LA VACAMATA
nómmer dû
(ai 14 ed mâż dal  2001)

Tiràn pur d'lóng

    Quand a dezidénn, acsé par zug, a scrìvar stél giurnalén, l'imperatìv categòric al fó ed mantgnìr a tótt i cust l'anonimè. Parché quasst? Par èsar pió lébber ed scrivar del buièt, par fèr di sbâli d'ortografì sanza avàir da paghèr dâzi e pr an avàir da rànder cant a inción.
    Ai é però l'arvérs dla mdaia ch'al cunsésst int l'impusibilitè d'arzavver i cunséi di letùr, el sau crétic e, parché nà, anc i cumplimént. Aréssi avó da vàdder cum la fumèva la tèsta ed Tintinèga in st'mànter ch'al strulghèva el sau Paról insgumbiè... e aréssi avó da vàdder la faza ed Filfrén quand al declamèva el disaventùr intestinèli descrétti int la Lizanza. Al s'éra acsé calè int al personag' che, par méi rànder la purtè dal sô problema, a un zért pónt l'ha dè la malla ai effetti speciali... A psi imazinèr in che manira...
    Mo al bèl l'é al mumànt dla stampa, quand él màchin is métten in muvimànt e l'udàur dl'incióster al se spargóiia dapartótt.
    Tótti bâl: la stampa la vén fata con la fotocopiatrìz d'una Sozietè Sportiva il cui derettore fa parte dei congiurati e ne condivide l'edeale. 
    Insamma: fra córrer e scapèr a san arivè al nómmer dû e, vésst che an s' san gnanc stufè ed truvères notte e tempo a govìsa di carbonari ai é di chès ch'ai saltarà fora anc al nómmer tri... 
    Nuèter a savàn par zért che ogni vólta a in stampàn un zért nómmer ed copi, mo fra i incunveniént dl'anonimè ai é anc quall d'an savàir brisa quant letùr avàn. Un cunséi: vésst ca n'avàn brisa una sede con al relatìv officio bonamenti, se un amìg al vól la Vacamata, fè una fotocopia! 
    Anc la fazanda ed Vitóri con la Flèvia la cminzipié a zircolèr acsé...

                                                                                                                    la vacamata

Bulaggna cum l'éra

    Am capita, del vólt, ed méttrum a pinsèr cum la psèva èsar Bulaggna ai prinzéppi dal '900. Post che la mazàur pèrt di palàz e del cà i avèven bisaggn d'una bèla arsanè, l'insamm dla zitè l'avéva da èsar un quèl spetacolàus. 
    Premma ed tótt el mura coi terapén par dànter, indóvv el dón i stindèven la bughè e i cinno i andèven a zughèr. Pinsè che percorso vita al srév stè psàir girèr tótt intàuren a Bulaggna adruvànd i caminamént del mura e pasànd anche atravérs el pórt! Purtròp él cós i andénn cum i andénn e el nostri bèli murài - la circla, cum i dìsen i studiùs - i fónn destinè a èsar trè zà. E acsé al fó. I lavurénn del zintunèra d'operèri chi pruzdénn sanza furia, préda par préda, parché as sa ch'l'é al lavurìr lóng quall ch' dà da magnèr a l'operèri. Fra el rasàn chi sustgnén qui chi vlèven c'fèr incósa ai era l'idea che, tirànd vì tótta cla muràia ch'la zircondèva la zitè, pr'él strè, satta i pórdg e int el cà ai srév stè pió aria... Po dapp ai era anc la necesitè ed slarghèr la zénta dazièria par rimedièr ala difaranza di prézi dànter e fóra del mura... 
    Mo a vénzer la fó, sauratótt, la solita speculaziàn edilézzia, qualla ch'la tré zà anc ch'él tarr chi salténn fora dala distruziàn dal Marchè ed Mèz, la stassa che invézi d'arfèr l'Hotel Brun cum l'éra (e al srév stè pusébbil), l'ha preferé fèr al "Palàz dal Tór", ch'al fà vgnir stammg arvérs dal gran ch'l'é brótt. 
    Pò ai fó la guèra e 'l bamb aleèti chi pruvdén a completèr l'ovra di picón. Al Bàurg del Câs l'éra bèle stè arvinè a metè dai architétt faséssta dvintànd cla via Roma che anc Musulén, quand al vésst chi palazón, al déss ch'l'éra méi prémma. Dapp la guèra, qual ch'l'éra stè arsparmiè dal bamb al fó c'canzlè dai picón fora che la cà ed Galvàn. Po' ai tuché al canèl ed Raggn, che invézi d'èsar arsanè al fó cuért e fat scumparìr col sàu pundgàzi e la só pózza: chi scriv al s'arcórda ban la stra dri a Raggn, la Funtanénna, al pant dla Caritè... una scenografì d'èter témp! 
    E i tranvài? Al modernìsum l'avèva el ród ed gamma e la pózza di scapamént di autobus. E alàura: vì anc qui! (mo adès al pèr chi vóien turnèr a méttri spindànd una sgrimbalè ed milièrd...). Insamma: anc a risg d'èsar considerè un sentimentèl, mé a cunténnuv a preferìr la mi Bulgnàza d' na vólta e am riferess a cum l'éra dal pónt ed véssta architetónic, brisa ala vétta ch'l'é sanz'èter méi adès. 
    Un esàmpi ed cum la prév èsar Bulaggna a l'avàn in San Leonèrd, int al burgatt ed Santa Catarénna, in Bàurg Pulàis, int al Pradèl: el casuplatti 'd na vólta i én ancàura lé, arsanè e turnè nóvi nuvànti. In quasst un màster al fó l'architatt Zarvlè, che prémma d'èsar un tècnic l'é inamurè ed Bulaggna. Par ló aiustèr ch'él caslatti al vlèva dir mantgnìri dànter anc i sû anquilén e invézi, purtróp, sàmper pió spass i apartamént i én dvintè ufézzi, studi, insamma: sit indóvv as lavàura. E acsé al zànter ed Bulaggna al mór parché chel cà ala sira i én vudi. Tótt quasst sanza avàir tuchè la fazanda di prézi del pisàn che spass e vluntìra i curispànden ala pèga d'un operèri, mo al c'càurs al dvintarévv tróp lóng. 
    Ai vói ban l'istass ala mi Bulgnàza, par quall ch'l'é stè, pr i arcórd ed zoventó, par chel nót d'estèd a séder so i pirù ed San Ptróni a ciacarèr, asptànd ed saltèr in vatta a l'ùltum tranvài ch'l'andèva a San Rafèl.

                                                                                                al nón

Insért leterèri
Un nóz d' campagna (secanda pèrt)

