne psènd vèder el vendèt e avèir un po' cunfort dal so dulôur, la pinsò d'vlèir mutegiar e ponzr'al Rè, e tucarl in t'al viv dla so dapucagen, e trascuranza: e acsè mal fstè, sgarmià e totta sporca, pianzènd la i andò dinanz e s'i dess: "Sgnôur mi en t'pinsar ch'at seppa vgnò dinanz perchè t'fagh el mi vendèt del'inzuri, ch'm'ein sta fatti da zert galiut, ma in scambi d'quèlli at pregh bèin ch't'm'insègn almanch, cum t'fa a supurtar quèlli, cha intènd ch't'ein fatti dal zèint alti: aziò ch'a possa imparar d'guernarom, e d'supurtar anca me la mi cun pazenzia; la quèl Dio sa bèin ch'at la dunarè vluntira e tant piò, ch'a vèd, ch't'i un om da zò, ed acsè bona pasta.
Alôura al Rè al se dsuniò, e c'tindands al cminzò a pinsar al fat so, e al s'vergugnò a tal ch'al fe el vendèt malamèint del'inzuri ch'i eren sta fat a qula dona; e po' al dvintò brosch, còntra tot qui ch'faven coss, ch'n'eren da far e ch'n'aveven rispêt al unôur dla curôna, sèimper da lè inanz.
 

Parabola del Figliuol Prodigo (in Biondelli 1853, traduzione di Camillo Minarelli)

11 Un zert òm ave du fiù; 12 E al più pzèin d'questi déss al päder: Pä, dam la mi part dla roba che m'tocca; e lo i partè la roba. 13 E dopo nen pur assä dé, mess insèm agn cosa, l'andò vì in t'un pajèis luntän, e là al strussiò la so roba, vivènd da trop murbèin. 14 E dop ch'l'av strussiä tutt, al vgnè una gran carestì in quel pajèis, e lo cminzò a truvärs in bisògn. 15 E l'andò, e al s'méss al servezi d'un ztadèin d'quèl pajèis, e quest al mandò in t'un so lug a badär ai purzì. 16 E l'aveva vuja d'impìrs la so pänza d'quèl jand ch'i purzì magnäven, e ensùn j' in däva. 17 Intànt pensànd mèi ai fatt su, al déss: Quant garzòn in cà d'mi päder i àn dal pän d'avànz, e mè què intànt a mor d'fam! 18 A turò su, e s'andarò da mi päder, e ai dirò: Pä, a jò fatt un gran tort al zìl e a vò; 19 Za a n'son più degn d'èsser ciamä vòster fiòl; tulìm cm'un di vòster garzòn. 20 E tulànd su, al vgnè da so päder. Mèinter l'era anc luntän, so päder al l'ì vést, e al s'muvè a cumpassiòn, e currend'j incontra, al s'i trè al col, e s'al basò. 21 E al fiòl i déss: Pä, a jò fatt un gran tort al zil e a vò; za a n'son più degn d'èsser ciamän vòster fiòl. 22 Allóra al päder déss ai su servitùr: Prèst, tulì fòra l'àbit miór e vstìl, e mtìi in did l'anèl, e i scärp in t'i pi; 23 E condusì què un vidèl ingrassä, e ammazzäl, e fèin tantara; 24 Perchè st'mi fiòl era mort, e s'è arsussitä; l'era pèrs, e s'è truvä; e i cminzòn a fär tantara. 25 Intànt al fiòl più grand era in campagna, e vgnànd, e avsinànds a cà, al sintè la sinfunì e i cantùr. 26 E al ciamò un servitor, e s'i dmandò: Cosa fuss quèst. 27 E lo i déss: L'è vgnu vòster fradèl, e vòster päder l'à fatt ammazzär un vidèl ingrassä, perchè al l'à turnä avèir san e svèlt. 28 Allóra lo s'instizzè, e a n'vleva andär dénter. Al päder d'lo donca vgnù fòra, cminzò a pregärel. 29 Ma lo, arspundènd, déss a so päder: Guardä, l'è tant an ch'a v'sèrev, e mai a jò dsubidé a un vòster cmànd, e vu mai a n'mi avì dä un cavrètt, da fär una striva con i mi amig; 30 Ma sùbit po ch'è arrivä st'vòster fiòl, chi s'è magnä tutt al sò con del dunàzzi, avì ammazzä un vidèl ingrassä. 31 Ma lo i déss: Fiòl mi, tè t'i sèmper mig, e tutt la mi roba è to;
32 Intànt cunvgnéva fär tantara, e gòder, perchè st'tò fradèl era mort, e s'è arsussitä; l'era pérs, e s'è truvä.


Äl versiån mudêrni


La fôla ed Boccaccio
(Traduziån ed Gigén Lîvra - Traduzione di Luigi Lepri)

