Zirudèla - Zirudella


Zirudèla dal Sît Bulgnai

Zirudèla, chèro amîg,
bänvgnó däntr al nòster sît!
E s’av pièṡ ste lavurîr,
mandès pûr idéi, pinsîr,
da insfilzèr int la tlarè,
ch’a in vlän métter méll castlè,
zänt tinâz e una mastèla!
Tòc e dâi la zirudèla.

Ala zerudèla

(Fernando Panigoni)

Zerudèla! oh, chèra poeṡiôla!
té t î la pió mudèsta dla famiôla;
mo ai ténp ed pè
, e alîgher, coi tû vêrs,
té t fèv carpèr dal rédder l univêrs.
E tótt i al san, che quasst an é una fôla:
an i êra mâi bancàtt, o festizôla,
in dóvv - żerlànd pr al drétt, o per travêrs,
secånnd äli uca
iån e i chè divêrs -
té t an féss la tô brèva apariziån,
salutè dai evîva e ṡbatrî d man.
Quand turnarèni i ténp däl bu
żarèt
- i ténp ed såul - äli åur ed cäl serèt,
in dóvv, per dèr al cåulp al’ûtlm’ufèla,
t ciuchèv al “Tòc e dâi la zerudèla”?!

La rizèta dla zirudèla

(Ezio Scagliarini, dialàtt dla Ciṡanôva/dialetto di Decima)

Zirudèla, che gran quèl
savĕir fèr al zirudèl!
L é un argói par tótt i autûr
e un gudiôl pr i ascultadûr!

Al dialĕtt in poeṡî
l é difâti na magî
ch’la catûra l’atenziŏn
scuêṡi in tótti ali ucaṡiŏn.

Mo s’a vlĕn na zirudèla
ch’la fà andèr in santabèla,
bṡŏggna tgnîr d acât cunvént
la rizèta e i sû ingrediént:

- Prémma d ónna a g vôl rispèt
pr al dialĕtt, ch’l à d’èser s-cèt
sĕnza fèr, cme tant i fan,
di armiṡdón cŏn l itagliàn.

- Fèr che al rémm al sîen baṡèdi,
sĕnpr atâc, cme inamurèdi
dŏu a dŏu, ch’al bâten pèra
e che mâi al séppn in guèra.

- Tótti al séllab cuntrulèr
ind i vêrs ch’as é drî a fèr
e la cŏnta fèr pulîda
fén al nómmer òt col dîda,

calcànd fôrt, pr èser curèt,
só la têrza e clî dal sèt
ch’la srà l’ûltma d ògni rîga
cŏn l azĕnt ch’al la stuzîga .

- Méttrig ṡbózz e fantaṡî,
a piaṡĕir e quant in vlî,
che cme udûr i dan l amŏur
e cme al sèl i dan savŏur .

Tótta qué l’é la rizèta,
mo par fèrla pió parfèta
żuntêr bṡŏggna un quèl cunpâgn
ala fŏurma só l laṡâgn:

“zirudèla” as à da dîr
al inézzi e, par finîr,
una frèṡ ch’l’é sĕnper bèla:
“ticudâi la zirudèla”!


Etimologia della parola secondo Attilio Levi, da Archivum Romanicum, vol. XI (1927), pag. 398

Moden. zirudela "carrucola; filastrocca".

Questa voce, di cui ha detto il Bertoni in Arch. rom. XI, 124, a me sembra un composto del tipo portamonete, cioè un "gira-rotella" (termine, che ben conviene al congegno relativo), nel quale è avvenuta l'aplologia (cioè lo scadimento della prima di due sillabe omofone interne), come in lat. stipendium per stipipendium, in idolatria per idololatria e simili.

Quinidi il senso primo dev'essere "carrucola", posteriore quello di "filastrocca, cantafera" e verosimilmente è sorto per due ragioni: 1) il cantor popolare ha modestamente paragonata la sua poesia al cigolìo d'una carrucola; 2) zirudela ha l'aspetto di voce onomatopeica, come tiritera e simili, e questa apparenza ha favorito il trapasso di senso. Perciò, come ci apprende il Baretti (Opere IV, 200 sg., Milano, Classici 1839), Cè Rudelle si chiamavano nel 700 a Bologna certe cantilene popolaresche. Di qui la bol. Ze Rudela (di cui fa parola il Bertoni nel luogo citato), la quale, se veramente venne intesa come "la zia Rudella", è un lepido esempio di storpiatura popolare1.