L'era un gudiól da poch: guardèr 'na murajaza,
a n'avàir propri inción da psair vadder in faza;
inción da psair arvólzer almanch una parola...
banché låur armisdèven saimper l'istassa gnôla
di intarès rurali dov me a capèva poch:
dscureven ed ninén, d' manzù, d'anàder, d'óch,
d'furmaint ch'l'éra andè a zèzer, ed canva imbalinè...
dla spagna ch'l'an crass brisa, di àlber arbumè,
dla vida ch' va in malàura con l'åulum siberiàn,
dla tèra ch'la se smègra s'as fa l'irrigaziàn...
Me a stèva zétt e chiét, paziànt e rasegnè
con l'aria pió che trésta d'un póver cundanè
quand am fé cambièr faza la vésta d'un vciarlatt
ch'al vgnèva dantr alåura. « Eviva al nôn Marcatt!»
gridò quelch d'on, po' tott s'mittén a sbattr' el man
e ló frulèva pr'aria al rézz dal so bastàn.
Marcatt, sé!... nôn dla spåusa, con tott di pió bî dent...
(una dintira... intira; on di mi prémm client);
in totta la mateina n' l'aveva vést inción
parché sicóm ch'l'é vèc e ch'al patéss d' rugnón
al sta fagand la cura dla strolga 'd San Rafèl
che sobit la j ha détt: - A lèt, al mi umarèl...
e a dzon totti el matein! Mai guai se vo av muvî! -
(che al lat po' - con la pana - le vgnèva a bàvver lî!...)
Am vleva un ban sinzér, Marcatt, e quand am vdé,
al déss:- Te fat da banda, ch'a voi avàir l'unåur
ed stèr in cumpagnì, sàmper col mi dutåur!
Al s' fé purtèr 'na scrana, a se stricchén bain bain
e po' al varslé: -Csa fannia?... cum êla ch'an cminzain?
Al pèrs un cmand ed guèra urdnè da un Marescial,
parché sobit a l'óss cumpèrv al pappagal
armè d'na caldareina, a chèp ed zénq o sî
fandsatti in sudiziån... equipagè cme lî;
e po' livànd in èlt al màsquel cme una spèda
la dess con 'na våus fassa, farmàndes su l'entrèda: (*)
«E adès ca magnàn i turtléin
fain un eviva ai nuster spusléin!»
Fra url e sbattrì d' man i fón sarvé tótt quant
seguànd la gerarchì: i spus e po' i sgablànt,
i nûn, i genitûr, fradì, surèl e zién,
anvùd, cugnè, invitati e tott i pió cinén.
Inción par dis minùd avé pió nient da dir
però an i era silànzi, parché as sintèva in gir
cal rumurén spezièl... d' ganas in muvimaint,
ed pasta ch'la se squézza fra un daint e cl'èter daint
e cal zurcèr dal brôd ch'al dèva l'impressiån
ed sénter di ninén quand sóccen al bevrån.
Al nôn Marcatt fó al prém ch' finé la so scudèla
e con un cåulp d' zanatta ciamé una ragazèla
ch'la véns con al parôl a dèri un supplemant
ch'al srev po' come dir... forsi pió d'èter tant!
Me andèva un poc adèsi parché a pinsèva che
ai noz d'campagna - i dìsen - la n'é mai pió finé;
- Una scudleina e basta - a déss - me 'n voi murìr! -
mo un màsquel misteriòus am la turné a rimpìr!
- Ah no, eh!, l'é impusebbil - a faz - me n'j finéss! -
Mo al nôn Marcatt, ufàis, int un'uraccia am déss:
- Ch'an faga bsa sté sbali, dutåur, par caritè!
dåp ai é póc igninta! No a san póver dsgraziè! -
Sintànd acsé am fé forza, a dsméss d'fèr al guèrd brott
e anca me fé al bis, prezis cum i fén tott.
I éren po' bon davàira e a déss fra me e me:
se anch an i é pió èter, me a stagh benone acsé.
La fila dal sarvatti - guidè dal pappagal -
la véns a tor vi i piât e ai fó un bèl interval...
durant al quèl un estro ed tott sti magnadùr
(e pr'èser gióst d'sti boja d'autentici bevdùr)
al salté fora d'bott, alìgr e conzentrè
in questi... versi classici... ch'i fón tott acclamè: (*)
« Incù chi én turtlén e brisa fasù
fain un evviva ai spûs sotta i linzù!»
«La spåusa l'é bèla, al spåus brisa mèl
a vdrain po' fra un an cuss i han savó fèr!»
« I spûs j en mo brèv e tott i al san
spezialmaint s'i s'invid'n a noz anch e dman!»
« Fain un evviva ai spus ch'i én a séder
e i sguàzen pió qué che andèr a méder!»
« Fain un avviva ai spûs ch'i stan strécc
parché i én tott e du d'la sozietè di bécc!»
Acsé con sta cadaina che la 'n finèva mai
a s'arivé a trai åur - prezisi - anch al furmai,
mo dåp che eroicamaint as fón bain imbuté
con piat da antìga fóla ch'i éren d' ste raza qué:
un piat ed fedegh frétt daintr'un bagnól d' limån,
dal manz alass con sèlsa fata con al pevrån,
un ètr alass d'pulàster, anch quast guarné d' salseina
ch'l'era un tucén, strumnè d' prassól e zivuleina,
un umidén d'anadra coi séral a dadén;
fudrè con la tartóffla del cutulatt d' ninén,
arrosto di coniglio con insalè d' radécc
e aróst con patatone ed bî capón grass técc!
Po' dåp come s'avéssen adès da råmpr al dzón,
cunzè con el j archèst, un piat ed maccarón!
Mé ai era sbalurdé; e bain ch'avéss pian pian
diminué - in scalèr - tott quanti el mi purziån,
a m'acurzé ch'aveva magnè trop fora d'us
e a m'arslarghé la zengia d'mèza duzeina ed bus.
Al vest la mosa sobit cal boia dal nunén
(ch'l'aveva fat al bis e 'l tris d' tott i piattlén)
e al déss con maravajja, propri cme fóss cunvént:
- Bain mo csa fèl, dutåur? Mo s'al n'ha magnè nient! -
Ai era forsi l'ónich ch'n'avéss esagerè
e quindi an prutesté, anch pr' esser educhè,
mo am limité soltant a balusèr fra i dént:
- Parché m'avevi détt ch'ai era poch ignent? -
Sa l'avéss tólt a stiaff al s' srév ufàis ed manch!
Al dé un pógn int la tèvla, in faza al dvinté bianc
po' al déss: - No a sain dsgraziè, quast al le sa anca ló;
mo... propri al dé del nóz as fa quelch cosa ed pió.
No, no, par la madaja, an faza cumplimént;
adès arriva i dulz; qui lé van zò cme nient! -
Difati al pappagal al dsponta da luntàn
a chèp dal sòu sarvatti; totti i han la rôla in man;
con aria triunfèl, come un guerrier dl'Aida,
la liva in èlt ste scudo e dis con aria ed sfida: (*)
«Se gli sposi mi fanno un sorriso
io ci porto la torta di riso!-
Un ûrel da insurdir ed un squassàn d' risè
cme d' na tribù salvadga scupié da tott i lè
in st' mànter che 'l mandleini sguillev'n in tótt i piat
e dainter d'me am dmandèva: Che mèl oja mai fat?
am fèva quèsi ingassa... am vgnèva... da trèr vi.
e alåura a pensé ban d'zughèr ed furbarì:
Marcatt l'era cme un låuv: plich plach quater biasè
e un piat - con la culmaggna - l'éra bèle spazè!
Aprufitand dal fat ch'al stèva tott chinén
impgnè a tirèr al col a una butéllia d'vén
con un scambiatt da Fregoli, al piat ai purté vì
e - come niente foss - ai mité dnanz al mi.

Fén dla secanda pèrt

(*) Tutti questi versi sono originali
(ascoltati in un vero «Nóz d' campagna»)

 Da: G.Ruffini - Un nóz d' campagna e altri versi dialettali, Tipografia Vighi e Rizzoli, Bologna, 1965

Un teàter pr al dialatt?

    L'é una questiàn ch'la va d'lóng da un bèl pzól. Da dimóndi pèrt as dmanda un teàter stàbil pr al dialatt anzi, pr i dialétt. In teorì la srév una gran bèla idea, mo in pratica la srév difézzil da realizèr e adès a vdan al parché. Prémma dmanda: "Eséstel un póbblic pr al dialatt?" Al parrév ed sé, mo un cant l'é rimpìr i Alemàn, o al Dehon o al Testoni ed Casasalacc' pr una sira ala stmèna (e par ót o dis stmèn a l'ân) e un cant l'é fèr al tutto esaurito tótti él sir par ót mis a l'ân. Òultr a quasst a savàn, dati statistici alla mano, che qui chi van a teàter pr al dialatt i han una zérta etè e spass ai agrìva andèr fora ala sira opùr in han brisa la màchina. La soluziàn la prév èsar qualla ed fèr di spetàcuel al dappmezdé, mo cum la mitàggna con i atùr che spass e vluntìra i én impgnè con i sû mstir? 
    Secànda dmanda: "Chi arél da gestìr al teàter?" Sicuramànt una parsanna ch'l'an fóss brisa lighè a una cumpagnì, ch'la fóss super partes pr an favurir inción e ch'la déss spazi a tótt sanza favuritìsum. 
    Térza dmanda: "Cum saggna méss con la qualitè del cumédì?" Eccoci, qué i sèlten fóra le dolenti note: ai amanca i autùr e acsé as tira a campèr con el cumédi ed Testoni, con el traduziàn da l'italian o dal franzàis, mo ed nuvitè an s'in c'carr brisa. Sé, ogni tant as vadd un quèlc lavurìr nóv scrétt dal tèl o dal tèl èter con un zért ghèrb, mo ai amanca sàmper cla spénta in só, cal murbén ch'al trasfàurma una cumédia in un cumediàn. Pò ai é da fèr al c'càurs del Cumpagnì e di atùr. Sintànd rezitèr i pió zùven as capéss che làur al dialatt i l'impèren a memoria insamm ala pèrt. La né brisa una càulpa e l'é bèle dimóndi chi spànden tamp e fadìga par sudisfèr el sàu gióssti aspiraziàn. Però un ménum ed preparaziàn l'an farév brisa schiv e ai vrév ban póc a dèr una sistemè ala prunónzia. E pò: indóvv él scrétt che una cumédia l'èva da èser rezitè tótta in dialatt? 
    Che stra una cumpagnì e un'ètra ai pósa èser un póc ed sèna cuncurànza l'é un fat naturèl ch'al fa ban al teàter. Ch'ai séppa di chepcómic che stra d'làur is guèrden mèl l'é un èter fat ch'as sà. Però, sàmper int l'intarès dal teàter, se tótti el cumpagnì is unéssen in una sozietè séria, ch'l'an avéss sàul al scóp d'andèr a baiùc sanza prodùser gninte, al srév un bèl fat. Con un urganìsum cumpagn al srév sanz'èter pió fàzil truvèr un teatrén da sistemèr magara con l'aiùt dla Cmónna e - parché na - d'un quèl privè e al zug al srév fat (almànc in pèrt...). 
    Mo al problema pió grós, almanc par nuèter, l'avànza quasst: al teàter bulgnàis l'ha da arnuvères int i cupión par riusìr a divartìr tratànd anc di problema di dé d'incù e mitànd da pèrt una vólta par sàmper el famài burgàisi con la sérva e magara fagànd rezitèr - as fa par dir - ón ed chi cinìs chi én qué da prémma dla guèra. 
    Opùr bisugnarévv che un chepcómic l'avéss al curàg' (e i baiùc) d'Anzlén Gandàulf che, stóff ed girèr par d'zà e par d'là, al cumpré al Teàter dal Càurs. 
    Però al n'avéva brisa fat i cónt con la guèra, ch'la parzé incósa con el bamb. Ch' i c'curèven americàn... Mo quassta l'é un'ètra fazanda.

Arsenicus

la vacamata só Internet? Sé!!!

    "Aviamo da darci una gran bèla nutézzia: la vacamata l'ha catè un sit! Nà, nà, brisa un officio indove farci l'arredazione o una casa indove andarci a starci a eco canone. L'é un sit, un lug, letronico virtovale, int al sans che c'è e non c'è, come le imagini del video della tremavisione, che le vedi lì mo el i én da un'ètra pèrt..." 
   
