I buratén - I burattini


RIASCOLTIAMO I BURATTINI è un progetto di "salvataggio", tramite riversamento su CD, di tutte le musicassette dei burattini di Presini: si tratta di un'importante documentazione sonora dei burattini bolognesi del periodo tra gli anni '70 e '80. Per saperne di più: Compagnia "Burattini di Riccardo", tel. 333/2566426 oppure 335/7632180 - burattinidiriccardo@gmail.com e www.burattinidiriccardo.it


Cunsidrè däl vôlt come una fåurma d èrt pió céṅna, i buratén i én un pèz dal teâter bulgnaiṡ ch’as fà dèr dal vó. Al nòster Sît av prufréss una preṡentaziån di parsunâg’, di buratinèr e däl cunpagnî pió inpurtànt int la stòria dal caṡòt däl tèst ed laggn.

A volte ritenuti un genere minore, i burattini sono una parte rilevante del teatro bolognese. Questo Sito vi presenta i personaggi, i burattinai e le compagnie più importanti nella storia del teatrino delle teste di legno.


Storia dei burattini bolognesi
di Nino PresiniFebo Vignoli con Faṡulén

Nino Presini coi sû buratén: al Dutåur Balanzån, Faṡulén e ṠganapénLa storia del teatro dei burattini a Bologna è legata alla memoria di due celebri burattinai, Filippo e Angelo Cuccoli. Filippo Cuccoli (nato a Bologna nel 1806) insoddisfatto del proprio lavoro inizia una nuova professione, quella di burattinaio, dando rappresentazioni in Piazza Maggiore (1831). Il figlio Angelo continuò la tradizione del padre, e con fine intuito e grande successo diede spettacoli sino al 1903. La famiglia Cuccoli deliziò Bologna per 72 anni di rappresentazioni, e lasciò alla città il detto “finîr int al panirån ed Cúccoli” (cioè nel dimenticatoio), un cestone di vimini dove, dopo gli spettacoli, venivano riposti alla rinfusa i suoi intramontabili eroi di legno. I Cuccoli inventarono il personaggio di Fagiolino, o almeno definirono meglio il tipo del “birichén” già presente nella tradizione (spesso si ritiene che Fagiolino sia iniziato già con un precedente burattinaio, Cavallazzi). Con la morte del Cuccoli comunque non finì il teatro dei burattini, anzi seguirono tanti altri maestri fra i quali è giusto ricordare Augusto Galli (padre di Sganapino), Dina Galli, Gaetano Chinelato, Raffaele Rivani, Ciro Bertoni, Pilade Zini, Gualtiero Mandrioli, Umberto Malaguti, la famiglia Rizzoli, sino ai nostri tempi con l’estinto Febo Vignoli.

Fra i burattini, Fagiolino ha un ruolo importante: con la sua berretta bianca e il neo sulla guancia, rappresenta la figura del facchino bolognese povero ma col senso di giustizia e per questo spesso pronto a menare il bastone. Sganapino è un personaggio meno intelligente di Fagiolino, al quale dunque fa spesso da spalla: anche lui poverissimo e affamato, per bastonare usa una scopa. Ci sono poi BrisabellaRiccardo Pazzaglia con Balanzån (“brîa bèla”, cioè brutta), la compagna di Fagiolino, Flèma, indolente e Romano Danielli con Faṡulén e Sandrån addirittura meno acuto di Sganapino, che ricopre ruoli secondari di servitore (fa il postino, il becchino, l’usciere) e i 2 carabinieri Ghíttara e Spadàcc’, che poi per esigenze sceniche Cuccoli ridusse a una persona sola. Tipica maschera bolognese è però il Dottor Balanzone, caricatura dell’accademico pedante che infarcisce il dialetto di motti latini e cerca di aver ragione del popolo usando un linguaggio aulico a questo sconosciuto. Tipiche sono le cosiddette balanzonate, tirate logorroiche in cui il Dottore dice con mille parole cose banali (un celebre esecutore del personaggio di Balanzone è Romano Danielli). Si possono anzi dividere i personaggi dei burattini di Bologna in due categorie:

- le maschere: oltre al petroniano Balanzone, vanno citati almeno il veneziano Pantalone e il bergamasco Brighella. Si tratta di personaggi tipici della commedia dell’arte, spesso protagonisti di lavori teatrali in cui sono impersonati da esseri umani;
- i personaggi postnapoleonici
: con la proibizione delle maschere voluta da Napoleone, si pone il problema di continuare gli spettacoli con personaggi nuovi. Ecco dunque comprarire i burattini del Cuccoli, seguiti come si è detto da altri.