1 [La canzonetta bolognese, notissima nell'Emilia nel sec. XVIII e più volta stampata su fogli volanti, cominciava: Ze Rudella voi cantar. Negli antichi testi emil. ce = zia. Ma, dopo le osservazioni del Levi, bisognerà riprendere il problema. G.B.].

Un antico componimento popolare: la zirudella

Fausto Carpani

Il cardinale Giuseppe Mezzofanti (Bologna 1774 - Roma 1849) è noto ai più per la bella e signorile strada a lui intitolata fuori porta Santo Stefano. Non tutti sanno che l’illustre porporato, oltre che uomo di chiesa, fu un prodigioso poliglotta (conosceva una cinquantina di lingue straniere coi relativi dialetti) e insegnò greco e lingue orientali all’Università di Bologna. Questa padronanza di idiomi esotici non gli impedì di essere anche un cultore del dialetto natìo e a lui dobbiamo una tra le più antiche zirudelle pervenuteci(1). Non dimentichiamo che tale forma espressiva dialettale era in origine mandata solo oralmente, anche perché gli autori erano spesso popolani di grande arguzia e fantasia ma inesorabilmente analfabeti.

A questo punto, però, giova spiegare cos’è esattamente la zirudella. È un componimento scherzoso in dialetto e veniva declamato in particolari occasioni quali nozze e pranzi campagnoli. Poi l’utilizzo si allargò a lauree, compleanni e altri eventi che comunque prevedevano un lauto pranzo, durante il quale il zirudellaio rivolgeva ai festeggiati il suo indirizzo poetico. L’origine è sicuramente antica e la declamazione era cantilenata con accompagnamento musicale in quartine di versi ottonari a rima baciata, che si concludevano invariabilmente con le parole “Tòc e dâi la zirudèla” oppure “Tícc e tacc la zirudèla”. Dall’800 in poi si è gradualmente perduta questa forma ripetitiva insieme all’accompagnamento musicale e la zirudella è divenuta semplicemente un componimento in rima da declamare, magari facendo riferimento a fatti del giorno. In ciò furono maestri due personaggi quali Giuseppe Ragni, il re degli imbonitori della Piazzola (2) e l’indimenticato Piazza Marino, poeta contadino, come egli si definiva (3).

Sull’origine della parola zirudèla si fanno alcune ipotesi. Il musicologo Francesco Balilla Pratella ritiene che come antenata della zirudella vi siano stati i motivi circolari appartenenti alla famiglia delle rotae, dei rondelli  e dei rondò medievali che venivano suonati con l’organistrum (4), da cui poi sarebbe derivata la ghironda. Ci troviamo quindi di fronte ad un qualcosa legato a tali antichi motivi che richiamano in qualche modo la circolarità e tale ipotesi è accettata anche dall’Ungarelli che esemplifica così la metamorfosi del nome: gironda (ghironda), girondella, zirondella, zirodella, zirudèla (5).

Personalmente, però, mi convince maggiormente una seconda ipotesi: i più antichi autori non scrivevano zirudèla o zirudella bensì Zè Rudella (Zia Rotella o Signora Rotella), con chiaro riferimento alla ruota della ghironda, strumento con cui si accompagnavano questi rimatori estemporanei. Era una specie di invocazione all’anima dello strumento, appunto quella ruota di legno che, azionata da una manovella, produce il suono mediante lo sfregamento delle corde, come avviene con l’archetto del violino. Non a caso la parola zirudèla  è  - sempre - la prima e l’ultima del componimento. Come anche quel Tòc e dâi o Tícc e tacc altro non sarebbe che la fonetizzazione onomatopeica del suono della ghironda, che i suonatori provetti ottengono agendo a scatti regolari sulla manovella. Una curiosità: la particolare corda che produce questo ritmico suono ronzante, è detta “mouche” (mosca).