Quasta l'é stè la spiegaziàn ch'al s'ha dè al nón. In póchi paról la fazanda l'é méssa nei seguventi termini: al nón al c'carr un dialatt ch'l'é un spetàcuel e in veste di depositario d'un antico edioma ormai stinto, tempo fa fu intravistato da un giovane studioso con tanto di registratore al seguvito. Costui qui l'ha avért un sit su Vucinèt (acsé al déss al nón, mo voialtri avete capito che si riferisce a l'Intranèt) e lì raccoglie e divulga i estremi del nostro dialetto. 
    Sobillati dal nonno aviamo spedito il nostro giornalino anche a l'indirizzo del giovin studioso, la quale si chiama Daniele Vitali (che in bulgnàis al fà Vidèl e covindi è in perfetta linea con la vacamata ) e lui ha provvisto ad inserir el nostri pàgin int al sô diavléri multimaiale (e te dai!). 
    Par fèrla curta: l'esiguo numero di lettori che nuèter arzunzèven con la spediziàn par pósta è destinato a slargarsi a macia d'óli e di ciò non potiamo che essere contenti. 
    A noi si fa piacere savàir che se un abitante delle isole Tonga un bèla maténna al se dsdasda con la vóiia ed lèzer quèl in bulgnàis, eccosi che clicando sul sito adeguato, si troverà immerso nella più genovina petronianità. Clicando indove? (direte voi) Mo cvì (arispondiamo noi): http://Beam.to/vacamata

Sbarluciànd fra vèci pàgin

    Scusè l'argumànt non proprio edificante. V'él mai capitè d'avàir bisaggna d'andèr in cal sitarén in st' mànter ca girè par piàza? A noi si e a psan garantìr che ai dé d'incù l'é una fazanda séria. A ste propòsit bisugnarévv che l'USL la féss un censimànt di bar chi han i césso in åurden, parché a sénter i baréssta tótt i sarvézzi dei locali pubblici i én sàmper "fuori uso". Tulì pr'esàmpi al nón: par vi dl'etè ai capita d'avàir spass bisaggn ed fèr la sô aqua e quand ai suzéd al và int un bar, l'àurdna un cafà e po', timidamànt, al dmanda s'al pól andèr nella toilet... Regolarmànt l'arspósta l'é sàmper qualla: «I servizi non funzionano». Acsé al va a finìr che al bavv un cafà in furia e po' vi a zarchèr un èter bar. Al risultèt l'é quasst: al s' rasaggna a fèrla dri da un cantàn, con al risgh ed ciapèr una multa, e ala nót an dórum brisa par vi ed tótt chi cafà ch'l'ha bvó... 
    Mo una volta al n'éra brisa acsé: la pagina ca riprodusàn l'é trata dala Guida di Bologna ed Corrado Ricci (secanda ediziàn, 1886). Òultr a dèr nutézzia di albérg, di sbdèl, di musei eczetera, sa guardè int egli ultmi ràig in bas a truvè le latrine pubbliche.
    Qualla l'éra ziviltè!

La scianza di nùster vic'

Da: G. Ungarelli - Le piante aromatiche e medicinali nei nomi, nell'uso e nella tradizione popolare bolognese - Tip. L. Parma, 1921
Érba da la póra (Sideritis montana) - volg. erba giudaica, erba strega, erba della paura, così detta perchè le donne lavano colla decozione di essa i loro bambini, allorquando sono stati assaliti da qualche improvviso timore; in campagna detta anche barbunæga.

Un'ipotesi strampalè?

    Da sàmper l'Alto Adige (o Sud Tiról) l'é ón di sit preferé dai bulgnìs. Anc a nó, ed conseguànza, as piès d'andèr lasó a ritemprar le stanche membra fra i monti pallidi. Acsé, girundlànd da un lèg a un rifùg', al capita ed pasèr da un paisén che in tudassc as ciama Schmieden e che, in umag' al bilinguisum, in italiàn l'é dvintè Ferrara... La fazanda di du nómm l'impgné dimóndi profesorón dapp che al Sud Tiról al dvinté italiàn e acsé Innichen as ciama San Candido, Schluderbach-Carbonin e viandèr. 
    L'istassa fazanda a la catàn in Friuli, mo que anzichè truvèr di nómm scrétt in una langua furastìra i én tradótt in dialatt furlàn. Udine l'é Udin e bóna lé. 
    Cuss in diréssi se satta ai cartì ed Bologna a in fóss un èter con só scrétt "Bulaggna"? E se satta ala tèrga, pr esàmpi, ed Via Castiglione ai fóss "Stra Castión"?Po dapp as prév recuperèr i vic' nómm del nostri strè: via Oberdan la turnarév a èser "Vi Cavalìra", via Rizzoli "al Marchè ed Mèz"... N'avédi póra: an san brisa di separatéssta o quèl ed piz, però al srév un mód ed rànder visébil al noster dialatt anc e sauratótt a qui chi én ed pasag'.
    Pinséi.                                                                                                                                            
  la vacamata

Chi érel?
AUGUSTO MAJANI
(Nasìca)

    Un destén curiàus al lighé la nàsita e la mórt ed ste bèl personag' dla Bulaggna a cavàl fra '800 e '900: al véns al mannd a Budri int al 1867 e al mórs a Buttrio (Udine) int al 1959. Quasst l'é dipàis dal fat che sô fióla Franca la spusé al Cant D'Attimis Maniago, ch'lavèva la sô residanza in Friuli, e al nóster Nasìca, una vólta vanzè vàdduv l'andé a stèr con la fióla e lasó al passé i ùltum ân dla sô vétta laboriàusa. 
    Intànt avàn da dir che al pseudonim ch'al s'éra strulghè l'avé una rasàn d'èsar int la dimensiàn e la fàurma dal sô nès. Partànd da quasst al s'adaté al nòmm dal cànsol Scipiàn Nasìca, al fundadàur ed Castnès, ch'l'é avsén a Budri... e al zug l'é fat. 
    Nasìca al fó ón di protagunéssta dla vétta culturèl bulgnàisa. Pitàur (i sû notturni i én di cheplavùr), profesàur ed belle arti, mo sauratótt caricaturéssta magnéfic e genièl. Al fé del caricatùr a tótt: Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Testoni, Oriani, Guerrini sàul par fèr socuànt nómm. 
    Sinsébil e delichèt cme parsanna, al dvintèva un dièvel quand l'aguantèva un èpis e al cminzipièva a dsgnèr al mustàz d'un quèlc personag' famàus. A in fó ed qui ch'is sinténn ufìs e i tulénn al salùt, mo dapp un póc i finèven par fèr bacca da rédder d'nanz al sô candàur. L'éra anc un gran sburdlàn e s'ai éra da fèr un schérz a quelcdón as livèva da lèt. Una vólta l'in cumbiné ónna del bèli al famàus atàur Ermete Novelli, ch'al s' vantèva d'èser anc un espért ed roba antìga. Un amìg agli gé che dal tèl antiquèri ai era in vàndita un vès etróssc ed splandida fatùra. Détt e fât: l'andé sóbbit a cumprèrel e al le mustré tótt sudisfàt ai sû amìg. 
    L'istassa sira is caténn tótt a zanna par festegèr l'acuésst del prezioso reperto archeologico riemerso dalla notte dei secoli e che invézi al risulté èsar un vès piturè da Nasìca, ch'lavèva anc pruvdó a inzirumèrel in manìra tèl da fèrel pasèr pr un quèl antìg... E la zanna la fó paghè con i baiùc che Novelli l'avèva spàis pr al vès... etróssc. 
    Nasìca al colaboré con i sû dséggn al Rèst dal Carlén, a l' Ehi, ch'al scusa e a ètri publicaziàn cómm pr esàmpi la Strenna delle colonie bolognesi, un'iniziativa realizè dal séndic Dalóli par mandèr in vacanza i ragazù pió puvrétt. 
    Ricordi fra due secoli l'é al tétol dal lìber autobiografic ch'al fó publichè int al 1950. Pén del sàu bèli caricatùr, l'é un documànt só la vétta d' una Bulaggna ch'la n'ésésst pió. 
    Un èter lìber dedichè a Majani pitàur al fó publichè int al 1960 da Angiolino Boriani e Italo Cinti, con bèli riproduziàn di sû quèder pió famùs. 
    Augusto Majani al fó al prémm nón dla Famèja Bulgnèisa, una figura fóra da l'ufizialitè e creè cme dimustraziàn d'afèt pr un ómen che int la sô lónga vétta la sparguiè intàurn a ló umanitè, algrì e vóiia ed vivèr.

Pannadóca

Un'azónta doveràusa

    Int al nómmer ón, c'curànd ed Mario Bianconi as san c'curdè ed segnalèr un èter lìber impurtànt scrétt dal nóster: Così dicevano, umorismo e buonsenso nei detti bolognesi, publichè int al 1961 da Tamari. L'é una bèla racólta ed mód ed dir d'una vólta, ilustrè dai dséggn d'Alessandro Cervellati. L'é la tstmuniànza dla sagiazza e dl'argózia di nùster vic' che, ridànd dla miséria e del g'grâzi, con póchi paról i savèven battzèr una situaziàn o una parsanna. 
    Un esàmpi fra i tant: "L'é cumpagna al bus dal cul: al sà fèr sàul cal lavurìr..." 
   
Avìv bisaggn d'una spiegaziàn?

Pannadóca 2

Publizitè
Al savìv che dal 2002 an s' catarà pió la benzénna rassa? Prémma ed purtèr la vostra vècia auto dal demulidàur pasè da nuèter: vì al mutàur e só una bèla vàila culurè! Cantieri Navali Riuniti di Cesenatico (Rumagna)


 

LA VACAMATA
nómmer trî
(ai 15 ed żóggn dal  2001)


Tant par cminzipièr

    Aieri sera aviamo chiuso al nómmer dû e adès a san bèle qué a pensèr cussa strulghèr pr al nómmer tri! Nel fratempo in Italia è succeduto un fatto polittico di portata storica: adès a fèr i sû intarès ai é di èter, che se anche si diccono mossi da alti edeali, stè pur tranquéll che i én bèle in
pans ed méttrels int al bisachén a noialtri. Come del resto favano anche quelli di primma parché, ch'la séppa cèra una vólta par tótti, quand i
arìven a méttres a séder int el carìg ed MonteCitterio* - che ban e spass però i én vudi - e con cla sgrimbalè ed baiùc ch' i tìren tótt i mis, csa
vliv mai ch'ai intarèsa di problema dl'Olga ch'la campa con la ménima...
    Detto cuvesto, andiamo pur dilungo con i cvali che doviamo estrinseccare nel presente nummero tri, che speriamo ci piacci.
    *Nota casa specializzata in insaccati di suino                                                                                           

la vacamata

 

Librarì Ptrunièna

    As sént dir spass che el banc i fan un struzinàg' legalizè, ch' i imprèsten i baiùc solamant a qui ch'i n'han bèle e in pèrt al pól anc èser vàira.. Ai é stè anc del banc che i han adruvè i sù guadagn par fèr degli operaziàn póc cèri e anc quasst l'é vàira. Par furtónna, però, ch'ai n'é anc ed qualli chi fan del cós cum và, pr'esàmpi la Banca del Monte, che atravérs la sô Fundaziàn l'ha méss in óvra un prugèt editorièl formidàbil. S'ai avì fat chès, l'é socuànt ân ch' i vénnen publichè lìber so lìber d'argumànt bulgnàis e tótta roba ed gran qualitè.
    Ón di ùltum l'é intitolè Cent'anni fa Bologna e l'é la riproduziàn d'una cólta ed fotografì ch'la fó ed Raflén Belluzzi (1839-1903). Sfuiànd ch'él pàgin e guardànd ch'él fotografì ràisi zali dal tamp e riprodótti rispetànd al culàur uriginèl, ai sèlta fora una Bulaggna scgnusó: la prémma préda di lavurìr ala Muntagnóla, la costruziàn dal palaz dla Casa d'Arsprèmi, la nàiv dal 1887, la rizàirca d'un tesór (mai catè) dri el mura dla porta ed Stra Stéven ecz. Ogni pagina l'é una surpraisa e un gudiól pr i uc'. I autùr del fotografì i en di personag' famùs cme Olindo Guerrini o al cant Cavaza insamm a èter manc cgnusó o adiritura anónim (la mazàur pèrt). Òultr a quasst ai é po' la descriziàn del fotografì che spass e vluntìra l'é fondamentèl pr arcgnósser i sit indóvv i én stè fati e in che ucasiàn.
    Insamma: ste lìber l'é un èter regàl pr i bulgnìs e anc par qui che, sanza èser ptruniàn, i vólen ban ala nostra zitè.