Faṡulén, al Dutåur Balanzån e Ṡganapén

Faṡulén, al Dutåur Balanzån e Ṡganapén int i bigliétt da vîṡita dl eletrizéssta Luigi Dondi

Ai é un lîber såura i buratén e i buratinèr bulgnîṡ, che però a n psän brîṡa cunsièr: Antonio Pandolfini Barbieri, Burattini e burattinai bolognesi, Bologna, Forni 1983 (Rist. anast. dell’ed. Zanichelli, 1923) l é pén ed sturièl mo an fà mâi un’anâliṡi prufånnda, e al finéss con una tirè nazionaléssta ch’l’armaṡṡda äl pugnàtt con la frûta. Däl qualitè puṡitîvi ed ste lîber äli én la cumêdia dal buratinèr Galli e l’apendîz d Oreste Trebbi, ch’l êra un studiåuṡ sêri dla cultûra ed Bulåggna.

Sui burattini e i burattinai bolognesi esiste un libro, che però non ci sentiamo di raccomandare: Antonio Pandolfini Barbieri, Burattini e burattinai bolognesi, Bologna, Forni 1983 (Rist. anast. dell’ed. Zanichelli, 1923), che abbonda in aneddotica ma non fa mai un’analisi approfondita, e termina con una tirata nazionalistica che c’entra come i cavoli a merenda. Qualità positive del libro sono la commedia del burattinaio Galli e l’appendice di Oreste Trebbi, serio studioso di cultura bolognese.


I buratinèr e äl såu cunpagnî - Burattinai e compagnie

- Teatro Bolognese - Romano Danielli
- I Burattini di Riccardo Pazzaglia e intarvéssta pr Al Sît Bulgnaiṡ
- La Garisenda - Pierluigi Foschi    e intarvéssta pr al Sît Bulgnaiṡ
- Al Pavajån


Nino Presini
La vétta
- Biografia

Nino Presini, buratinèr bulgnaiṡ ed râza, l é môrt in dṡàmmber dal 2002, lasànd un gran vûd int la sô èrt: i buratén - Nino Presini, burattinaio bolognese di razza, è morto nel dicembre 2002, lasciando un gran vuoto nella sua arte: quella dei burattini.

Demetrio Preṡén, numinè Nino, nèd a Bulåggna dal 1918, l é l anvåud dal buratinèr Gualtiero Mandariôl, e l à fât pèrt dla sô cunpagnî dal 1950 fén al 1956. Int al 1957 al fundé una cunpagnî tótta sô, insàmm a Sara Sarti e Romano Danielli, ch’al ciamé “La Riṡèta”, e al taché coi sû spetâcol in Piâza 8 Agåsst. Par 27 ân al fé äl såu rèzit in gîr, fagànd anc di bajuchén. Al lavuré in tótta la żòna ed Bulåggna, mo anc a Frèra, in Rumâgna e a Fiuränza, in alternanza con l’ativitè dal sô teâter stâbil ed piâza.

Dal 1962, Danielli l andé fòra dala cunpagnî, alåura Preṡén al s mité a lavurèr con Umberto Malaguti, prémma che cal buratinèr, ch’l andèva ataiṡ ai utànt ân, al finéss la sô carîra. Al teâter al canbié una sfîlza d indirézz, mo dal 1972, quand al finé ed girundlèr, fén al 1983 as catèva ògni estèd in Piâza Trento e Trieste, insàmm a Maria Farnè, e a sô fiôl Patrizio.

Int al 1976 pò al s avré al “Teatrén di buratén” såtta l’ex Sèla dla Bûrsa, al prémm e fôrsi l ónnic teâter stâbil ed buratén, ch’l andé avanti par 14 ân. Preṡén al drôva di scrétt ed Cúccoli e di sû, al s é fât al sô teatrén da par ló e al sculpéss sänper da par ló i sû buratén; stra quíssti ai n é anc socuànt che adès i an un zêrt valåur anticuèri.