Qual’è la zirudella più famosa? Sicuramente è “Al fatâz di Żardén Margarétta” (il fattaccio dei giardini Margherita), noto anche come “La Flèvia” (la Flavia, dal nome della protagonista), un componimento scopertamente osceno che per decenni passò da mano a mano, segretamente e in fogli dattiloscritti, con qualche lieve variante fra una versione e l’altra, e che fin dal suo apparire non recò mai il nome dell’autore. In realtà qualcuno riconobbe lo stile di Cesare Pezzoli, giornalista e creatore di tante godibili figurine che conobbero non effimera fama nella trasmissione RAI “Ehi, ch’al scûṡa”  (divenuta poi “Al Pavajån” fino alla soppressione). L’autore prese spunto da un presunto tentativo di stupro avvenuto a Bologna ai danni di tale Flavia Saguatti, per opera di un certo Vittorio Scarabelli. La cosa ebbe uno strascico giudiziario, puntualmente riportato dal Carlino e a Pezzoli non parve vero raccontare il fatto in una zirudella che, per crudezza di termini ed esemplare stesura, non è seconda a nessuna (6).

Esistono ancora zirudellai? Eccome! Dal 1990, con cadenza annuale, nell’àmbito della festa de l’Unità di Budrio, curo personalmente un concorso provinciale di poesie e zirudelle in dialetto e posso garantire che la razza non è in via di estinzione. Nell’edizione del 1996, l’ambìta “Ucarîna d ôr” fu assegnata postuma al compianto dott. Ettore Poma di Mezzolara che vinse con una zirudella in cui spiegava... come si scrive una zirudella!  I zirudellai di oggi si chiamano Gigén Lîvra (Luigi Lepri), Mario Mandreoli detto Pastràn, Gianni Pallotti (vincitore dell’ultima edizione del concorso di cui sopra), Guido Zamboni, Sergio Vecchietti, Tiziano Casella, Sandro Sermenghi e tanti altri tra i quali anche il sottoscritto.

Note

1) Ecco il testo della zirudella del Mezzofanti, nel dialetto bolognese del XVIII secolo e in cui è ancora presente la ripetizione del Tic e dai la Zè Rudèla ad ogni chiusa di quartina, poi abbandonata dagli autori più vicini a noi.

Pr un dsnèr ed campagna

Zè Rodèla fé pladùr (I)
Cuntadin, Garzón, Arzdùr,(II)
Siè pur Felsina più bella
Tic, e dai la Zè Rudèla.

Su, Cerghétt e Campanèr,
La starmìda andè a sunèr
Dei pur fort int la mzanèla (III)
Tic, e dai la Zè Rudèla.

Che i curài e gl’ingranà (IV)
Siè più belli e più sgurà,
Mudàv ben anc la stanèla
Tic, e dai la Zè Rudèla.

E s’ai manca i sunadùr
Tulì fora al maccaclùr
E piciàl int la padèla
Tic, e dai la Zè Rudèla.

Ed insòmma tutt ancù
S’ha da far a chi pò più
Che Mezfant l’è muntà in sèla
Tic, e dai la Zè Rudèla.

Per un pranzo campagnolo

Zirudella, fate chiasso
Contadini, Garzoni, Reggitori,
Sia pur Felsina la più bella
Tic e dai la Zirudella.

Sù, chierichetti e campanari,
a stormo andate a suonare,
dateci pur forte sulla mezzanella
Tic e dai la Zirudella.

Che i coralli ed i granati
siano belli e lucidi,
cambiatevi anche la gonna
Tic e dai la Zirudella.

E se mancano i suonatori
tirate fuori lo schiaccianocciole
e battetelo sulla padella
Tic e dai la Zirudella.

Ed insomma, tutti oggi
dobbiamo fare il più possibile
perchè Mezzofanti è montato in sella
Tic e dai la Zirudella.