O.Sangiorgi-F.Tarozzi (a cura di), Cent'anni fa Bologna, Studio Costa Ed.

                                                                                                                                                                                                       Lector

La scianza di nùster vic'

Basalécc (Ocymum basilicum), basilico, erba odorosa da orto, da taluno adoperata per pietanze. Avevano opinione gli antichi e si crede anche oggi fra il volgo che ad annasarlo faccia nascere nel cervello vermetti simili agli scorpioni e ciò per l'acuto dolore di capo che ingenera l'odore di quest'erba. Gli si attribuisce virtù di agevolare il parto, solo a tenerne indosso la radice. Vuolsi che il basilico cresca più alto e rigoglioso
seminandolo con ingiurie e maledizioni.

da: G.Ungarelli, Le piante aromatiche e medicinali nei nomi, nell'uso e nella tradizione popolare bolognese. Tip. Luigi Parma, 1921 

Sbarluciand fra vèci pàgin

L'é vàira: Bulaggna l'é cambiè. Al l'ha scrétt anc al nón int al nómmer prezedànt. La zant la sta assrè in cà dnanz ala televisiàn; i bar e i cafà
i sèren butàiga vérs agli ót e andèr in gir par la zitè, dànter e fora ed pórta, al pól rivelères priglàus. Eh sé! Una vólta ai éra pió miséria mo i
óss del cà i éren sàmpr in marlatta (anc parché an i éra gninte da gratèr...). Mo saggna po' sicùr ch'al fóss propri acsé? Lizì mo qué quall che Raflén Bonzi al scrivèva int al 1896:

P.S.

Con tutt sti assaltameint l'é un affar seri
e Bulògna an so cmod la finirà...
la zèint ch'à un poc d'capéss e un po' d'critéri
la mett tant ed cadnaz a l'uss ed cà;

e tutt stan déintr assrà cm'è in monasteri,
al j ustarì j ein vudi e acsé i caffà;
l'é un cvèll ch'métt apprensiòn, on qui misteri
che 'l Questòur giòurn' e nott ai pensarà.

Arpiattà sòtta ai pordgh as vèdd travsté
di sbérr ch' j én pront a dìruv: chi va là?!
con in man di revolvr' e stessla lé.

Sòul del guardi e pattùlli as seint l'armòur
e chi ha di franc purtròpp zert al cherdrà
ch' possa èsser turnà 'l mònd èl Passadòur!
___________

Da: Raffaele Bonzi (Nobiz) - Ehi! ch'al scusa, Tip. Cenerelli - Bologna, 1896

Chi él?
AL DUTÀUR BALANZÀN

    Stavólta a vlan c'càrrer d'un personag' ed fantasì e a fan un'eceziàn lasànd la paróla a Sandrén Zarvlè in bèl italian: "Il Dottor Balanzone o Ballanzone e Brighella sono le uniche maschere classiche della Commedia dell'Arte che sopravvivono ancora nel castello dei burattini bolognesi. Perchè, se ultimamente si è visto ricomparire, ad iniziativa di burattinai giovani, quale partner del Dottore anche Pantalone, suo compagno di un tempo, questo compito fu assegnato, dalla fine del secolo scorso fino ad oggi, al Sior Tonin Bonagrazia, o Zanetto, figura comica veneziana.
    Non entreremo in polemica sull'origine del personaggio che si confonde con quella del Dottor Graziano, caricatura di un qualche dotto dello Studio bolognese. E' un'ipotesi, ma secondo noi il Graziano fu la creazone di un qualche arguto istrione di fiera, di qualche cantimbanco il quale intese deridere la gente togata, parodiandone la stravagante facondia e la verbosità infarcita di barocchismi, di citazioni, di grottesche divagazioni, di motti latini e di superlativi. In contrasto con la nostra ipotesi vi sono, da parte di chi ha voluto fissare, carte alla mano, una data alla creazione della maschera (nella seconda metà del '500), le lettere di quel Luzio Burchiella il quale, per aver preso ad imitare un vecchio barbiere, Graziano delle Cotiche, sottoscriveva le sue lettere con un "Lus Burchiello Gratia". Luigi Rasi nel suo "I comici italiani", dice appunto che il Burchiella, comico di talento, recitò la parte di Dottor Graziano nella Compagnia dei Comici Gelosi ma non lo indica, con questo, creatore del personaggio. La maschera, prima di concretarsi col nome di Balanzone, ebbe denominazioni varie: se Girolamo Chiesa lo chiama Dottor dei Violoni, Pietro Buglione gli affibbia quello di Dottor Forbizone. Altri lo indicano con nomi non meno caricaturali: Graziano delle Cotiche, Bombarda, Scatlòn, Graziano Scarpazòn, Campanari, Francolin, Partesana, Spacca Strummolo, Lambrón ch'an guaréss inción.
    In Francia, dove la popolarità della maschera bolognese non fu inferiore a quella goduta in patria, Balanzone ebbe altri battezzi: Docteur Babillard, Teuton, Senécasse, Baloard. Duchartre ci fa sapere che quando il dottore si ammogliò, l'indomani era già becco e c'è chi dice che lo fosse anche alla vigilia delle nozze; quando poi più tardi tentò di rifarsi con senili galanterie, le graziose dame, oggetto delle sue attenzioni, lo ripagavano con il nome di Baloard. Queste le risorse di Balanzone godute in terra di Francia! Se da noi non lo si considera un cornuto classico, non si è però meno severi verso il personaggio.
    D'Ancona, ne "Il teatro Mantovano del sec. XVI", scrive del Graziano "che è maschera d'origine e di loquela bolognese" (si è anche voluto farlo nascere a Venezia perchè in un'antica commedia parla in veneziano) caricatura di un dottore vecchio, ridicolo per ignoranza e scostumatezza e col cognome di Baloardi de' Violoni, Forbizone da Francolino, ci durò due secoli sulle scene italiane e francesi facendo sempre ridere alle sue spalle: immagine, come il messer Nicia del Machiavelli, della miseria intellettuale e della goffaggine di chi della scienza non ha altro che il titolo". 
    Come per le altre figure della Commedia dell'Arte, anche per il dottore ci si disputa per spiegare l'origine del nome: secondo Gaspare Ungarelli, seguito da Corrado Ricci, Balanzone troverebbe la sua giustificazione etimologica riferendosi alle "balle" o frottole che il Dottore sparge a piene mani. Ma Alberto Menarini ci fa osservare che la parola "balla", oltre che essere di data più recente dell'epoca del personaggio, significa anzitutto frottola, bugia, mentre il dottore è pomposo, balordamente saccente, dispensatore di sproloqui senza fine, ma non bugiardo (né Fagiolino, né Sganapino, né altri trattano mai da tale il Dottore). Così, conclude l'eminente linguista, appare più probabile ricercare la spiegazione nel bolognese "balanza", simbolo della giustizia di cui Balanzone, dottore in legge, si vanta essere il rappresentante."

da: A.Cervellati, Fagiolino & C., Cappelli Editore, 1964

a cura ed Pannadóca 

Arcurdànd Quinto

    Ai 24 ed maz al srev stè al 94° compleàn ed Quinto Ferèri. Am pèr aìr ch'al vdèva zughèr al bóc' dri dal Mulén Brusè, da Querzè: una partidénna, dau taiadèl e po' vì a cantèr...
    Prémma ed salutères, l'éra d'óblig la Madunénna e ala fén ai era sàmper quelcdón coi uc' lóster.
    Auguri, Quinto, e grazie.