Dånca, avî da stèr a savair che al tänp dal prémm rà ed Zîpri, dåpp che Gofrêd d Bugliån al dvinté padrån dla Tèra Santa, as dé al chèṡ che una dòna nòbil dla Guascåggna l’andé in pelegrinâg’ al Sant Sepåulcher. Turnànd d’ed là e arivè a Zîpri, la s incucé cåntr a socuànt umarâz infâm ch’i l’aguanténn e, da canâi prepotént, i l’abranchénn con la fôrza e i la tgnénn fairma fagànd i sû còmed. Sta pôvra siagurè l’avé tant guâi par sta schêrgna, ch’la pinsé ed dmandèr giustézzia al rà; mo i i génn ch’al srêv stè tänp inóttil, parché l êra un rà acsé moramazè, brótt sugèt e vegabånnd, che, in pió d an dèr mâi inciónna giustézzia ai sû sóddit, l êra acsé indàvvṡ da n cunbâter gnanc quî ch’i fèven däli angarî a ló stass. Sintànd sta brótta nôva, ala pôvra dòna, ch’la n vlêva brîṡa fèren zincuantanôv, ai véns in amänt d andèr dal rà par fèri da capîr ch’l êra un rà bòcia pêrsa; e arivànd tótta dscalastrè dnanz da ló, la i déss zigajànd: - Sgnèr rà, a n sån brîṡa vgnó in fâza a té par vendichèrum däl schêrni subé, mo, pòst ch’am é d avîṡ che anca té t in èva arzvó magâra, se t m insgnéss la tô meneghéṅna par supurtèrli, mé a prêv inparèr pulidén pazénzia e rasegnaziån. E, Dío m é tstimòni, a t in farêv regâl cum mêrita cal galantòmen che t î té.
Al rà, fén a cal mumänt grîv e coi gnûc såtta al laṡén, quèṡi cómm s’al se dṡdéss da un insónni e cminzipiànd pròpi dal’ufaiṡa fâta a cla dòna che acsé la fó vendichè pulidén, da cal dé al dvintè un persecutåur sänza remisiån ed tótt chi maramàn e farabótt avézz a ufànnder la sô curåṅna e a scargnèr al sô pòpol.
 

Al fiôl strasinån (Traduziån ed Gigén Lîvra - Traduzione di Luigi Lepri)

11 Un òmen l avêva dû fiû. 12 Al pió cén ed sti dû al gé a sô pèder: «Popà, dâm bän la pèrt ed patrimòni ch’am tåcca». E al pèder al fé äl pèrt ed quall ch’ai tuchèva a scadagnón di dû fiû. 13 Dåpp a socuànt dé al fiôl żåuven al ciapé al dû d cåpp, al s n andé int un pajaiṡ a cà d Dío e là al s magné la pâja såtta, canpànd da spanézz e strasinån. 14 Quand l avé spaiṡ anc l’ûltma municâja, in cal pajaiṡ ai véns una gran carastî e ló al cminzipié a èser pén d plómma e sänza gnanc un góbbi. 15 Alåura, par canpèr, l andé a sarvézzi da un paiṡàn ch’al le mité a guarnèr i sû ninén. 16 Ló l arêv vló cavères la ṡghéssa parfén con la fèva maréṅna ch’i magnèven i ninén, mo inción i dèva gnanc däli òs ed pulänt. 17 Alåura al mité al zarvèl in scuèder, pinsànd: Ai garżón in cà da mî pèder ai avanza dal pan e mé, qué, ai ò una fâm ch’a magnarêv un brécc col côren! 18 A ciaparò só es a turnarò da mî pèder digandi: «Popà, ai ò fât un’angarî cåntr al zîl e cåntr ed té; 19 a n sån pió daggn d èser cunsidrè tô fiôl. Tûm a ôvra cómm ón di tû garżón». 20 Acsé, dezîṡ cme un punpîr, al s invié vêrs la cà ed sô pèder. Quand l êra anc luntàn, sô pèder al le vésst e al i cåurs incånter coi luzlón ai ûc’, al le striché int un abrâz es al le baṡé. 21 Al fiôl al déss: «Popà, ai ò fât un’angarî cåntr al zîl e cåntr ed té; a n sån pió daggn d èser cunsidrè tô fiôl». 22 Mo sô pèder al gé ai sarvitûr: «Fôrza, purtè qué al ftièri pió bèl e tirè mî fiôl in cazarôla, mitîi l anèl int al dîd e äl schèrp int i pî. 23 Mazè cal vidèl grâs técc’, tótt a magnèr e ch’la séppa una gran tuglièna, 24 parché ste mî fiôl l êra môrt e l é turnè al månnd, l êra dspêrs e l é stè artruvè. E i cminzipiénn a fèr ṡbòcia. 25 Al fiôl pió grand al lavurèva int i canp. Turnànd, quand l arivé ataiṡ a cà, al sinté tótt al tananâi di sunadûr e di balarén; 26 Al ciamé un garżån e ai dmandé csa i êra drî a capitèr. 27 Al garżån l arspåuṡ: «Ai é turnè tô fradèl e tô pèder, dala cuntintazza, l à fât amazèr al vidèl pió grâs parché l à al fiôl cén san e sèluv. 28 Al fiôl grand al s inaré e an vlêva brîṡa andèr in cà. Alåura al pèder l andé fòra par parsuèdrel. 29 Mo ló l arspåuṡ: «Ói, mé a fâg al tô intarès da tant ân, a n sån mâi andè cåntr ai tû ûrden, e té t an m è mâi dè gnanc un cavrén par fèr ṡbòcia coi mî amîg. 30 Invêzi, adès che ste tô fiôl ch’l à bucè vî tótt i tû góbbi col buṡåṅni l é turnè, par ló t è méss in ôvra al vidèl grâs». 31 Sô pèder ai arspundé: «Fiôl mî, té t î sänper mîg e tótta la mî ròba l’é la tô; 32 mo l êra un òblig fèr tuglièna e stèr alîgher, parché ste tô fradèl l êra andè al gabariòt e l é turnè vîv, l êra dspêrs e l é stè artruvè».


Ala Prémma pâgina
Ala pâgina dal Vänt e dal Såul
Ala pâgina dal bulgnaiṡ come längua ed traduziån

Và só