I) Pladûr è il “pelatoio” dei maiali, luogo rumorosissimo.
II) Arżdûr è il plurale di arżdåur (reggitore). Con tale termine si indicava il capofamiglia che “reggeva” le sorti della casa e del podere. La moglie era l’arżdåura, termine che è rimasto come sinonimo di donna di casa.
III) Mżanèla (mezzanella), nel gergo dei campanari bolognesi indica la seconda o terza campana in ordine di peso. Nei concerti di grosse dimensioni si può trovare anche il mżanån (mezzanone).
IV) Curâi e ingranè (coralli e granati) erano gli ornamenti “poveri” delle spose di un tempo.

2) Giuseppe Ragni (S.Lazzaro di Savena, 1867 - Bologna, 1919) è stato il vero, autentico re dei venditori ambulanti. Dotato di grande comunicativa, era in grado di piazzare qualsiasi tipo di merce: quando aveva esaurito le proprie scorte prestava la sua abilità ai colleghi che invece stentavano a far giornata. Si presentava nelle piazze inalberando un cappello a cilindro sul quale faceva bella mostra una saracca con in bocca un biglietto da cento lire: rappresentavano la povertà e la ricchezza. La sua attività di venditore ambulante, che per anni lo trovò presente nei mercati della provincia, gli permise di raggiungere una certa agiatezza. Ebbe per un certo periodo come apprendista un altro personaggio che, caratterizzandosi diversamente, sarebbe poi divenuto un altro grande della Piazzola: Oreste Biavati. Scrisse centinaia di zirudelle che poi vendeva in fogli volanti al pubblico che assisteva divertito alle sue concioni. In anni recenti il figlio Enrico, in collaborazione con Odette Righi Boi, ha dato alle stampe due volumi in cui ha raccolto aneddoti, zirudelle e ricordi del padre.

3) Piazza Marino (Bazzano, 1909 - Bologna 1993) Fu l’erede di Ragni, alla cui comunicativa aggiunse l’estro musicale, suonando alternativamente il clarino e l’ocarina. Si presentava in formazione di cui fecero parte Bobi (Vincenzo Magnifico), Lorenzo De Antiquis, Carlino e altri, con i quali improvvisava concertini che alternava alla declamazione di zirudelle su argomenti di attualità (veri o presunti tradimenti coniugali, fatti truculenti, eventi politici ecc.). In una di queste composizioni, puntualmente stampate e vendute al pubblico nei fogli volanti, raccontava di una ragazza scomparsa, la cui affannosa ricerca da parte dei famigliari si snoda in un percorso che tocca 68 borgate e paesi, tra i quali anche Gaggio Montano. L’eredità di Piazza Marino è stata raccolta dal figlio Giuliano, musicista, che senza essere un ambulante come il padre, di tanto in tanto ama intrattenere il pubblico con le composizioni paterne. Una precisazione per tacitare i puristi: Piazza Marino aveva il vezzo di anteporre al nome il cognome (per far rima con “poeta contadino”). Ho voluto rispettare questa sua consuetudine e, comunque, tra gli addetti ai lavori non sentirete mai nominare “Marino Piazza...”.

4) L’organistrum è così chiamato perché anticamente sostituiva l’organo nelle chiese povere che non avevano mezzi per dotarsi di tale costoso strumento musicale. Va aggiunto che il suono dell’organistrum (poi della ghironda) può ricordare quello dell’organo a canne.

5) Gaspare Ungarelli, nel suo “Vocabolario del dialetto bolognese” (1901), così scrive alla parola zerudèla: “Componimento particolare del dialetto bolognese, che un tempo si faceva esclusivamente per rallegrare le cerimonie nuziali presso le famiglie dei campagnoli; e, per quanto ne riferisce la tradizione, veniva recitato o cantato dai narcisi, che si accompagnavano colla ghironda, antico strumento musicale ancora in uso nel secolo decorso. Epperò dai diminutivi ghirondella o girondella è venuto il nome di un componimento che, come la ghironda, rigira sopra sé stesso, ripetendo alla fine di ogni strofa la prima parola...”