La Madunénna dal Bàurg San Pir

Quinto Ferrari nel ricordo della figlia Novera

    Immaginate una donna, una donna del popolo, per le strade di Bologna. Corre verso l'ospedale S.Orsola da sola: è incinta e sta per partorire. Arrivata sui gradini della maternità, che all'epoca si trovava proprio di fronte a
porta S.Vitale, non ce la fa più e, sdraiatasi, mette al mondo un bambino. Era il 24 maggio 1907.
    Immaginate una stanza d'ospedale, anonima, dove si poteva respirare il dolore di chi di là era passato o era presente. Un uomo anziano, ammalato, dice alla figlia in un momento dal quale traspariva una serena calma: "Ciao, dman a vag vi..." "Dove vai, babbo?" "A vag a vàdder al cròus..."
    Il giorno dopo moriva. Era il 4 settembre 1995. Tra queste due date vi è una vita, quella di mio padre Quinto Ferrari.
    Veniva da una famiglia povera: oltre a lui c'erano Bruno, morto di spagnola a vent'anni mentre era soldato. Di lui il babbo ha sempre detto che cantava molto, molto meglio di lui e aveva anche più orecchio musicale; poi c'era Ada, che gli fu sempre vicina. Altri fratelli morirono appena nati e infine c'era la Fernanda che mio padre appena settenne accudiva (potete immaginare come...). Morì di morbillo ad appena tre anni e mio padre la ricordava spesso.
    I genitori si arrangiavano per mantenere la famiglia: mia nonna aveva fatto la cuoca e mille altri mestieri; il nonno lavorava a riparare le strade. Erano venuti in città da Calderara di Reno ed è dalla nonna che tutta la famiglia ereditò una buona intonazione. Quando nacque mio padre abitavano in via Centotrecento per poi trasferirsi in via del Borgo di San Pietro. Da piccolo fu il classico monello, sempre per strada insieme agli amici. Non amava la scuola e una volta, per non andarci, stette fuori casa tutta una notte, nascosto dentro porta Galliera e da lì, rintanato in chissà quale anfratto, udiva la voce della madre che lo chiamava: "Quinto, Quinto, tòurna a cà..." Quando raccontava questo episodio lontano, il babbo si commuoveva mormorando: "Ai éra una legéra..." Comunque riuscirono a farlo andare a scuola fino alla terza elementare e a nove anni andò a lavorare.
    Ne fece tanti di lavori: orefice, cappellaio e apprendista in una fabbrica di organetti. Dall'orefice portò a casa un fede per la madre e dal cappellaio un berretto da generale per il padre: ambedue puntualmente restituiti...
    La fabbrica di organetti lo deluse perchè vi era andato convinto di ascoltare musica, mentre invece trovò solo mantici, tasti, insomma: pezzi da assemblare e basta. Il mestiere della sua vita era un altro: il tipografo. iniziò da Bellagamba e continuò a lavorare in mezzo ai caratteri fino a 60 anni, quando andò in pensione. Lavorò anche al Resto del Carlino.
    Il primo vero contatto con la musica mio padre l'ebbe a 14 anni: siccome la sorella Ada ogni tanto faceva la comparsa al Comunale, un giorno venne a casa con un biglietto omaggio per il Tannhäuser e lo diede al fratello Quinto. Ripeterò qui il racconto che tante volte ho sentito dal babbo al punto da mandarlo a memoria: "Andai al Comunale perchè il biglietto era gratis e mi misi a sedere in platea. - l'impressione ricevuta dalla musica gli faceva trascurare l'emozione di trovarsi per la prima volta al Comunale... - Quando cominciarono a suonare mi sembrò di diventare matto... tanti strumenti che suonavano insieme e... la musica! Non avevo mai sentito niente come quello. Ero in subbuglio, credevo di morire. Sentivo una sensazione troppo forte e poi ero emozionatissimo. Una musica così, che cresceva, cresceva e il cuore batteva in crescendo anche lui. Nello stesso tempo volevo nascondermi perchè mi sentivo schiacciare. Non credevo possibile che qualcuno fosse riuscito a scrivere cose così grandi".
    Certo, Wagner fa impazzire tante altre persone, figuriamoci un ragazzino quattordicenne dotato musicalmente.
    Quando nacqui io nel 1942, i cassetti di casa erano già pieni di canzoni. Era successo che mio padre, all'età in cui in genere succedono queste cose, si era innamorato della Giulietta (mi sono sempre chiesta come fosse questa ragazza...). Il babbo era timido, lo è stato per tutta la vita e solo lui sapeva gli sforzi che aveva fatto per vincerla. Era timido e innamorato: come fare per sfogare il sentimento che aveva dentro e non riusciva ad esternare? Era stato costretto - come diceva lui - a scrivere una canzone, la sua prima canzone. E ci mise anche le parole. Come ho detto, mio padre non fece molti studi però crescendo prese interesse alla lettura e uno dei suoi autori preferiti era Victor Hugo. Penso che, anzi certamente, la lettura assieme al talento naturale gli abbiano permesso di scrivere quei testi che sono divenuti popolari come la sua musica. Posseggo ancora delle lettere scritte a mia madre che sono vere poesie. Passato l'amore per la Giulietta, restò quindi la passione per la musica e continuò a scrivere canzoni prendendo spunto da fatti legati alla sua vita, come avvenne anche in seguito. Direi che fosse condizione essenziale, come per esempio la canzone Bimba un giorno guarirai, dedicata a mia madre Gina Scaravelli, ammalata, che morì nel 1951 lasciandolo vedovo.
    Data la scarsità di mezzi, la sua famiglia non aveva mai certamente pensato di fargli studiare la musica. Quando gli veniva in mente un motivo andava da un maestro, di cui purtroppo non ricordo il nome, glielo canticchiava e lui lo trascriveva sul pentagramma.
    Con lo stesso musicista iniziò lo studio della musica che poi continuò con altri. Contemporaneamente aveva iniziato a suonare la fisarmonica, da solo, con un discreto risultato. Le sue canzoni erano fox-trot, sambe, valzer, tutti ritmi in voga in quegli anni. Alcuni titoli: Bolognesina, Rintocchi d'amore (che poi diventerà la Madunéina dal Bòurg San Pir), Il sentiero degli amanti.
    Quando andavo a scuola, dovendo imparare il solfeggio, fu lui lui ad insegnarmelo così bene al punto che in classe ero io che lo spiegavo alle altre compagne. Proprio io, stonata dalla nascita, ebbi in musica un ottimo voto. Ricordo anche gli sforzi che il babbo faceva per farmi cantare con la giusta intonazione, soprattutto quando eravamo in viaggio e si cantava allegramente. Per consolarmi finiva poi per dirmi che ero molto brava e stavo migliorando...
    Aveva tante canzoni nel cassetto e tentò in mille modi le vie per farle conoscere. Si rassegnò perfino di partecipare, lui uomo di sinistra da sempre e per sempre, al concorso nel quale risultò vincitrice Faccetta nera, arrivando secondo insieme a tutte le altre con una canzone intitolata Ritorneremo.
    Da giovane, circa ventenne, per ascoltare meglio la musica e avendo poche disponibilità, fece per diverso tempo la comparsa al Comunale ed è in quel periodo che iniziò il suo amore per la lirica. Gli piaceva raccontarmi alcuni episodi di quei giorni e gli scherzi che le comparse si facevano tra loro. Nella Tosca fu scelto per comandare il plotone d'esecuzione di Mario Cavaradossi in virtù del fatto che, avendo orecchio, doveva tenere il tempo con un bastone. I compagni di plotone, forse un pò invidiosi della sua "promozione sul campo", gli calarono il berrettone militare di tipo napoleonico fino al mento e lui, non riuscendo a sfilarsi il copricapo, dovette rassegnarsi a rimanere tra le quinte. Nella Boheme, invece, gli toccò di sostituire all'ultimo momento una comparsa travestita da cameriere che, nel secondo quadro, doveva portare il conto a Rodolfo seduto al caffè Mamus. "Cuss'oia da fèr?" chiese mio padre al capo comparsa, "Gninta: pórta ste bigliatt a lu là e tòurna indrì!" L'azione scenica dell'opera prevede che Rodolfo e i suoi squattrinati compagni, vedendosi arrivare il conto, chiedono "Il conto! Chi lo ha richiesto?" e la comparsa-cameriere si stringe nelle spalle ed esce. Mio padre, come al solito timido e beneducato, a quella domanda rispose: "Io non so niente. E' stato lui là che mi ha mandato...". In un'altra opera impersonava un soldato sull'attenti e in scena c'era il coro che cantava. Lui, che aveva "orecchio" e conosceva il brano, cantava insieme al coro. Il guaio fu che i coristi, istruiti nelle prove dal maestro, si fermarono di colpo mentre mio padre, non essendo corista e non avendo quindi preso parte alle prove, continuò col suo acuto. Fu quella la prima volta che la voce di mio padre echeggiò in un teatro... Credo conoscesse tutte le opere soprattutto quelle passate per il Comunale e spesso le cantava. Più tardi, durante la guerra, fece anche la maschera, sempre al Comunale, abbigliato in costume settecentesco. Da quando avevo circa sette anni prese l'abitudine di portarmi con sè sistemandomi in qualche posto rimasto vuoto ma prima.... prima c'era la lezione sull'opera. Mi spiegava tutto: quando il tenore lanciava quel particolare acuto e perchè lo faceva, la trama e i personaggi. Non era mai barboso e spesso mi cantava le arie come fossero state una comica e io ridendo imparavo. Mi parlava di Giacomo Lauri Volpi e di Beniamino Gigli per i quali aveva grande ammirazione. Diceva che Gigli era una persona molto cordiale e durante gli intervalli usciva in corridoio a parlare con le maschere e quindi anche con lui. Amava tutta la lirica, ma la sua preferenza andava a Puccini che sentiva molto vicino come espressione musicale e per affinità di sentimenti. Alla romanza "Tu, piccolo Iddio" della Madama Butterfly andava la sua ammirazione; diceva che esprimeva tutto lo strazio di una madre che deve lasciare il figlio. Detto così non rende l'idea di come il babbo esprimeva questi apprezzamenti: bisognava sentirlo parlare per vederlo immedesimarsi in quello strazio.
    Gli piacevano inoltre il Werther, I pescatori di perle e il Sansone e Dalila. Commiserava Leoncavallo che, pur avendo scritto un capolavoro come I pagliacci, in concorso si era trovato di fronte un gigante come Mascagni che con la sua Cavalleria rusticana purtroppo lo superò.
    La grande occasione per le sue canzoni si presentò nel 1943, quando ottenne un'audizione all'EIAR (la RAI dell'epoca) dal maestro Angelini. Proprio il giorno dell'appuntamento Bologna subì uno dei più pesanti bombardamenti e il maestro se ne partì in tutta fretta senza aver avuto modo di ascoltarlo. Quante volte gli ho sentito ripetere: "Se quella volta avessi potuto incontrare Angelini, forse la mia vita sarebbe cambiata". Nel dopoguerra partecipò a diversi concorsi, senza risultato. Ricordo che le canzoni venivano presentate con uno pseudonimo, per conservare l'anonimato, e lui si firmava sempre "L'illuso di turno". Era sempre alla ricerca di qualche cantante che cantasse le sue canzoni perchè non pensava neppur lontanamente di cantarle di persona. Passarono diversi anni di calma e le canzoni erano sempre lì nel cassetto, nel disordine più assoluto. Così come era pignolo nel cercare una rima, tanto era disordinato con le sue carte. Alcuni accenni alle sue preferenze in vari campi: le canzoni di San Remo in genere non gli piacevano tranne una: Non ho l'età, che giudicava perfetta. Amava molto Totò, per lui un vero artista; teneva per Coppi e le battaglie con i bartaliani erano furenti. Come tanti musicisti era molto bravo in matematica. Giocava a bocce fin dalla gioventù e in questo sport arrivò ad essere un campione. Vinse tre volte il prestigioso "Trofeo Busacchi". Conservo ancora una cinquantina di medaglie vinte in altrettante gare e anche a livello nazionale si classificò ai primi posti, continuando a giocare fino a circa 80 anni, trovando nell'ambiente delle bocce spunti per alcune canzoni.
    Nel 1962 mi sposai e da quel momento per mio padre la vita cambiò: si sentì solo e per passare il tempo riaprì quel cassetto pieno di canzoni. Come per la fisarmonica, da autodidatta imparò a suonare la chitarra e mi pare ancora di sentire la domanda che fece per anni: "Dove ho messo il capotasto?"(1) In quegli anni iniziò anche una ripresa del dialettale e mio padre pensò di rielaborare le sue canzoni variandone il ritmo e scrivendo testi in dialetto. Nacque così, per prima, La Madunéina dal Bòurg San Pir e poi, pian piano, tutte le altre. Io lavoravo lontano dai mezzi di trasporto pubblici e mio padre veniva tutte le sere a prendermi fuori dall'ufficio. Arrivava sempre in anticipo e io lo vedevo dalla finestra seduto nella sua macchina a scrivere. In quelle attese sono nate L'inféren, Al paradìs, Al purgatori e altre ancora. Non abitando più insieme, a questo punto della sua vita i miei ricordi si fanno più radi. Comunque ero sempre la prima ad ascoltare le sue canzoni e più volte gli suggerii di interpretarle di persona così come le cantava a me, ma non c'era niente da fare: diceva che non aveva voce, che era brutta e che dovevano essere cantate da veri cantanti.
    Sollecitato dagli amici, inizia la sua carriera dalle osterie di Bologna, in particolare alle "Dame" dove comincia a farsi conoscere, dove cantando insieme ai frequentatori riusciva a vincere la sua timidezza. Ricordo l'esecuzione della Madunéina in piazza Maggiore, cantata da Mario Medici: mio padre pareva impazzire di felicità. Poi un giorno, finalmente, si decise a cantare le sue canzoni vincendo la sua naturale ritrosia, ma per tutta la vita continuò a stupirsi d'essere stato accettato come cantante, lui "senza voce e così brutta". Nel 1975 si risposò con Maria Ricci e infine arrivò la notorietà con l'incisione di quattro dischi e la pubblicazione di un libro di poesie. Sarà sempre grato al Dott. Innocenzo Turra, suo amico d'infanzia, che lo aiutò a realizzare le sue opere. Negli anni '80 fu chiamato da Rita Dalla Chiesa a Roma per prender parte ad una trasmissione su RAI 2. Poi fu con Marizio Costanzo al Comunale e in quell'occasione cantò la Madunéina. Quella fu la realizzazione di un sogno da sempre cullato: esibirsi sul palcoscenico del "suo" Comunale sul quale avevano cantato tanti artisti a lui cari. 
    Prese parte ai programmi di varie emittenti radiofoniche e televisive locali, iniziando nel contempo ad esibirsi e a farsi conoscere a Bologna e nei dintorni, spesso in coppia con l'amico Carlo Cardelli. Venne nominato Cavaliere della Repubblica e il Comune di Bologna gli consegnò "L'Archiginnasio d'argento" e "Il Nettuno d'oro" (quest'ultimo pochi mesi prima della morte, n.d.r.).
    Furono quelli anni quasi felici. Diventò anche nonno e per la nipotina Claudia, mia figlia, scrisse la sua ninna nanna più bella e famosa.
    Questo era Quinto Ferrari, mio padre e raccontare di lui non è facile perchè la vita è fatta di tante sfumature che non è possibile trasferire sulla carta. Sono troppi gli episodi grandi e piccoli che potrebbero aiutare a descriverlo: la musica e la poesia erano tutt'uno col suo modo di esistere. A chi mi chiede come è diventato musicista e poeta dò la risposta più semplice e banale: lui era un musicista e un poeta, ma per primo non se ne rendeva conto. Per lui è sempre stato motivo di meraviglia il fatto che il pubblico lo apprezzasse, si divertisse, si commuovesse alle sue cose; non riusciva a capirlo perchè per lui era normale scrivere canzoni e cantarle, normale come il mangiare e il dormire. Più volte gli ho chiesto di scrivermi delle poesie su determinati argomenti o persone. Lui si schermiva, diceva che non ne era capace. Poi dopo qualche tempo mi ritrovavo in mano la poesia da me sollecitata, sempre appropriata e bella. A volte mi lasciava un biglietto sulla porta per dirmi che era venuto a trovarmi ma non ero in casa: quel messaggio era sempre una poesia.
    Restò attivo e in forma fin verso gli ottant'anni, poi iniziò il declino fisico e la morte, ma fino all'ultimo il suo pensiero è sempre stato rivolto alle sue canzoni. Negli ultimi tempi, fin che è stato in grado di cantare, ne cantava solo una, sempre e solo quella. Non giudicatemi immodesta se la menziono, qui solo i sentimenti giocano.
    La canzone era Quand ai nassé mi fióla.