Dal 1970 al rezité in “Faṡulén Barbîr di Mûrt”, interpretànd Ṡganapén, insàmm a Arrigo Lucchini (Faṡulén) e Augusto Magoni (Balanzån), con Franco Cristofori a fèr al regéssta. Cl avenimänt al fó registrè int un nâster int al 1971, come prémm prudótt d una sêrie dimónndi lónga ed cumêdi e fèrs, stavôlta fâti dala cunpagnî “La Riṡèta” e vindó al mumänt di spetâcuel.

Dal 1984 ai véns fòra la sêrie “I Buratén al Palâz dal Rà Enzo”, ch’la fó pò ciamè “Barâca e buratén”, in colaboraziån con l asesorèt ala Cultûra. Äl fónn invitè tótti äl cunpagnî bulgnaiṡi, e anc ed fòra vî. Dal 1991, Preṡén l à arzvó al prèmi itagliàn di buratinèr “Campogalliani d ôr”, ciamè secånnd al buratinèr Luigi Rimini Campogalliani (Carpi 1775- Mantova 1839), ch’l inventé al buratén mudnaiṡ ed Sandrån.

Demetrio Presini in arte Nino, nato a Bologna nel 1918, è nipote del burattinaio Gualtiero Mandrioli, della cui compagnia fece parte dal 1950 al 1956. Nel 1957 fonda la propria compagnia insieme a Sara Sarti e Romano Danielli, che chiama “La Risata”, e inizia i suoi spettacoli in Piazza 8 Agosto. Per 27 anni fa spettacoli itineranti, che risultano anche redditizi. Lavora in tutto il Bolognese, ma anche a Ferrara, in Romagna, a Firenze, alternandosi con l’attività da teatro stabile di piazza.

Nel 1962, Danielli esce dalla compagnia e per un po’ Presini collabora con Umberto Malaguti, prima che quel burattinaio ottantenne termini la carriera. Il teatro cambia vari indirizzi, ma dal 1972, interrotta l’attività itinerante, al 1983 lo si trova tutte le estati a Piazza Trento e Trieste, insieme a Maria Farnè e al figlio Patrizio Presini.

Nel 1976 inoltre apre il “Teatrén di buratén” nell’ex Sala Borsa, primo e forse unico teatro stabile dei burattini, che dura 14 anni. Presini usa copioni del Cuccoli e propri, si è costruito da solo il proprio teatrino e scolpisce lui stesso i suoi burattini, alcuni dei quali hanno ormai un certo valore e si trovano dagli antiquari.

Nel 1970 recita in “Fagiolino Barbiere dei Morti”, nella parte di Sganapino insieme ad Arrigo Lucchini (Fagiolino) e Augusto Magoni (Balanzone) per la regia di Franco Cristofori. L’evento è poi inciso su cassetta nel 1971, prima di una lunga serie di commedie e farse stavolta interpretate dalla compagnia “La Risata” e vendute durante gli spettacoli.

Nel 1984 nasce la rassegna “Burattini a Palazzo Re Enzo”, poi chiamata “Baracca e burattini”, in collaborazione con l’assessorato alla Cultura. Sono invitate tutte le compagnie bolognesi e anche di fuori. Nel 1991 Presini riceve il Campogalliani d’oro, premio nazionale dei burattinai intitolato al burattinaio Luigi Rimini Campogalliani (Carpi 1775- Mantova 1839), inventore del burattino modenese Sandrone. Dåu poeṡî ed Preṡén - Due poesie di Presini


Emidio Jani al fà Flèma

Da Daniele Monterumici riceviamo questa foto e il relativo commento, che pubblichiamo molto volentieri.

Ecco la foto di mio bisnonno Emidio Jani, classe 1862, burattinaio. Nell'istantanea compare nella sua veste di Flemma quando, per carnevale, i burattinai di Bologna recitavano a teatro facendo la cosidetta "rappresentazione in persona" dei personaggi che normalmente erano protagonisti nel "casotto" dei burattini.


Ala prémma pâgina
Và só