6) Dopo anni di diffusione semiclandestina, il racconto della boccaccesca disavventura ha conosciuto la gloria della stampa in due recenti edizioni. La prima ha visto la luce, in forma di elegante cartella impreziosita da divertenti illustrazioni, mentre la seconda, curata da un drappello di dotti buontemponi tra i quali spicca il nome di Francesco Guccini, è infarcita di godibilissime note e glosse di chiara matrice goliardica, con un taglio argutamente filologico, l’analisi degli atti del processo e via di questo passo. La presentazione ufficiale di questo volumetto ebbe luogo anni or sono nientemeno che in Archiginnasio, nell’aula dello Stabat Mater, che è da considerarsi il Sancta Sanctorum della cultura bolognese. In quell’occasione, alla presenza di un foltissimo e attento pubblico, l’amico Luigi Lepri lesse da par suo alcuni dei brani più piccanti della zirudella, suscitando negli astanti sincere e liberatorie risate. Il buon Cesarino Pezzoli, che visse sempre nel timore di vedersi attribuite quelle peccaminose rime, forse in quell’occasione avrebbe ammesso di esserne stato l’autore.

Dåu zirudèl ed Fàusto Carpàn - Due zirudelle di Fausto Carpani

Zirudèla di Mirasûl
(dedicata agli Amici Francesco Berti Arnoaldi e Franco Varini)

Zirudèla stè a scultèr
quall che adès a v vói cuntèr.
L'é la stòria ed dû tuṡétt
ch'i abitèven pròpri indrétt
l ón da cl èter e i én carsó,
i an pasè la żoventó,
sänza mâi psairs incuntrèr
par żughèr o litighèr,
fèrs di dspèt, dères däl bòt,
fèr tuglièna a meżanòt,
parché in mèż ai êra un mûr
èlt, antîg, gròs e sicûr.
Ste bèl mûr l êra al cunfén
d un spetâcuel ed żardén
pén ed fiûr, frûta e con dl'û
ch'fèva gåula ai ragazû
ch'i êren d là e i avêven vójja,
(anc par mandèr vî la nójja
ed magnèr sänper chi quî:
pulänt dscónza o vermizî)
ed gratèrn un garavlén
o magâra un panirén
da magnèr tótt in algrî
coi amîg al'ustarî.
Par pruzêder a ste asâg'
biṡugné fèr un pasâg'
pr andèr däntr int al żardén
stand aténti ai ancuilén
pr an catèr d avair däl bêg,
che par quâtr o zénc mugnèg
o dla frûta ancåura dûra
i n finéssen pò in questûra.
Un bèl dé, tra lómm e scûr,
i pasénn d là da cal mûr
pén ed pòra, chi fangén,
e i graténn tótt quall ch'i psénn.
E pò vî, col ganb in spâla,
i ṡmincénn tótt quant a bâla
par farmères in quel sito
noto
cme “al lanpiàn ed Żîto”1.
E lé i fénn na gran magnâza
ṡgargnazànd tótt ala fâza
ed chi sgnåuri d là dal mûr
ch'i n arénn magnè ed sicûr
quall che låur purtèven sîg:
pair e mail e próggn e fîg.
Al padrån ed cal palâz
al savêva che i ragâz
ch'stèven là int i Mirasûl
i s cardêvn ed tôrl pr al cûl,
purtànd vî cal bän d Idío,
e i pinsèven ch'fóss un pío
s'an s adèva mâi che låur
i gratèvn a tótti äli åur.
E nå, al n êra mégga acsé:
al sgnurån ch'al stèva lé
al savêva cèr e natt
che i autûr ed cäl... sulàtt
i êrn i cínno d là dal mûr,
ed cla strè che s'l êra bûr
l êra sänper un viavâi
ed gratón e vèci scâi,
ch’i s vindêven par dspraziån
d una vétta sänza dman.
Al savêva e al stèva zétt
e l insgnèva ai sû tuṡétt
ch'l êra giósst lasèri fèr
e ch'i stéssen a guardèr
parché qualla l'êra fâm
e par låur al n êra un dân.
Ón di fiû ed cal sgnurån
al s fé unåur cme partigiàn;
pò al dvinté un brèv avuchèt
ch'l é cgnusó par tótt al stèt
anc parché, prezîṡ a inción,
l à una ṡgrinbalè ed cugnómm!
Ón, invêzi ed chi fangén
ch'i gratèvn int al żardén
al s é fât dimónndi unåur
cme poêta e cme scritåur
e di Pindaro al fà i vûl
quand al canta i Mirasûl.
Qué, stasîra, a i festegiän
tótt e dû, sti dû ptrugnàn,
che pr un chèṡ ed cal destén
che däl vôlt l é malandrén
i én riusé, quasst l é sicûr,
a trèr żå cal famåuṡ mûr.
Chécco e Franco, stè a scultèr
che i augûri a v vói qué fèr:
ch'stèdi bän, sänpr in salût,
col mujêr, i fiû, i anvûd
ch'siêdi sänper tótt cuntént
coi amîg e coi parént
al Pilån o ala Guanèla2
tòc e dâi la zirudèla.