(1) Specie di morsetto da applicare al manico della chitarra per modificarne la tonalità.

Novera Ferrari Lodi

Quinto int i arcórd ed Carpàn*

    An so brisa che ân as fóss. Aveva da partìr pr él féri con la famaiia e invézi andén vì al dé dapp parché a imparé che ala Fèsta dl'Unitè ai era Quinto ch'al cantèva. L'era una dmandga dappmezdé e la fèsta, una fèsta cinulénna, l'éra dànter al Ipodrom dl'Arclìz. I avèven sistemè socuanti scran satta i téii, a l'óra, parché l'éra un gran chèld. As catén in dis o dagg' parsàn e Quinto an adruvé gnanc al micròfon mo al canté acsé ala bóna. A l'aveva bèle sintó tanti ètri vólt, mo l'éra sàmper una nuvitè. La prémma al fó al Duse, un èter dappmezdé. I avèven urganizè un cunzért pr'aiutèr padre Marella e a cantèr ai era Lucio Dalla (ch'al suné in anteprima 4.3.43), e pò Francesco Guccini, Debora Koopermann, Al Grópp e ló, Quinto. La Madunénna la fó cantè da tótta la platè...
    Mo turnàn pur al Arclìz. Cum am srév piasó entrèr in cunfidanza con cl'umarót che par mé l'éra una zelebritè! Invézi asculté zétt zétt e ala fén a cumprè i sû déssc, am fé fèr la dedica e po' a turné a cà. Quanti vólt ai ho fat ascultèr la Ninna nanna a Claudia a mi fióla! E cum am srév piasó savàir scrivèr quèl ed bèl anca mé! An i é dóbbi ca pinséss che un dé arév avó l'unàur ed cantèr insamm a ló e dvintèr anc un sô amìg...
    In chi ân lé am capitèva ed vàddrel anc par televisiàn, int al programa Cara Bologna, con Arrigo Luchén, Mario Maragi e Giólli Majàn. L'era un sguazén cla vècia trasmisiàn!
    Vérs la fén di ân utànta am capitè ed seguìr una serie ed conferànz urganizè da l'Archiginèsi int la sèla dl'Istitùt Cavàza. Ai andèva insamm ai mi amìg Chicàn e Carmine, d'uréggin casertèna mo inamurè ed Bulaggna e del canzunatt ed Quinto. Mé, che avèva sàmper lèt tótt quall ch'as psèva lèzer so la nostra zitè, al sô dialatt e la sô storia (sàmper sanza móvrum
d'in cà...), in un càulp sàul a fé la cgnusanza con l'Odette Righi, Franco Cristofori, Romano Danielli, Gastàn Vandèl, Febo Vgnól, al profesàur Coco e tant èter personag' ch' i c'curèven dla nostra Bullgnàza. Ai era anc Quinto e ancàura una vólta la mi amiraziàn la fó tótta par ló. Fén a cal pónt che lé me an aveva gnanc scrétt e cantè gninte, mo al destén l'éra dri
da l'óss.
    Par fèr tulièna l'ùltum dl'ân dal 1987, a scréss Lucatt blus ca cantèva insamm al mi amìg Ióffa Pólga. Un èter amìg, dapp avàirla ascultè, l'um cunsié ed mandèrla al Festival dla Canzunatta Bulgnàisa (che me an savèva gnanc ch'ai fóss...). Sanza tropa cunvinziàn anzi, zért chi l'arén scartè, a la spedé e l'andé a finìr ch' i l'azetén in finèl, al 14 d'agasst dl'88. E a vinzénn... ex aequo con Zàiser Malservisi. A cimnzipié a scriver degli ètri canzunatt e l'ân dapp a turné int la sèla dl'Istitut Cavàza mo stavólta ai era anca mé da l'ètra pèrt. E a fé la cgnusànza ed Quinto...
    Con la bala dl'Archiginèsi as truvén a g'nèr a Castèl di Brétt e ai era anca ló. Am arcórd cum al fóss adès: a imbrazé la sô chitara, emozionè cme mai, am mité dnanz al fuitén con el paról e ai canté Prè ed Cavrèra. Quand a finé l'um déss: "Tira pur d'lóng..." Me a cardèva ch'al vléss dir "C'chèvtla!" e lo al lé capé. E alàura ai azunté: "Tira d'lóng a scriver parché quasta l'é roba bóna..." A tuché al zil con un did...
    Dapp a cla vólta as caténn ala Fèsta di Pizón a San Pir d'Uzàn (e lé acgnusé Adrianén). Cla sira Quinto al turné a cà in machina con me. Me al ciamèva "Maestro" e ló dapp un póc l'um gé: "Dai mo un tai con cal "Maestro". Me a san Quinto e dam dal te!" Int al tragétt fén a cà sô l'um déss del cós ch'arcurdarò fén ca camp: "Arcórdet Fausto che a cantèr in bulgnàis an s dvanta brisa récc... Sa fóssen a Napoli o a Ramma... mo a san a Bulaggna e qué al dialatt l'é roba da vic'... Del sudisfaziàn t'ai n'arè; t'arè di cumplimént dai profesorón, da zant impurtanta, mo t'an sarè mai si én sinzér parché làur lé si vólen stèr a gala i han sàmper da fèr di ziricuchén a tótt: l'é al sô mstir. E po'... scrìvet ala SIAE, che ala fén dl'ân un quèlc baiuchén l'arìva..."
    L'amàur pr i gât l'éra un'èter quèl ca s'unèva. Am l'arcórd int al curtìl ed ca sô, in vi Malvasì (chi palazón che una vólta i èren ciamè "i umili"): lé, in mèz al machin parchegè al fèva fèr un girtén ala sô gaténna. Ai stèva dri cómm a un ragazól parché l'avèva pora che chi èter gatàz i féssen dal mèl.
    Quand a registré la mi secanda casatta a vlé avàir l'unàur d'ospitèr, come "guest star" cum as dis incù, Romano Danielli (ch'al rezité l'inserenèta ed Fasulén), Gigén Livra ch'al lizé Ai témp dal cant Cazóla ed Gastàn Vandèl) e ló. A l'andé a tor a cà insamm al mi amìg Chicàn e la sgnèra Maria, sô muiér, la s'arcmandé d'an fèrel strapazèr par vi dl'etè (l'avèva bèle 83
ân) e d purtèrel a cà prèst. Quand a fónn int la sèla ed registraziàn an savèven csa fèr. "Sèt csa fan, Quinto? - a déss - a pruvàn ed fèr la Madunénn... té canta e mé a próv a vgnìret dri con la chitara..." Détt e fat: par fèr al "tremulo" int la vàus, in st mànter cal cantèva as tirèva la pèl dal garganóz e mé, col man sudè chi sblisghèven só i tast dla chitara (ai éren in lói...) a fé qual ca psé. La qualitè ed cla esecuziàn la n'é brisa ecezionèl, mo par mé l'ha un valàur imans. Dapp ca finén ed registrèr (ai éren a Caldarén int al studi ed Modoni), andénn a truvèr un amìg ed Chicàn ch'al stèva lé avsén. As mitén a séder a l'óra in zardén, po ai salté fora una butéglia ed frizantén frassc al pónt giósst e insamma, par fèrla curta, fra ciàcher e scalfétt l'era bèle vgnó quèsi sira... Vést ch'l'éra in strè, Quinto l'andé a cà con Chicàn e mé da par mé. Apanna ch'arivé in cà ai suné al teléfon: l'era la Maria, tótta agitè, ch'la vlèva savàir induvv l'era andè a finìr al sô Quinto...
    Un'ètra volta a l'incuntrè satta ai pórdg ed via Saffi. L'era a brazatt con un spetàquel ed ragaza che, l'um déss dapp, l'era dal sarvézzi sozièl. "Zizla, Quinto - a déss sbarluciàn cla maravàiia bianda - a vói fèr la dmanda anca mé...!" L'um presenté digànd: "È Fausto Carpani, un bravissimo cantautore bolognese... l'hai mai sentito?" E li, quèsi scusàndes: "No..." E Quinto: "Gnanca mé!". Dapp a póc tamp la malatì la cminzipié a fères sénter e al fó ricoverè in un sbdèl fóra ed Bulaggna. Una vólta ch'l'éra a cà in parmass andé a truvèrel insamm a Gigén e a l'Anna Rossi, sû amig da sàmper. L'era un Quinto alìgher quall ca catén, sàmper prant ala batùda. Al fó un bèl dapmezdé. Pò al turné al sbdèl e am pèr ancàura ed vàdder la sô
Maria, la maténna prèst, ch'la ciapèva la curìra in via Saffi pr'andèr da Quinto...
    L'ultma vólta ca l'incuntré ai éren int la sèla rassa dla cmónna. So proposta ed Gigén al séndic ai cunsgné al Netón d'Ór. L'era arivè in barèla dal sbdèl e il al miténn so una scrana da invàlid. L'aveva la faza infiè par vi del cur, mo l'era sàmper al noster Quinto suridànt e cuntànt. Ai éren tótt a fèri fèsta e quand al saluté a savèva che forsi an l'arév vést mai pió.
    Du mis dapp, ai prémm ed setàmber, ai éra in muntagna e là am arivé una telefonè ed Zóff. Quinto al s n'éra andè.
    A dir massa in Zartàusa ai era dan Libero Nân, al caplàn dal Bulaggna, ch'l'um fé fèr un quèl ca n'aveva mai fat in vétta mi: am fé lèzar al Vangéli e a fó cuntànt ed fèrel par Quinto.
    Sinzeramànt am cardèva ed truvèr tótta Bulaggna e invézi ai éren in quàter gât. A sira a turné in muntagna e al dé dapp a scréss Al Poeta e la chitara.
                                                                                                                                       
Fàusto Carpàn
*Arcórd solezitè a Carpàn da Tino Montaguti e cunsegnè al medésum par la publicaziàn so la Vacamata in osequi a l'anonimè di redatùr.

Insért leterèri
Un nóz d' campagna (térza pèrt)

Punf!... al stupài al cióca e alé, Marcatt, cuntaint
ch'al vuda int i bichìr dal lambruschén spumant
e po' - sanza pinsèri - l'abranca la furzeina
e zå pr'al gargonòz fén l'ultima mandleina!
- Quasta la m'é andè bóna! - a déss pén d'cuntintazza,
mo èter dulz pinsén a dèrum dl'amarazza.
Una timpèsta sacca ed mièra ed biscuttén
fat coi culùr pió stran e coi pió stran stampén
la s'arvarsé impruvisa purtànd la conclusiån
ch'ai n'avén tott davanti una muntagna pr'ón.
Al mi pensìr fó sobbit ed psàirmen liberèr,
però - pr'an fèr padèla - Marcatt al lassé stèr.
Aveva qué a man stanca un tip d'un'arzdurâza
col fazulatt in tèsta ch'ai tgnèva cuert la fâza;
l'era d' sicùr cilóba e al'indviné dal fat
che int al magnèr la tgnèva al nès piantè int al piat.
L'aveva po' lé in tèra - an so par che rasån -
pugiè a la mi scrana 'na blazza d'un spurtån;
a cminzipié coi pi 'na sorta d'menegheina
ch'la psèva fèr invidia ad una balareina,
mo, con disinvoltura, con espressiån da ismé
fen tant che - gira e prella - fra 'l gamb am la purté.
- A sòn a post - a déss!... e cme la mi cumpagna
zò sobit con al nès in zémma a cla muntagna,
po' con tott dåu el man aguànt du biscuttén
(mo a faz soltant la fénta ed dèri un musgutén)
e a seguit la cumédia biasand dl'aria soltant
fagand di pió fat grogn adat a cal mumaint,
gunfiandum el ganas, mittand la båcca storta
e intant i biscutén... caschèven int la sporta!
Aveva finé apanna st'impràisa cumplichè,
ch'am trôv al pappagal ed fianch a mé piantè;
l'avèva un cadinån (qual da lavèr i piat)
e dainter un misclôt (qual da dspanèr al lat);
a n'avé gnanc al taimp ed méttrum in difàisa
che... plaffete... am sbruzé un masquel d'sóppa inglàisa;
mo con una tèl forza, mo con un tèl murbén
che int la camisa bianca squizén tott i stiatén!
E vì, cme niente fóss, a dèr zå del smisclè
par drétt e par travérs a tott i invidè
mainter che col tvajól me'm fèva pulizì
d'cla picicòlla zala... ch'la n'andé mai pió vì.
Con una mossa prånta, dezìs a la vendatta
a ciap al mi piatlén e al slong a una sarvatta
parché 'm féss al piasair ed méttri un cuciarén;
e li - svelta -: - Ci pare?! Ecco qué prånt, sgnurén.
Tulàndum indrì al piat a faz ch'casca al cucièr
e acsé - par tórel só - a m'ho pur da chinèr...
alåura ai n'aprufétt par mettr a tèra al piat
e... addio soppa inglàisa!... Le magné totta al gat!
Però in st'el manôver a fó po' furtunè
parché - cum a v'ho détt - a j era cme isolè:
da un lè ai era cl'arzdåura col so gran fazulatt,
davanti aveva un mur, a dretta al non Marcatt...
che da un bèl pzôl al stèva d'cunténuv vultè in là
pr'inséster con la spåusa: - A t'ho pur détt cma s'fa:
csa vut tintinaghèr; ohi bèn at tåcca a té
ciapa al curtèl in man, e zà un bèl cåulp; alé! -
Insåmma al j spieghèva cum dvèva èss'r al tai
d'la Tåurta degli Sposi: l'era al mumàint ormai.
Difati dnanz ai spûs ai era saimper stè
fenna dal prem mumaint che'l dsnèr fo cminzipiè
al doulz caratterestic, la tåurta prinzipèl;
un monumaint fantastic, ed fåurma colossèl,
un bagai tånd, masséz, che par la so grandazza
pareva... un mausoleo, pareva... una furtazza
magari anch un... gasòmeter, dåp una gran anvè
parché tott le cruvéva 'na glâsa zucarè;
l'avéva, pr'urnamaint, di pirulén d' butìr,
del righ ed cunftûr bianchi ch'curèven tott in gir,
di starlucchén d'arzaint, di boll... degli altri... cosi
e såura la capocia la scretta: W I ÍpoÍi
Scritura ed cecolèta e po' fata con èrt
ch'mustrèva chi du «esse» vultè da l'ètra pèrt.
(Int al bèl mez - as sa! - in vatta a un zucarén
al spåus con la spusleina: i solit buratén).
A sain al clù dal nóz: mumaint sensazionèl
che in totta la giurnèta mai an i fó l'eguèl;
parfén la procedura l'ha un tono pió elevè
e quindi al pappagal ades as fà da un lè
(l'istass che un generèl fa post a un maresciâl)
parché in st'mumaint solenne la cûga sèlta in bâl;
l'é li al cmand supremo; s'andain par gerarchì
durant un nóz d'campagna, dop i spuslén, i é lî.
L'é cme un Napoleån, ch'la mira a conquistèr
chilometri ed budèl... col canunè d'un dsnèr!
Difati a st' pont prezìs e a pas da bersagliér
l'avanza a tèsta èlta - com un antìgh gueriér -
la'n painsa a inción ostacol; la pèr ch'la dégga: alé
tasî e fèv da banda che adès a san qué mé.
Un squas ed sbattrì d'man ai strapa un surisén
mainter ch'l'arzonz - a gómet - la tèvla di spuslén.
In quant a impunainza an i era nient da dir:
l'aveva un tlèr - per Bacco! - cme qual d'un curazìr
e zért... fagût davanti e zért... bavól de dri
da dèr giost l'impresiån d'un pèz d'artiglierì;
un pipulén - drétt, drétt - fèva l'imitaziån
dal ciôd che un dé purtèva - su l'elmo - Guglielmån;
du ucièl ruznént sdundlèven sul nès fat a spunzôla,
la pèl lusainta e zala cme l'ónt dla cazarôla,
i ûc' suplé dal gras, i bâfi bain marchè,
tri dént chi traballèven såul ch'la tiréss al fiè,
ed una gagia plåusa sfarghèva al barbuzzèl
gunfiè fora d'misura cme quall d'un gros purzèl;
una sgualdâpa crem, con di margaritén
ch' parèven girasûl e såura un grimbalén...
ch'l'aveva da esser bianch (almanch int l'intenziån)
e ch'al purtèva dnanz un ónich bisacån.
La pianta - a totta forza - såura la tèvla i pogn
e po' la taca a dir, fagand zaint-mélla grogn: (*)
«Fain un evviva ai spus
parché l'é 'l mumaint pió bèl;
guardè mo che la spåusa la tôl in man al curtèl
par tajèr la tåurta pió bóna ch'ai seppa qué
e con tott al mi sudåur av zur
ch'a l'ho impastèda me!»
In mèz al sbattrì d'man i spus i sèlt'n in pî
e la spusleina móffa e totta in tarmarì
la guanta la curtleina, la mira e po'... alé!
La tåurta la tén bota; al cåulp l'é andè falé...
Ah, ah, tótt quant a rédder, a fèr i spiritûs,
a dir malignitè a l'indirézz di spus
fén tant che - par difanders - al sèlta só al maré
a dir: - Csa dsiv? La fórza basta ch'a l'èva mé! -
La cuga, alåura, in smâni la da méll istruziån
a la spusleina ch' tainta d'ripeter la funziån:
con totti e dåu el man la ciapa la curtlâza,
al le sulliva pr'aria come s'la foss 'na mâza
e po' striccand i dént e sainza pió vargâggna
la i métt totta la forza cme par spachèr dla laggna
e... pùnfete!... la bota, che a tott métt una stratta:
la tåurta la va in piz... mo anch al piat par d'såtta!