 

1. Questo lampione, bersaglio delle sassate dei cinni di via Mirasole, ha dato il titolo a un romanzo di Franco Varini: "Il lampione di Zito", appunto.
2. Il Pilone e la Guanella, ambedue in comune di Gaggio Montano, sono le residenze estive di Franco e Checco.

Zirudèla di Punpîr

Zirudèla di Punpîr
che pr incû, par dman e aîr,
se una gran calamitè
la minâza la zitè,
sänza avair inciónna pòra
da una fnèstra i s bóccen fòra,
con in brâz un fangiulén,
una nôna o un cagnulén,
sänza asptères tant cuncón
e guardànd in fâza a inción
sänza dîr ne tant ne quant
i prutèżen la sô żänt.
A m i arcôrd chi brèv ragâz
ch'i zighèven, con in brâz
pôver crésst, sia mûrt che fré,
tirè fòra cal brótt dé
ch'salté pr âria la staziån.
A m i arcôrd int l'aluviån
che l'andghé quèṡi Fiuränza:
int al sói fén ala panza
par salvèr quèder, librón
che oramâi an lèż pió inción...
Sänper prónt, ed dé o d nòt,
quand ai ciòca al taramòt;
quand di cínno, acsé par żûg
a una tîż i tâchen fûg;
quand ai é un povra vciatta
ch'l'à lasè l óss in marlatta
mo ai arîva un cåulp ed vänt
e la vanza, acsé in mudänt,
par dèr âcua ai sû lillà
sänza cèv e fòra ed cà.
Quand só un âlber d un żardén
là ch'al ṡgnôla ai é un gatén
che só i râm al s é arapè
pén d curâg' e agilitè,
mo che dåpp al n é pió bån
ed vgnîr żå dal sô padrån.
E anc da nó, qué in Barberî,
(l é suzès al maiṡ indrî)
avän fât i cudilûvi
parché ai vgnêva żå un dilûvi
dal sufétt e drî dai mûr,
un diṡâster ed sicûr,
ch'l é stè sóbbit scongiurè
dai Punpîr ch'i én arivè.
Vlaṅni dånca sänper bän
a ste côrp unèst e san,
a sta żänt péṅna ed giudézzi,
sänper prånta al sacrifézzi
par tirèr fòra dai guâi
(sänza rånper i sunâi)
d'int al fûg, d såtta al pardézz,
d una cà dvintè rustézz,
chi dṡgraziè ch'i én drî a priglèr
e che inción pôl ajutèr.
Cum i fénn, dal novzäntdû,
(mo l é cómm s'al fóss incû),
Mareschèlc, Landózz e Stâgn,
trî punpîr, vûster cunpâgn,
ch'i pirdénn insàmm la vétta
cal brótt dé che pr una dṡdétta
l andé a fûg cla drugarî
int la vî däl Zimarî.
Grâzie, dånca, amîg Punpîr,
ch'séppa bèl al vòstr avgnîr,
pén ed méll e méll benziån
d tótt al pòpol di Ptrugnàn,
pr una vétta lónga e bèla
tòc e dâi la zirudèla.

Questa zirudella la scrissi dopo l'intervento provvidenziale dei Pompieri nella sede della Famajja Bulgnaiṡa dove una grossa perdita d'acqua dall'appartamento sovrastante avrebbe potuto causare seri danni ai preziosi arredi del Sodalizio.

Par savairen de pió såura Biavèti - Per saperne di più su Oreste Biavati
Par La Flèvia e Al Ricât - Per La Flèvia e Al Ricât

Ala prémma pâgina
Và só