(*) Questi versi sono originali.
Fén dla térza pèrt - Da: G.Ruffini, Un nóz d'campagna e altri versi dialettali, Tipografia Vighi e Rizzoli, Bologna 1965

Publizitè: FIOR DI LOTO® Spurgo canalizzazioni - svuotamento pozzi neri - trasloco letamai smaltimento rifiuti tossici - lavaggio e lucidatura maiali - cucina casalinga - fax

Chi érel?
ZANÉN da CAPUGNÀN

    A proposit ed ste bèl gèner ed "pitàur", Carlo Zaiser Malvasì al scriv in Felsina pittrice:
    "Giovannino da Capugnano, così chiamato dal luogo ov'era nato sulle montagne. Sognossi questo villano di saper dipingere, senza mostrarvi una minima disposizione, non che avesse veduto mai maestro alcuno, disegnato mai un mezz'occhio. Venne a stanziare dentro in città e vi aperse bottega e ancorchè nissuno da lui capitasse a servirsene, fuori che tingere di rosso qualche cassa vecchia, a dare il color di noce a qualche armario di albuccio, o di pioppa, e al più a dipingere sulle cantonate de' muri Croci, e fiamme..." E ancàura: "Dirò solo che chiamato da' contadini a dipingere in campagna qualche casa villereccia, altro non sapea farvi che canne per diritto ed uccelli volanti per traverso, ma questi così goffi ch'ogni altra cosa sembravano..."
    Insamma: un disàster! Una volta ai fó urdnè ed dpénzer di pizón int al mur estéren d'una clumbèra nóva, mo quall ch'ai salté fora i éren di limalazz nìgher e brótt al pónt che i clómb, qui vir, i vulèven vì spavintè. E po', sicómm che anc la zant l'an capèva brisa che raza d'usì i éren, ed sô man ai scrivé satta: questi sono piconi (..). Un èter "périod artéstic" al fó quall del Madón, ch'el vgnèven acsé brótti e sanza ghèrb che monsgnàur al Vàscuv Vichèri al téns dèri la pruibiziàn ed cuntinuèr... Epùr Zanén l'é riusé a pasèr ala storia dla pitùra bulgnàisa par dau rasàn:
1) socuànt di sû "cheplavùr" i én arivè fén a nuèter (ón l'é int l'ingrès dla Famaja Bulgnèisa) e acsé a psan vàdder coi nustr uc' che raza ed bacì
ch'al fèva; 2) l'andé a fèr a faturén ed butàiga int al studi di Caracci, dvintànd par cla scuèdra ed sburdlón al bersàli ideèl di sû schérz.
    Un bèl dé al noster Zanén al dezidé d'avrìr butàiga par cant sô, mustràndes anc dispost a insgnèr la pitùra a chi avéss avó vóiia d'imparèr. As presenté un ragazèl, arcmandè dai Caracci, che dapp avàir fat una móccia ed ziricuchén al "masster" al fó azetè. Avi da stèr a savàir
che ste ragàz l'era nientemeno che Leonèl Spèda, pitàur bèle afermè e amìg di Caracci, mo che al póver Zanén an avèva mai vésst.
    Una vólta ai capité che Zanén al stéss fora tótt un dé pr invarnisèr un rastèl in campagna e prémma d'andèr vì al s'arcmandé con al "garzàn" ch'al tgnéss in àurden la butàiga. Aprufitànd dal fat che al padràn l'éra vì, Leonèl al tols una tàila e ai dpinzé in vatta una testa ed Lucrezia Rumèna cum al savèva fèr ló.
    La maténna dapp, avérta la butàiga, Zanén al s truvé dnanz a sté chèplavàur mo an s maravié brisa: al ciapé só al quèder e l'andé dai Caracci par mustrèri i prugrès ch'l'avèva fat cal ragazèl ch'i avèven mandè. A st pónt che qué, Agustén Caracci ai spieghé el cós cum i éren e cal póver turlurù al vanzé lé a bacca avérta. Al n'éra però brisa stópid dal tótt, parché al vindé la Lucrezia guadagnand in un càulp i baiuc che l'arév realizè piturànd di rastì e di bavól par si mis...
    Quand as dis al chès: Capugnan, ch'l'é un paisén cinén cinén pérs stra i mónt ed Puratta, l'ha dè urégin a du personag' straurdinèri, l'ón
incuntrèri ed cl'èter: Guiélum Marconi (sô pèder l'era ed qué) e Zanén. Al gèni e al cretén integrèl...

Pannadóca

Da: Carlo Cesare Malvasia, Felsina pittrice, vite de' pittori bolognesi, Tip. Guidi all'Ancora, 1841
       A.Manaresi, Giovannino da Capugnano, diceria storica, Stab. Poligrafico Emiliano Bologna, 1912

Curiositè

    Vérs la fén dl'otzànt ai éra tri bi zuvnutén ch' i girèven in só e in zà par l'Italia tgnand del letùr del sau poesì. I andèven int i zircol, int i
teàter e i guadagnèven acsé chi puc baiùc chi bastèven apanna par tirèr a campèr. Mo ai éra la zoventó e una gran vóiia ed fères acgnósser. Sicómm ch' i vgnèven da trai zitè divérsi, ognón al gèva el poesì int al sô dialatt. I éren Berto Barbarani (veronàis), Trilussa (Carlo Alberto
Salustri, rumàn) e Alfredo Testoni, bulgnàis. A sénter làur, dapartótt i vgnèven acólt con manifestaziàn ed simpatì e pr'un póc ed tamp i andén
d'lóng acsé. Po' ognón al ciapé la sô strè. Barbarani al dvinté al pió grand poeta int al sô dialatt; Trilussa a savàn che insamm al Belli al
rapresànta la poesì rumèna; Testoni al dvinté un comediogrof famàus con al Cardinèl Lambartén, ch'i fruté anc una móccia ed baiùc.
    I avanzén amìg e spass is catèven a Bulaggna par fèr tulièna insamm, spezialmànt con chi sburdlón dl'Academia de la lira, una sozietè che
l'avèva int al só statùt dau ràigli prezìsi:
1) par èser sozi bisugnèva avàir cgnusó almànc un "fiasco solenne" e in quasst Testoni l'era un campiàn;
2) L'Academia la s ciamèva de la lira, brisa in riferimànt al strumànt di poeta antìg, mo pr'al fat che tótt quant i sozi i s'impgnèven a fèr una
magnaza al màis con però l'imperatiìv categoric d'an spander mai pió d'una lira...
    Trilussa, anc s l'era "romano de Roma", l'éra dimóndi atachè a Bulaggna pr al fat che sô mèder l'éra una ptrunièna stièta (forsi al titté l'argózzia
del sau poesi insamm al lat matéren...).
    Ecco qué satta la caricatura che Nasica al fé ai tri poeta, ognón rapresentè con i sémbol dla sô zitè: Trilussa ch'al tatta dala làuva,
Barbarani a séder vsén a l'arena e con du clómb inamurè in spala e Testoni apugè ala Garisanda e con al sàul ch'l'é... una ftlénna ed murtadèla...

al nón

Sintó in gir
Dalla al n'é brisa al cugnómm d'un famàus cantànt bulgnàis.
L'é un cunséi...

Publizitè Prugrès
M i collant e W il reggicalze!!


Ala prémma pâgina
Tåurna ala vacamata nómmer żêr
Và só